Cetara, talk e teatro Volgono ormai al termine i numerosi appuntamenti inseriti nel variegato programma “Totally Pink”, organizzato a Cetara dall’assessore alla Cultura Angela Speranza.
Di forte richiamo gli ultimi due incontri, che si terranno nella sala “Mario Benincasa”.
Giovedì 31 marzo alle ore 18, “Storie di donne in America latina” con Rosa Maria Grillo, docente Unisa e membro dell’OGEPO (Osservatorio Studi di Genere e Pari Opportunità).
“Racconterò storie di emigrazione di andata e ritorno al femminile”, spiega la professoressa Grillo, “molte delle donne che sono partire non sono andate solo a ‘seguito’ degli uomini – che è la emigrazione tradizionale – ma sono state autonome e protagoniste delle proprie scelte, sia per il viaggio di andata che per quello di ritorno”.
L’ultimo appuntamento della manifestazione è domenica 3 aprile alle ore 19, con la Compagnia Teatrale dell’Accademia dello spettacolo di Baronissi, che presenta “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca. Regia di Elena Stella.
A Cetara a teatro con Garcia Lorca
Ultimo appuntamento della rassegna “Totally Pink”, organizzata a Cetara dall’assessore alla Cultura Angela Speranza.
La manifestazione chiude domenica 3 aprile, nella rinnovata sala “Mario Benincasa”, alle ore 19.30, con uno spettacolo teatrale con ingresso a contributo libero, destinato alla raccolta fondi per l’AISLA, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, in memoria di Luigi Gambardella. In scena, la Compagnia teatrale dell’Accademia dello spettacolo di Baronissi, diretta da Gaetano Stella, che presenta “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca, regia di Elena Parmense. L’assessore Speranza sottolinea l’importanza della partecipazione ad uno spettacolo che ha scopo di beneficenza ed è l’ultimo tassello di un vasto programma dedicato alla donna, in tutte le sue sfumature. “Proponiamo a Cetara uno spettacolo di rilievo, con un testo interessante, che fu rappresentato per la prima volta a Buenos Aires nel 1945 e fa parte di una trilogia incentrata sul ruolo della donna e sulla sua sottomissione nella Spagna rurale degli anni Trenta. Un’occasione culturale che ha anche un risvolto sociale di aiuto a chi soffre di questa terribile malattia”.
Contributo libero per raccolta fondi destinati ad AISLA (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica).
“Siamo quasi alla fine di questo percorso in rosa che ho voluto proporre alla cittadinanza per il mese di marzo, credo di poter anche già tracciare un bilancio, decisamente positivo di tutte le attività svolte, che hanno consentito anche ad un piccolo paese come Cetara di avere un proficuo confronto con le diverse realtà di ottimo livello in ambito femminile e non solo”, ha concluso l’assessore Speranza.
scarica la locandina
Addetto stampa:Claudia Bonasi tel. +39 089 761171 mobile +39 340 8677002 claudia@puracultura.it
Cetara, 29 marzo 2016

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *