SYNPRESS 44 eventi 2015
Dal 26 maggio al 2 giugno 2015

4 giugno 2015
—————————–
VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
Dal 26 maggio al 3 giugno San Salvatore Telesino si è riempita di cinema, arte, turismo ed esperienze. Bilancio molto positivo per gli organizzatori, il sindaco Fabio Romano e il direttore artistico Armin Viglione
Versus Festival: il grande successo della prima edizione!
—————-
VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
San Salvatore Telesino (BN)
26 maggio-3 giugno 2015
Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)
“Versus Festival ha riscosso un notevole successo di pubblico, in particolare per l’evento di Vinicio Capossela abbiamo avuto tantissime richieste e prenotazioni. L’obiettivo di far conoscere il territorio e il paese è stato pienamente raggiunto, ma il pieno coinvolgimento dei giovani è stata senza dubbio la risposta più bella”. E’ estremamente soddisfatto Fabio Romano, sindaco di San Salvatore Telesino, che ha assistito a una settimana piena di partecipazione, curiosità e voglia di fare all’Abbazia di San Salvatore. Un progetto assolutamente vincente che ha visto il suo culmine mercoledì 3 giugno, nella serata conclusiva, con la partecipazione speciale diVinicio Capossela.
Versus – Festival internazionale del documentario di viaggio e del cammino, ideato da Tabula Rasa Eventi con il Comune di San Salvatore Telesino (BN) e il GAL Titerno, ha raggiunto un ottimo risultato per la partecipazione del pubblico – giovanile e non – durante gli eventi cinematografici e musicali ma anche ai vari workshop e percorsi naturalistici che hanno caratterizzato la manifestazione. Felicissimi i vincitori del concorso: per la sezione Viaggio Doc Unlearning di Lucio Basadonne e Anna Pollio. Per la sezione Routes vincono a pari merito Destination De Dieu di Andrea Gadaleta Caldarola e Campi di grano di Stefano Blasi. Premio speciale Pier Paolo Pasolini a Valentina Zucco Pedicini per Dal profondo. Premio Cinema del Reale a Est Memoriale di Pier Paolo Patti e Ciro Vitale. Corto in classe vinto dalla III B scuola secondaria di primo grado di San Salvatore Telesino. Menzione speciale per In cammino, realizzato da Maria Pia Amoresano dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini, Circolo n. 87 Don Guanella di Napoli.
Emozionato e fiducioso il direttore artistico Armin Viglione: “Posso solo esprimere grande soddisfazione per questa prima edizione di Versus, che ha offerto, oltre al concorso cinematografico, un programma di eventi vario, ricco ed interessante. Il grande impegno profuso per la sua realizzazione è stato premiato da un interesse vivissimo e da un apprezzamento generale, andati persino al di là delle nostre più rosee aspettative, da parte del pubblico, della critica, dei media, in Italia ed anche oltre confine. Un esito così lusinghiero, naturalmente, è frutto di un lavoro d’insieme, affiatato e colmo di passione sincera: i miei ringraziamenti vanno a Tabula Rasa, soggetto ideatore ed organizzatore di una rassegna così complessa e legittimamente ambiziosa, ai registi, agli attori, ai personaggi della cultura e dello spettacolo intervenuti, che hanno altamente nobilitato il livello culturale del festival, ai numerosissimi volontari, collaboratrici e collaboratori, adulti e ragazzi, che hanno dato un contributo fondamentale per la felice riuscita degli eventi. Un grazie speciale va al pubblico che ha affollato le nostre giornate, riempiendo di vita e calore un ambiente, già di per sé straordinariamente affascinante, come l’antica Abbazia. Tutto ciò non solo è motivo di grande soddisfazione, ma ci ispira molta fiducia per il futuro di Versus, che ha dimostrato come sia possibile armonizzare la valorizzazione del territorio di S. Salvatore, così ricco di tradizione e di storia, in prospettive di amplissimo respiro culturale, dalle dimensioni nazionali ed internazionali”.
Versus Festival:
www.versusfestival.it
Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net
Synpress44 Ufficio Stampa: www.synpress44.com–

————————–
30 maggio 2015
————————–
San Salvatore Telesino (BN)
Vinicio Capossela, Teresa De Sio, Sandro Joyeaux, Cecilia Mangini, Cyop & Kaf, Cinaski e moltissimi altri nel cartellone del Festival internazionale del documentario di viaggio, fino al 2 giugno a San Salvatore Telesino
Versus Festival: martedì 26 maggio parte il ricco programma di eventi!
Comune di San Salvatore Telesino
con il contributo del Gal Titerno
e l’organizzazione a cura di
Tabula Rasa Eventi
Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)
Versus Festival – Festival internazionale del documentario di viaggio e del cammino, l’iniziativa ideata da Tabula Rasa Eventi e dedicata ai documentari di viaggio, partirà martedì 26 maggio fino a martedì 2 giugno 2015 a San Salvatore Telesino (BN). La settimana di eventi è stata presentata il 22 maggio in conferenza stampa, con una serie di novità relative ai partecipanti, alle forme di ospitalità partecipata, al programma di proiezioni e a tutti gli avvenimenti collegati, che renderanno San Salvatore Telesino una cittadella del cinema e degli incontri artistici. Anche per questo Versus si candida a iniziativa unica nel suo genere, dal cammino di Sant’Anselmo d’Aosta nel 1097 da Canterbury a San Salvatore – motivo ispiratore del Festival – alla connessione di varie forme espressive come filo conduttore dell’intera manifestazione, che vedrà la presenza di numerosi artisti, tra cui nomi autorevoli come Vinicio Capossela, Teresa De Sio e Valerio Corzani, Cecilia Mangini e Cinaski.
Il bando di concorso aperto ai cineasti e alle scolaresche ha dato ottimi frutti,le proiezioni dei documentari pervenuti – nelle tre sezioni Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole) e Routes (Corto rurale) – saranno al centro del programma, che prevede anche la proiezione di opere fuori concorso: Daniela Riccardi e Cyop&Kaf (26/5), Paolo Pisanelli (27/5), Brunella Filì (29/5) e Valentina Zucco Pedicini (30/5), Gianfranco Cabiddu (31/5) sono i registi che presenteranno le loro opere. Insieme a loro uno dei nomi più autorevoli e influenti del documentarismo italiano: Cecilia Mangini, che dialogherà con il direttore artistico Armin Viglione giovedì 28 maggio. Ogni serata in Abbazia sarà chiusa da Final Cut: una proiezione scelta dallo staff della ricchissima Cineteca Lucana, autentica mecca per ogni cinefilo. Contestualmente gli amanti dello sport potranno assistere alle gesta dei loro beniamini grazie alle proiezioni di Carmelo’s Cineteca.
Il tema del viaggio e del cammino ha ispirato anche alcuni incontri con grandi nomi della cultura e della musica italiana. Martedì 26 Teresa De Sio e Valerio Corzani porteranno a San Salvatore L’Attentissima: un suggestivo reading che la cantautrice napoletana e una delle voci più note di Radio Rai hanno imbastito intorno all’ultimo romanzo della De Sio, con una proiezione in anteprima di un documentario su di lei prodotto da Skyarte. Mercoledì 27 toccherà alle musiche popolari del sud dei Terra Madre e giovedì 28, dopo l’incontro con Cecilia Mangini e la proiezione di tre suoi eccezionali lavori, Chi ride solo ride ultimo, reading e canzoni al vetriolo di Vincenzo Costantino Cinaski, irresistibile e travolgente poeta underground. Venerdì 29 fine serata con il concerto del giovane cantautore partenopeo Maldestro e sabato 30 il coinvolgente afro-folk del busker cosmopolita Sandro Joyeux. La premiazione di lunedì 1 giugno si concluderà con il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Nicola Sala di Benevento, attesa clamorosa per martedì 2 giugno con Vinicio Capossela. Il popolarissimo cantautore, una delle figure più originali, poliedriche e versatili della musica nostrana, presenterà il suo nuovo libro Il paese dei coppoloni, al quale affiancherà la proiezione dello speciale di Laeffe Tra sacro e profano – Nel paese dei coppoloni.
Versus prevede anche reading mattutini (Viaggio nel paese dei coppoloni), workshop di sartoria, cucina e cesteria (Viaggio nel cuore della tradizione), di fotografia (Reportage sulla via Francigena del Sud) e videoclip (Il mestiere del videomaker), laboratori per bambini (Facciamo la valigia), incontri di filosofia (Good morning Filosofia), esperienze tra territorio, tecnologia e multimedialità (Sud Innovation, Societing Revolution, Liminaria, Radio in viaggio), memorie di viaggi in moto (Partire per) e percorsi locali (Il Grand Tour nella Valle del Titerno), incontri con cantastorie (Il viaggio di Ulisse) e infine escursioni guidate (CAI a Monte Acero). Vista la singolarità del cartellone, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita – che promuovono la V Edizione del Festival Collective Project Via Francigena 2015 – hanno menzionato Versus nel Festival Europeo delle Vie Francigene tra le iniziative legate alla promozione e valorizzazione dei territori attraversati dall’antico percorso. Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.
Programma:
www.synpress44.com/01Comunicati.asp?id=2894
Gli inviti
Per richiedere l’invito per la serata di Vinicio Capossela è necessario l’invio di una mail contenente il nome e cognome del richiedente, la data di nascita, la città di provenienza e il numero di cellulare. Gli inviti saranno distribuiti fino a esaurimento posti: info@versusfestival.it
Accesso alle proiezioni
È consentito a tutti gli spettatori compatibilmente con i posti disponibili.
Gli spettatori dovranno accedere alla sala almeno 5 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
——————————
VERSUS FESTIVAL
San Salvatore Telesino (BN)
———————————
martedì 26 maggio 2015
———————————-
19.00 BILL DE BLASIO. UN SINDACO IN COMUNE Daniela Riccardi.
Giornalista professionista e sceneggiatrice, Daniela Riccardi collabora da anni col regista Mimmo Calopresti. A vent’anni fa parte della giuria giovani della Mostra del Cinema di Venezia e del Torino Film Festival – nell’ambito di Arca Cinema Giovani – nella sezione lungometraggi nazionali. Lavora per la comunicazione istituzionale della Regione Campania ideando spot, realizzando audiovisivi e rubriche web. Nel 2012 produce, come autrice, uno spot e un documentario per l’azienda Alberti in occasione del Premio Strega. Nel 2014 arriva il documentario “Bill de Blasio. Un sindaco in Comune” sulla notte americana che incorona il nuovo sindaco di New York e sulle sue origini sannite. Fonda poi, con l’amica e scrittrice Beatrice Cecaro, Anicestellato Media che si occupa di produzioni audiovisive.
—————————
19.30 IL SEGRETO
Cyop&Kaf.
Terribilmente soli, o quasi, questi oramai ricercati artisti (ricercati più dalla Digos che dai collezionisti) continuano imperterriti nel loro maniacale impegno di diffusione di segni “anomali, irrequieti, talvolta inquietanti”. Nel disperato tentativo di risvegliare l’anestetizzato “spirito critico” di gran parte del popolo italiano, allattato e allettato dalla nascita con latte in polvere e programmi televisivi, i lavori di Cyop&Kaf si infiltrano nei più scuri vicoli, nei quartieri borghesi, nelle periferie più degradate, nelle gallerie d’arte, nelle menti più reazionarie e si propongono come sabbia nell’ingranaggio del monopensiero imperante.
Visto che elencare le mostre personali o collettive sembra essere da qualche tempo funzionale a quel tipo di artisti che gonfiando il loro curriculum tentano di gonfiare anche il portafoglio, crediamo sia più opportuno in questo caso, non ridurre tutto ad un freddo elenco di qualche evento circoscritto nel tempo. Vogliamo bensì invitarvi a quella esposizione aperta 365 giorni all’ anno, in continuo allestimento, gratis agli occhi di tutti, che si trova dislocata tra Napoli centro e la sua immensa periferia. Aprite gli occhi, ma soprattutto il cuore…
————————
22.00 L’ATTENTISSIMA
Reading musicale con TERESA DE SIO e VALERIO CORZANI
Teresa De Sio, musicista e cantante napoletana, è conosciuta dal grande pubblico per il suo personalissimo folk-rock e per le sue canzoni (da Voglia ‘e turnà fino a O Paraviso in terra).
Nel corso della sua attività di compositrice ha collaborato con moltissimi artisti, tra cui Brian Eno, Fabrizio De Andrè, Giovanni Lindo Ferretti. Ha pubblicato racconti sulla rivista letteraria «Storie», e per la raccolta Mordi e Fuggi edita da Manni. Il suo primo romanzo, Metti il diavolo a ballare, è uscito per Einaudi nel 2009 (premio Rapallo Carige 2010; premio Arena – città di Acri 2010); nel 2015, sempre per Einaudi, ha pubblicato L’Attentissima.
Nato a Bagno di Romagna (FO) nel 1964, Valerio Corzani affianca l’attività di musicista a quella di critico musicale. Dopo aver suonato, per quattro anni, con i torinesi Mau Mau e, poi, con il gruppo Mazapegul, oggi è il co-fondatore dei B-movie. Collabora con “Il Manifesto”, “Alias”, “Rockstar”, “World Music Magazine” e dirige il quindicinale “Freequency”. Presenta programmi radiofonici per Popolare Network ed è autore e regista di Radio Rai.
——————-
23.30 FINAL CUT
#XXXVLive per un approccio crossmediale al futuro della musica
Nicodemo Cantautore e Alex Giordano
Alex Giordano nel 2000 è stato il fondatore del collettivo NinjaMarketing, primo blog/osservatorio sul marketing non-convenzionale e i social media; è stato Chief Digital Strategist di Ninjalab. Membro dello IADAS (Accademia di Arti e Scienze Digitali di New York), co-autore di diversi libri sull’innovazione tra cui “Marketing Non Convenzionale” e “Societing Reloaded – pubblici produttivi ed innovazione sociale” scritto con Adam Ardvisson, insegna Societing, Società delle Reti e Social Innovation alla Federico II di Napoli e alla IULM di Milano. È direttore del Centro Studi Etnografia Digitale e direttore scientifico del progetto di ricerca RURAL HUB. E’ considerato tra i massimi esperti di social innovation.
Nicodemo Cantautore (al secolo Nicola Pellegrino) è un “cantautore digitale”. Veterano della sperimentazione, bassista, è autore del fortunato Viola con la partecipazione di Garbo, Andy (Bluvertigo), Luca Urbani (Soerba), Francesco Di Bella (24 Grana) e molti altri. Appassionato di musica alternativa, fonda con un collettivo di creativi e ricercatori XXXV, etichetta sperimentale che produce XXXV Live (ex Studio 35 Live), primo format crossmediale dedicato alla scena musicale del presente e del futuro, di cui è ideatore e direttore artistico.
——————————–
mercoledì 27 maggio 2015
——————————
16.00 FACCIAMO LA VALIGIA
L’associazione “Non Più Leonia” nasce per proporre una strategia di riprogettazione della vita ciclica delle risorse in modo tale da riutilizzare tutti i prodotti, facendo tendere la quantità di rifiuti da conferire in discarica allo zero. Il passo più importante per raggiungere questo obiettivo è diffondere un’educazione “Ecosostenibile” volta a sensibilizzare e rendere consapevoli bambini e ragazzi dell’importanza della relazione che lega l’uomo all’ambiente. Il principale obiettivo del laboratorio Facciamo la valigia è di educare bambini all’importanza della Tutela dell’ambiente con la creatività, seguendo il motto “Scarto, prima di buttarlo, Trasformalo”. Il laboratorio inizierà con una breve presentazione della vita ciclica dei rifiuti, per poi dare libero sfogo alla creatività: utilizzando diversi materiale di scarto come carta, alluminio, plastica, legno e materiale usa-getta, i bambini creeranno un nuovo oggetto imparando che si può dare una nuova vita a un elemento destinato a rifiuto.
———————————–
19.30 BUONGIORNO TARANTO
Paolo Pisanelli
Si è laureato nel 1993 in Architettura e nel 1996 ha conseguito il diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia seguendo i corsi di fotografia tenuti da Giuseppe Rotunno. Successivamente ha lavorato come fotoreporter e fotografo di scena per diverse compagnie di teatro e di danza. Dal 1995 si dedica alla regia di documentari che ha presentato a festival nazionali e internazionali ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1998 è stato tra i soci fondatori di Big Sur, cooperativa indipendente di produzioni cinematografiche e laboratorio di comunicazione. È ideatore e direttore artistico de “La Festa di Cinema del reale”, manifestazione giunta alla sua decima edizione, ed è stato responsabile del Laboratorio Cinema del Centro Diurno di via Montesanto 71 a Roma. Ju tarramutu è il titolo del suo ultimo documentario, girato a L’Aquila, che racconta le vicende umane, sociali, ma soprattutto la speculazione mediatica attorno ad esse, nei mesi successivi al terremoto dell’aprile 2009. Tra i film realizzati: Il Sibilo lungo della Taranta, Il teatro e il professore, Roma A.D.000, Nella prospettiva della chiusura lampo e Don Vitaliano.
