NAPOLI A SETTEMBRE CE’ IL TANO TANGO X EDIZIONE.
Dal 5 al 9 settembre, cinque giorni di danza,ecc.
GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE
—————————–
Entra nel vivo il X Tano Tango Festival. Alle ore 22, al Roof garden dell’Hotel Mediterraneo (via Nuova Ponte di Tappia, 25), serata danzante con esibizione di Horacio Godoy e Magdalena Gutierrez, musicalizador: Ernesto Valles detto “O podcàst”.
SCHEDE DEGLI ARTISTI (per le foto cfr www.tanotango.it voce cast)
Horacio Godoy e Magdalena Gutierrez
Con una carriera da professionista nel tango che risale al 1991, Horacio Godoy si è specializzato nello stile Villa Urquiza, con i più grandi milongheri dai quali ha ottenuto vari attestati d’onore. Ha partecipato ad importanti festival di tango in Europa, Asia e Stati Uniti, e ha girato il mondo con alcune delle compagnie di danza più famose del mondo del tango (Tanguera, Tango Fatal, Tango Emoción, Tango Argentino). Ha inoltre effettuato tour nazionali ed internazionali con il quartetto Esteban Morgado, presentando lo spettacolo “Milongueros”, come ballerino e coreografo. Ma il suo talento non si limita alla pista da ballo, Horacio è anche un famosissimo “DJ” ed un rispettato organizzatore e direttore di vari eventi di tango. Consulente e assistente della Città di Buenos Aires sulle problematiche relative al tango, è anche frequentemente ospite d’onore in incontri e conversazioni sulla musica e la storia del tango, in Argentina nel resto del mondo. Oggi è uno dei direttori ed organizzatori de “La Viruta” una delle più prestigiose milonghe e scuole di tango di Buenos Aires. La danza di Horacio Godoy è unica, specialmente per la sua straordinaria interpretazione della musica.
Dal 1997 a oggi , Magdalena Gutierrez ha costruito il suo background di ballerina in differenti aree come il jazz, la danza contemporanea, la danza classica basando i suoi studi sulla biomeccanica, stretching e ritmi latini, con grandi maestri come Manuel Vallejos, Mónica Souto, Soledad Alfaro, Ana Galassi, Ana Garat, Cecilia Figaredo, Facundo Mercado. Ha iniziato a studiare tango nel 2000 in parecchie scuole e con diversi maestri come Escuela Argentina de Tango, Estudio Mora Godoy, Fernando Galera, Pablo Verón, Roberto Herrera, Martín Ojeda, Eliana Sanchez, Chicho Frumboli, Gabriel Angio y Natalia Games, Eduardo Cappusi. Ha partecipato ad alcune delle più importanti compagnie come Tanguera, Tango Emoción, Estamos Vivos Tango, Flamentango. Oggi fa tournee regolari in Europa come membro della compagnia Pasiones.
Ernesto Valles
Ideatore e conduttore di Tangopodcast Ernesto Valles affascina per i suoi modi e la sua cultura, di tango e non solo. Ernesto ha iniziato nel 2008 l’avventura di Tangopodcast che vanta ben 175 puntate di ottima musica commentata. Un universo su quello che è il cuore del tango, cioè la sua musica, di cui Ernesto abbraccia la storia come fenomeno culturale, come identità psicologica di una regione geografica, il Rio de la Plata e delle sue principali città: Buenos Aires e Montevideo.
Tangopodcast è sostenuto dalla Federazione della Associazioni Italiane di Tango, (FAItango) www.tangopodcast.net
———————–
5 sgosto 2012
————————-
Il Tano Tango Festival è diventato un appuntamento tradizionale dell’Estate a Napoli.
Un Festival che lega profondamente Napoli e Buenos Aires, la canzone napoletana e il tango.
Anche per questo il festival recupera nel titolo il termine “Tano”, contrazione di Napoletano, ancora usato a Buenos Aires per indicare tutti gli immigrati di origine italiana.
L’apertura della X edizione si terrà mercoledì 5 settembre nella storica Galleria Umberto I, dove il tango argentino napoletano ha mosso i primi passi già dal ’97 soprattutto grazie alla tenacia di un manipolo di “pionieri” guidati dal loro maestro Stefi Donisi, ideatore, maestro e direttore artistico della kermesse.
Nella Galleria, ad ingresso libero, ci sarà la presentazione di tutti i maestri e ballerini della rassegna; l’inaugurazione del Festival rientra tra gli eventi di spettacolo del World Urban Forum che si svolgerà a Napoli nei primi giorni di settembre coinvolgendo delegazioni di ben 150 Paesi.
A mezzanotte ci si sposterà tutti nel sottostante bellissimo salone Margherita messo a disposizione da “Margheritango” dove la serata si concluderà quando anche l’ultimo milonguero deciderà di andare a dormire…
Il nutrito calendario delle manifestazioni sul sito http://www.tanotango.it/.
Di rilievo, per l’edizione del decennale, la presenza della cantante argentina Ana Karina Rossi.
Oltre alle esibizioni e ai corsi per i “primi passi” per conoscere l’arte del tango, quest’anno sono anche previste lezioni individuali nelle sale dell’Hotel Mediterraneo
————————–
4 settembre 2012
————————–
Torna nel Golfo un evento attesissimo dagli amanti della cultura argentina e da tutti coloro disposti a lasciarsi trasportare dal più coinvolgente dei balli: il Tano Tango Festival. La kermesse che lega Napoli e Buenos Aires (il termine “Tano”, contrazione di napoletano, indica gli immigrati di origine italiana) è infatti ai nastri di partenza e si svolgerà da mercoledì a domenica in suggestivi scenari della città. «Un appuntamento internazionale – come ha sottolineato l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli, Antonella Di Nocera, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della X edizione all’Hotel Mediterraneo – che ben si inserisce in questo settembre caratterizzato da tanti eventi di grande impatto turistico culturale come il World Urban Forum, la Festa di Piedigrotta, le serate al Maschio Angioino e tante altre iniziative sia pubbliche che private. Il turismo dei beni storici significa farli vivere e non è un caso che il Tano Tango sarà inaugurato alla Galleria Umberto I».
Dopo il “Prefestival” di questa sera al Vanilla Caffè di via Partenope, come omaggio al Lungomare Liberato, l’apertura ufficiale del Tano numero 10 avverrà infatti domani, 5 settembre a partire dalle ore 20, nella storica Galleria Umberto I, dove il tango argentino napoletano ha mosso i primi passi già dal ’97 soprattutto grazie alla tenacia di un manipolo di “pionieri” guidati dal loro maestro Stefi Donisi, ideatore della manifestazione.
«E la particolarità del monumento – ha spiegato il direttore artistico Donisi, intervenuto alla conferenza stampa con i maestri argentini Gustavo Guarnieri e Gabriela Perea – favorisce ancor di più lo stare insieme tipico dello spirito del tango». Nella Galleria, ad ingresso libero, ci sarà la presentazione di tutti i maestri e ballerini della rassegna. A mezzanotte ci si sposterà tutti nel sottostante, bellissimo Salone Margherita, messo a disposizione da “Margheritango”, dove la serata si concluderà quando l’ultimo milonguero deciderà di andare a dormire…
Giovedì 6 panorama mozzafiato al Roof Garden dell’Hotel Mediterraneo ed esibizione di Horacio Godoy con la sua partner Magdalena Gutierrez.
Venerdì 7 appuntamento a Bagnoli: ancora panorama (direttamente sul mare) ma anche il fascino dell’archeologia industriale sulla terrazza del circolo dopolavoro dell’ILVA, dove si esibiranno Alejandra Mantiñan e Gaspar Godoy; la serata danzante sarà anticipata dal concerto di Tango Sonos accompagnato dalla voce eccezionale di Ana Karina Rossi, una delle giovani interpreti più calde ed appassionate del tango argentino.
A caratterizzare il decennale, anche il ritorno del tango nell’altra monumentale Galleria napoletana, la Principe di Napoli, già sede di alcuni eventi di tango, ultimo il Tango dei Monumenti; nella storica Galleria antistante il Museo Nazionale si esibiranno tutti i ballerini e i maestri del festival. Appuntamento sabato 8 settembre dalle ore 22.30.
La serata conclusiva di domenica 9 si svolgerà alla Milonga Porteña, sede dell’associazione Tamotango che organizza il festival e offre irrinunciabili serate durante l’anno: il sabato per il tango tradizionale e il martedì per una serata “dell’altro tango”.
All’Hotel Mediterraneo tutti i pomeriggi, inoltre ci saranno esibizioni e corsi “primi passi” per conoscere l’arte del tango con i maestri argentini. Appuntamenti e lezioni anche alla Nea di piazza Bellini e alla Milonga Porteña. Il nutrito calendario delle manifestazioni sul sito http://www.tanotango.it/. Alla voce Cast le schede dei maestri partecipanti alla X edizione.
Durante il festival sarà allestito un banchetto di solidarietà in collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica associazione campana onlus, sede del Policlinico Federico II – Centro regionale di riferimento per la diagnosi e la cura della fibrosi cistica
Curiosità
La curiosa e caratteristica fisarmonica che accompagna il tango, portata ad eccezionali virtuosismi dal grande musicista Astor Piazzolla, è il bandoneón. Chiamato bandonion dal suo inventore, il musicista tedesco Heinrich Band (1821-1860), è uno ad ancia con mantice, come la concertina e la fisarmonica; può essere diatonico o cromatico.
Il bandoneón è lo strumento fondamentale delle orchestre di tango argentine. Nacque originariamente come strumento per la musica sacra, per accompagnare i canti durante le processioni, in contrasto con il suo parente più prossimo, la Concertina (Konzertina), strumento considerato più popolare. Gli emigranti tedeschi portarono questo strumento con loro, all’inizio del XX secolo, in Argentina, e qui rapidamente incontrò grande successo, e fu presto inserito nel contesto della musica locale. Come la concertina, il bandoneón si suona tenendolo compostamente fra le mani, comprimendone ed espandendone il mantice e premendone con le dita i tasti.
Il bandoneón porta su entrambi i lati dei bottoni: ne ha 38 per il registro acuto e 33 per il grave. Ogni tasto emette un suono, e per comporre un accordo è necessario premere più tasti contemporaneamente. (fonte: Wikipedia)
C’è un legame particolare tra le Gallerie di Napoli e il tango. Nel 1997, con l’intuizione di Stefi Donisi, ci fu il grande debutto dell’arte tanghera nella Galleria Umberto I che fece da apripista alle successive esperienze del Tano Tango. E il Festival ancora una volta torna nella storica struttura ottocentesca come omaggio alla città di Napoli (la sera del 5 settembre).
Alla Principe di Napoli, dove per il Maggio dei Monumenti si è svolto quest’anno il divertente e apprezzato “Tango dei Monumenti”, sabato 8 è in programma un altro Tango in Galleria: il tango si mostra. Nella sua serata di gala, indossando gli abiti più belli… Il tango mostra stasera i suoi fiori, poiché “dai diamanti non nasce niente ma dal letame nascono i fiori”. Il tango “modestamente” lì nacque. (dal programma del Tano Tango Festival 2012)
Si celebra il Tano Tango Festival n. 10, un numero che a Napoli subito evoca il 10 per antonomasia, Diego Armando Maradona, “El Diez” come è soprannominato in Argentina (scordatevi di nomi come “El Pelusa”, “Niño” e “Pibe de Oro”: oltreoceano lui sarà sempre il “Diez”). E a simboleggiare il forte legame tra Napoli e Buenos Aires all’arrivo di Maradona nel 1984 fu subito… tango:
Ole’! Abballa ‘o tango nmieze ‘e ccosce ‘e Maradona, po’ te mbriache e si’ chiammate pruvulone, ma statte ‘a casa cu ‘sti ccosce a bancarella ca dopp’ ‘o tango ce sta pure ‘a tarantella. Si po’ si’ stanco e vuo’ pruva’ ‘na guapparia, p’ ‘o fa’ ferma’ ce vo’ sultanto ‘a polizia, ma nun da’ retta, nunn’ ‘a fa’ ‘sta fessaria, ca pure a loro se po’ scarta’. ‘E solde gia’ so ppronte pe ll’abbunamento e tutt’a ggente songhe gia’ pronte pe s’ ‘o fa’ ai sacrifici siamo pronti ed allenati, pero’ a dummeneca nun ce he a fa’ ‘ntusseca’. T’arraccumanno, nun ce ‘o fa’ n’atu bidone, pecche’ stavota fosse troppa ‘a delusione, si’ nu scugnizzo pure tu comm’ a sta ggente sulo ‘o pallone tene e po’, nun tene niente. Esta es la cancion de Diego Armando Maradona che ci e’ costato un sacco de miliona (non e’ vero) ma el pueblo e’ feliz, pecche’ ‘a ro’ ‘o truvamme a n’ate cumm’ ‘e isse?
E se Fausto Cigliano gli dedico “Dieguito Tango”, lui stesso ne interpretò uno – “El Sueño del Pibe”- un tango composto nel 1945 dove si parla di grandi calciatori argentini del passato e che Maradona cantò in una versione rielaborata (http://www.corrieredellosport.it/video/calcio/serie_a/napoli/2010/10/30-26622/Maradona+canta+%E2%80%9CEl+Sue%C3%B1o+del+Pibe%E2%80%9D).
Ma, poi, El Diez sa ballare il tango? Qualche anno fa si è confrontato con… un guru della danza, l’indiano Sandip Soparkar, che è un esperto coreografo e una star di Bollywood. (cfr http://www.telegraphindia.com/1081209/jsp/calcutta/story_10227057.jsp)
Tano Tango Festival di Napoli – Programma 2012
Martedì 4 Settembre – ore 20,00
Prefestival
Un incontro informale organizzato con gli amici di VaniTango, un tango di strada anzi… di lungomare… e che lungomare!
Musicalizador: Massimo Sarno
Luogo: Vanilla Cafè – Lungomare liberato – Via Partenope, 12
Ingresso libero
Mercoledì 5 Settembre – ore 20.00
Apertura del TanoTango Festival
Serata danzante con presentazione dei ballerini e dei maestri del festival alle h 22,30
Musicalizador: Guglielmo “Willy” Della Corte
Luogo: Galleria Umberto I
Ingresso libero
Mercoledì 5 Settembre – ore 23:30
Notte di tango. Aspettando l’Alba
Il tango vive nei silenzi della notte… e si riscalda al suono di un bandoneòn…
Musicalizador: Eduardo Heluani “El Tucumano”
Luogo: Salone Margherita
Ingresso libero
Giovedì 6 Settembre – ore 22:00
Tango su Napoli, tango stellato, mareggiato, rinfrescato, amato. TamoTango
Serata danzante con esibizione di
Horacio Godoy e Magdalena Gutierrez
Musicalizador: Ernesto Valles ‘O podcàst
Luogo: Roof garden Hotel Mediterraneo
Indirizzo: via Nuova Ponte di Tappia, 25
Costo: € 10,00
Venerdì 7 Settembre – ore 15:00
Pomeriggio di Tango… Nell’attesa della Milonga
Perchè il tango è anche voglia di comunicare, di stare insieme, di camminare abbracciati… Voglia di vivere
Musicalizador: Marcella Sebillo
Luogo: Hall Hotel Mediterraneo
Indirizzo: via Nuova Ponte di Tappia, 25
Ingresso libero
Venerdì 7 Settembre – ore 21:00
Concerto dei Tango Sonos e Ana Karina Rossi
In due sembrano una orchestra intera, ma quando poi entra la sua voce… la voce si fa passione, la passione si fa aria l’aria si fa densa e tu la puoi toccare… per toccare con mano la passione durante un concerto di un’intera orchestra di 2 soli elementi…
Luogo: teatro del circolo ILVA di Bagnoli – via Coroglio, 90
Costo: € 10,00
Venerdì 7 Settembre – ore 22:30
Tango sotto le stelle, una mescolanza di mare, cielo, storia, lavoro
… e tango
Serata danzante con musica dal vivo ed esibizione di
Alejandra Mantiñan e Gaspar Godoy
Musicalizador: Vincenzo Climaco detto Climax
Luogo: Circolo Ilva Bagnoli – via Coroglio, 90
Costo: € 15,00
Concerto + serata danzante costo €20.00
Sabato 8 Settembre – ore 15:00
Pomeriggio di Tango… Nell’attesa della Milonga
Perché il tango è anche voglia di comunicare, di stare insieme, di camminare abbracciati… Voglia di vivere
Musicalizador: Ernesto Valles ‘o podcàst
Luogo: Hall Hotel Mediterraneo
Indirizzo: via Nuova Ponte di Tappia, 25
Ingresso libero
Sabato 8 Settembre – ore 22:00
Serata danzante con esibizione di tutti i ballerini alle ore 22,30
Tango in Galleria: il tango si mostra.
Nella sua serata di gala, indossando gli abiti più belli…
Il tango mostra stasera i suoi fiori, poiché “dai diamanti non nasce niente ma dal letame nascono i fiori”.
Il tango “modestamente” lì nacque.
Musicalizador: Guglielmo “Willy” Della Corte
Luogo: Galleria Principe di Napoli
Indirizzo:
Costo: € 18,00
Domenica 9 Settembre – ore 22:30
Incontri, studi, ascolti, passioni, sapori, occhi, respiri, passi… felpati, caduti, ritmici, che vanno che vengono, mani che si intrecciano per un ciao che è un benvenuto per un ciao che è un arrivederci… Da un tango a un tango
Serata danzante di arrivederci alla nuova edizione del festival
Musicalizador: Stefania Tormenta Panucci
Luogo: Milonga Porteña
Indirizzo: via Gennaro Capuozzo, 52
Costo: € 10,00
Cast (schede su singoli artisti su www.tanotango.it)
Maestri
Alejandra Mantiñan e Gaspar Godoy – Horacio Godoy e Magdalena Gutierrez – Leo Calvelli y Eugenia Usandivaras
Gustavo Guarnieri e Gabriela Perea – Lorena Pastor – Stefi Donisi e Marianna Ruggiero
Orchestre
Tango Sonos e Ana Karina Rossi
Musicalizador
Guglielmo “Willy” della Corte – Ernesto Valles ‘o podcàst – Vincenzo Climaco detto Climax – Eduardo Heluani – Stefania Tormenta Panucci
RINGRAZIAMENTI Comune di Napoli Assessorato alla Cultura e al Turismo – Hotel Mediterraneo – Tango Leike – Moda Milonguera – Tango Chic
—————————
LA NOTA
Conto alla rovescia per il Tano Tango Festival: tutto pronto per il Festival Internazionale del Tango Argentino che partirà a Napoli tra un mese. Dal 5 al 9 settembre, cinque giorni di danza, concerti, spettacoli, serate danzanti, stage, seminari, installazioni artistiche da parte dei nomi più prestigiosi nel panorama mondiale del tango argentino, in location d’eccellenza della città.
Il Festival, giunto alla sua decima edizione, è ormai diventato un tradizionale e attesissimo appuntamento sia per gli amanti del tango e della cultura argentina, che per tutti coloro in grado di lasciarsi trasportare dalla più coinvolgente delle danze.
Il programma dell’edizione 2012 verrà presentato il 4 settembre.
INFO
l’ufficio stampa
s.manna@alice.it
0 commenti