TERREMOTO IN ABRUZZO
lunedì, 6 aprile 2009, ore 3.32
M 5.8: profondità epicentro tra 10 e 25 km.
– UN SMS DA UNO O DUE EURO DAL TELEFONO FISSO AL 48580.
PER AIUTARE CHI NON HA PIU’ NULLA.
GLI AGGIORNAMENTI.
299 morti, 1.500 feriti e 55.000 gli sfollati.
Persone fuori casa: 60mila
Persone in alberghi e case private: 26mila
Persone in tenda: 40mila
Persone sistemate in paesi costieri: 26mila
Campi in funzione: 161
Tende: 6mila
Cucine da campo: 59
Presidi medici: 91
49 i comuni danneggiati e ammessi ai contributi per la ricostruzione.
16 comuni richiedono lo stato di dissesto.
Inagibile una casa su due: tre abitazioni su quattro sono agibili in 30 giorni.
Sopralluoghi effettuati: 4659
Case agibili: 57%
Case agibili in 30 giorni: 19%
Case inagibili: il 30%
Nuovi appartamenti per gli sfollati: 1500
Tempo per ricostruire nuovi quartieri: 5 mesi
I terremotati non pagheranno tasse, bollette, affitti e mutui per tutto l’anno e riceveranno un assegno mensile.
Bonus per i lavoratori disoccupati e per chi lavorava nelle imprese terremotate e per i Co.co.co.
Per chi provvede da sè a ricostruire la casa 150mila euro a fondo perduto.
Per sistemare una casa danneggiata euro 80mila.
Se la casa non è più abitabile è possibile la sospensione del mutuo.
Stanziati 8 miliardi,
1,5 per le spese correnti
6,5 per la ricostruzione
da costruire 13mila alloggi
I nomi delle vittime su www.tiscali.it
COMUNICATO STAMPA DEL 5 GIUGNO 2009
TERREMOTO, LA GIUNTA STANZIA 550 MILA EURO PER POGGIO PICENZE. FONDI PER RICOSTRUIRE SCUOLE E VIABILITA’
La Giunta regionale della Campania, su proposta del presidente Antonio Bassolino, ha deliberato lo stanziamento di 550 mila euro per interventi di contrasto all’emergenza nel comune di Poggio Picenze, in provincia de L’Aquila.
Le somme stanziate – che si aggiungono ai 600 mila euro messi a disposizione subito dopo il sisma per la realizzazione delle strutture di prima accoglienza e il trasporto delle attrezzature d’emergenza della protezione civile campana – saranno impiegate sia per interventi di natura strutturale che per iniziative di carattere sociale e culturale a favore della comunità locale.
Nel dettaglio, d’intesa con l’amministrazione provinciale de L’Aquila e con quella comunale, sono previsti:
● sostegno agli interventi strutturali per la ricostruzione della scuola ed alle attività didattiche per la ripresa delle lezioni;
● messa in sicurezza dello svincolo della strada regionale 261 al fine di facilitare la viabilità tra i comuni di Poggio Picenze, Barisciano e Fossa;
● realizzazione sul territorio comunale di Poggio Picenze di eventi artistici, cinematografici, teatrali e musicali, di laboratori, di attività di animazione territoriale con l’obiettivo di far rinascere i poli culturali ed aggregativi del posto;
● ospitalità e partecipazione dei cittadini di Poggio Picenze alle principali iniziative di carattere artistico, culturale, ricreativo e sportivo che si realizzano sul territorio campano, a cominciare dal Giffoni Film Festival.
“Portiamo avanti – ha detto il presidente Bassolino – il nostro impegno per sostenere la comunità di Poggio Picenze duramente colpita dal terremoto.
“Dopo i primi importanti interventi della Protezione Civile della
Campania, investiamo ulteriori risorse per accelerare la ricostruzione
delle scuole e la ripresa delle attività didattiche.
“Vogliamo contribuire alla rinascita civile e sociale di Poggio Picenze.
Sappiamo bene quanto sia difficile tornare alla normalità dopo un
terremoto, continueremo a fare la nostra parte fino in fondo”, ha
concluso il presidente Bassolino.
———————————
– LA REGIONE CAMPANIA ATTIVA CONTO CORRENTE.
La Regione Campania ha attivato un conto corrente per raccogliere fondi da destinare alle operazioni di soccorso e ricostruzione delle zone terremotate dell’Abruzzo.
Queste le coordinate bancarie su cui è possibile già da stamane effettuare versamenti:
c/c 1000/00014983
intestato a: Regione Campania Raccolta fondi pro terremotati Abruzzo
Banco di Napoli in via Toledo, 177-178 – 80132 NAPOLI :
Per offerte provenienti dall’Italia:
IBAN: IT61 J010 1003 4001 0000 0014 983
Per offerte dall’estero:
IBAN: IT61 J010 1003 4001 0000 0014 983
BIC: IBSPITNA
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’8 APRILE 2009
——————————-
venerdì 26 giugno 2009
——————————-
Il Comune di Portici presenta
UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO
INSIEME PER L’ABRUZZO
Allo stadio San Ciro di Portici un concerto/evento per raccogliere fondi
per la ricostruzione della Casa dello Studente a L’Aquila
Sarà lo stadio San Ciro di Portici ad ospitare la grande iniziativa a carattere benefico UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO | INSIEME PER L’ABRUZZO.
Venerdì 26 giugno 2009 (dalle ore 21.00) saliranno sul palco dello stadio di Portici alcuni protagonisti della musica e dello spettacolo. L’obiettivo è quello di destinare l’intero incasso della serata al progetto di ricostruzione della Casa dello Studente, una delle strutture-simbolo de L’Aquila, il capoluogo abruzzese recentemente devastato dal terremoto.
Protagonista della serata sarà SAL DA VINCI, cantautore napoletano terzo classificato nella sezione ‘Big’ all’ultimo Festival di Sanremo.
Da Vinci ha alle spalle una lunga carriera cantautorale e teatrale che lo ha visto protagonista di importanti spettacoli tra cui il musical C’era una volta Scugnizzi – di Claudio Mattone ed Enrico Vaime – e lo spettacolo musicale Canto per amore , oltre ad una serie di partecipazioni televisive nel 2008 al programma Volami nel cuore , in diretta il sabato sera su RaiUno. È reduce dal successo del concerto del 5 Giugno all’Arena Flegrea di Napoli,con il quale ha inaugurato il tour estivo Non riesco a farti innamorareche lo porterà in tour in tutta la penisola fino ad ottobre e che prende il titolo dal fortunato brano scritto per lui da Gigi D’Alessio per la kermesse sanremese.
A presentare la serata/evento saranno Peppe Iannicelli e Valentino Voice.
Accanto a Sal Da Vinci sul palco si alterneranno anche Regina Safylle, AnnaM, Blu Gospel Singers, Monica Sarnelli e alcuni dei protagonisti di Un posto al sole.
Presenti anche i protagonisti dello spettacolo teatrale Ladri di Sogni che porteranno sul palco un breve assaggio del loro spettacolo: una piccola parentesi dedicata alla legalità, in omaggio alla lotta contro la camorra avviata dal sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, che ha fortemente voluto questo evento benefico e checonsegnerà personalmente alla Protezione Civile il ricavato della serata.
Tutti uniti per un obiettivo comune: restituire a L’Aquila la sua Casa dello Studente. La ricostruzione, secondo le norme antisismiche, segnerà un momento importante per la ripresa dell’Aquila, città universitaria, che anche grazie al sostegno e all’impegno di tutta la Campania, potrà di nuovo usufruire di una struttura di accoglienza per gli studenti fuori-sede.
Obiettivo finale del concerto di beneficenza sarà quello di raccogliere fondi per l’Abruzzo: il costo del singolo biglietto sarà di 10,00 euro e permetterà a tutti gli spettatori del concerto di sentirsi parte di un progetto di grande solidarietà.
E proprio attraverso un concreto aiuto alla ricostruzione di questo edificio il Comune di Portici, le autorità locali e gli artisti campani vogliono dare un segnale forte di presenza, di assistenza, di aiuto nei confronti delle popolazioni terremotate.
Venerdì 26 giugno 2009 (dalle ore 21) allo stadio San Ciro è di scena la solidarietà con UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO | INSIEME PER L’ABRUZZO.
PER INFORMAZIONI ALLA STAMPA
MFL comunicazione
Info _ 081.5587404 | 081.2291167
e-mail _ info@mflcomunicazione
MF Comunicazione
info _ 081.5587404
www.mflcomunicazione.it
info@mflcomunicazione.it
———————————
30 Aprile 2009
———————————
NAPOLI, LILT, INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ PER L’ABRUZZO
Adolfo Gallipoli D’Errico: “Parte dell’incasso della Festa di Primavera andrà alle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma”
Una parte del ricavato della
“Festa di Primavera” organizzata dalla sezione di Napoli della Lilt per finanziare l’attività di assistenza oncologica domiciliare gratuita sarà destinata alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal sisma.
Ad annunciarlo, al termine della riunione del Direttivo sono stati oggi il presidente della Lilt Napoli Adolfo Gallipoli D’Errico e la coordinatrice del Comitato Promotore Marina Leone.
“In una straordinaria gara di solidarietà a tutto campo – ha spiegato il professor Gallipoli D’Errico – ci è sembrato giusto che anche noi, che della solidarietà abbiamo fatto la nostra ragione principe, facessimo la nostra parte in una logica altamente civica. Il nostro, dunque, vuole essere un piccolo ma significativo gesto che intende contribuire al difficile percorso che dovrà riportare quei territori così duramente provati alla normalità, pur nella consapevolezza che non sarà certamente semplice, semmai lo sarà davvero possibile, rimarginare certe ferite”.
La cena spettacolo della Festa di Primavera 2009 targata Lilt Napoli si terrà il prossimo venerdì 8 maggio da ‘Rosolino’ in via Nazzario Sauro. Ad animare la serata ci sarà Maurizio Filisdeo e al sua band.
Info: roberto-aiello@libero.it
Mobile : 329 0546239
Mobile : 347 2327270
Sezione di Napoli
Via M. Semmola – 80131 Napoli – Telefax 081546688 e-mail presidente@legatumorinapoli.it www.legatumori.na..it Codice Fiscale 94180350632
da: roberto-aiello@libero.it
——————————
Vico Equense 29/04/09
——————————
Un assegno di 8.650,00 euro per l’Abruzzo. I soldi sono stati destinati all’Università della Preghiera. Il sindaco di Vico Equense Gennaro Cinque consegna l’assegno di 8.650,00 euro a Padre Giuseppe De Gennaro come contributo per la ricostruzione dell’Università della Preghiera, gravemente danneggiata dal terremoto che il 6 aprile ha colpito diverse città dell’Abruzzo. Una somma che rappresenta il frutto della solidarietà non solo dell’Amministrazione, ma dell’intera popolazione. Alla cifra messa a disposizione dal Comune, infatti, si sono aggiunti i soldi raccolti sabato 11 e domenica 12 aprile nell’ambito dell’iniziativa “Per l’Abruzzo” organizzata dai consiglieri comunali Luigi Savarese e Giuseppe Aiello. Oltre al gazebo allestito in piazza Umberto I per la raccolta delle offerte un furgone ha fatto il giro della città per portare il messaggio di solidarietà in tutto il territorio. “La popolazione ha risposto molto bene al nostro invito – spiegano Luigi Savarese e Giuseppe Aiello – dimostrando una grande sensibilità al problema che ora sta vivendo l’Abruzzo, quello della ricostruzione. In soli due giorni è stata raggiunta una cifra consistente, che abbiamo devoluto a Padre Giuseppe De Gennaro, un nostro concittadino che dedica la sua vita ad aiutare il prossimo attraverso un centro di recupero che si occupa di tossicodipendenze, devianze, disadattamenti sociali, scoppiamenti familiari, fanatismo ideologico, depressioni. Un grazie, dunque, va in primo luogo ai cittadini di Vico Equense, ma va anche a quanti hanno attivamente contribuito al progetto, come i ragazzi del servizio civile che hanno sacrificato la loro Pasqua per partecipare all’iniziativa e portare il furgone anche nelle frazioni più alte”.
L’Università della Preghiera è un ente che opera in Italia e all’Estero sul piano della didattica, ricerca scientifica e pratica spirituale. Prima del terremoto l’edificio disponeva di trenta posti letto e di varie sale in cui si svolgevano seminari e attività di recupero. Oggi quella struttura è inagibile ed il percorso che le duecentocinquanta persone iscritte avevano intrapreso è a serio rischio. “Per ricostruire interamente l’edificio servono soldi e tempo – afferma Padre Giuseppe – si parla, infatti, di 3 milioni di euro e di un anno di lavori. Ma la strada intrapresa non si può fermare e il programma che stiamo svolgendo con le persone non si può interrompere, altrimenti potrebbero sorgere seri problemi a livello psichico. Per tale motivo abbiamo acquistato un camper con cui provvisoriamente continueremo a svolgere l’attività, e questo è stato possibile anche grazie ai soldi che ci ha donato la città di Vico Equense. Pertanto, ringrazio di vero cuore il sindaco, l’Amministrazione e tutti i cittadini, per la grande generosità dimostrata”.
Ilenia De Rosa addetto Stampa Comune di Vico Equense
Ufficio:081/8019220
Cellulare:338/3283418
ufficiostampa@cittadivicoequense.it
Sito: www.cittadivicoequense.it
——————-
25.04.09
——————-
Torre del Greco – Cresce l’attesa per la regata costiera della solidarietà “Challenge dei Comuni”, con partenza domani alle 11.30 da Sant’Agnello, che si concluderà nelle acque del litorale torrese. La regata a squadre per barche d’altura sul percorso di 14 miglia da Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata e arrivo a Torre del Greco sarà disputata da 25 equipaggi.
Ciascun partecipante ha devoluto in beneficenza la quota di iscrizione che servirà così a sostenere le popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo.
E, intanto, oggi si sono disputate le due prove riservate alle classi Laser Standard, Radial e 4.7 organizzate dal circolo torrese, con la partecipazione di 37 barche. Le regate sono valevoli per la classifica della V Zona Fiv. Domani mattina previste altre due regate (con partenza a largo di Torre del Greco) in aggiunta alla Coppa Challenge dei Comuni. In particolare le prove delle classe Radial saranno valide per il Trofeo “Mario Apa”.
I partecipanti alle regate organizzate dal circolo presieduto da Aldo Seminario hanno dai 14 anni in su e provengono da Salerno, Castellammare di Stabia, Napoli e ovviamente Torre del Greco. A prendere parte alla prima giornata di gare anche il presidente del comitato “Vele di Levante” Vincenzo Dea, che domani organizzerà la Coppa Challenge dei Comuni “Insieme per l’Abruzzo”. “Prosegue – spiega il presidente del Circolo Nautico di Torre del Greco, Aldo Seminario – l’intensa attività del Circolo volta ad organizzare regate e sostenere le competizioni realizzate da altre associazioni e comitati. Si tratta di eventi di rilievo, molto spesso vicini tra loro, ma nonostante i tempi stretti grazie alle capacità agonistiche e organizzative dei soci riusciamo a non far mai mancare la nostra presenza”.
Ufficio Stampa:Emanuela Sorrentino
3334765246 emanuelasorrentino@libero.it
——————————-
18 aprile 2009
——————————-
DALLA REGIONE CAMPANIA IL SISTEMA MONITORAGGIO RIFIUTI ARRIVA NELLE ZONE TERREMOTATE DELL’ABRUZZO.
GANAPINI: “È LA PROVA CHE LA NOSTRE AZIONI PER USCIRE DALL’EMERGENZA SONO AFFIDABILI”
Siger, il sistema informativo per la gestione dell’emergenza rifiuti, messo a punto dalla Regione Campania insieme al Commissariato per l’emergenza rifiuti è stato adottato dalla Protezione civile Nazionale anche per le zone terremotate dell’Abruzzo.Il sistema, messo a punto per l’Osservatorio regionale della Campania al fine di monitorare la produzione e la destinazione finale dei rifiuti, nell’aquilano servirà al controllo quotidiano dei rifiuti che si raccolgono nelle aree del sisma per evitare abusi e intrusioni malavitose. L’Assessore all’Ambiente e alla Protezione civile della Regione Campania, Walter Ganapini, ha ringraziato la Protezione civile nazionale: “La richiesta fattaci – ha commentato – è la riprova che le azioni che stiamo utilizzando per uscire dall’emergenza sono moderne ed affidabili”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 18 APRILE 2009
———————————–
Gli studenti universitari di Napoli
———————————–
Dal 15 aprile a Napoli la tre giorni di raccoltà dei beni di prima necessità organizzata dagli studenti della Federico II.
Parte il 15 a Napoli la tre giorni di raccoltà dei beni di prima necessità in favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma, organizzata dal Consiglio degli Studenti dell’Università Federico II.
L’iniziativa nasce dal consiglio degli studenti tenutosi la settimana scorsa quando i Rappresentanti degli Studenti della Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con le associazioni studentesche hanno deciso di promuovere per le giornate di mercoledì 15, giovedì 16 e venerdi 17 aprile p.v. una raccolta di beni di prima necessità da portare successivamente nelle zone colpite dal sisma.
Sono stati individuati nelle varie sedi delle Facoltà della Federico II alcuni centri di raccolta presidiati dai rappresentanti degli studenti. Saranno raccolti, come richiesto dalla Protezione Civile: Biscotti, Scarpe da ginnastica, Acqua minerale, Scatolame, Alimenti a lunga scadenza, Indumenti intimi, Pannolini, latte a lunga conservazione, Intimo per bambini, Tute, Dentifrici e spazzolini da denti, Pettini e spazzole, Coperte, Assorbenti igienici da donna, Asciugamani, Pigiami. Sono graditi anche giocattoli per i tanti bambini ospitati nelle tendopoli.
“Invito la comunità e studentesca e tutti i napoletani a partecipare alla raccolta. – dichiara Presidente del Consiglio degli Studenti Marco Race – Vogliamo contribuire a dare un sostegno raccogliendo i beni di prima necessità ma già stiamo valutando raccolte di fondi che vadano ad investire direttamente in un progetto di sviluppo delle zone interessate dal sisma in stretto raccordo con la Protezione Civile e le istituzioni abruzzesi.”
Per info:
Marco Race 3928454509
Consiglio Studenti Ateneo Federico II – tel. mobile 3662004597
Face book: gruppo studenti della federico II per l’emergenza in abruzzo.
consigliostudentinapoli@gmail.com
———————————-
TERREMOTO, BASSOLINO: “GRAZIE A VOLONTARI CAMPANI PER APERTURA SCUOLA POGGIO PICENZE”
“E’ una grande gioia sapere che stamane a Poggio Picenze tanti bambini hanno ritrovato compagni e insegnanti nella scuola da campo allestita dalla protezione civile della Regione Campania.
“E’ davvero una giornata importante, resa ancora più significativa dalla presenza del presidente del Consiglio.
“E’ il frutto della solidarietà tra regioni e cittadini e dimostra la qualità raggiunta dalla protezione civile della Campania nel corso di questi anni.
“Voglio ringraziare di cuore i nostri numerosi tecnici e i volontari che hanno risposto subito alla richiesta di aiuto dell’Abruzzo e hanno lavorato senza sosta per allestire la tensostruttura dove si terranno le lezioni, oltre a tutta la tendopoli che ospita i cittadini di Poggio Picenze. Aprire una scuola significa guardare avanti, ed è un primo importante passo verso il ritorno alla normalità, che richiederà comunque tempo, energie ed impegno. Dopo la tragedia dei giorni scorsi, oggi gli abitanti delle zone colpite dal sisma possono guardare al futuro con un po’ di fiducia in più. “Per quanto ci riguarda, continueremo il nostro impegno a Poggio Picenze, sia nella fase dell’emergenza che della ricostruzione, in collaborazione con il Comune, la Provincia, la Regione Abruzzo e col Governo”.
———————————
TERREMOTO: ASSESSORE GANAPINI INAUGURA SCUOLA POGGIO PICENZE
L’assessore regionale all’Ambiente e Protezione civile Walter Ganapini si è recato stamattina alla inaugurazione delle tre tende-scuola allestite dalla Protezione civile della Campania a Poggio Picenze, uno dei comuni aquilani maggiormente colpiti dal terremoto. La tensostruttura, grazie alla quale i bimbi delle materne e delle elementari del comune riprenderanno le lezioni, si estende su 400 metri quadri ed è suddivisa in tre aree. E’ completa di scrivanie e banche, recuperati dai volontari della Protezione Civile nelle scuole di origine dei bambini.
“Sono orgoglioso – ha dichiarato l’assessore Ganapini – del lavoro della nostra Protezione civile. Oltre alle già sperimentate capacità organizzative (abbiamo messo in funzione la prima cucina da camper, il primo spazio anziani con le roulotte riscaldate vicino al punto medico di soccorso), i nostri volontari hanno messo in campo grande umanità e sensibilità. La prima scuola a ripartire in Abruzzo dopo il sisma è quella di Poggio Picenze, e questo ci rende particolarmente soddisfatti”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 16 APRILE 2009
———————————-
LA CAMPANIA AI FUNERALI
——————————–
VITTIME TERREMOTO, L’ASSESSORE DE FELICE AI FUNERALI SOLENNI IN RAPPRESENTANZA DELLA REGIONE CAMPANIA
La Regione Campania partecipa oggi con il proprio gonfalone ai funerali solenni in programma a L’Aquila in onore delle vittime del terremoto.
La delegazione è guidata dall’assessore alle Politiche Sociali Alfonsina De Felice.
REGIONE CAMPANIA.COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 10 APRILE 2009
——————————–
IL PARCO NAZ. CILENTO E DIANO
——————————–
L’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano risponde con solerzia all’appello lanciato ieri da Legambiente e Federparchi per mettere a disposizione i propri mezzi ai volontari dei gruppi di protezione civile di Legambiente che sono in partenza per le zone interessate dal sisma, per svolgere le attività di recupero, catalogazione e messa in sicurezza dei beni culturali.
Gli stessi dipendenti dell’Ente hanno volontariamente devoluto parte della loro retribuzione sul conto corrente indicato in questi giorni dalla Protezione civile. All’iniziativa partecipano anche il Presidente, i componenti del Consiglio Direttivo e tutti i Sindaci della Comunità del Parco.
Come già accaduto nel 2002, in occasione del terremoto che interessò il Molise, l’area protetta del Cilento e Vallo di Diano si rende disponibile per ogni genere di aiuto alle popolazioni così gravemente colpite dal sisma.
Anche la puntata di Linea Verde del 12 aprile 2009 sarà completamente dedicata all’area colpita dal terremoto. Pertanto quella dedicata al Parco è stata differita invece al giorno 19 aprile 2009.
giovedì 09/04/2009 10.45
parco del cilento [parco@cilentoediano.it]
—————————-
L’A.OSPEDALIERA CARDARELLI
—————————-
DAL CARDARELLI GENERI DI CONFORTO E PER RISTORAZIONE.
L’azienda ospedaliera Cardarelli si è invece attivata per mettere a disposizione delle popolazioni terremotate generi di conforto e per l’assistenza sanitaria. Saranno inviati entro poche ore generi vittuari e monouso per la ristorazione, oltre a coperte, lenzuola cuscini e altro materiale utile per garantire un riparo.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’8 APRILE 2009
———————
VICO EQUENSE(NA)
———————-
Da Vico Equense aiuti economici per l’Abruzzo.
Sabato 11 e domenica 12 in piazza Umberto I saranno allestiti dei gazebo per la raccolta di fondi.
Al via la gara di solidarietà per aiutare i cittadini dell’Aquila. Il Comune di Vico Equense ha organizzato una raccolta fondi che si terrà nei giorni 11 e 12 aprile in piazza Umberto I, il cui ricavato, insieme ad una consistente somma che l’ente metterà a disposizione, andrà all’Università della Preghiera dell’Aquila. Il terremoto in Abruzzo ha distrutto e lesionato migliaia di edifici, tra cui la struttura retta da Padre Giuseppe De Gennaro, che accoglieva circa duecentocinquanta ragazzi. Si trattava, infatti, una comunità di recupero per devianze giovanili. “Conosco personalmente il professore Padre Giuseppe De Gennaro, originario di Vico Equense – spiega il consigliere Giuseppe Aiello, tra i promotori dell’iniziativa – e so il grande lavoro che svolge. Attivissimo gesuita, ha sempre dedicato la sua esistenza alla crescita culturale, morale, di preghiera e civile delle nuove generazioni. Per tale motivo l’Amministrazione ha pensato di contribuire alla ricostruzione della struttura da lui gestita”. “Sabato e domenica mattina staremo in piazza Umberto I con vari gazebo- aggiunge il consigliere Antonio Di Martino – per raccogliere le sottoscrizioni di fondi. Ci auguriamo che i nostri concittadini accolgano positivamente il nostro invito e partecipino numerosi”.
Ma il Comune di Vico Equense sta già pianificando nuove iniziative per sensibilizzare la popolazione al grande problema che ha colpito l’Abruzzo. “Nei prossimi giorni gireremo con un furgone- afferma il consigliere Luigi Savarese – per raccogliere contributi economici in tutto il territorio, anche nelle frazioni alte”.
Vico Equense 08/04/2009
Ilenia De Rosa Addetto Stampa Comune di Vico Equense
Ufficio:081/8019220
Cellulare:338/3283418
Sito: www.cittadivicoequense.it
da E-mail: ufficiostampa@cittadivicoequense.it
—————————–
IL MUSA DI BENEVENTO
—————————–
PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO. In aiuto alle popolazioni dell’Abruzzo.
È stato istituito al MUSA il centro raccolta per lo stoccaggio di materiali e viveri da inviare a L’Aquila.
Provincia di Benevento, Protezione Civile e IDEAS hanno attivato da oggi presso il MUSA (Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura, Contrada Piano Cappelle – Benevento) un centro di raccolta per lo stoccaggio di materiali e viveri da inviare alle popolazioni dell’Abruzzo.
Chiunque volesse può fare riferimento a IDEAS e alla Protezione Civile per maggiori informazioni o recarsi direttamente presso il Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura per la consegna di quanto vuole far pervenire a L’Aquila.
INFO
musa@ideasannio.it
0824.303165
Antonio Puzzi
IDEAS scarl – responsabile comunicazione
Sede operativa: MUSA, Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura
Contrada Piano Cappelle – 82100 Benevento
Tel. e Fax: 0824.303165
http://www.ideasannio.it
—————————–
TERREMOTO IN ABRUZZO
L’Assessore De Felice mette a disposizione terreni e aziende agricole della Regione Campania per i terremotati abruzzesi.
06/04/2009 – L’Assessore De Felice ha individuato nell’ambito del patrimonio regionale terreni e aziende agricole per ospitare i terremotati abruzzesi.
In particolare sono già disponibili, per le richieste che arrivano allo sportello della rete degli studenti e dell’UDU (Unione degli studenti universitari), parte di terreni dell’Azienda Montecoriolano di Potenza Picena, di San Severino nelle Marche, e inoltre terreni a Napoli e Pozzuoli.
L’Assessore si sta inoltre prodigando per individuare ulteriori disponibilità tra le proprietà regionali.
L’Ufficio Stampa dell’Assessorato al Demanio e Patrimonio e alle Politiche Sociali.
Tel. 081-7963574/081-7963616
Da: politichesociali.press [politichesociali.press@regione.campania.it]
——————————
DA REGIONE CAMPANIA TERRENI
E AZIENDE AGRICOLE PER I TERREMOTATI ABRUZZESI
L’Assessore regionale alle Politiche sociale Alfonsina De Felice ha individuato, nell’ambito del patrimonio regionale, terreni e aziende agricole per ospitare i terremotati abruzzesi. In particolare sono già disponibili parte di terreni dell’Azienda Montecoriolano di Potenza Picena, di San Severino nelle Marche, e inoltre terreni a Napoli e Pozzuoli. L’assessore ha dato inoltre mandato agli uffici regionali di individuare ulteriori siti tra le proprietà regionali che possano essere immediatamente utilizzati.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 6 APRILE 2009
0 commenti