TRIONFO DI ROSANNA MARZIALE: PERSONAGGIO DELL’ANNO
Concluso il sondaggio web del giornale on line “Italia a Tavola”.
Circa diecimila voti per la giovane chef casertana che ha preceduto tanti prestigiosi colleghi.
————————-
Caro Michele e cara Rosanna,
complimenti vivissimi per la prestigiosa affermazione che onora l’Italia, la Campania ed in particolare il casertano tutto; noi dell’Arga Campania abbiamo cercato di far funzionare il passa parola e siamo lieti se anche con i nostri punticini abbiamo elevato il totale delle preferenze, orgogliosi di poterci avvalere della sua conoscenza.
Ma, al di là della gara, sappiamo con quanto amore e passione Rosanna svolge la sua missione nella gastronomia , convinta com’è che i suoi piatti, che traggono origine principalmente dal fattore territoriale, sono portatori di una qualità che si avverte piacevolmente sedendosi alla sua tavola.
Auguri alla vincitrice, dunque, e ci rivediamo a ottobre a San Bartolomeo per l’assegnazione del Premio Francesco Landolfo, come già promesso.
Rinnoviamo gli auguri a Rosanna anche a nome di tutti i colleghi dell’Arga, inviando cari saluti.
Geppina Landolfo, presidente Arga Campania “Francesco Landolfo” e Gianpaolo Necco, consigliere nazionale Unaga per l’Arga Campania.
———————————–
Trionfo di Rosanna Marziale
———————————–
La giovane chef casertana, classificatasi al primo posto con circa diecimila preferenze nel sondaggio via web indetto dal prestigioso giornale on line “Italia a Tavola”, per designare il “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e della ristorazione”.
Tra i 36 migliori chef selezionati a seguito di un presondaggio sempre via web e che rappresentano i ristoranti italiani al top nel nostro paese e nel mondo, Rosanna Marziale, che nella scorsa edizione del concorso conquistò il titolo di “Lady Chef”, classificandosi al primo posto tra le donne ed al sesto assoluto, stavolta ha ottenuto un vero e proprio plebiscito (9655 voti) anche se fino all’ultimo è stata incalzata da vicino (9158) da Marco Medaglia, che a Hong Kong gestisce il ristorante italiano Aqua, uno dei più prestigiosi in Oriente.
Al terzo posto Davide Oldani (6456) che opera a Cornaredo (Milano), al quarto un altro campano Emanuele Esposito (5664) patron de “Il villaggio” a Jedda in Arabia Saudita.
Seguono distanziati grandi nomi come Massimo Bottura, Gualtiero Marchesi, Filippo La Mantia, Carlo Cracco, Ernesto Iaccarino, Heinz Beck, Gianfranco Vissani e tanti altri.
Il sondaggio legato al “Premio Italia a Tavola” ha conseguito oltre 90mila voti attraverso il web (l’anno scorso se ne registrarono circa 70mila) e conferma l’affidabilità di un appuntamento a cui non si può più rinunciare.
Un gioco appassionante, ma allo stesso tempo un modo per premiare l’impegno nel difendere il Made in Italy e nel valorizzare l’enogastronomia tricolore. Una iniziativa che – rigorosamente controllata sul piano del voto (da ogni indirizzo di posta elettronica si poteva inoltrare una sola volta il voto)- vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del lavoro che viene svolto nel settore.
Se Rosanna Marziale ha trionfato nella categoria dei cuochi, nelle altre due in concorso si sono affermati Davide Paolini, curatore della Guida ai Ristoranti del Sole 24Ore, tra gli Opinion Leader, e Alessandro Scorsone, sommellier della trasmissione televisiva “La prova del cuoco” e cerimoniere di Palazzo Chigi tra i “Maitre e Sommellier”.
La premiazione del concorso si svolgerà in forma solenne in febbraio a Firenze.
Ambasciatrice del Consorzio della Mozzarella nel mondo, nelle cui vesti si è recata quest’anno alla più importante delle fiere asiatiche a Tokyo in Giappone, tra le artefici del gemellaggio tra i grandi formaggi italiani con la mozzarella, responsabile della crociera gastronomica sul transatlantico Msc Armonia, promotrice del “made in Caserta” nell’enogastronomia in Italia ed all’estero, Rosanna Marziale, figlia dell’indimenticabile Gaetano, fondatore dell’attività di ristorazione della famiglia, lavora con il fratello Loreto e la sorella Maria, sotto lo sguardo vigile della mamma Pasqualina Ferraiolo, alle attività di banqueting e ristorazione nelle strutture di Caserta (ristorante Le Colonne) e Caiazzo (San Bartolomeo).
“Il mio obiettivo – sottolinea la chef dell’anno, che ha ricevuto già i complimenti del Sindaco Pio Del Gaudio e di altri esponenti istituzionali – non è solo personale, ma serve a promuovere, come facciamo con altre iniziative, l’enogastronomia del nostro territorio, che attraverso la mozzarella, i vini, l’ospitalità, ma anche l’innovazione e la ricerca rappresenta sicuramente un’eccellenza da valorizzare e tutelare”.
————————–
29 dicembre 2011
————————–
Caro Gianpaolo, ti rimando le indicazioni per la votazione via web della nostra amica, la chef Rosanna Marziale, in lizza per la nomina a “Personaggio dell’anno” della gastronomia.
In questo momento è al primo posto incalzata però da due cuochi italiani che lavorano all’estero, Marco Medaglia a Hong Kong e Emanuele Esposito in Arabia. Sono ambedue bravissimi ma credo che il “personaggio” dell’anno debba essere uno che lavora in Italia.
So che già ti sei mosso per Rosanna, ma se in questi giorni puoi fare un ulteriore sforzo, coinvolgendo altri amici, penso che potremo mantenere Rosanna ai vertici.
Colgo l’occasione per inviarti gli auguri di buon anno.
Grazie e saluti.
Michele De Simone
————————–
Buongiorno,
Qui di seguito e nel file allegato trasmettiamo il comunicato stampa relativo all’apertura del sondaggio “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e della ristorazione”, di cui invitiamo a dare massima diffusione.
Per mettervi in contatto con la nostra redazione scrivete a: redazione@italiaatavola.net.
Grazie mille, buona giornata.
Sondaggio 2011, votazioni aperte
Si scelgono i Personaggi dell’anno
Aperte le votazioni del sondaggio 2011 sul Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e della ristorazione. Novità di quest’anno: la categoria dei Maître e Sommelier.
36 i candidati in gara in ciascuna delle tre categorie, scelti nella fase del pre-sondaggio.
Si potrà votare fino al 16 gennaio 2012
Un inizio col botto. I primi risultati sono al di sopra di ogni nostra aspettativa, con una vera e propria corsa al voto da parte del popolo del web. Infatti, dopo meno di due giorni dall’inizio del sondaggio “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e della ristorazione”, si contano già (alle ore 11 del 2 dicembre) oltre 3.200 votanti (clicca qui per vedere il dato in tempo reale), più del doppio rispetto allo scorso anno, quando nei primi due giorni di sondaggio avevano votato 1.600 persone.
Un segno, questo, che l’interesse verso la nostra iniziativa cresce sempre di più.
Il sondaggio legato al “Premio Italia a Tavola” si conferma dunque come un appuntamento a cui non si può più rinunciare.
Un gioco appassionante, ma allo stesso tempo un modo per premiare l’impegno nel difendere il Made in Italy e nel valorizzare l’enogastronomia tricolore.
Si tratta di un’iniziativa divertente che – sia pure rigorosamente controllata sul piano del voto – non vuole stabilire nessuna graduatoria istituzionale.
Vogliamo invece richiamare l’attenzione sull’importanza del lavoro che viene svolto nel settore. Il tutto in uno spirito di amicizia enfatizzato dalla realtà della rete dove amici o fan si danno da fare per sostenere un candidato piuttosto che un altro.
E questo con il coinvolgimento di vari mezzi e reti televisive che seguono con attenzione il nostro sondaggio giocoso.
Dopo il successo dello scorso anno, con 68.506 votanti che sul web hanno decretato la vittoria di Emanuele Scarello per i “Cuochi” e di Elisa Isoardi per gli “Opinion leader”, il sondaggio 2011 di Italia a Tavola si presenta con l’importante novità dell’aggiunta di una terza sezione di professionisti: “Maître e Sommelier”.
In questo modo gli internauti potranno esprimere il loro gradimento per chi ha rappresentato al meglio il settore avendo a disposizione tre aree: chi si occupa della cucina (“Cuochi”), chi del servizio (“Maître e Sommelier”) e chi valuta o fa informazione (“Opinion leader”).
Senza alcuna mediazione (se non un controllo sulla regolarità delle votazioni su cui vigila una commissione presieduta dal cuoco Matteo Scibilia), il mondo del web diventa dunque ancora una volta il protagonista dell’evento. Protagonista sin dalla fase del pre-sondaggio, durante la quale sono stati gli utenti stessi a proporre i candidati da inserire nel panel finale, a integrazione dei 10 nominativi per categoria scelti inizialmente dalla nostra redazione.
CLICCA QUI PER VOTARE
CLICCA QUI PER I RISULTATI
Come si vota
Per il 2011 il Premio “Italia a Tavola” prevede 3 sezioni distinte:
Cuochi (36 candidati)
Opinion leader (36 candidati)
Maître e Sommelier (36 candidati)
IMPORTANTE: per ciascuna delle tre sezioni si possono esprimere da 1 a 3 preferenze. La votazione è valida se viene espressa almeno una preferenza in una sezione.
Per completare la votazione, in fondo alla pagina si deve inserire il codice di sicurezza numerico e cliccare sul pulsante “INVIA”.
Ogni utente può votare una sola volta: preferenze espresse dallo stesso IP verranno eliminate in automatico nel corso dello svolgimento del sondaggio, che si concluderà alla mezzanotte del 16 gennaio 2012.
Il calcolo dei votanti (il numero totale, sempre aggiornato in tempo reale, è visibile anche nell’apposito box nell’homepage di www.italiaatavola.net) riguarda quanti hanno partecipato al sondaggio indipendentemente dal numero delle preferenze espresse. Pertanto verrà conteggiato 1 votante sia che egli abbia espresso 1 preferenza sia che ne abbia espresse 9 (tre per ciascuna sezione).
Sul nostro quotidiano online www.italiaatavola.net e sui principali social network i lettori e gli internauti potranno non solo sostenere e “pubblicizzare” i candidati preferiti, ma anche seguire l’andamento del sondaggio attraverso le nostre segnalazioni e i dati sempre aggiornati in tempo reale. Si può partecipare all’iniziativa ed esprimere le proprie preferenze attraverso la pagina del sondaggio, che è visualizzabile su tutti i dispositivi (Pc, Mac, iPhone, iPad, Android, ecc…).
Ovviamente non si possono mettere paletti all’iniziativa personale e gli inviti al voto sono consentiti, nel limite del buon gusto e della correttezza. Saranno in ogni caso eliminati senza preavviso candidati che usino argomenti denigratori nei confronti di altri concorrenti del sondaggio.
CLICCA QUI PER VOTARE
CLICCA QUI PER I RISULTATI
I candidati in gara
Nelle scelte dei candidati, che – va sottolineato – sono state fatte in larga misura dai nostri lettori durante la fase di pre-sondaggio, si riscontra una netta prevalenza di uomini: 84 in totale, contro le 24 donne. Una differenza particolarmente accentuata nella categoria dei Cuochi, dove il rapporto è di 32 a 4.
Nei Maître e Sommelier le donne sono 8 (contro 28 uomini), mentre negli Opinion leader il dato si alza a 12 (contro 24).
Osservando invece la collocazione geografica si nota una predominanza del nord Italia sul centro-sud, soprattutto per quanto riguarda le categorie “Cuochi” e “Maître e Sommelier” (vanno esclusi gli “Opinion leader” in quanto operano tutti per testate o emittenti nazionali).
I candidati che svolgono la propria attività in Italia e non all’estero sono distribuiti soprattutto nel Settentrione (39), mentre sono meno numerosi quelli del centro (13) e del Mezzogiorno (7).
CLICCA QUI PER VOTARE
CLICCA QUI PER I RISULTATI
Michele Desimone [michele.desimone@email.it]
0 commenti