Distretto Turistico, è Pompei il primo Comune che ha confermato l’adesione all’importante strumento di programmazione e di supporto alle imprese e al territorio della Valle del Sarno e dei Monti Lattari.
Il territorio, eccezionale unicum culturale e turistico e dalle importati peculiarità naturalistiche e dell’enogastronomia ed agroalimentare note nel mondo, coglie per primo in Italia l’opportunità offerta dal Governo che ha esteso la possibilità di costituire distretti turistici anche alle aree interne.
In una nota il Sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi ha confermato il suo impegno a portare personalmente il decreto di approvazione non appena concluso l’iter.
“Un’adesione dall’eccezionale valenza come evidenziato dal Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano che è intervenuto all’iniziativa che si è svolta sabato scorso a Corbara. E importanti ed autorevoli sono stati gli interventi di esperti e dei rappresentanti istituzionali che hanno offerto il loro immediato contributo per la costituzione del partenariato. Per Roberto De Luca, consulente per lo sviluppo della Provincia di Salerno, si tratta di un progetto significativo che va supportato per offrire nuove opportunità alle imprese e al sistema economico del territorio. “L’obiettivo – ha spiegato – è cogliere l’importante occasione dei fondi europei che nella programmazione 2020 da ampio spazio a turismo e servizi”. Chiari gli interventi del professor Angelo Chianese, presidente Databanc che ha illustrato le potenzialità e la definizione territoriale in cui si sviluppa il nascente Distretto Turistico. Professionalizzazione e formazione per gli addetti ai diversi settori nell’intervento del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tomasetti che con il professor Domenico Apicella, presidente Adisu e Giuseppe Santangelo dirigente dell’Isis Giustino Fortunato di Angri hanno espresso supporto al Distretto. Recuperare il tempo perduto e garantire infrastrutture e servizi per agganciare il turismo croceristico nell’intervento di Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità Portuale di Salerno. Ha puntato alla riduzione di vincoli e di facile accesso ai finanziamenti per le imprese, il consigliere regionale Pasquale Sommese, presidente della Commissione Regionale sulla Sburocratizzazione e informatizzazione che ha evidenziato il lavoro svolto per l’attuazione della legge regionale del turismo e per la pianificazione urbanistica. Un ruolo primario quello della Provincia di Salerno evidenziato dal Presidente Giuseppe Canfora che ha confermato il sostegno dell’Ente, evidenziando tuttavia le anomalie del Legge Del Rio e della riforma costituzionale che ridefinisce le Province competenti per area vasta. Interventi diretti e tecnici espressi dal coordinatore del Distretto Vincenzo Marrazzo, advisor della Fondazione Patrimonio Comune dell’Anci, dal dottore commercialista Francesco Canestrino e dal dirigente provinciale Ciro Castaldo. Pieno sostegno all’iniziativa è stato espresso dai tanti amministratori comunali e dai rappresentanti degli imprenditori presenti con la Confapi e l’Abbac Aigo Confesercenti diretta da Agostino Ingenito
— Ufficio stampa Culture Agenzia di comunicazione/uffici stampa contatti 3389915138
———————————————-
Turismo nella Valle del Sarno e dei Monti Lattari, da Pompei alle porte della Costiera Amalfitana e Sorrentina, si costituisce uno dei più grandi distretti turistici d’Italia per garantire nuove opportunità economiche e sviluppo del territorio. Si punta ad innovazioni e progetti di autentico coinvolgimento con servizi e piena valorizzazione con il Distretto turistico che sarà presentato sabato 23 aprile alle 18 a Corbara.
20 aprile 2016 – Valorizzare l’identità del territorio, rilanciando su turismo e cultura, per realizzare nuove opportunità economiche per la Valle del Sarno e dei Monti Lattari. Un unicum naturalistico e culturale che si intende mettere in rete, agganciandosi ai tradizionali flussi organizzati e ai nuovi target del turismo individuale, attuando nuove strategie per esaltare le peculiarità di una “terra di mezzo” che punti ad azioni coordinate tra imprese con servizi, defiscalizzazioni e nuovi investimenti. Il Distretto Turistico che parte da Pompei ed abbraccia l’intero territorio montano dei comuni del Parco dei Monti Lattari e la Valle del Sarno, apre nuove prospettive per il comparto turistico dell’area. Obiettivo comune è riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale ed internazionale, accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie e certezze giuridiche per le opportunità d’investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. Alla manifestazione di sabato 23 aprile alle 18 nell’aula consiliare del Comune di Corbara prenderanno parte Dorina Bianchi – Sottosegretario al Turismo, Gioacchino Alfano- Sottosegretario alla Difesa, l’Assessore regionale al Turismo Corrado Matera. Alla tavola rotonda, coordinata da Vincenzo Marrazzo, advisor Enti Locali – Fondazione Patrimonio Comune Anci, e con l’introduzione del commercialista Francesco Canestrino, parteciperanno il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, Ciro Castaldo, dirigente turismo Provincia di Salerno, Giuseppe Guida – Presidente del Parco Monti Lattari, il docente d diritto del turismo e Presidente Adisu Salerno Domenico Apicella, il professor Angelo Chianese-Presidente Databanc, Alfonso Cantarella –Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Andrea Annunziata- Presidente Autorità Portuale di Salerno. Al dialogo tra imprese ed enti pubblici prenderanno parte anche il Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, il Presidente della Commissione regionale Semplificazione e Sburocratizzazione Pasquale Sommese e Roberto De Luca – consulente economico della Provincia. Intervengono i sindaci del territorio, gli amministratori locali dei Comuni coinvolti, imprenditori, rappresentanti delle associazioni di categoria tra cui il presidente del comparto extralberghiero Abbac /Aigo Agostino Ingenito e Giuseppe Santangelo- Dirigente Scolastico dell’Isis “Giustino Fortunato” di Angri per i progetti di alternanza scuola-lavoro e per la presentazione di una degustazione di prodotti tipici elaborati in collaborazione con aziende del territorio corbarese. — Ufficio stampa Culture Agenzia di comunicazione/uffici stampa contatti 3389915138 da: Agostino ingenito [ufficiostampaculture@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *