—————————-
Dal 28 marzo al 5 aprile
—————————–
Sorrento. Torna la mostra concorso “Le palme di confetti”
Dal 28 marzo al 5 aprile prossimi, la chiesa dell’Addolorata di Sorrento ospita l’edizione 2015 della mostra c“Le palme di confetti”.
L’evento, promosso dalla sezione penisola sorrentina del Cif, il Centro italiano femminile, con il patrocinio dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sorrento, prevede anche un concorso che sarà articolato in quattro categorie: palma di confetti bianchi e argento, di confetti colorati o di altro materiale, di midollo di fico e quelle realizzate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie.
“L’intento dell’iniziativa – spiega l’assessore Maria Teresa De Angelis – è quello di riscoprire, tutelare e valorizzare le tradizioni, i costumi, i beni ambientali e culturali del nostro territorio”.
——————————
Eventi. Dal 27 al 29 marzo
——————————-
Sorrento ospita il primo “Forum Internazionale Turismo e Cultura”
Tutto è pronto per il primo “Forum Internazionale Turismo e Cultura”, in programma dal 27 al 29 marzo presso la sala consiliare del Comune di Sorrento.
L’evento, promosso e organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes, è patrocinato dal Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalla Regione Campania, dal Comune di Sorrento, dalla Camera di Commercio di Napoli, dalla Federalberghi, dall’Unione della Stampa Cattolica della Campania e dalla Fondazione Sorrento.
Stamani la conferenza stampa, svoltasi in occasione dell’apertura della XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo, presso i padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli.
All’incontro con i giornalisti hanno preso parte Pasquale Sommese, assessore al Turismo e ai Beni culturali della Regione Campania, Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio di Napoli e di Unioncamere Campania, Simona Agnes, presidente della Fondazione Biagio Agnes, Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Angelo De Negri, presidente della Bmt e Costanzo Iaccarino, presidente della Federalberghi Campania e della Penisola Sorrentina.
“Siamo onorati che la Fondazione Biagio Agnes abbia scelto Sorrento come sede della prima edizione del Forum – ha dichiarato il sindaco Cuomo – Del resto sono turismo e cultura le leve in grado di spingere ulteriormente sullo sviluppo della penisola sorrentina. Un’area, la nostra, che cresce ogni anno di più, grazie all’impegno di istituzioni, cittadini ed imprenditori. Di queste ore, la notizia del quinto posto nella classifica nazionale conquistato da Sorrento nei Travelers’ Choice Destinations Awards di Tripadvisor. Un nuovo riconoscimento dopo quello raggiunto, per il secondo anno di seguito, sul podio delle destinazioni con la migliore web reputation al mondo, stilato da trivago. Siamo sicuri che i temi affrontati nel corso dell’evento, saranno importanti spunti sui quali programmare anche le azioni future di marketing territoriale. Auspico, infine, in occasione del Forum, una massiccia partecipazione delle forze produttive della città, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e delle associazioni culturali, nonché degli istituti scolastici e di tutti coloro che operano nell’ambito turistico”.
Sorrento capitale del turismo insomma, ma anche della programmazione e della sinergia. Ne è convinto Costanzo Iaccarino, secondo cui la scelta della fondazione Agnes rappresenta un ulteriore riconoscimento agli sforzi che gli imprenditori del territorio profondono, per mantenere elevato lo standard dei servizi offerti ed accattivante l’offerta proposta ai tour operator, nel corso delle fiere internazionali cui partecipano con iniziative sempre nuove.
“Se è vero che la sinergia fa la forza – ha sottolineato Iaccarino – è altrettanto vero che in un settore che va sempre più veloce incontri come questo rappresentano pur sempre un necessario momento di incontro e confronto tra professionisti del settore”.
Tra gli ospiti, Stefano Marroni, vice direttore Tg2, Isabella Brega, capo redattore della rivista del Touring, Antonella Piperno, caposervizio di Panorama, Salvatore Biazzo, giornalista Rai e Ottavia Ricci, consigliere per il turismo sostenibile del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo
Nell’ambito dell’iniziativa, verrà assegnato il “Premio Biagio Agnes Turismo e Cultura” alla rivista “Islands Viaggi”, designata sulla base dei risultati di una ricerca condotta dalla digital agency Secret Key. In occasione del Forum, la Fondazione Biagio Agnes, in collaborazione con il Comune di Sorrento, porterà in città un gruppo di giornalisti, provenienti da tutta Italia e rappresentanti delle più importanti testate nel settore del turismo, che saranno anche i protagonisti di uno speciale educational tour per scoprire le eccellenze del territorio e assaporare le tipicità gastronomiche.
————————-
27 marzo 2015
—————————
Sorrento. Al sindaco Cuomo, la seconda Paul Harris Fellow
Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, è stato insignito stamani della seconda Paul Harris Fellow, la massima onorificenza conferita da ogni Rotary International Club.
Alla cerimonia ha preso parte una folta delegazione, tra cui il governatore del Distretto 2100 del Rotary, Giancarlo Spezie, il segretario Costantino Astarita, l’assistente del governatore, Adriano Russo, il presidente del Rotary Club Sorrento, Baldo Liguoro, il segretario, Gaetano Gargiulo ed il past president, Gaetano Spasiano, che ha consegnato il riconoscimento al sindaco.
Anche questa volta la Paul Harris Fellow è stata assegnata a Cuomo per l’impegno a supportare, insieme al Rotary Club Sorrento, progetti ed iniziative destinate allo sviluppo del territorio.
In occasione dell’incontro, è stato sottoposto al primo cittadino la redazione di uno studio di fattibili per la realizzazione di un Museo del mare, dei naviganti e delle tradizioni marinaresche.
“La struttura potrebbe trovare spazio nell’antico borgo di Marina Grande – ha spiegato il presidente Liguoro – Ritrovare le radici e metterle a eruzioni delle generazioni future, sarebbe in indicatore di grande valore culturale, un attentatore ulteriore per la vastissima utenza dei visitatori italiani e stranieri, oltre che la “porta di ingresso” del sito della Regina Giovanna e del Parco Marina di Punta Campanella”.
——————
23 marzo 2015
———————-
Sorrento. Turismo, spettacolo e cultura, approvati i progetti estivi
La giunta comunale di Sorrento ha approvato due importanti progetti legati alla promozione e al marketing territoriale.
Il primo dal titolo “Notti per Caruso”, caratterizzerà la programmazione estiva di eventi. Un contenitore di iniziative in grado di calamitare l’attenzione di un pubblico nazionale d’oltreconfine, tra musica, spettacolo, arte.
Il museo Correale di Terranova è invece al centro della seconda proposta.
“Attraverso il recupero di locali di epoca romana e l’organizzazione di eventi musicali, cinematografici, letterari ed enogastronomici, puntiamo a rivalutare questa magnifica struttura che Sorrento può vantare – spiega l’assessore agli Eventi, Mario Gargiulo – Entrambi i progetti saranno ora candidati ad accedere ai finanziamenti previsti dalle risorse previste dal Pac, il Piano di azione e coesione della Regione Campania. L’obiettivo dell’amministrazione è ancor una volta quello di proiettare la città su un palcoscenico internazionale, tale da incentivare nuovi flussi turistici legati alla cultura e all’arte”.
———————————
Dal 22 marzo al 12 aprile
———————————–
Eventi. Mostra fotografica “Scatti di Passione”
Dal 22 marzo al 12 aprile prossimi, la chiesa di San Paolo, a Sorrento, ospita la mostra fotografica di Gaetano Astarita dal titolo “Scatti di Passione. I riti della Settimana Santa a Sorrento”.
“I riti della Settimana Santa hanno da sempre suscitato un’interesse ed un fascino particolare – scrive Astarita – Sorrento non fa eccezione e le rappresentazioni della Passione di Cristo che si susseguono nel suo territorio, rispecchiano le peculiarità dei suoi abitanti nel solco delle antiche tradizioni locali”.
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Sorrento, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.
———————-
27 marzo 2015
———————–
Sorrento. Consiglio comunale del 27 marzo 2015
Il consiglio comunale è stato convocato per domani, 27 marzo, alle ore 16 presso la sala consiliare del Comune di Sorrento.
“Tra gli argomenti di maggiore rilievo posti all’ordine del giorno – spiega il presidente del consiglio comunale, Emiliostefano Marzuillo – spicca sicuramente quello relativo all’approvazione dello schema di convenzione con la Ceps, la Cooperativa Edilizia Sorrentina S.p.A., per la realizzazione di 48 appartamenti di “edilizia sociale” in Via Atigliana, nelle vicinanze del palazzetto dello sport. Altro argomento degno di nota è senz’altro quello relativo agli interventi finalizzato al progetto di riqualificazione della pineta Le Tore attraverso l’affidamento in gestione a soggetti terzi mediante gara ad evidenza pubblica”.
In discussione anche l’approvazione del Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale Napoli Trentatrè e il Regolamento per il rilascio delle concessioni per l’occupazione di aree comunali per l’installazione di circhi equestri, attività dello spettacolo viaggiante e parchi divertimento
“Ricordo sempre che le sedute del consiglio comunale sono pubbliche – conclude Marzuillo – E’ possibile per chiunque assistervi e, comunque, sono trasmesse in diretta streaming all’indirizzo http://www.syrene.it/streaming/index.htm”.
—————————
Il 21 e il 22 marzo
—————————
Eventi. A Sorrento, un kimono “al limoncello” per gli Incontri con la cultura giapponese
Il 21 e il 22 marzo torna la kermesse con musica, spettacoli e curiosità
Un week-end all’insegna della cultura del Paese del Sol Levante, quello in programma a Sorrento nei giorni 21 e 22 marzo prossimi, promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento e patrocinato dall’Ambasciata del Giappone e dalla Fondazione Italia Giappone.
Tra gli ospiti dell’edizione 2015 degli “Incontri con la cultura giapponese”, ci sarà lo stilista Nobuaki Tomita, che presenterà un kimono realizzato con tessuto tinto di limoncello. Il Festival Giapponese di Sorrento, giunto alla sua sesta edizione, nasce da due protocolli di gemellaggio sottoscritti tra Sorrento e Kumano. Essi prevedono espressamente che le due città promuovano, tra l’altro, mutui scambi nel campo delle arti, della cultura e della scuola della realtà giapponese e della realtà italiana.
Il programma si aprirà con un incontro fissato per sabato 21 marzo, alle ore 13, presso la sala consiliare del Palazzo Comunale. A ricevere gli ospiti, una delegazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo.
Nel pomeriggio, in piazza Tasso, a partire dalle ore 15, si terranno tre dimostrazioni di taiko, tamburi molto diffusi in Giappone. In caso di pioggia, le performance si terranno presso il Circolo Sorrentino, sempre in piazza Tasso.
Alle ore 20, spettacolo al teatro Tasso, con musica, cori e danze.
L’indomani, domenica 22 marzo, la sala consiliare del Comune di Sorrento ospita l’atteso workshop con Nobuaki Tomita, uno dei stilisti e costumisti di kimono più importanti a livello internazionale, che presenterà il mondo affascinante di questi indumenti tradizionali giapponesi. La sua particolarità artistica proviene dalla sua continua sfida verso quest’arte: nei suoi viaggi tra i vari continenti, ogni volta crea un pezzo unico fatto dal tessuto tinto di materiali tipici del luogo. Per questa occasione, Tomita ha creato appositamente un kimono fatto di tessuto tinto di limoncello, uno dei prodotti sorrentini più noti al mondo. L’ingresso agli spettacoli in programma è gratuito, quello al workshop sempre libero, ma limitato ai posti disponibili in sala.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Sorrento al recapito telefonico 0815335287 oppure la mail international@comune.sorrento.na.it
——————————
20 marzo prossimo.
——————————
Sorrento. Omaggio a Sil’vestr Feodosievic Scedrin
Una giornata interamente dedicata al pittore Sil’vestr FeodosieviÄ ŠÄedrin, quella in programma per il 20 marzo prossimo.
All’artista saranno dedicati due distinti momenti, promossi dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sorrento in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche Francis Marion Crawford ed il liceo artistico Francesco Grandi.
Il mattinata, padre Igor Vyzhanov, del Patriarcato di Mosca, celebrerà un messa solenne presso il monumento del cimitero di Sorrento dove riposano le spoglie di ŠÄedrin.
“Nel pomeriggio – spiega l’assessore Maria Teresa De Angelis – verrà invece presentato, presso il liceo Grandi, il libro curato da Michail Evsev’v dell’Università di San Pietroburgo dal titolo “Rapporti dall’Italia di S.F. ŠÄedrin, lettere da Sorrento”. Si tratta di un doveroso omaggio ad un artista che ha amato profondamente la nostra città, immortalandola in numerose opere”.
—————–
Eventi. Sorrento celebra la Giornata mondiale della poesia
In occasione della Giornata mondiale della poesia, l’assessorato alla Cultura del Comune di Sorrento, organizza la seconda edizione degli Incontri con la Poesia Sorrentina.
La manifestazione si terrà il 20 marzo prossimo, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento.
Dopo i saluti del sindaco, Giuseppe Cuomo e dell’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis, sono previsti gli interventi di Enzo Puglia e Carlo Alfaro, e letture a cura di Rosario Di Nota di versi dei poeti Salvatore Cangiani, Mario Dolcetti, Maria Teresa Epifani Furno, Maria Fausto, Annamaria Gargiulo, Luigi Leone, Salvatore Russo e Gianni Terminiello.
In programma anche l’esecuzione di brani della tradizione canora napoletana.
——————–
19 marzo 2015
———————-
Ambiente. “L’Isola Ecologica del Tesoro”: i risultati della raccolta differenziata 2014 a Sorrento
Domani 20 marzo alle ore 10,30 presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, il sindaco Giuseppe Cuomo presenterà i risultati dell’edizione 2014 de “L’Isola Ecologica del Tesoro”, iniziativa mirata ad incrementare la raccolta differenziata, ed illustrerà le novità previste per il 2015.
In totale, nel 2014, sono stati distribuiti premi per circa diecimila euro, tra prodotti del territorio, come olio extravergine Penisola Sorrentina e fragole Sabrina della Campania, e buoni sconto per la spesa.
L’iniziativa ha avuto protagonisti i Centri di Raccolta gestiti da Penisolaverde nei Comuni di Sorrento e Piano di Sorrento, ed ha registrato la raccolta di 30 tonnellate di carta e cartone, 25 di vetro, 18 di plastica, alluminio e acciaio, oltre 18mila litri di olio esausto ed oltre 5mila apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nel corso della manifestazione saranno premiate le scuole che hanno preso parte al progetto “Scartiamola”, una gara tra le classi delle scuole comunali aderenti per raggiungere la maggiore quantità di carta. Verrà inoltre consegnata, una bicicletta in alluminio riciclato, la “Ricicletta”, messa in palio dal Cial, il Consorzio Imballaggi Alluminio.
“Confermato anche per 2015 il binomio tra raccolta differenziata e prodotti del territorio quali “tesori” della Regione Campania – commenta il direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo – Come lo scorso anno, con l’inizio della primavera e fino al 4 aprile, sarà la volta della fragole Sabrina della Campania, abbinate ai limoni IGP di Sorrento, in regalo agli utenti che conferiranno almeno 2 chilogrammi di imballaggi. Grazie al contributo del Centro di Coordinamento Raee, è stato avviato un progetto per la raccolta dei piccoli elettrodomestici ed accessori, quali caricabatterie e vecchi cellulari, da Centri di assistenza per il sociale (Aias, Centro Aquiloni e parrocchie). Anche in questo caso sono previsti per gli aderenti premi per il buon funzionamento della struttura”.
Per l’intero anno continuerà la distribuzione dell’olio extravergine di oliva della Penisola Sorrentina ogni sette litri di olio esausto conferito. Nei due anni dell’iniziativa sono stati distribuiti oltre 2mila litri di olio evo. Inoltre, nel 2014, per la prima volta, ad oltre cinquanta cittadini che praticano il compostaggio domestico, è stato garantito uno sconto sulla tassa rifiuti. Per il 2015 si prevede che il numero di cittadini che godranno delle agevolazioni sarà più che raddoppiato.
“Negli ultimi due anni, in ritardo rispetto ad alcune zone più virtuose italiane, anche nel nostro Comune si sta andando verso un sistema europeo “chi inquina paga” – spiega il sindaco Giuseppe Cuomo – Il pagamento del tributo sarà sempre più legato all’effettiva produzione dei rifiuti ed alla corretta esecuzione della raccolta differenziata. Il Centro di Raccolta comunale è divenuto fulcro delle attività di Penisolaverde e del Comune di Sorrento. Ad inizio 2015 abbiamo ottenuto il finanziamento del terzo lotto, che prevede la copertura di una zona per raccogliere in maniera più efficiente i rifiuti urbani pericolosi. L’iniziativa anche quest’anno vedrà la collaborazione dei consorzi nazionali per il riciclo dei diversi materiali: Comieco, Corepla, Cial, Ricrea, Coreve, Centro di Coordinamento Raee e Tetra Pak.
———————-
18 marzo 2015
————————
Sorrento. Al via i lavori di ripavimentazione
Terminati i cantieri di scavo, per consentire la realizzazione della rete di metanizzazione e di cablaggio della fibra ottica, si inaugura domani il calendario delle opere di ripavimentazione delle strade di Sorrento.
Numerose le arterie viarie interessate, fino alla fine del mese di aprile, dai lavori: via Rota, viale Nizza, via Capasso, corso Italia (ingresso parco Verde), corso Italia (da Marano a Sant’Agnello), via Atigliana, via Crocevia, via Le Tore, via Casarlano, via Lamia, via Palomba, via Strettola San Vincenzo, via Fuorimura, via San Lucia, via Baranica, via Cala, via Califano e via Correale,
Alcune strade cittadine saranno quindi interessate da temporanei dispositivi di traffico.
In particolare, per rendere possibili i lavori di ripristino, da parte dell’Eav, del ponte ferroviario in via degli Aranci, il tratto di strada di via degli Aranci situato nelle vicinanze della struttura, sarà interessato – limitatamente alle ore notturne – dal senso unico alternato, dalle ore 22 del 23 marzo alle ore 6 del 24 marzo e dalle ore 22 del 24 marzo alle ore 6 del 25 marzo.
Inoltre, per realizzare il rifacimento del manto stradale, nei giorni 19, 20 e 23 marzo, è istituito il divieto di transito in via Califano, dalle ore 8,30 alle ore 13 e in via Correale, dalle ore 13,30 alle ore 17. Negli stessi giorni, dalle ore 8,30 alle 13, doppio senso di circolazione in via Rota.
“Si tratta di interventi necessari ed improcrastinabili – spiega l’assessore all’Edilizia Pubblica, Raffaele Apreda – La polizia locale lavorerà per ridurre al minimo i disagi per la circolazione. Stiamo lavorando a ritmo serrato, e tra le mille difficoltà causate dalle condizioni meteorologiche, per terminare i lavori entro la fine di aprile e preparare la città ad accogliere al meglio la stagione turistica”.
————————
16 marzo 2015
——————————
Sorrento. Pizza for life: cento metri di beneficenza
Una pizza da record, di ben cento metri, per una iniziativa di beneficenza.
L’evento, promosso da ristorante Refood, con il patrocinio del Comune di Sorrento, si svolgerà il 16 marzo prossimo, alle ore 18 e trenta, in via Padre Reginaldo Giuliani.
L’incasso sarà devoluto all’associazione “Energia per i diritti umani onlus”.
“E’ un evento che si propone di mettere insieme divertimento, aggregazione, formazione e solidarietà – spiega l’assessore alle Attività Produttive, Massimo Coppola – Tra gli aiutanti pizzaioli ci saranno i partecipanti al Corso di avviamento all’arte della pizza, organizzato dal Centro Informagiovani, che aiuteranno i maestri a preparare i cento metri di pizza. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza: un motivo in più per intervenire alla manifestazione”.
———
Sorrento. Approvato il progetto per la manutenzione della segnaletica stradale
La giunta comunale di Sorrento ha approvato, su richiesta del vice sindaco, Giuseppe Stinga, il progetto preliminare dei lavori di manutenzione della segnaletica stradale.
“La novità riguarda l’avere previsto un’operazione preliminare di monitoraggio dello stato della cartellonistica verticale, orizzontale e complementare, così da tenere sotto controllo gli investimenti da effettuare – spiega Stinga – L’inventario della segnaletica ci consentirà, oltre a perseguire obiettivi di risparmio della spesa, anche di avere una esatta conoscenza dello stato, con vantaggi in termini di conservazione e tutela dell’arredo urbano”.
————–
Sorrento. Security al porto di Sorrento, confermato l’affidamento alla polizia locale
Anche per il 2015 sarà la polizia locale a garantire il servizio di security portuale presso la banchina croceristica del poto di Sorrento.
Lo ha deciso la giunta comunale, su proposta del vice sindaco, Giuseppe Stinga.
“Il servizio è obbligatorio ai sensi delle normative internazionali, per consentire le operazioni di sbarco e imbarco dei passeggeri – spiega Stinga – In virtù di un accordo con alcune associazioni di categoria, ci verrà riconosciuto un contributo, così da espletare l’attività di sicurezza con agenti della polizia locale senza gravare sulla casse comunali”.
———————————
Sabato 14 marzo,
————————————
Sorrento. Presentazione dell’Archivio Saltovar presso la biblioteca comunale di Sorrento, in piazza Torquato Tasso, verrà presentato alla cittadinanza l’Archivio Saltovar, composto da libri ed di articoli di giornali, raccolti da Silvio Jannuzzi e donati al Comune di Sorrento dagli eredi.
All’appuntamento prenderanno parte di sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, il responsabile del progetto, Luigi Di Prisco e Giuseppina Galano specializzata in biblioteconomia.
L’archivio è composto da 110 plichi rilegati e centinaia di libri, sistemati al termine di un lungo progetto curato dall’Associazione Peninsula Felix Giovani.
“Questa iniziativa – commenta Di Prisco – corona quattro anni di impegno e sacrificio non solo mio personale ma di tutti i volontari che negli anni hanno preso parte a questa iniziativa, che permetterà alla città di Sorrento di arricchirsi di un importante raccolta di articoli di giornale divisa per tematiche”.
—————————-
13 marzo 2015
————————-
Sorrento. Una sala di accoglienza per i turisti alla stazione Circumvesuviana
A partire dal primo aprile prossimo, il Comune di Sorrento disporrà di un immobile, situato a ridosso della stazione della Circumvesuviana, da adibire a sala di attesa e di accoglienza per la numerosa utenza turistica.
I locali, di proprietà dell’Ente Autonomo Volturno, saranno locati per un canone annuo fissato in diecimila euro.
“Si tratta di in immobile che si estende su una superficie totale di circa 60 metri quadrati – spiega il vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga – Il nostro progetto è quello di realizzare un’area di attesa per gli utenti delle autolinee del servizio pubblico, dotata di servizi igienici e deposito bagagli. Servizi, insomma, indispensabili in qualsiasi contesto civile e a maggior ragione per una città ad alta vocazione turistica come Sorrento”.
Risale al giugno del 2010 la prima richiesta inviata dall’amministrazione comunale alla Circumvesuviana srl, allora proprietaria dell’immobile, prima dell’ingresso dell’Eav.
“Quei locali andrebbero a completare il progetto di creazione di un polo logistico per gli autobus, con l’allargamento di via Marziale e collegando via degli Aranci a piazza Giovanni Battista De Curtis – aggiunte Stinga – Del resto anche la Regione Campania, con delibera del 9 dicembre 2013, aveva evidenziato l’interesse ad affidare ai Comuni l’impegno a sviluppare forme di valorizzazione del stazioni ferroviarie dell’Eav, garantendo presidio e decoro, approvando anche uno schema di convenzione per definire i rapporti tra enti pubblici nel cui territorio ricadono stazioni e le società interessate alla prestazione di servizi di trasporto su rotaie”.
———–
Sorrento. Depuratore Marina Grande, finanziato il progetto di dismissione
Ammonta a circa 3,4 milioni di euro il finanziamento concesso dalla Regione Campania per la dismissione dell’impianto di depurazione di Marina Grande.
Il progetto prevede l’allacciamento della rete fognaria alla galleria consortile, in modo da convogliare le acque di scarico verso l’impianto di Punta Gradelle, la cui ultimazione è prevista per la fine del 2015.
“Ringrazio l’assessore all’Ambiente, Giovanni Romano, per la disponibilità e l’impegno a finanziare l’opera – ha commentato il sindaco, Giuseppe Cuomo – A breve partirà la gara di appalto, che trasformerà completamente Marina Grande. Il nostro magnifico borgo diventerà un’isola pedonale per tutto l’arco dell’anno, mentre la demolizione degli impianti restituirà ai residenti uno spazio finalmente riqualificato, dopo mezzo secolo di attese”.
——
Sorrento. Scarichi abusivi a Priora e Nastro Azzurro, segnalazione dal Comune
Intensificare i controlli nell’area compresa tra via Salita Priora e via Nastro Azzurro, sempre più frequentemente teatro di versamenti abusivi di materiali di risulta di opere edili, compresi rifiuti contenenti fibre di amianto.
E’ la richiesta inviata dall’assessore all’Ambiente del Comune di Sorrento, Mario Gargiulo, ai vertici locali di polizia, carabinieri, polizia municipale e Asl.
“E’ una situazione intollerabile che impone un’azione sinergica tra le forze dell’ordine che a vario titolo sono correlati alla tutela ambientale e all’attività edilizia in particolare – scrive l’assessore Gargiulo – Si chiede partendo di contribuire a contestare l’allarmante fenomeno, attraverso iniziative miranti a conseguire un sempre maggiore controllo delle attività di trasporto a discarica del materiale proveniente dall’attività edilizia e dell’abbandono dei rifiuti in particolare”.
——————————
10 marzo 2015
——————————–
Sorrento. Corso gratuito di conversazione in lingua inglese
L’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in collaborazione con il Sant’Anna Institute-Sorrento Lingue, promuove un corso gratuito di conversazione in lingua inglese.
L’iniziativa è rivolta a cittadini che abbiano compiuto 18 anni, preferibilmente residenti nel Comune di Sorrento, con reddito pari o inferiore a 20mila euro, attestato dalla certificazione Isee 2015.
Il modulo di iscrizione, reperibile presso l’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Sorrento o scaricabile dal sito www.comune.sorrento.na.it, dovrà essere presentato insieme al certificato Isee presso l’Ufficio Protocollo entro e non oltre le ore 12 del 20 marzo prossimo.
“Saranno selezionate le prime 40 istanze in relazione alla certificazione Isee e privilegiate le fasce di reddito più basse – spiega l’assessore Maria Teresa De Angelis -. Il corso sarà tenuti da insegnanti madrelingua specializzati nella formazione linguistica”.
———————–
6 marzo 2015
—————————-
Sorrento. Da aprile, 27 nuove unità di polizia locale
La giunta comunale di Sorrento ha deliberato l’assunzione, a tempo determinato, di 27 persone da impiegare come agenti di polizia locale.
La spesa prevista, di circa 520mila euro, verrà coperta con le risorse economiche proventi delle contravvenzioni.
Le nuove unità lavoreranno per sei mesi con regime di tempo pieno, secondo un preciso calendario, da aprile 2015 al 15 gennaio 2016 così ripartite: 14 agenti impiegati nel periodo compreso tra l’1 aprile e il 30 settembre, otto tra il 10 giugno e il 30 novembre e cinque tra il 15 luglio e il 15 gennaio.
“Una prima selezione tra le circa 900 domande pervenute è stata eseguita sulla base dei titoli dichiarati dai singoli partecipanti – spiega il vice sindaco Giuseppe Stinga – Da questa è derivata una prima graduatoria di 150 aspiranti agenti di polizia municipale, che dovranno partecipare all’ultima prova orale che si terrà nei prossimi giorni al Comune alla presenza di una apposita commissione. Dagli esiti, scaturità la graduatoria finale. Si tratta di figure indispensabili, visto l’approssimarsi del periodo di maggiore affluenza turistica, e le esigenze a tutela dell’ordine e dell’interesse pubblico”.
————————-
3 marzo 2015
————————–
Sorrento. Approvato l’atto di indirizzo per il Sirena d’Oro
Su proposta del vice sindaco, Giuseppe Stinga, la giunta comunale di Sorrento ha approvato l’atto di indirizzo per la realizzazione dell’edizione 2015 del Sirena d’Oro di Sorrento.
“Malgrado l’annata nera, abbiamo deciso di rilanciare l’evento, in aiuto al settore oleario – spiega Stinga – Per motivi legati al meteo e, conseguentemente, allo sviluppo anomalo di parassiti dell’olivo, la produzione nazionale 2014-2015 ha fatto registrare un’evidente criticità nelle quantità e, in molte regioni, anche nella qualità di olio extravergine di oliva. Il risultato è che le produzioni Dop e Igp risultano inferiori in numero e quantità”.
Il Sirena d’Oro, sottolinea il vice sindaco, ha fatto registrare negli anni un crescente riscontro di critica e di pubblico.
“L’obiettivo è di dotarlo di ulteriori proposte e iniziative – aggiunge – con attività di divulgazione della cultura e della storia locale, delle tradizioni agronomiche e gastronomiche nonché di conoscenza delle produzioni tipiche e di qualità”.
All’interno del Sirena d’Oro saranno infatti promossi la tredicesima edizione del “Premio nazionale Sirena d’Oro per l’Olio DOP e IGP”, che si terrà tra fine marzo e inizio aprile, con il coinvolgimento di produttori provenienti da tutta l’Italia, esperti di settore, stampa e consumatori e la quinta edizione della manifestazione “I Valori del Territorio”, una “passeggiata animata” tra botteghe e taverne del centro antico, i sapori e i luoghi della tradizione e i prodotti tipici.
——————————
Sabato 28 febbraio, ore 16,30,
————————————-
Eventi. “Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento”, presentazione del romanzo di Raffaele Lauro
Sabato 28 febbraio, ore 16,30, Palazzo Municipale di Sorrento
Sabato 28 febbraio, alle ore 16.30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la manifestazione di presentazione, in anteprima nazionale, di “Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento”, il romanzo dello scrittore sorrentino Raffaele Lauro, edito da GoldenGate Edizioni. Frutto di un lavoro durato tre anni, il volume porta alla luce aspetti poco noti della biografia di Dalla: dall’infanzia di “bambino prodigio”, già votato al mondo dello spettacolo, al rapporto quasi cinquantennale con Sorrento, da lui definita “l’angolo vero della mia anima”.
L’evento è un omaggio che la Città di Sorrento ha voluto tributare a Dalla, cittadino onorario, nel terzo anniversario della scomparsa (1 marzo 2012/1 marzo 2015).
Ne discuteranno, dopo l’introduzione del sindaco, Giuseppe Cuomo, giornalisti, scrittori, ex amministratori comunali ed amici sorrentini dell’artista bolognese.
A conclusione della presentazione seguirà, nella stessa sede, un concerto dell’Orchestra Salvatore Converso, diretta dal maestro Edoardo Converso, il cui programma prevede l’esecuzione di dieci canzoni, protagoniste del romanzo, che verranno introdotte dall’Autore: “Torna a Surriento”, “Ditencevello vuje”, “Era de maggio”, “Carmè”, “Maria Marì”, “La Scarpetta”, “4 marzo 1943”, “Piazza Grande”, “L’anno che verrà” e “Caruso”.
Sarà inaugurata, prima della presentazione, presso il Palazzo Municipale, la mostra fotografica, “Lucio Dalla e Sorrento”, curata da Antonino Fattorusso. Inoltre, i profumieri sorrentini, Mario, Gino e Maurizio Limone, offriranno ai partecipanti alla manifestazione un nuovo profumo, chiamato, in onore dell’artista, Assaje”, caratterizzato dalle fragranze di limone, che Lucio Dalla tanto amava.
A fine aprile, seguirà un’altra manifestazione, con la partecipazione dell’autore e degli studenti della penisola sorrentina, di cultura, di musica e di poesia, dedicata a Dalla, “Lucio Dalla e i Giovani”. Nel corso della stessa, oltre alla lettura di brani del romanzo e all’esecuzione delle canzoni, saranno recitate le liriche, dedicate a Lucio, scritte dai maggiori poeti sorrentini (Salvatore Russo, Gianni Terminiello, Anna Maria Gargiulo, Luigi Leone e Salvatore Cangiani), a testimonianza del radicamento popolare, nella comunità sorrentina, della memoria di Lucio Dalla.
LINK ALLA COPERTINA > https://www.dropbox.com/s/vdwjaez0sz7f144/Prima%20di%20copertina.jpg?dl=0
———————-
27 febbraio 2015
————————
Sorrento. Festa di compleanno per nonna Maria Antonina: 109 candeline
E’ nata nel 1906, anno in cui Pio X era pontefice e Giosuè Carducci riceveva il Nobel per la Letteratura.
Lei è Maria Antonina Fiorentino, tra le più grandi protagoniste della storia del ricamo in penisola sorrentina, che oggi ha festeggiato 109 anni.
Tre figli, sei nipoti e una vita dedicata a questa attività artigianale un tempo vanto del territorio, nonna Maria Antonina è stata l’ospite d’onore di una festa alla quale hanno preso parte, come tradizione, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e l’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis.
“Fino all’anno scorso ha continuato a lavorare all’uncinetto – commenta Cuomo – Adesso dice di affaticarsi, anche se non ha perso smalto: ama conversare e godersi l’affetto di parenti e conoscenti che le fanno visita quotidianamente”.
La signora Maria Antonina è una dei sette ultracentenari, tra cui un solo maschio e sei femmine, residenti a Sorrento.
————————-
Sorrento. Campo Italia, autorizzazione all’uso per l’Accademia di Calcio Sorrento
Su proposta dell’assessore allo Sport di Sorrento, Mario Gargiulo, la giunta comunale ha accolto l’istanza dell’Accademia Calcio Sorrento all’utilizzo del Campo Italia per il periodo compreso tra l’1 marzo 2015 al 30 giugno 2016, al fine di attuare attività di promozione sportiva nel campo calcistico e di altre discipline, rivolte prevalentemente ai bambini.
L’Asd potrà utilizzare la struttura, nei mesi da settembre a giugno, tutti i giorni, secondo orari prestabiliti, lasciando spazio anche ad altre società di Sorrento e della penisola sorrentina che vogliano utilizzare la struttura per l’attività calcistica.
—————-
Sorrento. Concorso pubblico per l’assegnazione di autorizzazioni per Ncc
La giunta comunale di Sorrento ha approvato nella seduta di oggi una proposta per l’indizione di un concorso pubblico per l’assegnazione di 40 autorizzazioni relative al servizio di noleggio con conducente.
L’incremento intende sia rispondere alle esigenze dei flussi turistici, sia favorire la crescita di nuovi posti di lavoro.
Inoltre il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea favorisce comode escursioni per piccoli gruppi nelle vicine zone della costiera amalfitana e dei siti archeologici della Campania, ed è diventato anche necessario per il tipo di turismo crocieristico che si è affermato negli ultimi anni a Sorrento.
“Si è atteso fino ad oggi dal momento che si paventava che il governo liberalizzasse il servizio – sottolinea il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – Si darà l’opportunità a tanti giovani di intraprendere una attività in proprio in un settore dove c’è ancora tanto spazio e richiesta di professionalità”.
————
Sorrento. Interventi di riqualificazione della Pineta Le Tore
Riqualificare la zona della Pineta Le Tore, con l’annessa zona dell’eliporto, un polmone di ossigeno di straordinaria rilevanza naturale e paesaggistica.
E’ l’obiettivo della proposta approvata oggi dalla giunta comunale di Sorrento, per un importo di lavori previsti di oltre un milione di euro, a fronte anche del progetto già approvato dalla Soprintendenza.
Gli interventi sull’area, di proprietà comunale, prevedono una ipotesi di concessione, massimo trentennale, mediante procedura ad evidenza pubblica.
Il provvedimento prevede che il concessionario si occupi di attività di animazione, manutenzione e pulizia del bosco, attrezzature ginniche e giochi in materiali naturali e percorsi per bambini e famiglie. Le entrate relative alla gestione del punto di ristoro sono preventivate in 50mila euro annue.
“In questo modo recupereremo un sito vitale per la nostra comunità e per l’intero territorio – spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – Sarà anche una ulteriore attrattiva per tanti visitatori appassionati di turismo verde”.
———————–
26 febbraio 2015
————————-
Sorrento. Convegno “Finanziamenti e futuro per le imprese”
Domani venerdì 27 febbraio, alle ore 16.30, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà un convegno sul tema “Finanziamenti e futuro per le imprese”, promosso dall’amministrazione municipale e da Italconfidi.
Dopo il saluto del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, sono previsti gli interventi di Luigi Savarese, sugli sviluppi dell’economia territoriale e di Luciano Aiello, che illustrerà lo strumento di garanzia Italconfidi.
Le conclusioni sono affidate a Domenico Ranieri, presidente del cda Italconfidi.
“Invitiamo associazioni di categoria, commercianti, artigiani e tutti gli imprenditori ad intervenire – spiega il sindaco Cuomo – Nel corso dell’incontro saranno infatti illustrate varie opportunità per la crescita e lo sviluppo delle imprese”.
————————
25 febbraio 2015
————————
La petizione era stata presentata a seguito della temporanea chiusura della strada, che collega il centro cittadino al porto, interessata da lavori di rifacimento.
“I pendolari che usufruiscono quotidianamente delle vie del mare, per raggiungere il posto di studio o di lavoro, potranno recarsi presso la segretaria del sindaco per ritirare la necessaria autorizzazione all’utilizzo, gratuito, dell’ascensore – spiega Stinga – Il provvedimento sarà valido fino alla chiusura del cantiere e alla successiva riapertura della via”.
——————————
dal 20 al 22 febbraio 2015
——————————-
Eventi. Arriva Campus3S, la prevenzione parte da Sorrento
Sarà Sorrento ad aprire la stagione 2015 del Campus3S, con una tre giorni in programma dal 20 al 22 febbraio prossimi, che si terrà in piazza Andrea Veniero, con eventi, stand informativi, attività sportive e visite mediche specializzate.
La manifestazione è organizzata dal Campus Salute Onlus e dall’associazione Sportform – attiva nella promozione di eventi legati a salute, sport e solidarietà – con il patrocinio del Comune di Sorrento.
Dopo il grande successo ottenuto nel 2014, in cui per la prima volta la kermesse ha toccato fra settembre ed ottobre tutti i cinque capoluoghi della Campania, concludendosi poi a Pompei con l’edizione natalizia, il programma del nuovo anno prevede un calendario ancora più fitto.
“Tutti i cittadini e i visitatori avranno la possibilità di effettuare esami e visite diagnostiche specialistiche, dalla tiroidea alla senologica, dalla cardiologica all’oculistica – spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – Se la prevenzione è fondamentale lo è ancora di più un sano stile di vita. Per questo, in questa sorta di villaggio della salute, sono previste anche attività sportive tra cui spinning e fitboxe”.
“La prevenzione primaria – dichiara Annamaria Colao, coordinatrice scientifica dell’evento e tra le prime quaranta scienziate italiane nel mondo – è infatti fondamentale per una società sana e anche per risparmiare risorse economiche, per essere vicini alla popolazione in un momento di particolare difficoltà. Il bilancio delle nostre attività nel 2014 è stato notevole, con migliaia di prestazioni effettuate e una programmazione per il 2015 di portata nazionale con tappe che ci porteranno anche a Roma a giugno e ad Aosta a ottobre”.
Sempre maggiore, sottolineano gli organizzatori, l’opera di promozione e diffusione della cultura della prevenzione del Campus 3S.
“Trentamila prestazioni gratuite, oltre 6mila iscritti alla Prevention Race e duemila alle altre attività sportive del progetto Campus 3S nelle tappe campane del 2014 rappresentano un grande successo, ottenuto grazie alla collaborazione di oltre trecento medici degli ospedali campani e della medicina convenzionata, che ha dato un’importante risposta al bisogno di salute della cittadinanza. Ed è per noi un sprono a continuare su questa strada, portando la nostra manifestazione in quante più piazze possibili”, spiega Tommaso Mandato, presidente della Sportform ed organizzatore del progetto Campus 3S.
“Bisogna ringraziare – conclude Mandato – il sindaco e l’amministrazione del Comune di Sorrento, oltre alla Fondazione Sorrento, che hanno fortemente voluto il Campus 3S a Sorrento, dando a noi la possibilità di portare anche qui la nostra iniziativa per sensibilizzare la cittadinanza della penisola sorrentina sull’importanza della prevenzione”.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.campus3s.it
—————————-
15 e 17 febbraio 2015
—————————
Sorrento. Carnevale 2015, il cartellone di appuntamenti
Una due giorni a base di musica e spettacolo. Ma soprattutto conditi con la magia del circo.
Sono gli ingredienti del Carnevale 2015, il programma varato dall’assessorato agli Eventi del Comune di Sorrento.
Primo appuntamento, domenica 15 febbraio in piazza Angelina Lauro: dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18, artisti circensi, giocolieri e animatori daranno spettacolo e attiveranno il pubblico con evoluzioni e giochi, accompagnati da un percussionista e un sassofonista che si alterneranno in un show dal vivo dedicato ai carnevale del mondo.
Martedì 17 febbraio, la grande festa che partirà alla ore 15 da piazza Andrea Veniero, con street band e trampolieri che sfileranno in corteo fino a raggiungere piazza Torquato Tasso.
“Qui i bambini troveranno ad accoglierli il teatro dei burattini e tanti artisti di strada – spiega l’assessore Mario Gargiulo – Alle ore 18 si terrà infine lo spettacolo dal titolo Fire, caratterizzato dalla presenza di una struttura aerea circolare, illuminata con led di tanti colori e fuochi artificiali e con esibizioni acrobatiche. Ringrazio della collaborazione l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Teresa De Angelis”.
LINK ALLA LOCANDINA > http://www.comune.sorrento.na.it/moduli/output_immagine.php?id=1529&larghezza=450
———–
Alla BIt di Milano premiata Sorrento, la città con gli hotel meglio valutati dal web
Si è svolta oggi alla Bit di Milano, presso lo stand della Regione Campania, la consegna ufficiale del trivago Online Reputation Award a Sorrento, come prima città europea ed italiana e terza al mondo, con le strutture ricettive meglio valutate dagli utenti.
Il premio, conferito dal motore di ricerca hotel, è stato consegnato per il secondo anno di seguito nelle mani del sindaco Giuseppe Cuomo.
“Anche per il 2014 gli albergatori sorrentini hanno saputo mantenere e rafforzare la qualità nel servizio offerto, facendosi valutare in maniera eccellente dai propri clienti, che hanno espresso valutazioni molto alte, le più alte d’Italia ed Europa”, ha commentato Giulia Eremita, marketing manager di trivago.
“Il trivago Online Reputation Award non è un traguardo ma un rinnovato stimolo a lavorare sempre di più per mantenere standard di qualità e di eccellenza in grado di competere con i sistemi turistici internazionali – ha evidenziato il sindaco Cuomo – Questo premio è il riconoscimento dell’impegno di tutti i cittadini, imprenditori e istituzioni locali a preservare la cultura dell’ospitalità riconosciuta in tutto il mondo e garantire servizi e infrastrutture adeguate ai visitatori”.
Alla premiazione ha presenziato anche Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Campania che ha detto: “Il premio è merito degli sforzi costanti ed ingenti degli albergatori del territorio, ed è evidente come sia innanzitutto la cultura dell’accoglienza, che contraddistingue gli imprenditori del posto, a far sì che si mantenga sempre alto il livello della qualità delle strutture. Sorrento del resto è una meta turistica in cui si è trovato un perfetto equilibrio tra qualità dei servizi offerti e prezzo proposto, quest’ultimo peraltro sempre concorrenziale rispetto al mercato turistico internazionale”.
Per il presidente di Unioncamere Campania, Maurizio Maddaloni, si tratta di “un risultato prestigioso che premia l’eccellenza dell’offerta turistica della nostra regione – ha sottolineato – e conferma il ruolo di traino di Sorrento per l’economia locale e per l’indotto che genera il flusso, sempre in aumento, di visitatori che privilegiano la penisola sorrentina”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale al Turismo e ai Beni Culturali, Pasqua Sommesse, che ha posto l’accento sulla necessità di proseguire sulla strada della sinergia tra pubblico e privato, come ricetta vincente per lo sviluppo e per emulare modelli virtuosi come quello di Sorrento.
————————-
17 febbraio 2015
————————–
Sorrento. Servizi in rete, approvato il Piano di informatizzazione delle procedure
La giunta municipale di Sorrento ha approvato il Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni online.
Il nuovo sistema permetterà la compilazione con procedure guidate, accessibili tramite autenticazione con il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e di imprese.
“Si tratta di un importante passo in avanti nell’erogazione di servizi in rete da parte dell’ente – sottolinea il sindaco, Giuseppe Cuomo – Le procedure informatizzate dovranno consentire il completamento e la conclusione del procedimento, il tracciamento dell’istanza, l’individuazione del responsabile e, ove applicabile, l’indicazione dei termini entro i quali il richiedente ha diritto ad ottenere una risposta”.
———————-
Sorrento. Politiche abitative, semaforo verde al progetto Ceps
Su proposta del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, la giunta comunale ha adottato il Piano urbanistico attuativo, primo passo per l’avvio delle procedure relative al Piano casa.
Il progetto edilizio, proposto elaborato dal Ceps, Cooperativa Edilizia Penisola Sorrentina, sulla base delle prerogative concesse ai privati dalla Legge regionale 19/2009, prevede la realizzazione di tre fabbricati per un totale di 48 appartamenti, da edificare in località Atigliana, su un terreno di oltre 11mila metri quadrati.
“E’ un ennesimo impegno che avevano preso e che abbiamo mantenuto – dichiara il sindaco Cuomo – Siamo coscienti che non si risolverà del tutto il problema abitativo, ma certamente consentirà a 48 famiglie di trovare una soluzione. A carico del Comune di Sorrento saranno inoltre realizzati un fabbricato di edilizia sociale, destinato a giovani coppie e anziani, tutte le opere infrastrutturali e un parcheggio per il vicino Palazzetto dello Sport”.
“Una vittoria politica per la nostra amministrazione – interviene l’assessore all’Urbanistica, Massimo Coppola – Dopo tanti anni di attese, oggi infatti intraprendiamo concretamente la strada che i cittadini hanno tanto invocato: quella del riconoscimento del diritto alla casa. Questo provvedimento è senz’altro un segno inequivocabile di come intendiamo il nostro rapporto con i sorrentini”.
—————————–
11 febbraio 2015
—————————-
Bit 2015. Domani la consegna del trivago Online Reputation Award alla città di Sorrento
Domani 12 febbraio, alle ore 14, nello stand della Regione Campania ospitato presso la Bit di Milano, si terrà la consegna del trivago Online Reputation Award a Sorrento, come prima città europea ed italiana e terza nel mondo con le strutture ricettive meglio valutate dagli utenti.
Prenderanno parte alla cerimonia Pasquale Sommese, assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Giulia Eremita, marketing manager di trivago Italia e Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Campania.
——————
Sorrento. Cuomo: “AS Sorrento, impegni disattesi”
“Prendiamo atto della decisione dell’AS Sorrento. Non abbiamo nulla da rimproverarci. Tutti gli impegni presi dalla società sportiva sono stati disattesi, a partire dall’obbligo di volturare le utenze quando erano concessionari della struttura, fino al canone che avrebbero dovuto versare, come stabilito dalla delibera di giunta.
Così il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, alla notizia della decisione dei vertici del Sorrento Calcio di lasciare il Campo Italia per allenarsi di disputare le partite in altre strutture sportive.
“Il Comune di Sorrento, l’assessore Mario Gargiulo ed io personalmente, ci siamo prodigati in tutti questi anni per essere vicini alla società in tutti i modi – ha sottolineato il sindaco Cuomo – Senza dimenticare le soddisfazioni ottenute dal punto di vista calcistico, oggi dobbiamo prendere atto che una cattiva amministrazione ha portato a questa situazione. L’atteggiamento dell’attuale dirigenza, rappresentata dall’avvocato D’Angelo hanno scritto negli ultimi anni solo pagine non edificanti, che ci costringono a tutelare le ragioni del Comune”.
“Purtroppo il quadro rimane grave: non si poteva andare oltre – interviene l’assessore Gargiulo – Ma sono sicuro che il calcio continuerà a Sorrento così come è stato nel passato e la struttura sarà ancora di più a disposizione dei sorrentini, in primo luogo dei ragazzi della scuola calcio e di quant’altri vorranno usufruirne”.
————————–
dal 7 febbraio 2015
————————-
Sorrento, 19 gennaio 2015. La città ospita Master Pizza, in onda dal 7 febbraio su Alice Tv
Oltre 300 tipi di pizza, 60 concorrenti, 80 sfide, 22 puntate, e tanti chef stellati e ospiti d’eccezione per una gara da addetti ai lavori, dove conta più che mai l’abilità, l’esperienza e la materia prima utilizzata.
Sono i numeri di Master Pizza, il nuovo format in onda sul canale Alice, visibile al 221 del digitale terrestre, che andrà in onda il sabato in prima serata, alle ore 21 e trenta, a partire dal 7 febbraio prossimo.
La sfida per eleggere il migliore pizzaiolo d’Italia si svolgerà a Sorrento.
La città, lo scorso week-end, ha ospitato l’intera “squadra” del programma giunta in penisola sorrentina per visitare luoghi, scegliere location e conoscere meglio le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Ad accoglierla, il sindaco Giuseppe Cuomo e l’assessore agli Eventi, Mario Gargiulo.
Alice Master Pizza, prodotto dal Gruppo Lt Multimedia, editore anche dei canali Leonardo, Marcopolo e Nuvolari, è infatti patrocinato e sostenuto dal Comune di Sorrento.
Della cittadina costiera è anche il pizzaiolo Antonino Esposito, uno dei tre giudici del contest, insieme a Cristina Lunardini, chef e consulente nel settore della ristorazione, e Sergio Maria Teutonico, executive chef ed esperto assaggiatore.
A condurre il programma sarà Ivan Bacchi, attore cinematografico e televisivo: a lui il compito di traghettare la giuria e i concorrenti dalla prima all’ultima puntata, che vedrà la proclamazione del vincitore.
Sviluppo. Avviata la costituzione del Polo turistico locale della penisola sorrentina
——————————–
Giovedì, 5 febbraio, ore 10.30,
——————————–
Sorrento. Sottoscrizione protocollo di intesa tra Comune e Inps
Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e il direttore dell’Inps Campania, Alberto Scuderi, hanno sottoscritto stamani un protocollo di intesa per l’inaugurazione di un Punto Inps.
Lo sportello sarà aperto al pubblico il martedì dalle ore 8,30 alle 13,30 presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Sorrento a beneficio dei residenti della città e dei comuni limitrofi e fornirà servizi come prestazioni pensionistiche, assistenziali, a sostegno del reddito e – tra i pochi in Campania – servizi per credito e welfare.
I cittadini potranno, inoltre, richiedere duplicati di documenti, effettuare comunicazioni e variazioni, ottenere informazioni.
All’incontro hanno preso parte Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Alberto Scuderi, direttore dell’Inps Campania, Ciro Avallone, direttore dell’Inps Area metropolitana di Napoli, Rossella Pellegrino, direttore della filiale di Coordinamento Stabiese e Antonio Ferraioli, responsabile regionale del progetto.
Il direttore Scuderi ha ringraziato l’amministrazione comunale di Sorrento per la disponibilità ad inaugurare la struttura candidata a divenire, ha spiegato, un punto di riferimento delle parti sociali, dell’utenza, degli iscritti e dei pensionati, oltre a rafforzare la presenza dell’istituto in penisola sorrentina.
———————
Sorrento. Conferenza stampa di presentazione del Punto Inps
Giovedì, 5 febbraio, ore 10.30, sala consiliare del Comune di Sorrento
Giovedì 5 febbraio, alle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Punto Inps, attivato a beneficio dei residenti di Sorrento e dei comuni limitrofi.
All’incontro prenderanno parte Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Alberto Scuderi, direttore dell’Inps Campania, Davide Pastore, presidente del Comitato Provinciale Inps di Napoli, Ciro Avallone direttore dell’Inps Area metropolitana di Napoli e Rossella Pellegrino, direttore della filiale di Coordinamento Stabiese.
Seguirà la proiezione di una demo dimostrativa curata da Antonio Ferraioli responsabile regionale del progetto.
——————–
4 febbraio 2015
————————
Eventi. Il cardinale Walter Kasper ospite a Sorrento per parlare di famiglia
Venerdì 6 febbraio 2015, ore 17, teatro Tasso, Sorrento
Famiglia: piccola cellula della società” è il titolo dell’evento promosso dal Comune di Sorrento, in programma venerdì 6 febbraio, alle ore 17, presso il teatro Tasso di Sorrento.
Ospite d’onore sarà Walter Kasper, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
All’incontro, moderato da Paola Saluzzi, volto noto di Sky Tg24, prenderanno parte il senatore Sergio Zavoli, la giornalista Francesca Barra e lo psicoterapeuta Angelo Gismondi.
Ad aprire i lavori, i saluti del sindaco Giuseppe Cuomo e dell’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis.
“Ringraziamo Gennaro Carpino per la collaborazione e Christian Tramontano per avere ideato questo appuntamento – ha dichiarato il sindaco Cuomo – Sarà l’occasione per affrontare un tema importante, alla luce del Sinodo straordinario sulla famiglia che si è tenuto lo scorso ottobre, con la presenza di grandi ospiti come Zavoli, Saluzzi, Barra e Gismondi. Ma soprattutto con la presenza di un teologo come Kasper, che ci guiderà nella comprensione dei cambiamenti in atto”.
——————
2 febbraio 2015
———————–
SORRENTO(NA). Il 7 ore 10 si presenta il libro Il destino del luogo…
——
Eventi. Presentazione del volume “Il destino del luogo. Sorrento, turismo, ambiente, cultura, immaginario”
Sabato 7 febbraio, ore 10, sala consiliare del Comune di Sorrento
—————
Si terrà sabato 7 febbraio, alle ore 10, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, in piazza Sant’Antonino 14, la presentazione del volume dal titolo “Il destino del luogo. Sorrento, turismo, ambiente, cultura, immaginario”, a cura di Giovanni Fiorentino, direttore del Centro Meridionale di Educazione Ambientale.
Il libro contiene una raccolta di saggi, frutto di ricerche svolte da studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari, per proporre una prospettiva metodologica sistemica mirata alla formazione di un Osservatorio culturale rivolto a turismo, sud e ambiente.
L’incontro tra sociologia, economia, antropologia e semiotica, rispettivamente nei testi di Luisa Aiello, Lorenzo Cicatiello ed Elina De Simone, Giovanni Gugg, Bianca Terracciano, è focalizzato alla progettazione, al ripensamento e al potenziamento di modi, spazi e tempi del turismo sorrentino, sviscerando nodi problematici e fattori critici di successo.
Introdurrà e coordinerà l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sorrento, Rosa Cirillo, dirigente dell’istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento, la cui offerta formativa presenta, tra gli altri, l’indirizzo “Turismo”, dedito alla professionalizzazione delle nuove generazioni per rispondere alle istanze di un territorio a forte connotazione turistica, nonché parte integrante dell’indagine empirica, contenuta all’interno del volume, svolta da Luisa Aiello per mappare la percezione degli studenti del futuro scenario del lavoro turistico.
Presenteranno e discuteranno il volume Isabella Pezzini, ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza di Roma, Amedeo Di Maio, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale e Gaetano Mastellone, direttore Centrale di Banca Popolare di Bari e vice presidente dell’Obi, l’Osservatorio Banche Imprese.
“Sono convinto che la ricerca possa effettivamente contribuire al “destino del luogo”, migliorandolo anche rispetto alle dinamiche di occupazione giovanile e allo sviluppo culturale in una rinnovata sinergia tra enti, istituzioni e studiosi locali – spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – E’ importante investire nelle risorse intellettuali sorrentine per potenziare la percezione positiva della città sia degli abitanti che dei turisti, facendo acquisire a tali attività importanza nazionale grazie all’adesione di personalità di rilievo del mondo accademico e finanziario come i tre discussant coinvolti nella presentazione del volume”.
L’evento vuole promuovere un nuovo modo di intendere il turismo che parte dal centro storico di Sorrento, passando per le scuole e le strutture ricettive, sino a giungere al “non luogo” per eccellenza che è il web e quindi i social network.
“Il destino del luogo si propone, quindi, come una connessione tra mondo imprenditoriale e ricerca che guarda al futuro – sottolinea il direttore del Cmea, Giovanni Fiorentino – La vera sfida è stabilire una continuità progettuale tra immagine e realtà, assumendo tutta la consapevolezza politica nel voler orientare le scelte, le strategie, gli investimenti, in un senso piuttosto che nell’altro, evocando nuove suggestioni e creando nuovi bisogni, radicati nella storia, nelle possibilità di sviluppo poco contemplate. Il turismo è una questione di fondamentale importanza per il benessere del territorio, e la cittadinanza è caldamente invitata a partecipare in modo da interagire direttamente con questo circolo virtuoso di studiosi e professionisti proveniente sì da diversi ambiti, ma che ha saputo sviluppare un’ottica collaborativa a partire dalla comune passione per il luogo e dalla volontà di valorizzarlo”.
———————–
31 gennaio 2015
————————
Sorrento. Diritto allo studio, fondi per trasporto e assistenza alunni con disabilità
La giunta comunale di Sorrento ha approvato il progetto di assistenza specialistica e trasporto scolastico, a beneficio di 34 ragazzi portatori di handicap, che frequentano gli istituti di istruzione superiore.
Il servizio, attivo fino alla conclusione dell’anno scolastico, prevede lo stanziamento di 106mila euro, garantirà un adeguato supporto alle famiglie degli studenti iscritti presso il liceo artistico “F.Grandi”, il liceo scientifico “G.Salvemini” e l’istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento.
“Siamo riusciti a far partire il progetto di assistenza specialistica per gli alunni diversamente abili, grazie ai fondi che la provincia di Napoli ci trasferirà nel corso del 2015 – spiega il sindaco, Giuseppe Cuomo – In questo modo assicureremo un servizio indispensabile per tanti studenti e per le loro famiglie, garantendo il loro diritto allo studio”.
——————
Sorrento. Aggiornato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
Nel corso dell’ultima seduta, la giunta comunale di Sorrento ha approvato l’aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
Il provvedimento è stato elaborato alla luce degli approfondimenti formativi effettuati e delle procedure avviate nel corso del 2014, in materia di anticorruzione, trasparenza e codice di comportamento e sulla base degli adempimenti richiesti dall’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione.
L’obiettivo del Piano, affidato alla responsabilità del segretario generale, Elena Inserra, è quello di creare una pianificazione integrata e conciliare gli ambiti della correttezza amministrativa con quelli della trasparenza e della prevenzione della corruzione.
——————–
29 gennaio 2015
——————–
Turismo. Reputazione online, Sorrento terza città al mondo, ma prima in Europa e in Italia
Dal primo al terzo posto, a livello internazionale, ma ancora saldamente in testa sul podio europeo e nazionale.
Sorrento si riconferma anche quest’anno regina del turismo secondo il trivago Online Reputation Ranking, la speciale classifica delle 100 località del globo, le cui strutture si sono distinte nel corso dell’anno passato per l’ottima reputazione online espressa dai clienti che vi hanno soggiornato.
L’indice di trivago, tra i più noti motori di ricerca hotel al mondo, prende in considerazione le destinazioni con un minimo di 130 strutture ricettive e almeno 60 recensioni per singola struttura.
Per il 2014, Sorrento mantiene posizione sul podio mondiale con una valutazione di 84,70 su 100, anche se si classifica terza dopo Sanya in Cina e Hanoi in Vietnam, entrambe new entry con una reputazione rispettivamente di 86,94 e 84,76.
“Questa particolare classifica nasce lo scorso anno con lo scopo di decretare e premiare le destinazioni turistiche mondiali che si sono distinte per l’altissima qualità delle proprie strutture ricettive, valutate non da esperti del settore ma da chi fa la differenza, ovvero i clienti. – commenta Giulia Eremita, Marketing Manager di trivago Italia – Sorrento ha saputo mantenere alta l’asticella della qualità per il secondo anno consecutivo, facendosi nuovamente portavoce dell’eccellenza italiana nel mondo”.
“Il risultato raggiunto per il secondo anno consecutivo premia ancora una volta il gioco di squadra che cittadini, imprenditori e amministratori portano avanti per lo sviluppo del settore turistico – commenta il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – La “retrocessione” dal primo al terzo posto a livello internazionale non intacca il prestigio del riconoscimento, dal momento che ci confrontiamo con realtà, come quelle asiatiche, con ben altri numeri in termini di strutture e di visitatori”.
La top 10 del trivago Online Reputation Index è molto variegata quest’anno, spazia infatti dalla Cina in prima posizione, al Vietnam in seconda, Italia terza, Marocco con Fès in quarta (84,64), ancora Cina con Suzhou (84,54), città patrimonio dell’Unesco per i suoi giardini, chiamata anche la “Venezia dell’Est” a chiudere la top 5. Si prosegue in sesta posizione con la peruviana Cusco (84,43), nota come la Capitale dell’Impero Inca, per passare a Sedona (84,39) nello stato dell’Arizona e tornare in Europa con le città di Cracovia (84,23), Dresda (84,20) e Dubrovnik (84,17).
Non dista molto dalle prime 10 un’altra italiana, Lucca, che con un indice di reputazione dell’84,06 si posiziona al 12mo posto, subito dopo Budapest e superando nomi noti come Belgrado, Spalato, Marrakech, Porto o Lisbona. La presenza del tricolore è forte in tutta la top 40, infatti dopo Lucca si posiziona 24ma Verona (82,90) e 40ma Bologna (81,91) che supera addirittura Berlino al 42mo posto.
———————-
28 gennaio 2015
———————–
Gori. Cuomo: “Nodo bollette, che sia l’ultima proroga”
“Prendiamo atto del provvedimento della Gori, con il quale si differisce la riscossione delle bollette pregresse di altri trenta giorni. Ci auguriamo che si tratti dell’ultima proroga e che il tavolo tecnico istituito si pronunci per un annullamento dell’operazione”.
Questo il commento del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, alla notizia diffusa dai vertici dell’Ente d’Ambito Sarnese Vesuviano, relativa ad un ulteriore slittamento di trenta giorni dei termini di riscossione delle fatture, relative al recupero delle partite pregresse anteriori al 2012.
La proroga al 28 febbraio è stata motivata, si legge in una nota, “dall’eventuale recepimento delle risultanze emerse dal confronto con l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ed il Sistema Idrico e con gli altri attori istituzionali competenti in materia di servizio idrico”.
———————-
27 gennaio 2015
————————
Sorrento. Parco Ibsen, a breve la riapertura
Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha dato mandato al dirigente del primo dipartimento, Antonino Giammarino, si avviare l’iter per l’affidamento temporaneo e provvisorio della guardiania del parco Ibsen.
“Entro due settimane potremo riaprire il parco alla fruizione dei bambini – spiega l’assessore al Patrimonio, Mario Gargiulo – Non abbiamo ritenuto opportuno attivare ora le procedure di gara, ma di demandare alla prossima amministrazione ogni decisione in merito alle modalità di affidamento e di utilizzo dell’area, anche in ragione delle sua oggettiva importanza e rilevanza”.
——————
Sorrento. Al via le procedure di affidamento di un’area demaniale a Marina Piccola
Su proposta dell’assessore al Demanio, Mario Gargiulo, la giunta comunale di Sorrento ha deliberato nella seduta di oggi, la proposta per l’affidamento in concessione di un tratto di arenile in località Marina Piccola, per attività turistico-ricreative.
L’area individuata, estesa su una superficie di 227 metri quadrati, potrà essere affidata in gestione esclusivamente nel periodo compreso tra il primo aprile e il 31 ottobre, dal 2015 al 2017, a soggetti che alla data di scadenza del bando siano già in esercizio presso l’area del porto, e siano direttamente prospettanti alla suddetta area in concessione.
A carico dell’aggiudicatario sono previsti numerosi obblighi, tra i quali la pulizia dell’intero tratto di arenile destinato a scalo di alaggio, a garantire la destinazione prioritaria dell’arenile a tiro a secco, sosta, varo ed alaggio di imbarcazioni, a salvaguardare la zona destinata a pubblico passaggio pedonale.
“Si tratta di un’area finita, negli anni, abbandonata e che deve essere recuperata – spiega l’assessore Gargiulo – L’obiettivo è di riqualificare quella parte di spiaggia e destinarla ad attività produttive. Come si evince dalla delibera, resta inteso che lo spazio resta nella piena disponibilità del Comune, una volta riavviato il progetto di realizzazione del percorso meccanizzato tra il centro città e il porto”.
———————
27 gennaio 2015
——————–
Da: Ago Press | Luigi D’Alise | 3351851384
Sorrento. Alice Master Pizza, conferenza stampa di presentazione
Venerdì 30 gennaio, alle ore 18, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di Alice Master Pizza, il nuovo format interamente realizzato a Sorrento, in onda dal 7 febbraio prossimo sul canale televisivo Alice.
Interverranno Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Mauro Avyno, fiduciario Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, Francesca Topi, responsabile del canale Alice, Ivan Bacchi, attore e conduttore di Alice Master Pizza e i tre giudici che eleggeranno il migliore pizzaiolo d’Italia: Antonino Esposito, Cristina Lunardini e Sergio Maria Teutonico.
Seguirà una degustazione di pizze e di prodotti del territorio.
———————–
24 gennaio 2015
————————-
La giunta comunale di Sorrento ha approvato, nel corso dell’ultima seduta, la proposta di definizione della penisola sorrentina come Ambito Turistico Territoriale Omogeneo, primo atto del progetto per la candidatura della terra delle sirene a Polo turistico locale.
Il nuovo soggetto è previsto dalla Legge Regionale sul Turismo, la numero 18 dell’8 agosto 2014, che definisce i Ptl come forme associative di soggetti pubblici e privati che operano per il turismo all’interno di specifici territori.
L’obiettivo dei Poli turistici locali è infatti quello di individuare aree geograficamente delimitate, per organizzare ed ottimizzare le offerte dei servizi pubblici e privati per il turismo, opportunamente integrate nel patrimonio umano ambientale, produttivo e culturale del territorio.
“Il provvedimento segue in ordine di tempo un protocollo di intesa per l’istituendo Ambito Turistico Omogeneo, siglato il 18 novembre scorso tra i Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense – spiega il vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga – Le sei località, accomunate da almeno due secoli di cultura dell’accoglienza, da storia e da tradizioni, da tempo perseguono sinergie politiche, culturali, gestionali, imprenditoriali ed amministrative, suggellate da convenzioni e accordi di programma come il Codice Morale per il territorio. Pertanto l’area della penisola sorrentina rappresenta di fatto un territorio omogeneo, riconducibile ad uno degli Ato previsti dalla legge, e oggetto della nostra delibera di giunta. Il prossimo passo sarà quello di proporre alla Regione Campania il nostro Ptl, indicando progetti, programmi e linee guida per l’impiego delle risorse provenienti dai programmi europei”.
Sviluppo. Avviata la costituzione del Polo turistico locale della penisola sorrentina
La giunta comunale di Sorrento ha approvato, nel corso dell’ultima seduta, la proposta di definizione della penisola sorrentina come Ambito Turistico Territoriale Omogeneo, primo atto del progetto per la candidatura della terra delle sirene a Polo turistico locale.
Il nuovo soggetto è previsto dalla Legge Regionale sul Turismo, la numero 18 dell’8 agosto 2014, che definisce i Ptl come forme associative di soggetti pubblici e privati che operano per il turismo all’interno di specifici territori.
L’obiettivo dei Poli turistici locali è infatti quello di individuare aree geograficamente delimitate, per organizzare ed ottimizzare le offerte dei servizi pubblici e privati per il turismo, opportunamente integrate nel patrimonio umano ambientale, produttivo e culturale del territorio.
“Il provvedimento segue in ordine di tempo un protocollo di intesa per l’istituendo Ambito Turistico Omogeneo, siglato il 18 novembre scorso tra i Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense – spiega il vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga – Le sei località, accomunate da almeno due secoli di cultura dell’accoglienza, da storia e da tradizioni, da tempo perseguono sinergie politiche, culturali, gestionali, imprenditoriali ed amministrative, suggellate da convenzioni e accordi di programma come il Codice Morale per il territorio. Pertanto l’area della penisola sorrentina rappresenta di fatto un territorio omogeneo, riconducibile ad uno degli Ato previsti dalla legge, e oggetto della nostra delibera di giunta. Il prossimo passo sarà quello di proporre alla Regione Campania il nostro Ptl, indicando progetti, programmi e linee guida per l’impiego delle risorse provenienti dai programmi europei”.
————————-
13 gennaio 2015
————————–
Sorrento. Famiglia e società, incontro con il cardinale Walter Kasper
Sarà il cardinale Walter Kasper l’ospite d’onore di un incontro dedicato al dialogo sulla famiglia, in programma per il 6 febbraio prossimo, alle ore 17, presso il teatro Tasso di Sorrento.
L’alto prelato, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, animerà un dialogo tra laicità della società moderna ed armonia religiosa, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e delle comunità parrocchiali dell’area.
“L’evento, promosso dal Comune di Sorrento e ideato con la collaborazione di Gennaro Caprino e Christian Tramontano vuole essere l’occasione per affrontare un tema importante, alla luce del Sinodo straordinario sulla famiglia che si è tenuto lo scorso ottobre – spiega il sindaco, Giuseppe Cuomo – E la presenza di un teologo come il cardinale Kasper, ci aiuterà a comprendere meglio i cambiamenti in atto”.
————————
9 gennaio 2015
———————————
Sorrento. Cuomo: “L’Ufficio del giudice di pace resta aperto, promessa mantenuta”
Gli uffici del giudice di pace a Sorrento resteranno aperti, a vantaggio sia dell’utenza che degli avvocati che operano in penisola sorrentina.
E’ quanto deciso stamani al termine di un incontro tra il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e rappresentanti delle amministrazioni dei Comuni di Massa Lubrense, Sant’Agnello, Piano di Sorrento e Meta.
Nella riunione, le parti politiche e quelle tecniche hanno ribadito la volontà di continuare a sostenere le spese per il mantenimento del Giudice di Pace. Una circostanza che è stata subito comunicata al ministero della Giustizia.
“Sono stati superate le due questioni sul tavolo – spiega il sindaco Cuomo – Quella relativa alla spesa del personale, grazie ai Comuni di Massa Lubrense e di Meta, che hanno trasferito il proprio personale in quegli uffici, e l’altra inerente l’indennità giudiziaria, che non andrà ad incidere sui singoli fondi del salario accessorio. Abbiamo quindi recuperato una unità di intenti per salvaguardare l’ultimo presidio giudiziario presente in penisola sorrentina, convinti che sia fondamentale per la collettività e per la gestione del territorio. Continueremo a lavorare affinché il ministero della Giustizia escluda dal mandamento del Giudice di Pace il Comune di Vico Equense. E che riconosca ai Comuni partecipanti alle spese, un ristorno dei diritti che versano gli avvocati come contributo unificato e come diritti per le copie degli atti rilasciati”.
————————-
6 gennaio 2015
————————-
Sorrento. Dalla Befana all’11 gennaio, ancora eventi in città
L’Epifania, a Sorrento, tutte le feste non porta via. Il cartellone di appuntamenti proseguirà infatti fino al giorno 11 gennaio, tra musica, folklore e animazione e con le luminarie natalizie ancora a fare da sfondo al cartellone di iniziative.
Domani 6 gennaio, in piazza Tasso, alle ore 12, il concerto della Fanfara dei Bersaglieri. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18 e trenta, la Gran Parata della Befana, un coloratissimo corteo di figuranti in costume della Befana, che intratterranno il pubblico con balli e offriranno a tutti dolci caramelle per le vie del centro.
Per chi l’avesse perso, alle ore 18 alle 20, torna l’appuntamento con il presepe vivente di Casarlano, che si ripeterà nei giorni 9, 10 e 11 gennaio. La manifestazione coinvolge tutte le famiglie del borgo collinare e conta oltre 150 figuranti in abiti d’epoca e di tutte le età, che danno vita ad una rappresentazione molto suggestiva.
Il giorno 10 gennaio, in calendario c’è “Una sera al circo”: a partire dalle ore 18, tra piazza Tasso e piazza Lauro una variegata compagnia offirà spettacoli di arte circense e di teatro di strada.
Inoltre, presso la chiesa dell’Addolorata, alle ore 18, si svolgerà il concerto “Natalea”, con musica e canti della tradizione popolare a cura del gruppo Triotarantae.
Spazio anche all’ambiente, con una iniziativa di Penisolaverde. A tutti i cittadini che dalle ore 10, in piazza Lauro, consegneranno imballaggi di Natale, sarà consegnato un omaggio.
“L’11 gennaio abbiamo previsto l’ultimo evento, con la “Parata dei fiori profumati” – spiega l’assessore agli Eventi, Mario Gargiulo – Un appuntamento dedicato a cittadini e visitatori che dalle 18 e trenta, potranno un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: la vista per gli splendidi costumi e gli effetti luminosi, l’udito con le armoniose melodie in sottofondo e l’olfatto per la profumata nuvola che avvolgerà il corteo. M’Illumino d’Inverno chiude così i battenti, con il suo bagaglio di consensi e successi, testimoniato dal numero di turisti giunto a Sorrento per prendere parte alle decine di iniziative promosse dalla nostra amministrazione e dall’enorme consenso raccolto”.
———————
5 gennaio 2015
———————–
Sorrento. Dal 7 gennaio sette nuove fermate dei treni Eav a Via Viuli
A partire dal 7 gennaio prossimo, l’Ente Autonomo Volturno ha istituito sette nuove fermate per Via Viuli, la stazione ferroviaria più vicina al Tribunale di Torre Annunziata.
Le tratte interessate sono quelle in partenza da Sorrento e Poggiomarino delle 9.25, 12.44 e 13.14 e da Napoli delle 9.09, 9.39, 10.09 e 10.39, che si aggiungono a quelle già presenti nell’orario in vigore.
“L’assessore regionale ai Trasporti, Sergio Vetrella unitamente al proprio staff tecnico – spiega il vice sindaco, Giuseppe Stinga – ha risposto positivamente alla nostra richiesta circa la necessità di potenziare le fermate dei treni alla stazione di Via Viuli, in ragione della soppressione della sezione distaccata del Tribunale di Sorrento e del conseguente accentramento di tutta l’attività giudiziaria presso la sede centrale oplontina”.
“La recente riforma della geografia giudiziaria che ci ha tolto il nostro tribunale, comporta gravi disagi anche per la mobilità, già di per sè critica – interviene il presidente del consiglio comunale, Emiliostefano Marzuillo – Con questo risultato, raggiunto grazie alla sensibilità dell’assessore Vetrella, che ringrazio personalmente, cerchiamo di dare il nostro piccolo contributo, a livello locale, per rispondere alle esigenze dei tanti avvocati e cittadini che quotidianamente dovranno raggiungere il tribunale di Torre Annunziata. In particolare, per gli utenti che scelgono questo mezzo di trasporto, è stata istituita la nuova fermata del treno in partenza da Sorrento alle 8.52 con arrivo previsto alla stazione di Via Viuli alle 9.25”.
——————-
Sorrento. Cuomo: “Giudice di pace, massimo impegno per il mantenimento degli uffici”
Si è svolta stamani, presso il Comune di Sorrento, una riunione per affrontare la delicata questione relativa al mantenimento degli uffici del Giudice di Pace.
All’incontro hanno preso parte i sindaci di Sorrento, Giuseppe Cuomo, Sant’Agnello, Piergiorgio Sagristani, Piano di Sorrento, Giovanni Ruggiero e Meta, Giuseppe Tito e l’assessore di Massa Lubrense, Liberato Staiano.
“Abbiamo ribadito la volontà di mantenere aperto l’Ufficio – ha spiegato il sindaco Cuomo – Rimane da risolvere il problema del salario accessorio dei dipendenti. Pertanto si è deciso di convocare, per mercoledì 7 gennaio, il responsabile del Personale del Comune di Massa Lubrense, l’ente maggiormente coinvolto, dal momento che conta tre dipendenti distaccati presso il Giudice di Pace. Con lui bisognerà trovare una soluzione che possa risolvere e superare definitivamente il problema”.
Ufficio Stampa Comune di Sorrento
a cura dell’Ago Press
Contatti Luigi D’Alise
Tel. 0818074254
Mob. 3351851384
Mail comunedisorrento@agopress.it
Web www.comune.sorrento.na.it
Fb www.facebook.com/comunesorrento
Tw www.twitter.com/comunesorrento
0 commenti