———————–
22.00 TERRA MADRE Musica popolare del sud
—————
18.30 SUD INNOVATION
Agostino Riitano
Nella sconfortante situazione generale in cui versa il patrimonio culturale e ambientale italiano, a rischio per scarsità di risorse e crisi economica, emergono esperienze inedite: iniziative promosse da cittadini appassionati e competenti che hanno ri-funzionalizzato siti, luoghi, saperi e tradizioni, riorganizzando le relazioni comunitarie e il lavoro. Il presente volume avvia una riflessione sull’innovazione sociale applicata alla gestione del patrimonio culturale, con un campo di osservazione volutamente ristretto sulla realtà meridionale e mediterranea. Il desiderio di appartenere ai luoghi culturali e naturali della propria terra ha infuso nelle comunità locali amor proprio e coraggio. Via via che si accresce la coscienza ecologica e si afferma la necessità di essere autori di cultura, la terra è riconquistata non solo in termini agricoli e produttivi, ma mentali e creativi. Restituendo diritto di cittadinanza ai propri luoghi, creando per essi nuove forme di condivisione, la società meridionale scopre che è possibile produrre non solo per il mercato, bensì per un’economia locale di equilibrio.
—————-
20.00 DIVINA CECILIA
Incontro con Cecilia Mangini
Nata a Mola di Bari nel 1927, Cecilia Mangini debutta come critico cinematografico in Cinema Nuovo, Cinema ’60 e L’Eco del cinema, in seguito inizia la sua opera con il marito Lino Del Fra e in collaborazione con Pier Paolo Pasolini, con lavori documentaristici sulle periferie cittadine: Ignoti alla città (1958), La canta delle marane (1960), ispirato dal romanzo Ragazzi di vita, e Stendalì (1960), sulle lamentazioni funebri nella provincia di Lecce (anche sull’analisi di studi di Ernesto De Martino). Nell’analizzare la fabbrica, affronta i drammi sociali legati al boom economico, ad esempio in Essere donne (1965) o in Brindisi ’66 (1966), sul petrolchimico Monteshell a Brindisi. In Comizi d’amore ’80 tocca i temi della sessualità e la legge sull’aborto. Da segnalare anche il film-inchiesta Domani vincerò (1969) e All’armi, siam fascisti! (1962) con Lino Miccichè, un’opera dall’inizio del fascismo fino ai fatti di Genova del 1960. Seguirà Stalin, del 1963. Nel 2009 la sua figura e la sua opera sono state riprese al NodoDoc Festival di Trieste. Nel 2012 si reca a Taranto per raccontare e sostenere le mobilitazioni contro l’inquinamento prodotto dalla locale industria siderurgica, realizzando il documentario In viaggio con Cecilia, tornando alla regia dopo più di quarant’anni da Domani vincerò.
————–
22:00 CHI RIDE SOLO RIDE ULTIMO
Reading e canzoni con VINCENZO COSTANTINO CINASKI
Vincenzo Costantino, meglio noto come Cinaski, nasce a Milano nel 1964. Frequenta le scuole sino alla maturità scientifica e contemporaneamente frequenta i mondi di periferia milanese. Dopo tre anni di mala frequentazione abbandona la Facoltà di lingue e letteratura straniera. Annovera collaborazioni con testate underground, una breve esperienza giornalistica e centinaia di nottate a farsi domande. Nel 1994 incontra Vinicio Capossela, con cui nascerà un’amicizia duratura e sincera che sfocerà in un reading/tributo a John Fante (Accaniti nell’ accolita) e nel libro In clandestinità – Mr Pall incontra Mr Mall oltre a centinaia di nottate a farsi domande (Feltrinelli 2009). Dopo una pubblicazione sotterranea e filantropica di Luciano Murelli nel 2000 di una raccolta poetica che riscuote un buon successo nel 2010, pubblica Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (Marcos y Marcos), ottimo successo di vendite. Numerosissime sono le sue performance di letture musicate in giro per l’Italia con la complicità di diversi compagni di viaggio come lo stesso Capossela, poi Folco Orselli e il complice fratellino, nonché produttore artistico Francesco Arcuri. Dal 2001 al 2006 anima i lunedì notturni dei Milanesi con la banda del Caravanserraglio poi comincia una lunga attività di recital portando storie e poesie in giro per l’Italia, anche alla triennale di Milano (novembre 2011), raccogliendo attestati di stima sempre più importanti come quello di Dan Fante, figlio di John. Nel 2012 esce il suo disco Smoke. Parole senza filtro, nel 2013 pubblica Non sembra neanche dicembre (Round Midnight).
————————-
venerdì 29 maggio
—————————
18.30 SOCIETING REVOLUTION
Il superamento del corpo come attivatore dell’azione collettiva. Alex Giordano dialoga con Maria Venditti
—————–
19.30 EMERGENCY EXIT Stories of Young Italians Abroad
Proiezione del documentario di Brunella Filì > 68′, 2014
Brunella Filì nasce a Bari nel 1982. Dopo gli studi classici, si laurea in Scienze della Comunicazione a Lecce e si specializza con la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Comunicazione Multimediale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dopo aver frequentato workshop di regia con G. Tornatore, A. Kiarostami, A. Piva, di fotografia (Kodak Workshop Stop&Shoot con M. Amura) e produzione cinematografica presso Lumiere&Co, Milano, inizia la sua carriera di regista e video maker freelance. Lavora tra Milano e Bari come regista freelance per case di produzione (Colorado Film, E.B. TV, Leone Produzioni), emittenti televisive (Sky), aziende private e web-tv (Bonsai TV, Clementoni, Marsilio), producendo reportage, interviste, servizi, spot, video aziendali, cortometraggi. Grazie alla vittoria del bando Principi Attivi 2012 finanziato dalla Regione Puglia, ha fondato insieme alla sua socia la casa di produzione cinematografica Officinema DOC, con cui realizzerà il web-documentary che darà seguito alle storie di Emergency Exit. Il suo ultimo lavoro Corpi di Gloria, realizzato per Marsilio Editori, è finalista a Cortinametraggio 2014 e vincitore del premio per il Miglior Booktrailer Italiano 2014 al Trailers Film Festival.
————————-
22.00 NON TROVO LE PAROLE
MALDESTRO in concerto
Maldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, ha trenta anni, è napoletano, scrive, canta e suona le sue canzoni. Il suo debutto Non trovo le parole contiene versi che, pur sviluppandosi nella forma tipica della ballata, raccontano l’amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi. Da anni Maldestro è impegnato sui temi della legalità e della sensibilizzazione dei giovani, sull’importanza della cultura come fulcro su cui lavorare per sconfiggere la criminalità organizzata. Incarna uno degli esempi più importanti di come, pur nascendo in contesti sociali estremamente difficili, sia possibile liberarsi dalle catene del destino scritto, del crimine come unica via percorribile.
————————–
sabato 30 maggio
——————————
18.30 LIMINARIA
Esperienze transmediali nei territori rurali. Con Leandro Pisano
———————-
19.30 DAL PROFONDO
di Valentina Zucco Pedicini > 72′, 2013
proiezione e incontro con l’autrice Valentina Zucco Pedicini
Valentina Zucco Pedicini nasce a Brindisi nel 1978. All’età di 18 anni si trasferisce a Roma dove si dedica agli studi di Filologia e Linguistica italiana. Frequenta poi la Scuola Internazionale di Documentario Zelig, dove si diploma con il massimo dei voti in Regia. I suoi documentari sono selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali.
———————-
21.30 ELMANDO
Proiezione del video clip e incontro con l’autore Sandro Joyeux.
22.30 concerto di Sandro Joyeux
Cous Cous Festa
Sandro Joyeux è il musicista di viaggio per eccellenza, “ben oltre la world music e i suoi ormai triti cliché, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non “contaminano” stili musicali, ma portano semplicemente in musica la loro vita, frutto di mille contaminazioni ed esperienze di vita”. (Leave Music). Il suo nuovo videoclip di Elmando, realizzato con la tecnica Rotoscoping dal regista rumeno Anton Octavian, è un lavoro tematico sulla migrazione e gode del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). È stato selezionato nei più prestigiosi festival internazionali di animazione.
————————
domenica 31 maggio
—————————-
20.00 FABER IN SARDEGNA
proiezione del documentario di Gianfranco Cabiddu
Gianfranco Cabiddu (Cagliari, 1953) si laurea al DAMS di Bologna in etnomusicologia. La sua attività cinematografica inizia negli anni ’80 in qualità di tecnico del suono nel teatro e nel cinema. Ha collaborato con Eduardo de Filippo. Il suo primo lungometraggio da regista è del 1988: Disamistade, al quale partecipano, tra gli altri, Massimo Dapporto e Maria Carta. Il suo secondo lungometraggio è Il figlio di Bakunin, del 1997, riduzione dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni. Da segnalare anche il lungometraggio-documentario Passaggi di tempo e, prima e dopo, una lunga serie di documentari, in particolare sulla Sardegna. Organizzatore dei tre Festival delle isole, Cabiddu è attento alla produzione narrativa della cosiddetta Nuova letteratura sarda dei decenni a cavallo tra Novecento e Duemila, con scrittori quali Giuseppe Dessì, Sergio Atzeni, Flavio Soriga, Giulio Angioni. La sua filmografia è considerata, del resto, parte di una Nouvelle Vague artistico-letteraria che da qualche tempo comprende anche una cinematografia sarda autoctona.
————————
lunedì 1 giugno
—————————
Bar Piper, via Bagni
18:30 PARTIRE PER
Incontro con Gionata Nencini
Nel 1995 Gionata Nencini, ispirato dai “diari della motocicletta” di Che Guevara, decise di lanciarsi in questa avventura on the road, girando il mondo. A fine Giugno celebrerà i 10 anni di vita da viaggiatore e in questo mese ha presentato il suo primo libro, dal nome Il manuale del motoviaggiatore. L’intenzione è quella di portare al festival un contributo concreto: Gionata ha fatto del viaggio uno stile di vita e una bella storia da raccontare a tutti.
————————-
21.00 PREMIAZIONE
Proclamazione dei vincitori del primo Versus Festival
La giuria di Versus presieduta dal direttore artistico Armin Viglione, attribuisce i premi ai film votati dalla giuria popolare e dalla giuria tecnica. Per ciascuna sezione assegna un premio ai primi classificati.
Versus Award: Il documentario vincitore per la sezione Viaggio DOC riceverà un premio in denaro di 1000 euro.
Versus Routes Award: Il cortometraggio vincitore sarà premiato un viaggio.
Versus Class Award: Il cortometraggio vincitore riceverà un premio in denaro di 300 euro.
Versus in memoria di Pier Paolo Pasolini: premio speciale ideato da Armin Viglione.
Premio Festa Cinema del Reale: La direzione artistica della Festa Cinema del Reale di Specchia in provincia di Lecce assegna un riconoscimento a un documentario di viaggio.
————————–
martedì 2 giugno
————————–
Abbazia Benedettina, San Salvatore Telesino (BN)
17.00 IL VIAGGIO DI ULISSE
Libreria Controvento con Carlo Esposito
Odissea, la più grande avventura di viaggio mai narrata. La Libreria Controvento di Telese Terme riporta in piazza il racconto orale, come si faceva tanti anni fa: una grande storia, un pannello con le tappe del viaggio, un cantastorie per incantarci tutti. Il cantastorie: Carlo Esposito, uno dei lettori più assidui del gruppo di lettura della libreria, appassionato lettore delle grandi storie del passato è cantastorie di professione: tutte le sere infatti, inventa e racconta storie per le sue bambine.
——–
20.30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI CON VINICIO CAPOSSELA conduce Tonino Conte.
Vinicio Capossela è nato ad Hannover il 14 dicembre 1965. Autore, cantore e compositore, ha scritto Non si muore tutte le mattine (Feltrinelli, 2004), In clandestinità (Feltrinelli, 2009 con Cinaski), Tefteri. Il libro dei conti in sospeso (il Saggiatore, 2013) e Il paese dei coppoloni (Feltrinelli, 2015). Lo studio dei miti, di Ernesto De Martino e Carlo Levi, la frequentazione appassionata dell’epos omerico e dell’epos popolare, l’influenza di molta letteratura americana (Sherwood Anderson e Melville fra gli altri) hanno rivoluzionato il suo stesso approccio alla musica e alla scena. Clive Davis del “Times” ha scritto: “Capossela esplora i miti e gli istinti che tengono assieme villaggi e nazioni. Non è un caso che si animi come non mai quando parla delle sue origini ancestrali”. Secondo Claudio Fabretti di Ondarock, “Ironico, sentimentale, straripante nel suo istrionismo, racconta di guitti e vicoli chiassosi, pagliacci e marajà, notti insonni e corvi torvi: Vinicio Capossela è il più dotato tra i cantautori italiani della sua generazione”.
—————————-
PROGRAMMA
—————————-
VERSUS FESTIVAL
San Salvatore Telesino (BN)

martedì 26 maggio 2015
Auditorium delle scuole elementari, Via Bagni
10.00 CORTO IN CLASSE – proiezioni

Abbazia San Salvatore
10.00 e 17.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni
11.00 e 16.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio – proiezioni

Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.

Abbazia San Salvatore
19.00 BILL DE BLASIO. UN SINDACO IN COMUNE
Proiezione e incontro con l’autrice Daniela Riccardi.
Conduce Donato Zoppo

Abbazia San Salvatore
19.30 IL SEGRETO
Proiezione e incontro con gli autori Cyop&Kaf.
Conduce Donato Zoppo

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
22.00 L’ATTENTISSIMA
Reading musicale
con TERESA DE SIO e VALERIO CORZANI
De Sio e Corzani leggono alcune pagine del nuovo romanzo della cantautrice napoletana, L’Attentissima, senza svelare nulla, naturalmente, raccontando Roma e Napoli, l’essere adulti e l’essere ragazzi, suonando dal vivo e “mettendo i dischi” che rappresentano la scenografia sonora del viaggio tra i poli della storia.
L’Attentissima è un romanzo di formazione e trasformazione, dove i corpi e le anime sono indagati sin nei più intimi dettagli. Un romanzo dai toni noir in cui i corpi e le anime possono realizzarsi solo nella pienezza delle proprie passioni, anche quando i desideri sono quelli di una donna in un corpo da uomo.

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
#XXXVLive per un approccio crossmediale al futuro della musica
presentano Nicodemo Cantautore e Alex Giordano
Anteprima della monografia stereo su Teresa de Sio in onda il 3 giugno su SKYARTE In collaborazione con XXXVLabel e SKYARTE

mercoledì 27 maggio 2015

Auditorium delle scuole medie
10.00 CORTO IN CLASSE proiezioni

Abbazia San Salvatore
10.00 e 17.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni
11.00 e 16.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio – proiezioni

Cortile ex Municipio San Salvatore
16:00 FACCIAMO LA VALIGIA
Laboratorio creativo con i bambini a cura dell’Associazione Non più Leonia

Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.

Abbazia San Salvatore
19.30 BUONGIORNO TARANTO
Proiezione e incontro con l’autore Paolo Pisanelli
conduce Billy Nuzzolillo

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
22.00 TERRA MADRE
Musica popolare del sud

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

giovedì 28 maggio

Abbazia San Salvatore
9.30 e 16.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio – proiezioni
10.30 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni

Pinacoteca Massimo Rao, via Sant’Angelo
11:30 GOOD MORNING FILOSOFIA
Viaggio nell’essere – Lezioni di filosofia a cura di Dimitry Kosholkin

Caffè Letterario, Piazza Plebiscito
12:30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI
Lettura – aperitivo

Un viaggio dentro un libro “compagno di viaggio”, dentro un paese, una comunità, dentro una storia che racconta la vita e lo spirito dei “nostri” luoghi.

Auditorium delle scuole elementari
15.30 CORTO IN CLASSE – proiezioni

Cortile ex Municipio San Salvatore
16:00 FACCIAMO LA VALIGIA
Laboratorio creativo con i bambini a cura dell’Associazione Non più Leonia

Abbazia San Salvatore
16:00 IL MESTIERE DEL VIDEOMAKER
Workshop con Antonello Carbone

Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.

Abbazia San Salvatore
18.30 SUD INNOVATION
Incontro con Agostino Riitano

Abbazia San Salvatore
20.00 DIVINA CECILIA
Incontro con Cecilia Mangini
conduce Armin Viglione
proiezioni: Ignoti alla città (1958), La canta delle Marane (1961) e Il Divino amore (1963)

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
22:00 CHI RIDE SOLO RIDE ULTIMO
Reading e canzoni con VINCENZO COSTANTINO CINASKI

Un recital/concerto a partire dalla raccolta poetica e dal disco Smoke di Vincenzo Costantino, mosso anche dagli strumenti suonati dal vivo. Un Recital/concerto di canzoni, letture e monologhi sulla scia della last generation, verso la fine del politicamente corretto in una prospettiva poetica e musicale che rintraccia le modalità dello stand up poetico, dell’ironia e della canzone recitata, un assolo del poeta Cinaski, poeta, narratore, reader e neo-comunicatore. Scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Costantino Cinaski”con l’ausilio musicale di Raffaele Kohler (tromba) e Mell Morcone (piano)

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

venerdì 29 maggio

Abbazia San Salvatore
9.30 e 16.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio – proiezioni

10.30 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni

Pinacoteca Massimo Rao, via Sant’Angelo
11:30 GOOD MORNING FILOSOFIA
Viaggio nell’essere – Lezioni di filosofia a cura di Dimitry Kosholkin

Caffetteria Nazionale, piazza Nazionale
12:30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI
Lettura – aperitivo

Un viaggio dentro un libro “compagno di viaggio”, dentro un paese, una comunità, dentro una storia che racconta la vita e lo spirito dei “nostri” luoghi.

Auditorium delle scuole elementari
15.30 CORTO IN CLASSE – proiezioni

Cortile ex Municipio San Salvatore
16:00 FACCIAMO LA VALIGIA
Laboratorio creativo con i bambini a cura dell’Associazione Non più Leonia

Abbazia San Salvatore
16:00 IL MESTIERE DEL VIDEOMAKER
Workshop con Antonello Carbone

17.00 RADIO IN VIAGGIO
Diretta streaming su Radio Città Benevento
con Mario La Monaca e Donato Zoppo

Abbazia San Salvatore
18.30 SOCIETING REVOLUTION
Il superamento del corpo come attivatore dell’azione collettiva.
Alex Giordano dialoga con Maria Venditti

Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.

Abbazia San Salvatore
19.30 EMERGENCY EXIT Stories of Young Italians Abroad
Proiezione del documentario di Brunella Filì > 68′, 2014

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
22.00 NON TROVO LE PAROLE
MALDESTRO in concerto

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

sabato 30 maggio

Abbazia San Salvatore
9.30 e 17.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni

10.30 e 16.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio – proiezioni

Cortile ex Municipio San Salvatore
10.30 FACCIAMO LA VALIGIA
Laboratorio creativo con i bambini a cura dell’Associazione Non più Leonia

Pinacoteca Massimo Rao, via Sant’Angelo
11:30 GOOD MORNING FILOSOFIA
Viaggio nell’essere – Lezioni di filosofia a cura di Dimitry Kosholkin

Bar Cristal, corso Garibaldi
12:30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI
Lettura – aperitivo

Un viaggio dentro un libro “compagno di viaggio”, dentro un paese, una comunità, dentro una storia che racconta la vita e lo spirito dei “nostri” luoghi.

Abbazia San Salvatore
16:00 IL MESTIERE DEL VIDEOMAKER
Workshop con Antonello Carbone

Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.

Abbazia San Salvatore
18.30 LIMINARIA
Esperienze transmediali nei territori rurali. Con Leandro Pisano

Abbazia San Salvatore
19.30 DAL PROFONDO
di Valentina Zucco Pedicini > 72′, 2013
proiezione e incontro con l’autrice Valentina Zucco Pedicini

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
21.30 ELMANDO
Proiezione del video clip e incontro con l’autore Sandro Joyeux.
22.30 concerto di Sandro Joyeux
Cous Cous Festa

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

domenica 31 maggio

Abbazia San Salvatore
10.00 e 17.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni

Abbazia San Salvatore
11.00, 16.00 e 20.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio – proiezioni

Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.

Abbazia San Salvatore
20.00 FABER IN SARDEGNA
Proiezione del documentario di Gianfranco Cabiddu su Fabrizio De André

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

lunedì 1 giugno

partenza da Massa di Faicchio
9.30 CAI INSIEME A MONTE ACERO
Escursione guidata

Abbazia San Salvatore
9.30 REPORTAGE SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD
Workshop fotografico di base con Davide Gaudio

Abbazia San Salvatore
10.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni
16.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni

Pinacoteca Massimo Rao, via Sant’Angelo
11:30 IL GRAND TOUR NELLA VALLE DEL TITERNO
Racconti e spaesamenti di Jonathan Esposito

Bar Morgana, via Roma
12:30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI
Lettura – aperitivo con Peppe Fonzo

Un viaggio dentro un libro “compagno di viaggio”, dentro un paese, una comunità, dentro una storia che racconta la vita e lo spirito dei “nostri” luoghi.

Bar Piper, via Bagni
18:30 PARTIRE PER
Incontro con Gionata Nencini. Conduce Sandro Tacinelli

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
21.00 PREMIAZIONE
Proclamazione dei vincitori del primo Versus Festival

Abbazia San Salvatore
22.00 ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO NICOLA SALA DI BENEVENTO

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

martedì 2 giugno

Abbazia San Salvatore
9.30 REPORTAGE SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD
Workshop fotografico di base con Davide Gaudio

Abbazia San Salvatore
17.00 IL VIAGGIO DI ULISSE
Libreria Controvento con Carlo Esposito

Abbazia San Salvatore
20.30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI CON VINICIO CAPOSSELA
conduce Tonino Conte
presentazione libro e proiezione documentario.

Tutto era materia. Lo spirito scappava.
“Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?” Così si chiede al viandante-narratore nelle terre dei padri. Il viandante procede con il passo dell’iniziato, lo sguardo affilato, la memoria popolata di storie. E le storie gli vengono incontro nelle vesti di figure, ciascuna portatrice di destino, che hanno il compito di ispirati accompagnatori.
Luoghi e personaggi suonano, con i loro “stortinomi”, immobili e mitici, immersi in un paesaggio umano e geografico che mescola il noto e l’ignoto. Scatozza “domatore di camion”, Mandarino “pascitore di uomini”, la Totara, Cazzariegghio, Pacchi Pacchi, Testadiuccello, Camoia, la Marescialla: ciascuno ragguaglia il viandante, ciascuno lo mette in guardia, ciascuno sembra custode di una verità che tanto più ci riguarda, quanto più è fuori dalla Storia. Il viandante deve misurarsi, insieme al lettore, con un patrimonio di saggezza che sembra aver abbandonato tutti quanti si muovono per sentieri e strade, sotto la luna, nella luce del meriggio, accompagnati dall’abbaiare dei cani.
E poi ci sono la musica e i musicanti. La musica da sposalizio, da canto a sonetto, la musica per uccidere il porco, la musica da ballo per cadere “sponzati come baccalà”, la musica da serenata, il lamento funebre, la musica rurale, da resa dei conti. Vinicio Capossela ha scritto un’opera memorabile in cui la realtà è visibile solo dietro il velo deformante di un senso grandioso, epico, dell’umana esistenza, di un passato che torna a popolare di misteri e splendori l’opacità del nostro caos.

———————–
VERSUS FESTIVAL
San Salvatore Telesino (BN)

Programma proiezioni

martedì 26 maggio 2015

Abbazia Benedettina San Salvatore

10.00 e 17.00
ROUTES
Corto Viaggio Rurale

CAMPI DI GRANO
di Stefano Blasi, 7′ 2013
con Armando Frascella e Carolina Iacca

Armando e Lina rievocano le pratiche, le relazioni e le speranze di appuntamento rituale, importante e antico: la mietitura. La piccola valle in cui i due si muovono era un tempo al centro di un ampio sistema agricolo affacciato sul mare. Oggi la cintura residenziale di Taranto la circonda, ma senza cancellarne il fascino e la bellezza secolari. Il grano è maturo: dopo esser stato gettato dall’uomo, accolto dalla terra e benedetto dalla pioggia, il raccolto sarà trebbiato e inizierà il suo viaggio verso la pesa e l’ammasso: passaggi rituali carichi di speranza e di relazione. Ma dietro l’aspetto forte e spigoloso del processo industriale si intravedono nitide le tracce di un passato ancora vivo, legato alla realtà umana più profonda.

LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
di Cosimo Terlizzi, 7′ 43″, 2013

Una mucca si guarda allo specchio, un maiale gigante si riposa in una pozzanghera di fango, una zampa di coniglio appesa come un talismano, un fagiano annuncia con il suo canto l’arrivo dello straniero. In questa fattoria piena di animali, la minaccia della morte è vicina. Ma al suo posto, ha luogo un rito della benedizione, celebrando così il dramma e la bellezza della vita.

DESTINATION DE DIEU
di Andrea Gadaleta Caldarola, 20’, 2014

La Capitanata si estende in Puglia fra i comuni di San Severo, Foggia e Cerignola. Qui le terre sono intensamente coltivate, e l’agricoltura industriale è il motore dell’economia. Durante le stagioni di raccolta, migliaia di lavoratori africani si ammassano in baraccopoli e casolari della Capitanata, dove contratti di lavoro e diritti non esistono, ma dove è facile essere reclutati dai caporali. Destination de dieu è un progetto di documentario partecipato, girato in una delle più grandi baraccopoli pugliesi, il Gran Ghetto: un racconto corale che, a partire dalle condizioni di vita dei braccianti africani, restituisce uno spaccato della Puglia e dell’Italia di oggi.

EMILIO
di Angelo Cretella 15’, 2012

Emilio (Sergio Lecci), un ragazzo tanto buono quanto i suo 200 kg di peso, percorre spesso sul suo piccolissimo motorino le strade di campagna che conducono alla masseria dove c’è Alida (Sara Scarpati), una sua amica prostituta. L’affetto criminale del ritrovato fratello Benito (Nandu Popu), appena uscito dal carcere, lo plagerà fino a farlo diventare un uomo violento. Un corto circuito dal quale Emilio proverà ad uscire. Un piccolo romanzo di “de-formazione” che porterà Emilio, “grazie” all’educazione sentimentale del fratello Benito, ad una trasformazione fisica e psicologica.

LA DISCESA
di Felice D’Andrea 4’22”, 2013

Un uomo, il suo cammino/delirio. La notte che lascia il posto alle prime luci del giorno. Il viaggio senza più mete da raggiungere. Luoghi non luoghi. Attraversamenti senza raggiungimenti. Un vuoto di parole, perché non c’è più dialogo. La discesa verso dove? Una notte che lascerà il posto a un nuovo giorno?

IL VORTICE FUORI
di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli 60’, 2013

Claudio Beltramelli, un vegano, si occupa da solo della sua fattoria tradizionale e senza uso di macchinari in Valle Camonica (Brescia). Coltivare è un atto che prevede un duro lavoro, ma che lascia la mente libera di pensare al significato della sua vita. La sua ricerca ha origini nel bisogno di riavvicinarsi al suo vero essere, di riappropriarsi delle sue radici culturali, di sfidare l’ipocrisia del vivere moderno. Con la sua radicalità Claudio ci toglie le terra da sotto i piedi e ci dà la possibilità di farci una domanda cruciale: “Dove stiamo andando?”

TERRONIA
di Brunella Filì 20’, 2013

Cosa c’è nella vita delle persone che producono il nostro cibo? Attraverso le voci dei braccianti agricoli scopriamo il loro rapporto con la terra, sotto i filari dei vigneti scopriamo un lavoro duro ma appagante per rivalutare il legame con la campagna che pian piano sta scomparendo. L’importanza della terra, del lavoro nella terra, visto e vissuto dai lavoratori che quotidianamente affrontano le difficoltà nei campi. Questo è il racconto breve di una umanità nascosta, che ci ha messo non solo la faccia ma soprattutto il cuore, per dare un suggerimento a noi tutti sulla ricerca della felicità.

11.00 e 16.00
VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio

UNLEARNING
di Lucio Basadonne e Anna Pollio > 73’, 2015

Otto ore di lavoro al giorno, bambina a scuola fino alle quattro del pomeriggio, babysitter… Quando arriva la cena, momento in cui finalmente si può stare insieme, ci ritroviamo a parlare di mutuo e bollette, organizzando un’altra giornata di sopravvivenza. Questo il modello di vita finora vissuto, uno stile di vita che stiamo trasmettendo ai nostri figli come assunto di verità. E se disimparassimo la religione del comfort per condividere i tempi, gli spazi, le logiche e i meccanismi di relazione con chi ha un diverso concetto di famiglia? Come vedremo la nostra vecchia vita al ritorno? La vorremmo ancora?

I’M FESTIVAL
di Alessio Persiano e Mario Vezza > 29’, 2015

Mardin, Turchia. Ibrahim è un bambino che lavora nel bar di suo nonno e ogni anno aspetta di rincorrere gli artisti che faranno esplodere le strade di colori, suoni e spettacoli. Per il 3° anno consecutivo accoglie il più grande Festival di Circo Sociale in Turchia. L’evento è organizzato dall’associazione Her Yerde Sanat, che ha lo scopo di creare la prima scuola di circo nazionale per bambini e renderla punto di riferimento culturale e artistico per i giovani della città. Un semplice gioco segnerà l’amicizia tra Ibrahim e Umut, un clown. Imparerà che il gioco e la festa, se condivisa con gli amici, saranno ancora più divertente.

EST MEMORIALE
di Pier Paolo Patti e Ciro Vitale > 4’29”, 2013

Est Memoriale è il titolo non solo di un ‘documento video’, ma di un progetto più ampio, in cui il viaggio è divenuto materia dell’opera d’arte “Somewhere”, installazione site specific presentata alla VIII Shiryaevo Biennale of Contemporary art in Russia, a cui i due registi hanno partecipato nel 2013. 45 giorni di viaggio, 13 stati attraversati, 10.000 km in auto, più di 8000 scatti che rievocano il tragitto compiuto attraverso un montaggio serrato che restituisce la dimensione on the road del viaggio. L’installazione Somewhere è icona delle problematiche storiche e sociali che animano l’Est Europa e che hanno portato ai conflitti che ancora oggi la martirizzano.

MAL DI MARE
di Matteo Bastianelli > 75’, 2014

Il tempo sembra essersi fermato alla Rivoluzione Industriale dell’800, con i palazzi decadenti del borgo vecchio e il fascino antico dei pescatori a far da corollario ad un’immagine da cartolina neorealista. Lo sfondo è quello del polo siderurgico di Taranto. Il più grande d’Europa e anche il più inquinato. Dove l’aumento delle malattie correlate all’inquinamento distrugge la vita di tantissime famiglie, divise tra lavoro e salute.

MARE BIANCO
di Alessandro Renda > 53’, 2014

Mazara del Vallo, la punta italiana che più si protende verso l’Africa, è una città che ancora oggi rivela la sua lunga storia di relazioni tra le due sponde del Mediterraneo. Sullo sfondo di questo luogo di frontiera, si intrecciano, per capitoli, due “viaggi”: da una parte le dure giornate di pesca nel mezzo del Canale di Sicilia e a largo delle coste della Tunisia del peschereccio Prassitele, dall’altra le danze e i canti di un gruppo di ragazzi, per lo più tunisini, impegnato ad allestire uno spettacolo teatrale.

CARGO
di Vincenzo Mineo > 48’, 2010

Vuole rendere testimonianza non solo del lavoro svolto a bordo da ufficiali e marinai, ma vuole anche sentire le loro storie, le loro solitudini e i momenti di aggregazione, il tempo libero e i contatti con la terraferma. Tutto questo per far conoscere il piacere e le difficoltà di un lavoro svolto sul mare, su una nave che diventa anch’essa protagonista, un’isola in movimento vissuta da una eterogenea comunità-equipaggio in isola-mento, con le sue gerarchie e i suoi equilibri, con i suoi sogni e i suoi desideri.

NON COMPRATE I MIEI DISCHI MA SPUTATEMI ADDOSSO
di Marco Riccardi > 59’, 2014

Delle persone parlano a se stesse di se stesse pensando di farlo con qualcun altro. Sono tutti musicisti.

19.00
BILL DE BLASIO. UN SINDACO IN COMUNE
Daniela Riccardi.

Dopo vent’anni di egemonia repubblicana la lunga notte delle elezioni incorona il democratico Bill de Blasio nuovo sindaco di New York. Sant’Agata de’ Goti vive il momento partecipando in streaming all’evento. E’ lo stesso de Blasio, nel discorso di ringraziamento, a ricordare le sue radici sannite. Nel lavoro documentaristico il day after di Sant’Agata nei racconti dei familiari e di chi ha conosciuto le generazioni dei De Blasio emigrate in America.

19.30
IL SEGRETO
Cyop&Kaf.

“Volevamo raccontare quello che accade in molte strade della città nel mese di gennaio, da un punto di vista il più possibile prossimo a quello di una banda di ragazzi. Seguirli nelle loro ricerche, osservare le alleanze e le scaramucce con altre bande, documentare i caratteri, il linguaggio, i codici di comportamento. Eravamo certi che sarebbero emerse in questo modo, spontaneamente, tutte le domande che ci facciamo da tempo, e che è necessario farsi, sul rapporto che intercorre tra bambini e città.”

Black Out Club
Via Cortopasso
21.00
CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

23.30 FINAL CUT
#XXXVLive per un approccio crossmediale al futuro della musica
presentano Nicodemo Cantautore e Alex Giordano
in collaborazione con SKY Arte

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

mercoledì 27 maggio 2015

Abbazia Benedettina San Salvatore

10.00 e 17.00
ROUTES
Corto Viaggio Rurale

CAMPI DI GRANO
di Stefano Blasi, 7′ 2013
con Armando Frascella e Carolina Iacca

LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
di Cosimo Terlizzi, 7′ 43″, 2013

DESTINATION DE DIEU
di Andrea Gadaleta Caldarola, 20’, 2014

EMILIO
di Angelo Cretella 15’, 2012

LA DISCESA
di Felice D’Andrea 4’22”, 2013

IL VORTICE FUORI
di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli 60’, 2013

TERRONIA
di Brunella Filì 20’, 2013

11.00 e 16.00
VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio

UNLEARNING
di Lucio Basadonne e Anna Pollio > 73’, 2015

I’M FESTIVAL
di Alessio Persiano e Mario Vezza > 29’, 2015

EST MEMORIALE
di Pier Paolo Patti e Ciro Vitale > 4’29”, 2013

MAL DI MARE
di Matteo Bastianelli > 75’, 2014

MARE BIANCO
di Alessandro Renda > 53’, 2014

CARGO
di Vincenzo Mineo > 48’, 2010

NON COMPRATE I MIEI DISCHI MA SPUTATEMI ADDOSSO
di Marco Riccardi > 59’, 2014

19.30 BUONGIORNO TARANTO
Paolo Pisanelli.

Tensioni e passioni di una città immersa in una nuvola di smog. Aria, terra e acqua sono avvelenati dall’inquinamento industriale, all’ombra del più grande stabilimento siderurgico d’Europa, costruito in mezzo alle case e inaugurato quasi cinquant’anni fa. La rabbia e i sogni degli abitanti sono raccontati dalla cronaca di una radio web nomade e coinvolgente, un cine-occhio digitale che scandisce il ritmo del film e insegue gli eventi che accadono ai confini della realtà, tra rumori alienanti, odori irrespirabili e improvvise rivelazioni delle bellezze del territorio. Il film è un viaggio sur-reale ritmato da esplosioni di bellezza sommersa e ipnotici tramonti sul lungomare. Pensieri e azioni di chi vive tra polveri rosse e nere in questa città pregiata e sfregiata della Magna Grecia, dimenticata per anni dalla politica e depredata da speculazioni criminali, costretta ora a rompere il silenzio tragico sulle proprie malattie per scegliere tra salute e lavoro. Taranto è lo specchio di un’Italia in crisi esistenziale, che dopo aver puntato sul processo di industrializzazione deve scegliere una linea politica per progettare il futuro. E’ una scelta cruciale, che potrebbe anche resuscitare la politica, intesa come res publica: cosa di tutti.

Black Out Club
Via Cortopasso
21.00
CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

giovedì 28 maggio

Abbazia Benedettina San Salvatore

9.30 e 16.00
VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio

UNLEARNING
di Lucio Basadonne e Anna Pollio > 73’, 2015

I’M FESTIVAL
di Alessio Persiano e Mario Vezza > 29’, 2015

EST MEMORIALE
di Pier Paolo Patti e Ciro Vitale > 4’29”, 2013

MAL DI MARE
di Matteo Bastianelli > 75’, 2014

MARE BIANCO
di Alessandro Renda > 53’, 2014

CARGO
di Vincenzo Mineo > 48’, 2010

NON COMPRATE I MIEI DISCHI MA SPUTATEMI ADDOSSO
di Marco Riccardi > 59’, 2014

10.30
ROUTES
Corto Viaggio Rurale

CAMPI DI GRANO
di Stefano Blasi, 7′ 2013
con Armando Frascella e Carolina Iacca

LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
di Cosimo Terlizzi, 7′ 43″, 2013

DESTINATION DE DIEU
di Andrea Gadaleta Caldarola, 20’, 2014

EMILIO
di Angelo Cretella 15’, 2012

LA DISCESA
di Felice D’Andrea 4’22”, 2013

IL VORTICE FUORI
di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli 60’, 2013

TERRONIA
di Brunella Filì 20’, 2013

16.00
IL MESTIERE DEL VIDEOMAKER
Antonello Carbone.

Raccontare attraverso l’uso e la forza delle immagini: è il mestiere del videomaker. La professione è nata per offrire un nuovo punto di vista. L’evoluzione degli strumenti utilizzati per fare riprese televisive ha cambiato il modo di realizzare reportage: dalle ingombranti telecamere degli anni ’80 a quelle leggerissime di ultima generazione fino agli smartphone. Ed ecco che la videocamera diventa il terzo occhio.

20.00
DIVINA CECILIA
Incontro con Cecilia Mangini

Un omaggio a Cecilia Mangini, con la proiezione di tre suoi capolavori:

Ignoti alla città (1958)
Un racconto dell’esistenza, dell’ambiente, dei sogni dei ragazzi di vita delle borgate romane, in un racconto a metà fra il reportage e lo sguardo poetico su un mondo nascosto. Il primo degli eccezionali cortometraggi nati dalla collaborazione con Pier Paolo Pasolini.

La canta delle Marane (1961)
Il nostalgico addio al mondo incantato delle marane, luoghi magici per i giovani abitanti delle sterminate periferie romane. Uno dei capolavori del cinema documentario italiano, musicato da Egisto Macchi sul bellissimo testo “romanesco” di Pier Paolo Pasolini.

Il Divino amore (1963)
A 15 km da Roma sorge un Santuario, meta di pellegrinaggi, oggetto di devozione. Vi convengono i fedeli che partono di notte in processione dalla capitale e folle di contadini provenienti dai paesi dell’alto Lazio, della Ciociaria, degli Abruzzi.Rifiutando la presa diretta, abolendo il commento off, esattamente 50 anni fa Divino Amore si proponeva come documentario anti-etnologico e anti-antropologico, delegando alla musica d’avanguardia di Egisto Macchi di contestualizzare il culto dell’immagine della Madonna conservata al Santuario del Divino Amore: un culto nato in epoca moderna alla fine della II guerra mondiale, inglobando liturgie arcaiche, ormai straniate e ridotte a puro feticcio.

Black Out Club
Via Cortopasso
21.00
CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

venerdì 29 maggio

Abbazia Benedettina San Salvatore

9.30 e 16.00
VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio

UNLEARNING
di Lucio Basadonne e Anna Pollio > 73’, 2015

I’M FESTIVAL
di Alessio Persiano e Mario Vezza > 29’, 2015

EST MEMORIALE
di Pier Paolo Patti e Ciro Vitale > 4’29”, 2013

MAL DI MARE
di Matteo Bastianelli > 75’, 2014

MARE BIANCO
di Alessandro Renda > 53’, 2014

CARGO
di Vincenzo Mineo > 48’, 2010

NON COMPRATE I MIEI DISCHI MA SPUTATEMI ADDOSSO
di Marco Riccardi > 59’, 2014

10.30
ROUTES
Corto Viaggio Rurale

CAMPI DI GRANO
di Stefano Blasi, 7′ 2013
con Armando Frascella e Carolina Iacca

LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
di Cosimo Terlizzi, 7′ 43″, 2013

DESTINATION DE DIEU
di Andrea Gadaleta Caldarola, 20’, 2014

EMILIO
di Angelo Cretella 15’, 2012

LA DISCESA
di Felice D’Andrea 4’22”, 2013

IL VORTICE FUORI
di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli 60’, 2013

TERRONIA
di Brunella Filì 20’, 2013

16.00
IL MESTIERE DEL VIDEOMAKER
Antonello Carbone.

19.30
30 EMERGENCY EXIT Stories of Young Italians Abroad
di Brunella Filì > 68′, 2014

Anna, Mauro, Milena e gli altri non si conoscono, ma hanno qualcosa in comune: han lasciato l’Italia per trasferirsi all’estero e scommettere sull’opportunità di un futuro migliore. Un’intera generazione di ragazzi,cittadini dimezzati, divisi fra una vita con maggiori possibilità e il senso di mancanza e frustrazione che ogni esilio, per quanto volontario, comporta. Il film racconta azioni, pensieri e sogni dei giovani Italiani all’estero: resteranno o torneranno ad andar via è l’uscita di emergenza per cambiare il proprio precario avvenire. Storie di ordinaria separazione, un solo racconto: quello di una generazione dimenticata, che ha ancora qualcosa da dire al suo paese d’origine

Black Out Club
Via Cortopasso
21.00
CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

sabato 30 maggio

Abbazia Benedettina San Salvatore

9.30 e 17.00
ROUTES
Corto Viaggio Rurale

UNLEARNING
di Lucio Basadonne e Anna Pollio > 73’, 2015

I’M FESTIVAL
di Alessio Persiano e Mario Vezza > 29’, 2015

EST MEMORIALE
di Pier Paolo Patti e Ciro Vitale > 4’29”, 2013

MAL DI MARE
di Matteo Bastianelli > 75’, 2014

MARE BIANCO
di Alessandro Renda > 53’, 2014

CARGO
di Vincenzo Mineo > 48’, 2010

NON COMPRATE I MIEI DISCHI MA SPUTATEMI ADDOSSO
di Marco Riccardi > 59’, 2014

10.30 e 16.00
VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio

CAMPI DI GRANO
di Stefano Blasi, 7′ 2013
con Armando Frascella e Carolina Iacca

LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
di Cosimo Terlizzi, 7′ 43″, 2013

DESTINATION DE DIEU
di Andrea Gadaleta Caldarola, 20’, 2014

EMILIO
di Angelo Cretella 15’, 2012

LA DISCESA
di Felice D’Andrea 4’22”, 2013

IL VORTICE FUORI
di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli 60’, 2013

TERRONIA
di Brunella Filì 20’, 2013

19.30
DAL PROFONDO.
Valentina Zucco Pedicini

Dove si finisce quando si muore?
“Sottoterra”, ci hanno sempre insegnato.
“Dal Profondo” ribalta le prospettive mostrando come 500metri sotto il livello del mare si nasconda, invece,la vita.
Una lunga notte senza fine, senza stagioni, senza tempo. Un lavoro secolare che è orgoglio, maledizione. Chilometri di gallerie. Buio. Uomini neri. Una donna. Patrizia, unica minatrice in Italia dialoga con un padre morto, un ricordo mai sepolto. 150 minatori, gli ultimi, pronti a dare guerra al mondo “di sopra” per scongiurare una chiusura ormai imminente. Un’esperienza unica per chi ha filmato, per chi guarderà, per chi quel mondo “capovolto” l’ha costruito. Il tutto al ritmo di una preghiera che ai morti è dedicata, ai vivi chiede ascolto: “De profundis, clamavi ad te, o Domine…”

Black Out Club
Via Cortopasso
21.00
CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

domenica 31 maggio

10.00 e 17.00
ROUTES
Corto Viaggio Rurale

UNLEARNING
di Lucio Basadonne e Anna Pollio > 73’, 2015

I’M FESTIVAL
di Alessio Persiano e Mario Vezza > 29’, 2015

EST MEMORIALE
di Pier Paolo Patti e Ciro Vitale > 4’29”, 2013

MAL DI MARE
di Matteo Bastianelli > 75’, 2014

MARE BIANCO
di Alessandro Renda > 53’, 2014

CARGO
di Vincenzo Mineo > 48’, 2010

NON COMPRATE I MIEI DISCHI MA SPUTATEMI ADDOSSO
di Marco Riccardi > 59’, 2014

11.00 e 16.00
VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio

CAMPI DI GRANO
di Stefano Blasi, 7′ 2013
con Armando Frascella e Carolina Iacca

LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
di Cosimo Terlizzi, 7′ 43″, 2013

DESTINATION DE DIEU
di Andrea Gadaleta Caldarola, 20’, 2014

EMILIO
di Angelo Cretella 15’, 2012

LA DISCESA
di Felice D’Andrea 4’22”, 2013

IL VORTICE FUORI
di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli 60’, 2013

TERRONIA
di Brunella Filì 20’, 2013

20.00
FABER IN SARDEGNA
Gianfranco Cabiddu

Black Out Club
Via Cortopasso
21.00
CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

lunedì 1 giugno

Abbazia Benedettina, San Salvatore

10.00 e 16.00
ROUTES
Corto Viaggio Rurale

21.00 PREMIAZIONE
Proclamazione dei vincitori del primo Versus Festival

Black Out Club
Via Cortopasso
21.00
CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

———————
INFO
———————www.versusfestival.it
www.facebook.com/versusfestival
www.synpress44.com
www.facebook.com/synpress44
info@versusfestival.it
mob. 339.4495443 tel. 0824.948831
Mediapartners
Radio Città BN:
www.radiocitta.net
MyDreams:
www.mydreams.it
Latitudine X:
www.latitudinex.it
Beneventanamanera:
www.beneventanamanera.it
Board
Direzione generale Guido Lavorgna
Direzione festival Armin Viglione
Produzione Raffaella Vitelli
Regia documentario Paolo Pisanelli – BigSur
Ufficio Stampa Synpress 44 > Donato Zoppo e Francesca Grispello
Ufficio produzione Tabula Rasa Eventi
Segreteria organizzativa Mariagianna Rossi
Consulente e traduttore Jonathan Esposito
Assistente comunicazione Vincent Renzo
Versus Festival:
www.versusfestival.it
Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net
Synpress 44 Ufficio Stampa
Via Moro 9
82018 S. Giorgio del Sannio (BN):
www.synpress44.com
synpress44.blogspot.it
Skype: synpress44
E-mail: synpress44@yahoo.it
synpressinfo@gmail.com
ph. 0824.40427
328.8665671 (Francesca Grispello)
349.4352719 (Donato Zoppo)

——————————–
Sabato 28 marzo 2015
——————————–
VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
San Salvatore Telesino (BN)
26-31 maggio 2015
Sabato 28 marzo parte il bando di concorso per i documentari di viaggio, protagonisti della rassegna che si terrà dal 26 al 31 maggio a San Salvatore Telesino.
Sulle tracce di Sant’Anselmo d’Aosta, un’iniziativa ‘on the road’ tra immagini, cultura e territorio
Versus Festival: filmare il viaggio!
Comune di San Salvatore Telesino
con il contributo del Gal Titerno
e l’organizzazione a cura di
Tabula Rasa Eventi
Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)
———-
Sant’Anselmo D’Aosta (1033-1109) nel 1097 viaggiò da Canterbury verso Roma per poi raggiungere il Sud dell’Italia: lasciò infatti la città inglese a causa dei forti contrasti con il re d’Inghilterra cercando sostegno da parte del Papa.
Il suo soggiorno presso l’Abbaziale normanna di San Salvatore Telesino (nella foto di Guido Lavorgna) è confermato da diversi storici che sostengono la tesi della sua permanenza nelle dipendenze del monastero sansalvatorese, luogo favorevole da un punto di vista sia climatico che culturale.
In omaggio al suo percorso e ai numerosi stimoli culturali, spirituali e artistici che tale figura suscita ancora oggi, il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival: una rassegna dedicata al documentario di viaggio, che si terrà a San Salvatore Telesino (BN) a fine maggio.
———
Un’occasione imperdibile di incontri al crocevia di arti, esperienze e culture, aperta dal lancio del bando di concorso per cineasti sia emergenti che affermati, incentrato sul documentario di viaggio e su tre categorie specifiche: Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole), Routes (Corto rurale). Si richiederà la presentazione di opere innovative nella forma e nel contenuto; l’aderenza al tema del viaggio inteso come metafora spirituale e percorso fisico; la valorizzazione del territorio attraverso il cortometraggio tematico che sappia filmare in modo efficace e “veloce” il patrimonio paesaggistico e culturale locale. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della giuria che provvederà a visionare le opere che verranno proiettate durante il Festival; a stessa giuria, nel mese di maggio, indicherà i vincitori delle sezioni e delle menzioni speciali, che saranno premiati durante la giornata conclusiva di Versus, il 31 maggio 2015.
———-
Come scrive nelle note di presentazione il direttore artistico Armin Viglione, il titolo racchiude in sè l’idea-forza del progetto: «”Versus” ossia “contro”, dunque opposizione ma anche “versus” come “orientamento”, in direzione di qualcuno o qualcosa, misteriosa compresenza “scontro/incontro”, di contatto che procede nel dubbio, nella difformità, nel dissenso non di rado conflittuale, ma che cerca al contempo la scoperta dell’altro e dell’altrove. Ed allora “versus” diviene un abbraccio nel quale si conosce e si viene ri-conosciuti, nella percezione dell’alterità ed al contempo della comunanza, viaggio alla volta di quella “coniuctio oppositorum” che richiede inderogabilmente di essere percorso con coraggio, esperito nei labirinti del differente e del molteplice, soprattutto fino in fondo vissuto».
————–
Versus Festival sarà dunque un momento di incontro, confronto e scoperta sul territorio: il programma – in corso di definizione – conterrà happening musicali ed editoriali, proiezioni cinematografiche di grandi autori fuori concorso, degustazioni, laboratori e percorsi storico-turistici nei luoghi del Festival, in omaggio al valore cardine del progetto, la multidisciplinarietà.
INFO
Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.
Informazioni per bando:
info@versusfestival.it, info@tabularasaeventi.net.
Versus Festival:
www.versusfestival.it
Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net
Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com
———————————
Salve qui Donato Zoppo,
sono lieto di segnalarvi che domani, sabato 28 marzo,
Tabula Rasa Eventi lancerà il bando di concorso per documentari di viaggio di Versus,
festival internazionale che si svolgerà dal 26 al 31 maggio
a San Salvatore Telesino (BN).
Vi invitiamo a segnalare la notizia.
Segue comunicato stampa,
in allegato immagini e info.
Grazie mille per la disponibilità e la collaborazione:
Synpress 44 Ufficio Stampa
Via Moro 9 82018 S. Giorgio del Sannio (BN):www.synpress44.com
synpress44.blogspot.it
Skype: synpress44
E-mail: synpress44@yahoo.it
synpressinfo@gmail.com
ph. 0824.40427
328.8665671 (Francesca Grispello)
349.4352719 (Donato Zoppo)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *