TIZIANA DI MASI PER FASHION REVOLUTION DAY LUNEDÌ 18 APRILE 2016 PIAZZA SAN FEDELE 1/3, MILANO
Ore 18.00
TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO – primo spettacolo di teatro civile anticontraffazione, interpretato da Tiziana Di Masi, va in scena lunedì 18 aprile a Milano, in occasione di Fashion Revolution Day.
La rappresentazione, una performance tratta dallo spettacolo e focalizzata sulla moda etica, si terrà a partire dalle ore 18 in piazza San Fedele 1/3, all’interno del programma dell’iniziativa lanciata dal movimento Fashion Revolution, presente in 83 paesi nel mondo e formatosi dopo la tragedia del Rana Plaza in Bangladesh del 2013, dove una palazzina con laboratori di confezione tessile crollò uccidendo 1.134 persone.
“Un abito a pochi euro – spiega Tiziana Di Masi, testimonial dell’iniziativa – è un’illusione, perché il suo vero costo viene pagato da qualche altra parte nel mondo. E se non lo paghiamo noi, lo pagano l’ambiente, la nostra salute e la nostra coscienza. Chiediamoci: chi ha fatto i nostri vestiti? I nostri armadi sono spesso stracolmi di capi di cui non conosciamo nulla e che celano un costo sociale ben più alto del loro vero prezzo.
Questo sistema cambierà quando noi cambieremo, abbandonando il concetto di acquisto compulsivo per diventare consumatori consapevoli, informati e che costringeranno le aziende della moda a dirci la verità, a dirci come e dove vengono prodotti quegli abiti”.
Web: http://fashionrevolution.org/#fashrev #whomademyclothes
Il progetto TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO semina cultura della legalità partendo dal confronto con un pubblico consapevole per trasmettere il senso del Made in Italy non solo nell’ottica economica o in termini di valorizzazione di brand, ma anche come scelta di campo per difendere il valore della comunità, la salute, la sicurezza dei consumatori, la legalità. Obiettivi condivisi da un gruppo sempre più vasto di soggetti istituzionali, a partire da coloro che hanno deciso di sostenerne la produzione: Regione del Veneto-Assessorato all’Agricoltura e Tutela del Consumatore, tavolo congiunto Sistema Moda Veneto e principali Associazioni dei consumatori del Veneto. A questi si sono aggiunti importanti patrocini nazionali e internazionali: Commissione Europea, Ministero dello Sviluppo Economico, Anci, Indicam, Agenzia delle Dogane, Ancc/Coop, Cgil, Cisl, Uil, Libera, Arci, Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano Dop, Confartigianato Imprese, Cna Federmoda, Confcommercio, Confesercenti, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Grana Padano Dop.
La produzione, diretta dalla vicentina La Piccionaia-I Carrara teatro stabile d’innovazione, è l’esito di un percorso artistico complesso, frutto di un lavoro d’inchiesta approfondito. TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO pone l’accento sulla nocività per la salute della quasi totalità degli oggetti contraffatti – dai giocattoli all’abbigliamento fino ai prodotti alimentari e ai farmaci – e sull’esistenza di una “filiera del dolore” di cui ciascun cittadino/consumatore diviene parte (e complice) nel momento in cui sceglie di acquistare un bene contraffatto, alimentando il business delle mafie che su di esso prosperano. Inoltre questo progetto pone l’accento sul danno economico diretto che impatta sulle comunità. Il giro d’affari della contraffazione, che soltanto in Italia è stimato a 6,5 miliardi di euro, sottrae infatti 110 mila posti di lavoro regolari all’anno e, nel mondo, costringe 115 milioni di bambini sotto i 14 anni a lavorare invece di andare a scuola.
Nelle piazze italiane, nelle aziende e nei teatri, nei luoghi del confronto sociale ed economico del Paese, si stanno consumando, attraverso lo spettacolo, veri e propri processi di informazione e sensibilizzazione. Attraverso la forza divulgativa ed emozionale di una proposta teatrale dal taglio ironico, pungente, ma vero, TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO coinvolge consumatori, imprenditori, forze sociali e istituzioni sull’urgenza di un intervento mirato alla soluzione di un fenomeno che ha ripercussioni sociali sempre più pesanti.
Info: www.tuttofalso.org Press kit e foto scaricabili da http://tuttofalso.org/press/
Informazioni per la stampa > Andrea Guolo 338.2712616 da: andreaguolo@gmail.com
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti