Aspettando Barbuti” con Nanà Chiesa di Sant’Apollonia, via San Benedetto Salerno

Salerno, 7 luglio 2018.
Domani sera (ore 21) sulla scena di Aspettando i Barbuti, nella Chiesa di Sant’Apollonia in via San Benedetto, compare “Nanà”, ombra leggera e incerta che si muove sulla linea sottile che divide le donne dagli uomini, continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna. Antonello De Rosa dirige questa piece con Margherita Rago da lui stesso scritta.
«Lentamente – dalle note di regia – prendono corpo le sue confessioni, le sue ossessioni, i suoi sogni. Nanà cerca di confessare un omicidio come fosse una fiaba. Sì, lei ha ammazzato un cliente non proprio rispettoso. La scena è completamente vuota, tutta la forza sta nella parola e nel gesto dell’attrice.»
Nanà sul palco è l’attrice Margherita Rago. Emblema della donna traviata, Nanà è una prostituta. «Mi affascina – dichiara la Rago – questo mondo in cui non possiamo sapere perché alcune donne si trovino loro malgrado. Con la legge Merlin, molte cocotte hanno deviato verso il ballo e lo swing: a questa scelta, che io interpreto come una liberazione, si ispira il mio monologo».
Il 12 luglio si procede con “Io e te”, dramma liberamente tratto dal “Giovanni Episcopo”, il secondo romanzo di D’Annunzio. Dal 20 al 22 luglio, verrà rappresentato lo spettacolo finale dello stage su “Antigone: il coraggio”, sempre diretto da De Rosa. La rassegna si concluderà il 28 “Cupido è malato di mente” per la regia di Ivana Giugliano e il 29 luglio con “Vesuvio contro Etna” con Rosanna de Bonis e Pasquale Petrosino.
La direzione organizzativa è di Pasquale Petrosino.
L’evento, patrocinato dal Comune di Salerno, è ideato e promosso da Scena Teatro e Bottega San Lazzaro.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
Costo del biglietto: 10 euro; ingresso gratuito per i disabili.
Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta da De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2006; si propone come una organizzazione autonoma e multidisciplinare per la progettazione culturale nel territorio salernitano e nazionale, con particolare riferimento alle attività teatrale come motore di sviluppo territoriale. Nei diversi anni di attività, è stata portata avanti in Campania ma soprattutto in ambito nazionale, una diffusione piuttosto capillare del teatro di ricerca, con numerosi riconoscimenti e divenendo inoltre, per numerosi giovani un importante riferimento non solo formativo ma soprattutto aggregativo. Il gruppo, costituito quasi interamente da un nucleo stabile di attori, sviluppa un lavoro di ricerca destinato a una decodificazione dei vari linguaggi scenici.
L’ufficio stampa Alessandra De Vita T. +39 3888247790

—————————————————————————–
Studio Cappelli apre “Aspettando Barbuti” 2018 Chiesa di Sant’Apollonia, via San Benedetto
Salerno, 3 luglio 2018.Parte domani sera (ore 21) nella Chiesa di Sant’Apollonia la nuova edizione di “Aspettando i Barbuti”, a cura dell’associazione culturale Scena Teatro, diretta dal regista e attore Antonello De Rosa che introduce alla storica rassegna teatrale estiva salernitana. Saranno i ragazzi i protagonisti dello spettacolo di apertura, nel segno dello spirito dell’iniziativa nata con il proposito di dare spazio alle nuove generazioni di attori salernitani.
Il sipario sulla rassegna, curata dal diroettore organizzativo di Scena Teatro Pasquale Petrosino, si alzerà su “Studio Cappelli”, spettacolo a cura degli allievi dei laboratori di Scena Teatro per la regia di Antonello De Rosa.
Sul palco, gli attori: Camilla La Corte, Simona Avallone, Sara Scalea, Marianna Avallone, Marianna Mari, Marco Ronca, Rita Casale, Emilia Battipaglia, Guliano Pedrizzi, Valentina Merlo, Ludovica Bosco, Giusi Pappalardo, Simona Mennonna, Davide Pellegrino.
La messinscena verrà replicata giovedì sera.
Sabato 7 e domenica 8 Margherita Rago porterà in scena “Nanà: storia di una prostituta” per la regia di De Rosa. Nanà, figura leggera e incerta che si muove sulla linea sottile che divide le donne dagli uomini, è continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna.
Il 12 luglio si procede con “Io e te”, dramma liberamente tratto dal “Giovanni Episcopo”, il secondo romanzo di D’Annunzio.
Dal 20 al 22 luglio, verrà rappresentato lo spettacolo finale dello stage su “Antigone: il coraggio”, sempre diretto da De Rosa. La rassegna si concluderà il 28 “Cupido è malato di mente” per la regia di Ivana Giugliano e il 29 luglio con “Vesuvio contro Etna” con Rosanna de Bonis e Pasquale Petrosino.

Biglietto: 10 euro; ingresso gratuito per i disabili.
L’evento, patrocinato dal Comune di Salerno, è ideato e promosso da Scena Teatro e Bottega San Lazzaro.
Lo spettacolo verrà replicato anche sabato e domenica.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
Costo del biglietto: 10 euro.
Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta da De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2006; si propone come una organizzazione autonoma e multidisciplinare per la progettazione culturale nel territorio salernitano e nazionale, con particolare riferimento alle attività teatrale come motore di sviluppo territoriale. Nei diversi anni di attività, è stata portata avanti in Campania ma soprattutto in ambito nazionale, una diffusione piuttosto capillare del teatro di ricerca, con numerosi riconoscimenti e divenendo inoltre, per numerosi giovani un importante riferimento non solo formativo ma soprattutto aggregativo. Il gruppo, costituito quasi interamente da un nucleo stabile di attori, sviluppa un lavoro di ricerca destinato a una decodificazione dei vari linguaggi scenici.
L’ufficio stampa Alessandra De Vita T. +39 3888247790
————————————————————————–
INVITO CONFERENZA STAMPA Aspettando i Barbuti 2018: dal 4 al 29 luglio
Chiesa di Sant’Apollonia, Salerno
Salerno, 29 giugno 2018. Presentata la nuova edizione di “Aspettando i Barbuti”, a cura dell’associazione culturale Scena Teatro, diretta dal regista e attore Antonello De Rosa che introduce alla storica rassegna teatrale estiva salernitana. Nel corso della conferenza stampa, stamattina, insieme a De Rosa, sono intervenuti: l’assessore alle Politiche giovanili e all’Innovazione Maria Rita Giordano, Chiara Natella di Bottega San Lazzaro.
«Portiamo avanti questa rassegna – spiega De Rosa – nel solco tracciato da Peppe Natella che oltre 30 anni fa diede inizio ai Barbuti all’insegna della semplicità. Ed è quella stessa essenzialità che noi recuperiamo, puntando su un evento dedicato ai ragazzi e agli allievi che studiano e che saranno anche quest’anno alle prese con i caposaldi del teatro e della drammaturgia. Testi che, come sempre, amiamo destrutturare per intraprendere nuove strade.»
Il sipario sulla rassegna, curata dal direttore organizzativo di Scena Teatro Pasquale Petrosino, si alzerà mercoledì 4 luglio su “Studio Cappelli”, spettacolo a cura degli allievi dei laboratori di Scena Teatro per la regia di Antonello De Rosa. La messinscena verrà replicata il 5.
Sabato 7 e domenica 8 Margherita Rago porterà in scena “Nanà: storia di una prostituta” per la regia di De Rosa. Nanà, figura leggera e incerta che si muove sulla linea sottile che divide le donne dagli uomini, è continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna.
Il 12 luglio si procede con “Io e te”, dramma liberamente tratto dal “Giovanni Episcopo”, il secondo romanzo di D’Annunzio, che racconta di un uomo costretto a vivere sotto lo stesso tetto con l’amante stabile della moglie Ginevra. È un personaggio tipicamente dannunziano, che nella sua fragilità subisce e accetta per amore del figlio malato questa condizione finché, un giorno, ha uno scatto d’orgoglio e in un momento di raptus ammazza il suo rivale.
Dal 20 al 22 luglio, verrà rappresentato lo spettacolo finale dello stage su “Antigone: il coraggio”, sempre diretto da De Rosa.
La rassegna si concluderà il 28 “Cupido è malato di mente” per la regia di Ivana Giugliano e il 29 luglio con “Vesuvio contro Etna” con Fortuna Imparato e Pasquale Petrosino.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21. Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta da De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2006; si propone come una organizzazione autonoma e multidisciplinare per la progettazione culturale nel territorio salernitano e nazionale, con particolare riferimento alle attività teatrale come motore di sviluppo territoriale.
Biglietto: 10 euro; ingresso gratuito per i disabili.
L’ufficio stampa Alessandra De Vita T. +39 388 8247790
—————————————-
Il 29 Giugno (alle ore 11) presso la Chiesa di Sant’Apollonia si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Aspettando i Barbuti”, rassegna teatrale diretta da Antonello De Rosa che si terrà dal 4 al 29 luglio nella Chiesa di Sant’Apollonia, a Salerno.
Insieme al direttore artistico interverranno:
-l’Assessore alle politiche giovanili e all’innovazione dott.ssa Maria Rita Giordano
– l’Assessore al Commercio, il dott. Dario Loffredo
– il Sindaco, il dott. Vincenzo Napoli.
Gli organi di stampa sono invitati a partecipare
Alessandra De Vita Ufficio Stampa Scena Teatro T. +39 3888247790

———————————————————————————
Stage intensivo a cura di Antonello De Rosa
Dal 2 al 22 luglio
Chiesa di Sant’Apollonia, Salerno
Sono aperte le iscrizioni allo stage teatrale “Antigone” a cura di Scena Teatro che si terrà dal 2 al 22 luglio nella Chiesa di Sant’Apollonia in via San Benedetto. Il percorso è aperto e rivolto a tutti gli attori, sia aspiranti che professionisti, che vogliono approfondire la messa in scena della tragedia greca. «Attraverso Antigone, una donna bambina che sfida le leggi del re pur di dare una degna sepoltura a suo fratello – spiega il regista Antonello De Rosa – diamo una doppia interpretazione della tragedia. Da una parte, rappresentiamo la versione classica e dall’altra trasporto la storia ai giorni nostri, pieni di donne bambine che non sfidano le regole per coraggio o per portare avanti delle battaglie ma per il gusto della sfida. Ribelli senza causa. Abbiamo lavorato sulla tradizione – spiega il regista Antonello De Rosa –, stravolgendola. Non sarà la classica tragedia ma un lavoro sulla tradizione da custodire ma anche da stravolgere. Si procederà all’insegna del work in progress, anche allontanandosi dal progetto previsto in base alle attitudini dei partecipanti».
Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta da De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2006; si propone come una organizzazione autonoma e multidisciplinare per la progettazione culturale nel territorio salernitano e nazionale, con particolare riferimento alle attività teatrale come motore di sviluppo territoriale. Lo stage, che ha la durata complessiva di 45 ore, è aperto a un numero massimo di 30 partecipanti ai quali verrà fatto omaggio di un book fotografico professionale. Per informazioni: 333 3067832
La direzione organizzativa è di Pasquale Petrosino.
L’ufficio stampa: Alessandra De Vita. T. +39 3888247790

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *