Comune di Sorrento
le news di agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 2013 – a cura di AGO PRESS, Servizio Ufficio Stampa,ufficiostampa@agopress.it
18 dicembre 2013
———————————–
Sorrento. Natale e sport con la Christmas Cup e Giochi in corso
Avrà inizio venerdì 20 dicembre, alle ore 9, presso lo stadio Italia la Christmas Cup, il torneo di calcio che vedrà affrontarsi otto squadre in un girone all’italiana.
“E’ una delle iniziative programmate nell’ambito del cartellone di M’illumino d’inverno – spiega l’assessore allo Sport, Mario Gargiulo – Abbiamo pensato di proporre, anche per Natale, un evento sportivo che potesse coinvolgere tanti. La Christmas Cup prevede vari appuntamenti fino al 31 dicembre prossimo”.
Sempre sul fronte dello sport si segnala “Giochi in corso”, una iniziativa con animazione e giochi per i più piccoli per le strade del centro storico, tra addobbi e luminarie natalizie, organizzata in collaborazione con la Pool Sport in programma per il 29 dicembre prossimo, dalle ore 10,30 alle 12,30.
—————————
14 dicembre 2013
——————————-
Sorrento. La penisola sorrentina in un documentario della tv cinese
Una delegazione della Cctv, China Central Television, l’emittente nazionale cinese arriverà domani a Sorrento per trascorrervi un’intera settimana. Operatori, tecnici e giornalisti realizzeranno un documentario che racconterà le tradizioni, la storia, le tipicità della penisola sorrentina, con particolare attenzione per il paesaggio e il patrimonio agroalimentare.
Nutrita la scaletta del programma, che prevede visite in alcuni frantoi, aziende di trasformazione del limone, cantieri nautici, luoghi d’arte, siti naturalistici e degustazioni di prodotti enogastronomici.
“Vogliamo offrire alla delegazione l’opportunità di conoscere tutte le eccellenze del nostro territorio – spiega il vice sindaco di Sorrento, con delega al Marketing Territoriale, Giuseppe Stinga – Inutile sottolineare il valore di questa iniziativa, sotto il profilo della promozione turistica in un mercato, quello cinese, in grande evoluzione come testimoniano i numeri e i ritmi di sviluppo”.
La visita della televisione cinese segue in ordine di tempo una fitta attività di relazioni bilaterali tra il Comune di Sorrento e la Città di Zhuhai, località situata nella provincia meridionale costiera del Guangdong, nella Repubblica Popolare Cinese.
Del 24 maggio scorso, la firma di una dichiarazione d’intenti con amministratori ed imprenditori cinesi, avvenuta a Sorrento, e finalizzata ad esaminare l’opportunità di promuovere azioni di scambio e collaborazione tre le due città.
Poche settimane dopo, è stato il vice sindaco Stinga a recarsi in Cina per incontrare autorità e operatori economici e sondare eventuali opportunità di investimento in Cina.
“L’augurio è che questo documentario possa suscitare l’interesse di tanti cinesi e spingerli a scegliere Sorrento per una vacanza – aggiunge Stinga – Ma anche il commercio e l’artigianato potrebbero beneficiare di questa importante vetrina.
——————————–
11 dicembre, alle ore 20
——————————-
Sorrento. Teatro e solidarietà, in scena “Non ti pago”
Il 12 dicembre, alle ore 20 e trenta, presso il cinema Armida di Sorrento, andrà in scena la commedia di Eduardo De Filippo “Non ti pago”, interpretata dagli attori del Gruppo Recupero di Sviluppo Tradizioni popolari con il patrocinio del Comune di Sorrento.
Il ricavato della serata, inserita nel cartellone di M’Illumino d’Inverno, sarà devoluto dall’associazione Gioia di Vivere, per lSorrento. Teatro e solidarietà, in scena “Non ti pago”
Domani, 12 dicembre, alle ore 20 e trenta, presso il cinema Armida di Sorrento, andrà in scena la commedia di Eduardo De Filippo “Non ti pago”, interpretata dagli attori del Gruppo Recupero di Sviluppo Tradizioni popolari con il patrocinio del Comune di Sorrento.
Il ricavato della serata, inserita nel cartellone di M’Illumino d’Inverno, sarà devoluto dall’associazione Gioia di Vivere, per l’aiuto ai bambini leucemici e oncoematologici.
Per informazioni e prevendita biglietti, contattare i numeri 3355210079 oppure 3382216576.
’aiuto ai bambini leucemici e oncoematologici.
Per informazioni e prevendita biglietti, contattare i numeri 3355210079 oppure 3382216576.
———————-
10 dicembre 2013
——————————
Sorrento. Presentazione domande per il Baby Trasporto Sociale
Il Comune di Sorrento sta organizzando un servizio per il trasporto di bambini di età compresa tra i 18 mesi e i 3 anni, dalla propria abitazione fino all’asilo nido “G.Benzoni”.
L’iniziativa, denominata Baby Trasporto Sociale, verrà avviata in via sperimentale da gennaio a giugno 2014 ed è destinata alle famiglie in possesso di specifici requisiti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il recapito telefonico 0815335203.
Le domande di accesso devono essere presentate entro e non oltre il 23 dicembre 2013 presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Sorrento.
“Si tratta di un’iniziativa che offrirà l’opportunità a famiglie disagiate di usufruire del servizio a costo zero – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Federico Cuomo – L’asilo nido comunale, attivo anche nei mesi estivi, dalle ore 8 alle 18, costituisce un servizio insostituibile per tanti genitori lavoratori”.
————————–
9 dicembre 2013
—————————
Convocazione del consiglio comunale per il 10 dicembre 2013
Il consiglio comunale di Sorrento è convocato per domani, 10 dicembre 2013, alle ore 17.
Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione dello schema di convenzione per l’utilizzo delle aree a verde sovrastanti i parcheggi pertinenziali, l’approvazione del protocollo di Intesa con Terna s.p.a. per il riassetto della rete elettrica, l’aggiornamento al 2011 del Catasto Incendi Boschivi, l’approvazione dello schema di Accordo di Programma, Piano di Azione e Coesione del Programma Nazionale Servizi di Cura agli anziani non autosufficienti e la costituzione di una servitù di pubblico passaggio in favore del Comune di Sorrento per il Vallone dei Mulini.
L’ordine del giorno completo è disponibile sul sito del Comune di Sorrento all’indirizzo www.comune.sorrento.na.it
I lavori del consiglio comunale possono essere seguiti anche in streaming seguendo il link www.syrene.it/streaming/index.htm
———————–
Sorrento. Assegnati i contributi per il sostegno ai canoni di locazione e il contrasto alla povertà
Il Comune di Sorrento ha destinato la somma complessiva di circa 90mila euro come integrazione ai canoni di locazione e contributi per il contrasto alla povertà.
“In questo momento di grande difficoltà – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Federico Cuomo – la nostra amministrazione cerca di essere vicino alle famiglie disagiate, sia dal punto di vista economico che cercando di aumentare i servizi a beneficio di anziani, cittadini portatori di handicap e minori. Gli ottimi risultati raggiunti sono stati resi possibili anche grazie alla collaborazione dell’assessore alla Trasparenza, Mario Gargiulo, del dirigente Antonino Giammarino e della funzionaria dell’Urp, Ida Russo”.
Su 80 domande presentate per il contributo al fitto dell’abitazione, 77 sono state accolte mentre tre sono risultate non idonee. Sono invece 120 le famiglie in difficoltà economiche che beneficeranno dei contributi per il contrasto alla povertà
————————
6 dicembre 2013
——————————
Sorrento. Online il nuovo portale del Comune
E’ online da questa mattina il nuovo portale istituzionale del Comune di Sorrento all’indirizzo www.comune.sorrento.na.it
Tante le novità, con sezioni di facile consultazione ed elementi grafici che semplificano l’accesso alle informazioni utili per cittadini e turisti.
“Gli utenti sono abituati ad utilizzare i nuovi canali di comunicazione e si aspettano dai loro interlocutori istituzionali l’adozione di strumenti che permettano lo scambio di informazioni, in maniera semplice ed immediata – dichiara il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – L’intera costruzione del sito è stata ispirata dai principi di trasparenza ed efficienza e rivolta a nuove modalità di interazione e partecipazione. Siamo entrati da tempo in una fase nuova, con l’e-democracy che mette in condizione i cittadini di partecipare alle attività delle pubbliche amministrazioni locali ed ai loro processi decisionali attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione. E il portale che debutta oggi, amplifica queste opportunità, integrando e rafforzando la nostra azione amministrativa”.
Un potenziamento delle relazioni tra ente e cittadini che passa anche attraverso sondaggi online per la customer satisfaction dei servizi erogati dal Comune, un calendario completo degli eventi in programma a Sorrento, ad uso di residenti, visitatori italiani e stranieri, grazie alla traduzione disponibile in di 36 lingue e, soprattutto, un centro di ascolto sempre attivo.
Si tratta dell’eUrp, un applicativo software georeferenziato, grazie al quale i cittadini potranno segnalare eventuali disservizi, inviare comunicazioni, richiedere interventi, accedendo dalla specifica sezione sul sito del Comune di Sorrento.
“In questo modo si instaura un contatto diretto con l’utenza, gestendo in maniera avanzata l’acquisizione e la gestione dell’iter delle richieste e delle segnalazioni”, sottolineano i vertici della Internet Soluzioni srl, la società specializzata in applicativi per gli ambienti di rete per la pubblica amministrazione, che ha realizzato il sito.
“Il portale adempie agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni – interviene l’assessore alla Trasparenza, Mario Gargiulo – A breve i dirigenti dei vari uffici completeranno l’inserimento dei pochi dati ancora mancanti. Chiediamo per questo anche la collaborazione di tutti, per colmare eventuali lacune. Per ora ci rende soddisfatti del lavoro il risultato delle verifiche effettuate attraverso la Bussola della Trasparenza, l’analisi che certifica la conformità di un sito web di una pubblica amministrazione ai contenuti minimi del decreto legislativo 33/2013, dalle quali è emerso per il nuovo portale un punteggio di 64, il massimo raggiungibile”.
La prossima settimana saranno invece integrati con la piattaforma i canali Facebook e Twitter dell’ente e attivato un servizio di newsletter periodiche, con notizie su eventi ed iniziative promosse dall’amministrazione comunale.
———————-
5 dicembre 2013
————————-
Sorrento. Corsi di nuoto gratuiti per bambini, anziani e ragazzi disabili
Per l’intero mese di dicembre, bambini, anziani e ragazzi diversamente abili potranno usufruire, in modo gratuito, di lezioni di nuoto presso la struttura sportiva Ulysse di Sorrento.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato allo Sport del Comune di Sorrento.
“Abbiamo coinvolto le scuole, offrendo loro la possibilità di utilizzare la piscina nelle ore destinate all’educazione motoria – spiega l’assessore Mario Gargiulo – Questa opportunità è estesa anche agli anziani e ai ragazzi meno fortunati della nostra città. Si tratta di una fase sperimentale che speriamo di potere replicare anche per i mesi a venire, soprattutto per venire incontro alle esigenze di quelle famiglie che non sono in grado di sostenere economicamente lezioni di nuoto per i propri bambini”.
I corsi si svolgeranno, previa prenotazione, nei giorni martedì, giovedì e sabato, dalle ore 9 alle ore 11 e trenta e saranno tenuti da istruttori federali.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Sport del Comune di Sorrento al recapito 0815335322.
————————————
1 dicembre – 6 gennaio 2014
———————————-
Sorrento. A dicembre la riapertura delle Antiche Mura
Il sito delle Antiche Mura di Sorrento, in occasione delle festività natalizie, riaprirà le porte al pubblico. Dal primo dicembre al 6 gennaio prossimi, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20, turisti e visitatori potranno accedere al Bastione di Parsano, uno degli insediamenti storici di Sorrento, recentemente riqualificato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo e affidato ai volontari dell’associazione Peninsula Felix Giovani.
Intanto, sono stati resi noti i dati relativi alle visite nel periodo compreso tra aprile e novembre 2013: 26.350 visitatori divisi in 19.891 stranieri e 6.459 italiani.
“Dati significativi anche per le visite riscontrate dal sito internet www.antichemurasorrento.it che ha registrato, spiega il coordinatore alle attività culturali dell’associazione Peninsula Felix Giovani, oltre 13.600 visite per le pagine in italiano e circa 4.300 per quelle in inglese.
—————————–
29 e 30 novembre
——————————
Sorrento. Dirette radio, musica e cabaret per il Black Friday
Dirette radiofoniche e spettacoli musicali in piazza accompagneranno la due giorni del Black Friday Sorrento, l’evento in programma per il 29 e il 30 novembre prossimi.
“All’opportunità di fare shopping fino a tarda sera per le strade di Sorrento, alle grandi promozioni che negozi, strutture ricettive, bar, ristoranti e tante altre attività riserveranno a turisti e cittadini abbiamo voluto abbinare anche spettacoli e intrattenimento – spiega il vice sindaco di Sorrento con delega alle Attività Produttive, Giuseppe Stinga – Grandi artisti allieteranno il pubblico dai palchi allestiti nelle due principali piazze cittadine, con tanta musica e cabaret”.
Media partner del Black Friday saranno Radio Kiss Kiss Napoli e Radio Ibiza, che per l’occasione effettueranno numerose dirette da varie località cittadine.
Il cartellone di appuntamenti, promosso dal Comune di Sorrento, propone per venerdì 29 novembre, alle ore 20, in piazza Angelina Lauro, musica live con Gianluca Manzieri e Dj Pandemonio. A seguire il cabaret di Doppia Coppia, formata da Francesco Cicchella e Vincenzo de Honestis, tra gli artisti più applauditi a Made in Sud, la popolare trasmissione di RaiDue.
Il sabato, a partire dalle ore 20, piazza Tasso si animerà invece con la musica di Luca Sepe.
Informazioni sull’evento sono disponibili sulla pagina Facebook all’indirizzo www.facebook.com/blackfridaysorrento e sul sito www.comune.sorrento.na.it
———————–
Sorrento. Aria, epidemie e allergie, incontro del Cmea
Venerdì 29 novembre, alle ore 18 e trenta, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, Corrado Astarita, direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica della Seconda Università di Napoli terrà una lezione pubblica sul tema “L’ambiente che cambia, l’aria e l’epidemia delle allergie”.
L’incontro rientra nel programma di incontri della rassegna “La cultura dell’aria”, promossa dal Cmea, il Centro meridionale di Educazione Ambientale, in collaborazione con il Comune di Sorrento.
“L’iniziativa si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado della penisola sorrentina – spiega il direttore del Cmea, Giovanni Fiorentino – in maniera originale e diversa dal passato, con una formazione che vede parlare tra loro l’arte e la letteratura, la scienza e la fisica, per avviare un percorso di conoscenza consapevole dell’ambiente aria e sostenerne la difesa e un’attenzione costante, proprio quando l’atmosfera versa in una situazione di gravi e pressanti difficoltà. Il surriscaldamento climatico, l’inquinamento atmosferico, la crisi delle forme energetiche tradizionali sono solo alcuni dei problemi della nostra aria”.
—————————————
Lunedì 25 novembre, alle ore 9
———————————-
Sorrento. Un convegno contro la violenza sulla donna
Lunedì 25 novembre, alle ore 9 e trenta, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà un incontro con gli alunni degli istituti superiori della penisola sorrentina, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulla donna.
All’iniziativa, promossa dall’assessorato e dalla commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, prenderanno parte la presidente del comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, Gabriella Spadaro Sapari, il comandante della compagnia dei carabinieri di Sorrento, Leonardo Colasuonno, l’avvocato Luigi Alfano e la responsabile della commissione regionale Pari Opportunità, Fiorella Girace. L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, dell’assessore alle Pari Opportunità, Maria Teresa De Angelis e della presidente della commissione Pari Opportunità, Lucrezia Trovato.
——————————–
Il 24 novembre a partire dalle ore 9,
————————————–
Sorrento. Raduno di auto d’epoca per le vie del centro
Il 24 novembre prossimo, a partire dalle ore 9, in piazza Lauro, a Sorrento, si svolgerà un raduno di auto storiche organizzato dall’associazione Fiat 500 Club Italia e patrocinato dal Comune di Sorrento.
I visitatori potranno ammirare decine di esemplari della mitica vettura targata Fiat, compresi alcuni modelli speciali.
All’evento prederanno parte anche auto perfettamente restaurate risalenti agli anni trenta e quaranta, classificati Targa Oro.
—————————–
21 novembre 2013
—————————–
Sorrento. Al vaglio misure per la sicurezza dei dipendenti comunali
Filtrare gli accessi agli uffici negli orari di chiusura ed installare telecamere per la videosorveglianza e impianti videocitofonici.
Queste le soluzioni individuate nel corso di una riunione alla quale hanno preso parte il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e le Rsu comunali, per prevenire episodi come la recente aggressione al dirigente del Settore Patrimonio, Donato Sarno.
“Per lunedì 25 novembre è stata convocata una riunione dei dirigenti, per uniformare gli orari degli uffici e chiedere la disponibilità di personale da destinare a filtro per gli accessi ai due plessi comunali di piazza Sant’Antonino – spiega Cuomo – Sia chiaro che non c’è alcuna intenzione di chiudere il Palazzo ai cittadini. Vogliamo solo garantire maggiore sicurezza per chi lavora nel nostro ente, con opportuni deterrenti”.
—————————–
Sorrento. Prorogato il servizio di Interpretariato per le emergenze
Sarà prorogato anche nel periodo invernale il sevizio di interpretariato per le emergenze sanitarie e di polizia, a supporto degli ospiti stranieri che visitano Sorrento.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Sorrento e dal Comune di Sorrento, con la collaborazione dell’associazione Sorrento Siren, sarà protratta in via sperimentale fino al 31 marzo 2014.
“Si tratta di un servizio utilissimo in una città turistica come la nostra, dove transitano migliaia di persone di varie nazionalità – spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – L’ausilio multilingue sarà disponibile per operatori sanitari, polizia, carabinieri e polizia locale, contattando recapiti telefonici loro dedicati”.
————————-
20 novembre 2013
—————————
Sorrento. Approvata in giunta una variazione del bilancio
La giunta comunale di Sorrento ha approvato, nel corso dell’ultima seduta, una variazione di bilancio di previsione dell’esercizio finanzaiario 2013 pari a 843.923,41 euro.
“Si tratta semplicemente di una distribuzione diversa dei capitoli, che non corrisponde quindi ad un aumento delle spesa – sottolinea il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – La manovra è infatti una variazione tecnica, mirata a correggere alcune maggiori spese. In particolare, quelle di energia elettrica per la pubblica illuminazione, pari a quasi 150mila euro. Su questo argomento avevamo già dato incarico al nostro energy manager di individuare un nuovo gestore. A partire dal primo novembre scorso abbiamo stipulato un contratto che ci permetterà di risparmiare sulla bolletta e di monitorare, a scadenza trimestrale, i consumi”.
Tra le altre voci figurano, oltre a quelle di funzionamento, anche il Piano sociale di Zona, l’acquisto di materiali didattici per le scuole, manifestazioni del programma invernale di eventi e segnaletica stradale, in vista dei previsti lavori di asfaltatura, nel mese di aprile, su molte strade cittadine.
Il provvedimento sarà ora inviato all’esame del consiglio comunale.
——————-
19 novembre 2013
——————————–
Sorrento. Adottato il Piano Comunale di Protezione Civile
La giunta municipale di Sorrento ha approvato l’adozione del Piano Comunale di Protezione Civile.
Lo strumento, si legge nel documento, contiene l’insieme delle misure da adottare in caso di eventi naturali connessi all’attività dell’uomo, che comportino rischi per la pubblica incolumità e definisce i ruoli delle strutture comunali preposte alla Protezione Civile per azioni di soccorso, con lo scopo di prevedere, prevenire e contrastare gli eventi calamitosi e tutelare la vita dei cittadini, dell’ambiente e dei beni.
“Il Piano di Emergenza Comunale segna la fase conclusiva del lungo iter che passa attraverso l’approvazione in consiglio Comunale del Piano Comunale di Protezione Civile – spiega il vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga – La complessità dell’argomento e la necessità di ottenere due diversi pareri favorevoli presso le competenti autorità di Bacino hanno allungato i tempi della sua approvazione, ma ora finalmente il complesso sistema di procedure e valutazione dei rischi è pronto”.
Un documento, assicura Stinga, che non rimarrà “l’ennesimo adempimento burocratico-amministrativo, ma diventerà lo strumento di lavoro interdisciplinare per tutti gli attori del sistema comunale di Protezione Civile”.
Redatto dai geologi Francesco Cuccurullo e Ugo Ugati, e supervisionato dall’Ufficio di Protezione Civile comunale, il Piano prende in considerazione tutte le tipologie di rischi naturali ed antropici presenti sul territorio comunale (idrogeologico, boschivo, sismico, meteomarino, sostanze pericolose) articolando per la loro gestione, un complesso ma flessibile modello di intervento che prende spunto dagli ormai acquisiti risultati in campo nazionale e regionale.
“Al documento si accompagna una ricca dotazione cartografica, in perfetta aderenza con le ultime disposizioni sia nazionali che regionali – conclude il vice sindaco di Sorrento – Il Pec, una vola approvato in consiglio comunale verrà presentato alla popolazione sia in conferenza sia attraverso i moderni strumenti web e completerà così il corposo insieme degli obiettivi raggiunti in poco più di due anni dal Servizio di Protezione Civile di Sorrento”.
—————————–
18 novembre 2013
———————————
Raccolta differenziata, Sorrento si conferma Comune virtuoso
Quindici tonnellate di vetro, quasi 8 tonnellate di plastica e metalli e oltre 1500 elettrodomestici. Sono alcuni dei risultati raggiunti dall’iniziativa “L’isola ecologica del tesoro”, varata dalla società di igiene urbana Penisolaverde e dal Comune di Sorrento, per incentivare la pratica della raccolta differenziata e premiare i cittadini più virtuosi.
“Il risultato che più rende orgogliosa questa amministrazione è la quantità di olio esausto conferito presso il centro di raccolta di via San Renato che ha superato i 5mila litri – ha sottolineato il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – In cambio di ogni 5 litri di olio raccolto, i cittadini hanno potuto portare a casa un litro di olio extravergine di oliva prodotto da aziende agricole sorrentine. Solo nel mese di settembre abbiamo raccolto mille litri di olio esausto”.
Con “L’isola ecologica del tesoro” i cittadini che portano al centro di raccolta i materiali da riciclare – carta, vetro, plastica, alluminio e rifiuti elettrici ed elettronici – hanno anche la possibilità di accumulare buoni spesa in funzione delle quantità raccolte.
“Sono già in programma una serie di iniziative per incentivare ulteriormente la raccolta differenziata – ha anticipato il direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo – La scorsa settimana è stata avviata l’iniziativa “Scartiamola”, una gara tra le scuole per raccogliere quanta più carta possibile. In premio, attrezzature necessarie alla didattica, materiali di consumo come risme di carta o attrezzature informatiche. Il riscontro del primo giorno è stato più che incoraggiante: 250 chilogrammi di carta raccolta. Per il 2014, all’inizio della primavera, sarà riproposta l’iniziativa di regalare fragole ai cittadini che porteranno materiale da riciclare. A maggio vi sarà un’iniziativa legata ai rifiuti elettrici ed elettronici che conserviamo nelle nostre case come vecchi telefonini, caricabatterie e piccoli elettrodomestici. L’obiettivo delle iniziative è quello di trasmettere ai cittadini il valore che racchiudono in sé quelli che fino a poco tempo fa consideravamo rifiuti. Lo stesso valore che posseggono i prodotti del nostro territorio. Smaltirli in maniera indifferenziata costa attualmente 170 euro a tonnellata. Recuperarli consente non solo di risparmiare ma addirittura di guadagnarci”.
——————————
12 novembre 2013
——————————-
Sorrento. Stinga, avviate verifiche sul “caso Bauli”
“A seguito delle numerose segnalazioni di cittadini, imprenditori e operatori turistici, abbiamo avviato delle verifiche per rilevare eventuali irregolarità nello sfruttamento del nome di Sorrento”.
Giuseppe Stinga, vice sindaco di Sorrento con delega al Marketing Territoriale, interviene nel caso sollevato dalla commercializzazione, in occasione delle prossime festività natalizie, da parte dell’azienda Bauli, di un dolce a base di crema al limone denominato “Sorrento”.
“Il limone di Sorrento, tra l’altro, gode del marchio Igp, su cui vigila un consorzio di tutela – aggiunge Stinga – Si tratta di un fiore all’occhiello della produzione agroalimentare territoriale della penisola sorrentina al quale, anche se non in maniera esplicita, il messaggio pubblicitario sembra rimandare”.
Stinga ha annunciato di avere affidato anche all’Ufficio legale del Comune di Sorrento l’incarico di esprimere un parere sulla vicenda “e in particolare – conclude – su eventuali inosservanze del decreto legislativo numero 297 del 2004, relativo alle sanzioni a protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari”.
————————-
9 novembre 2013
————————–
Sorrento. Protezione Civile, concluso il corso di primo soccorso
Il 6 e 7 novembre scorso, i venti operatori del gruppo comunale di Protezione Civile di Sorrento hanno partecipato, insieme al caponucleo, Francesco Saverio Esposito, al corso Bls-d, finalizzato ad apprendere le manovre di primo soccorso con l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Sorrento, nell’ambito del percorso continuo di formazione degli appartenenti al servizio di Protezione Civile.
“Un plauso ai nostri volontari e soprattutto al coordinatore, Marco Celentano, emergency manager del Comune di Sorrento – ha dichiarato Giuseppe Stinga, vice sindaco e assessore alla Protezione Civile – A nome dell’amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare, ringrazio tutti i componenti del nucleo di Protezione Civile per la disponibilità e la passione dimostrata in ogni occasione. Un gruppo sempre più qualificato che sta potando avanti un lodevole lavoro di squadra”.
———————
7 novembre 2013
—————————-
Sorrento. Presentato a Vienna il “Libretto di viaggio. Sorrento, Capri e costiera amalfitana”
E’ dedicato a Sorrento, Capri e alla costiera amalfitana il libro edito dalla Luxury Travel, casa editrice austriaca.
Il “libretto di viaggio”, come lo definiscono gli autori, la giornalista Karin Strahner e il pittore Franz S. Englhofer, è stato presentato ieri a Vienna presso le cantine Schlumberger, alla presenza del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e di circa trecento ospiti.
“In questa pubblicazione, viene raccontata una settimana trascorsa nella nostra terra da questi due appassionati viaggiatori – spiega Cuomo – Da Sorrento a Positano, da Capri ad Amalfi, le pagine del libro offrono tanti suggerimenti e spunti interessanti per un soggiorno in penisola sorrentina e in costiera amalfitana”.
Il 2 maggio 2014, ha annunciato il primo cittadino, sarà Sorrento ad ospitare una presentazione del libro in occasione della pubblicazione in lingua inglese.
——————
28 novembre 2013
——————–
Sorrento. Convocazione del consiglio comunale per il 29 ottobre 2013
E’ stata convocata per il 29 ottobre, alle ore 16, la seduta del consiglio comunale di Sorrento.
“Verranno trattati alcuni argomenti di particolare interesse – spiega il presidente del consiglio comunale, Emiliostefano Marzuillo – Tra questi, la proposta di approvazione del regolamento per la pubblicità e trasparenza della situazione reddituale e patrimoniale dei pubblici amministratori, ovvero l’obbligo in caso di approvazione di rendere pubblici, mediante diffusione sul sito del Comune, i redditi di consiglieri comunali e assessori. Esamineremo inoltre la proposta di spostamento dell’ultima rata del tributo sui rifiuti, con l’eventuale differimento al 16 febbraio 2014, in luogo del 30 novembre 2013”.
Novità, infine, sul fronte della comunicazione delle sedute comunale ai componenti.
“E’ andato ormai a regime – evidenzia Marzuillo – la convocazione dei consiglieri a mezzo posta elettronica certificata che consente innanzitutto un risparmio per l’ente, non essendo più necessario che il messo comunale raggiunga ciascun consigliere con il documento cartaceo. Attraverso la Pec, ai consiglieri vengono anche inviati tutti gli atti del consiglio comunale, tanto da consentire a ciascuno di potere esaminare le proposte integrali, complete degli allegati, dal proprio pc, senza dover andare personalmente al Comune a richiedere le fotocopie delle proposte”.
——————————
23 ottobre 2013
——————————–
Sorrento. Presentazione del programma Eco-Schools
Domani, giovedi 24 ottobre, alle ore 10.30, si terrà presso la sala consiliare del Comune di Sorrento l’incontro di presentazione del programma Eco-Schools.
L’iniziativa, a cura della Fee, Foundation for Enviromental Education, consiste in un programma internazionale di certificazione per le scuole che intendono promuovere la sostenibilità, attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’edificio scolastico.
Il percorso virtuoso previsto dal programma culmina con la certificazione e l’assegnazione della “Bandiera Verde”.
L’incontro è stato organizzato dall’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sorrento, Maria Teresa De Angelis e dall’associazione Una stella per l’ambiente, presieduta da Antonino Esposito. Alla presentazione interverranno Claudio Mazza e Andrea Rinelli, rispettivamente presidente e direttore tecnico della Fee.
Eco-Schools è un programma diffuso in 54 paesi in tutto il mondo, realizzato in oltre 40mila scuole da più di 11 milioni di studenti. L’Onu lo indica come la migliore iniziativa per la diffusione di buone pratiche in tema di sostenibilità ambientale.
La Fee è nota anche per il suo programma “Bandiere Blu”, il riconoscimento assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
—————————–
Sorrento. Incontro su “Il bambino e i suoi talenti”.
“Il bambino e i suoi talenti” è il titolo del terzo e ultimo incontro dedicato al pianeta mamma, in programma per sabato 26 ottobre, alle ore 17 e trenta, nella sala consiliare del Comune di Sorrento.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato e dalla commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento e dall’associazione Mamme al Centro.
Dopo il saluti dell’assessore alle Pari Opportunità, Maria Teresa De Angelis e della presidente dell’associazione Mamme al Centro, Roberta d’Esposito, seguiranno le relazioni di medici, docenti ed educatrici, moderati dal giornalista Vincenzo Iurillo.
Per permettere alle mamme di prendere parte all’iniziativa, l’organizzazione ha messo a disposizione un servizio di animazione per i bambini.
—————————
22 ottobre 2013
—————————-
Sorrento. Dal 24 ottobre, il II Meeting d’Arte Internazionale
Arte e pari opportunità saranno al centro del II Meeting d’Arte Internazionale che si terrà al Conca Park Hotel di Sorrento, dal 24 al 27 ottobre prossimi, con il patrocinio dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sorrento, retto da Maria Teresa De Angelis.
L’iniziativa, che è organizzata dall’associazione Ars Mundi, presieduta da Letizia Caiazzo, intende avvicinare il grande pubblico all’arte attraverso conferenze e workshop.
Tra gli ospiti dell’iniziativa, gli artisti Rima Almazayyen, Ahed Ababneh, Massimo Di Febo, Roberto Di Giampaolo, Angela Di Teodoro, Nadia Lolletti, Violetta Mastrodonato, Marcello Specchio, Claudia Salvadori, Roberta Papponetti, il musicista Igor Bergese e il critico d’arte Massimo Pasqualone.
———————–
19 ottobre, 2013
———————–
Sorrento. Veronica Maya ospite di Pianeta Mamma
Domani 19 ottobre, alle ore 17 e trenta, nella sala consiliare del Comune di Sorrento si terrà il secondo dei tre tre incontri dedicati al mondo delle mamme, una iniziativa promossa dall’assessorato e dalla commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, con la partecipazione dell’associazione Mamme al Centro.
Ospite della serata sarà Veronica Maya, in veste di moderatrice dell’incontro sul tema “Donna e mamma. Ritorna subito in forma”, sul quale si confronteranno Marco Moraci, specialista in chirurgia plastica,
Anna Maria De Diviitis, psicologa e Andrea Aversa, medico omeopatico e dietologo clinico.
Ad aprire l’incontro saranno il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, l’assessore alle Pari Opportunità, Maria Teresa De Angelis, la presidente della Commissione comunale Pari Opportunità, Lucrezia Trovato e la presidente dell’associazione Mamme al Centro, Roberta d’Esposito.
——————————
18 ottobre 2013
—————————–
Sorrento. Incontro con l’associazione Soccorso Amico
Il 19 ottobre, alle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, verranno presentati i risultati dell’attività di assistenza sanitaria effettuata dall’associazione Soccorso Amico durante l’estate 2013.
Dal primo giugno al 30 settembre, al fine di garantire un continuo e costante soccorso sanitario in favore dei soggetti colpiti da patologie e traumi l’associazione, presieduta dal cardiologo Antonino Campobasso, si è avvalsa dell’utilizzo di un ambulatorio mobile adibito a posto medico avanzato di primo livello, ubicato presso il porto di Sorrento, di due ambulanze, una a Marina Piccola a Sorrento, l’altra presso l’arenile di Meta e di un gommone idroambulanza utilizzato per assicurare il primo intervento sanitario in mare.
—————————–
17 ottobre, alle ore 17
————————————-
Sorrento. Presentazione del libro “Volo dell’anima” .
Il 17 ottobre, alle ore 17 e trenta, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la presentazione del libro di poesie dal titolo “Volo dell’anima”, di Augusta Tomassini.
Interverranno l’assessore alle Pari Opportunità, Maria Teresa De Angelis, il poeta Salvatore Cangiani, la presidente della Commissione Pari Opportunità, Lucrezia Trovato e la scrittrice Emanuela Rajola. Voce narrante sarà quella di Rosario Di Nota.
Parte del ricavato della vendita del libro andrà alla Uici, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
———————————-
Sabato 12 ottobre, alle ore 17
———————————
Sorrento. Al via gli incontri dedicati al “pianeta mamma”
Sabato 12 ottobre, alle ore 17 e trenta, nella sala consiliare del Comune di Sorrento si terrà il primo di tre incontri dedicati al mondo delle mamme.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato e dalla commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, con la partecipazione dell’associazione Mamme al Centro.
Il primo seminario verterà sui consigli utili per vivere una gravidanza serena e una genitorialità responsabile, prima e dopo la nascita del bambino.
Dopo il saluti del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e dell’assessore alle Pari Opportunità, Maria Teresa De Angelis, seguiranno gli interventi di Roberta d’Esposito, presidente dell’associazione Mamme al Centro, dell’ostetrica Angela Maria Flinio , del pediatra Carlo Alfaro, della fisioterapista Erika Esposito e dello psicologo Angelo Gismondi.
—————————–
3 ottobre 2013
——————————–
Eventi. ArchitectsParty 2013 riparte da Sorrento. Dal 7 all’11 ottobre, in Campania, 11 tappe in altrettanti studi di architettura tra Napoli e Salerno
ArchitectsParty, manifestazione itinerante negli studi di architettura d’Italia, sbarca in penisola sorrentina e in varie località del salernitano, dopo avere toccato città come Milano, Roma e Torino.
Dal 7 all’11 ottobre, saranno undici gli studi che prenderanno parte all’iniziativa e che daranno vita ad un vero e proprio viaggio tra alcuni degli scorci più suggestivi e amati del Bel Paese.
Ad aprire la settimana, il giorno 7, alle ore 19, sarà lo studio di Florinda D’Alise, in via San Francesco 17/A, nel centro di Sorrento, specializzato in architettura in ambito alberghiero e in interior design.
Martedì sera, le iniziative si sposteranno a Cava de’ Tirreni, con gli studi Arcartinteriordesigner, Emilio Maiorino & Partners, Studio Alfa Alberto Barone, Antonio Coppola e Maurizio Fabbricatore Associati. Il mercoledì, sarà la volta dello studio Ferrucci Vitale di Angri e dello Studio Tecnico Supino di Nocera Inferiore. Giovedì e venerdì, l’evento toccherà Salerno. La prima delle due serate coinvolgerà gli studi Alfredo Galdi e Viscido. La sera seguente protagonisti saranno Giuseppe Ruggieri e lo studio Donato Cerone Architects e Z_OO Architecture.
Ciascuno di loro si trasformerà in una speciale scenografia per una serata dove i luoghi della creatività si apriranno, consentendo di prendere un aperitivo al loro interno e osservando dal vivo gli spazi dedicati alla progettazione.
Elle Decor, media partner dell’iniziativa, prenderà parte alla settimana di eventi, grazie alla presenza del suo staff ed offrendo, all’interno di ogni studio, la possibilità di sottoscrivere un’abbonamento annuale alla rivista ad un prezzo speciale. Web partner sarà invece Architonic, portale web internazionale dedicato al mondo dell’architettura e del design che, quest’anno, affiancherà ArchitectsParty lungo l’intero tour italiano, oltre alle tappe all’estero già previste a Mosca, Londra, Berlino, Istanbul e Miami.
Birra Menabrea, storica azienda biellese famosa nel mondo per la qualità delle sue birre, drink partner 2013, sarà presente con i propri prodotti, accompagnata da Lorenz Snack World, il salatino distribuito in Italia da Loacker.
ArchitectsParty è un format ideato ed organizzato da Towant, agenzia di pubbliche relazioni, dedicata all’organizzazione di eventi e attività di marketing per le aziende del design e gli studi di progettazione. Design partners per ArchitectsParty saranno Agape, Arclinea, Dornbracht, Essequattro-Nero3, Flos, Flou, Gaggenau, Kaldewei, Laminam e Moroso.
Maggiori informazioni sul sito www.towant.it
————————-
27 settembre 2013
————————-
Sorrento. Tre giorni dedicati a Massimo Gorki
“Massimo Gorki. Itinerario culturale russo nel contesto degli itinerari culturali Europei 2013” è il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Sorrento che si articolerà, da domani, 28 settembre a lunedì 30 settembre, con una mostra, un concerto e un convegno di studi in programma in varie location cittadine.
Il progetto è realizzato dalla Ncp Patrimoni senza frontiere, con il sostegno del ministero della Cultura della Federazione Russa, l’Accademia di Stato Barone Sergei Grigorievich Stroganoff Arti ed Industria di Mosca, il Museo di Stato Aleksei Maksimovich Gorky, in collaborazione con il Comune di Sorrento, il museo Correale e la Società dei concerti di Sorrento.
Sabato 28 settembre, alle ore 17, l’inaugurazione presso il museo Correale della mostra “Massimo Gorki nelle illustrazioni di artisti russi”, a cura dell’Accademia Stroganoff di Mosca, che resterà aperta al pubblico fino al 27 ottobre prossimo. In esposizione, opere di Boris Dehterev, Sergei Gonkov, Alexandra Bill, Valerie Chemnitz, Olga Gorshkova and Jana Zheltkova.
Il giorno seguente, alle ore 18.45, la sala consiliare del Comune di Sorrento ospiterà invece il concerto ddella mezzo soprano Juliana Razumnaia, accompagnata al pianoforte da Nataliya Apolenskaya, che eseguiranno brani di Glinka, Tchaikovsky, Rachmaninoff e Rimsky-Korsakov.
Lunedì 30 settembre, ultimo appuntamento, presso la casa consiliare del Comune di Sorrento, a partire dalle ore 10, con un convegno di studio al quale prenderanno parte Irina Marki, presidente del Consiglio di Amministrazione di Ncp Patrimonio senza Frontiere e vice direttore generale del Museo di Stato Russo, Vera Volnova, coordinatore del Progetto della Ncp, Elena Agafonova, responsabile del Museo della Letteratura Gorky, Kirill Gavrilin, direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte e del Dipartimento Relazioni Internazionali dell’Accademia di Stato Barone Sergei Grigorievich Stroganoff Arti ed Industria di Mosca, Vladimir Muzychenko, direttore del Dipartimento di Graphic Design dell’Accademia di Stato Barone Sergei Grigorievich Stroganoff Arti ed Industria di Mosca e lo storico Vincenzo Russo.
———————
Sorrento. Servizio di segnalazione guasti pubblica illuminazione
Il Comune di Sorrento ha attivato un servizio per consente ai cittadini di segnalare guasti e disservizi o di presentare osservazioni relative alla rete della pubblica illuminazione.
Eventuali comunicazioni potranno essere inoltrate attraverso l’email pubblicailluminazione@comune.sorrento.na.it oppure utilizzando il recapito telefonico 0815335339.
————————–
Sorrento. Informagiovani, corsi di lingue e informatica
Inglese, francese e informatica. Sono i tre corsi promossi dal Centro Informagiovani del Comune di Sorrento.
Il corso di inglese prenderà il via il 15 ottobre prossimo e prevede il conseguimento delle certificazioni Ket, Pet, Fce, Ielts e Trinity.
Il corso di francese prevede invece il conseguimento della certificazione Delf livello A1, ed è indirizzato a cittadini di età comrpesa i 16 e i 39 anni. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore ore 12 del 10 ottobre prossimo presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sorrento.
Ecdl, Adobe Aca, Ic3, Microsoft Mos, Autodesk Acu, Ecdl Advanced sono invece le certificazioni che saranno rilasciate agli iscritti del corso di informatica.
“Anche quest’anno siamo riusciti ad allestire una vasta gamma di corsi di formazione, di lingue e di informatica per i giovani della nostra città – spiega il consigliere comunale Massimo Coppola, promotore dell’iniziativa – Il centro Informagiovani, che recentemente abbiamo provveduto a rimodernare, dotandolo delle più avanzate attrezzature, può essere considerato un punto di riferimento per i ragazzi ed allo stesso tempo un fiore all’occhiello per la nostra amministrazione comunale”.
Già si annunciano, intanto, altre iniziative di formazione che verteranno su grafica pubblicitaria, fotografia digitale, web design, web marketing, Java e sviluppo di applicazioni Android, per il settore informatico e, per le lingue, corsi di conversazione in inglese per adulti e bambini e attività di specializzazione per operatori turistici, commessi e altre figure legate al turismo.
Informazioni sui corsi possono essere richieste allo 0818773510 oppure consultando la pagina Facebook www.facebook.com/informagiovanisorrento
—————————-
17 settembre 2013
——————————–
Sorrento. Incontro al Comune con l’assessore regionale Fulvio Martusciello
L’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Campania, Fulvio Martusciello, è stato in visita questa mattina al Comune di Sorrento per un incontro focalizzato sulle opportunità di accesso a risorse comunitarie destinate allo sviluppo delle attività produttive locali.
Nel corso della riunione, alla quale hanno preso parte tra gli altri il sindaco, Giuseppe Cuomo, il vice sindaco, Giuseppe Stinga, gli assessori Maria Teresa De Angelis e Federico Gargiulo e il consigliere Massimo Coppola, oltre ai dirigenti di vari uffici comunali, Martusciello ha illustrato alcuni dei contenuti delle misure per efficientamento energetico, accelerazione della spesa e centri commerciali naturali.
«Ringrazio l’assessore Martusciello per la sua disponibilità – ha commentato il sindaco Cuomo – Si tratta di occasioni importanti sia per la valorizzazione di beni pubblici che per la rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale cittadino, soprattuto quello legato al commercio».
————————–
11 settembre 2013
——————————-
Sorrento. Il 13 settembre, la presentazione del romanzo “Ombre”
Venerdì 13 settembre, alle ore 19, presso il chiostro di San Francesco, a Sorrento, si svolgerà la presentazione del romanzo di Luigi Pane dal titolo Ombre, edito da Qulture.
Classe 1981, sorrentino, laureato in Storia e Critica del Cinema, Pane è stato assistente alla regia per varie fiction televisive italiane e attualmente lavora come dialogista per la soap di Rai Tre “Un posto al sole”.
All’incontro, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sorrento, interverranno anche il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e il direttore del Centro Rai di Napoli, Francesco Pinto, moderati dal giornalista Antonino Siniscalchi.
——————–
10 settembre 2013
———————-
Sorrento, il bilancio di previsione in consiglio comunale
Il consiglio comunale di Sorrento è stato convocato in seduta ordinaria per domani 11 settembre, alle ore 16, per la discussione e l’approvazione del bilancio di previsione relativo all’anno 2013.
“Il bilancio di previsione costituisce uno degli atti fondamentali in quanto è lo strumento finanziario che consente agli uffici comunali di poter operare – spiega il presidente del consiglio comunale, Emiliostefano Marzuillo – Può apparire strano che il bilancio di “previsione” relativo all’anno in corso venga approvato soltanto nel mese di settembre, ma basti pensare che in questo clima di assoluta incertezza e costante evoluzione, vedi Imu o Tares, il governo ha recentemente prorogato il termine finale previsto, appunto, per l’approvazione del bilancio previsionale, al 30 novembre 2013″.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno, anche la nomina dei componenti della Commissione locale per il paesaggio, che ha la funzione di esprimere i pareri relativi all’autorizzazione paesaggistica prevista dal Codice dei Beni Culturali.
Nel corso della seduta, si terrà inoltre la commemorazione di quattro persone, imbarcate su una motonave che svolgeva servizio sulla rotta Napoli-Sorrento, che l’11 settembre del 1943 rimasero vittime di un bombardamento tedesco.q
I lavori del consiglio comunale possono essere seguiti presso la casa comunale, in piazza Sant’Antonino, o in diretta streaming all’indirizzo http://www.syrene.it/streaming/index.htm
——————————
9 settembre 2013
———————————
Sorrento. Parte ‘iniziativa “Biblioteca con i giovani per i giovani”
E’ partita nei giorni scorsi presso la biblioteca comunale Bartolommeo Capasso di Sorrento, l’iniziativa denominata “Biblioteca con i giovani per i giovani”, promossa dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sorrento in collaborazione con il forum dei giovani e con varie associazioni giovanili presenti sul territorio.
Grazie a questo progetto la biblioteca comunale resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 20 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 13 ospitando eventi e manifestazioni dedicate alla lettura, alla presentazione di libri, cineforum con dibattiti, incontri di formazione politica, appuntamenti enogastronomici e musicali ed esposizioni artistiche.
L’iniziativa si propone di promuovere “la partecipazione attiva dei giovani alla vita della città e di avvicinare gli stessi alla biblioteca comunale ed al mondo della cultura, attraverso l’organizzazione di una serie di eventi”, si legge nel documento di presentazione, e prevede anche la catalogazione di numerosi testi e riviste specializzate al fine di renderli meglio fruibili agli utenti.
“L’intero progetto, che in via sperimentale durerà fino a fine anno, sarà realizzato interamente dai giovani sorrentini – spiega il consigliere comunale Massimo Coppola, promotore dell’iniziativa – “Biblioteca con i giovani per i giovani” è un progetto ambizioso che si propone di rilanciare la biblioteca comunale potenziandone i servizi e facendo di essa il fulcro del fermento culturale giovanile nella nostra città. L’aspetto più significativo è che al centro ci sono i giovani, non solo quali destinatari dei servizi offerti ma anche come protagonisti attivi dell’organizzazione del programma. E’ un traguardo importante, raggiunto grazie al grande lavoro degli uffici comunali preposti. Ma è soprattutto un punto di partenza al fine di creare sempre più luoghi e momenti di aggregazione per i giovani”.
Ufficio Stampa Comune di Sorrento
———————-
6 settembre 2013
—————————
Sorrento. Ripartono i lavori per la metanizzazione
Dopo la pausa estiva, riprendono i lavori per la realizzazione della rete di distribuzione del metano a Sorrento.
A partire dalla prossima settimana, e fino al gennaio 2014, le strade cittadine saranno interessate dai cantieri, secondo un calendario concordato nel corso di una riunione dai vertici tecnici e amministrativi del Comune di Sorrento e da quelli della Seteap, la società costituita da Arips e Napoletanagas, del gruppo Gruppo Snam, concessionaria del servizio.
Il mese di settembre vedrà interessate vico Strettola San Vincenzo, via Cesarano, viale Cimitero, via San Renato, via Marziale. Per ottobre i lavori si sposteranno su via del Mare e viale degli Aranci mentre, a novembre, in via San Nicola, via dell’Accademia e via Santa Maria delle Grazie. Il calendario proseguirà, a novembre, in via Rota e, a gennaio, in via San Cesareo, via degli Aranci, via Fuoro, vico I Fuoro e vico II Fuoro.
“Ovviamente il programma potrà essere suscettibile di variazioni sulla base delle condizioni meteorologiche – sottolinea l’assessore all’Edilizia Pubblica, Raffaele Apreda – Ci scusiamo per i disagi, ma si tratta di un’opera importante per la nostra città, che consentirà inoltre anche di ripavimentare tutte le strade cittadine”.
————————-
27 agosto 2013
——————————–
Sorrento. Al via la prima edizione del festival Le Antiche Voci
Domani, 28 agosto, l’anteprima nelle piazze della penisola sorrentina
Il 30 e il 31 agosto, piazza Andrea Veniero, a Sorrento, diventa palcoscenico della prima edizione del festival di musica popolare “Le Antiche Voci”, promosso dall’assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Sorrento e organizzato dall’associazione Aequana.
In programma, per la due giorni, tammurriate, pizziche, tarantelle, danze, stage e convegni.
Ad annunciare la rassegna, nelle principali piazze della penisola sorrentina, da Massa Lubrense a Vico Equense saranno domani, 28 agosto, cortei di artisti e di simpatizzanti dell’associazione, tutti al seguito di un “banditore” che inviterà cittadini e turisti a partecipare al festival di Sorrento.
“Vogliamo portare l’eco delle Antiche Voci in tutte le città della penisola sorrentina – spiegano i due direttori artistici, Luigi Staiano e Antonio Matrone – Invitiamo tutti a scendere in piazza e a fare festa con noi. Questa prima edizione dell’happening etnofolk è stata pensata e strutturata come punto d’inizio. In quest’ottica viene concepita la manifestazione, rendendo chiaro a tutti il concetto della crescita graduale e della missione a cui siamo chiamati: non lasciare che le tradizioni popolari vadano riposte o addirittura dimenticate”.
Per la kermesse è prevista la partecipazione di otto “paranze” ed oltre sessanta tra musicisti e danzatrici.
“Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa che mira ad avvicinare il pubblico alla conoscenza degli strumenti tipici e del patrimonio musicale di tradizione orale – sottolinea il vice sindaco e assessore al Marketing Territoriale del Comune di Sorrento, Giuseppe Stinga – Il recupero e la salvaguardia dei valori storico-culturali passa infatti anche attraverso il riappropriarsi di una memoria collettiva, ormai lontana dalla mente dei più giovani. Valori tradizionali fortemente ricercati da turisti intenditori”.
Le Antiche Voci prenderà il via il 30 agosto, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, con una conferenza tenuta dall’antropologo Fabio Birotti e dall’etnomusicologo Valerio Ricciardelli. Alle ore 18 e trenta, stage in piazza Veniero con il gruppo folk Montemarano. Alle ore 20 la partenza, da piazza Veniero, di un corteo di artisti “armati” di tammorre e altre percussioni, che aprirà ufficialmente il festival sfilando per il centro storico cittadino. Alle ore 21, il concerto, con la partecipazione di A paranza r’o Lione, A paranza r’o Tramontano, A paranza di Materdomini e A paranza di Montemarano. Il giorno seguente, alle ore 17 si svolgerà uno stage di ballarella e salterelli, danze tipiche del basso Lazio, tenuto dalla ballerina Federica Raso. Alle 18 e trenta, il pubblico potrà ascoltare, nella suggestiva cornice delle Antiche Mura, performance di tammurriate e canti a distesa. Alle ore 21, il secondo concer to, a piazza Veniero, con A paranza r’e Malandrini, A paranza r’o Sciumm Sarno, I Girovaghi e A paranza di Pomigliano.
——————————-
26 agosto 2013
——————————–
Eventi. Arte nei portoni di Sorrento. Giunge alla terza edizione la rassegna Arte nei portoni di Sorrento. Fino al 15 settembre prossimo, tutte le sere, a partire dalle ore 19, tanti artisti esporranno quadri, sculture e altre opere all’interno dei portoni di antichi edifici situati tra piazza Torquato Tasso e piazza Andrea Veniero.
L’iniziativa, ideata da Luigi Gargiulo, è patrocinata dal Comune di Sorrento.
“Con questa manifestazione vogliamo offrire a tanti artisti della nostra terra la possibilità di fare conoscere al grande pubblico i propri lavori – spiega l’assessore agli Eventi, Mario Gargiulo – Arte nei portoni di Sorrento sta riscuotendo un grande successo di pubblico grazie ai tanti turisti e cittadini che stanno visitando i questi giorni queste “mini mostre” allestite nei vari portoni storici”.
—————————-
30 e 31 agosto 2013
————————-
Sorrento. “Le antiche voci”, primo festival etno folk
Tammurriate, pizziche e tarantelle. Ritmi, suoni e balli del Mediterraneo che animeranno per due giorni, il 30 e il 31 agosto prossimi, piazza Andrea Veniero, a Sorrento.
E’ la proposta della prima edizione de “Le antiche voci”, il festival di musica e cultura popolare promosso dall’assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Sorrento e organizzato dall’associazione Aequana.
Otto i gruppi che animeranno l’iniziativa, oltre settanta gli artisti, tra musicisti e danzatori, che si alterneranno sul palco. E poi stage e incontri con addetti ai lavori.
“Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle tradizioni di questa terra – spiega il vice sindaco, Giuseppe Stinga – Dopo l’evento dello scorso aprile, promosso nell’ambito del Premio Sirena d’Oro, che accompagnò per mano turisti e cittadini in un itinerario tra gusto e folclore, abbiamo voluto promuovere questa iniziativa che mira ad avvicinare il pubblico alla conoscenza degli strumenti tipici e del patrimonio musicale di tradizione orale. Il recupero e la salvaguardia dei valori storico-culturali passa infatti anche attraverso il riappropriarsi di una memoria collettiva, ormai lontana dalla mente dei più giovani. Valori tradizionali fortemente ricercati da turisti intenditori”.
Si parte il 30 agosto, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, con una conferenza tenuta dall’antropologo Fabio Birotti e dall’etnomusicologo Valerio Ricciardelli. Alle ore 18 e trenta, stage in piazza Veniero tenuto dal gruppo folk Montemarano. Alle ore 20 la partenza, da piazza Veniero, di un corteo di artisti “armati” di tammorre e altre percussioni, che aprirà ufficialmente il festival sfilando per il centro storico cittadino. Alle ore 21, il concerto, con la partecipazione di A paranza r’o Lione, A paranza r’o Tramontano, A paranza di Materdomini e A paranza di Montemarano. Il giorno seguente, alle ore 17 si svolgerà uno stage di ballarella e salterelli, danze tipiche del basso Lazio, tenuto dalla ballerina Federica Raso. Alle 18 e trenta, il pubblico potrà ascoltare, nella suggestiva cornice delle Antiche Mura, performance di tammurriate e canti a distesa. Alle ore 21, il secondo concerto, a piazza Veniero, con A paranza r’e Malandrini, A paranza r’o Sciumm Sarno, I Girovaghi e A paranza di Pomigliano.
———————–
27 agosto 2013
———————–
Sorrento Gentile presenta l’Agenda Sorrentina
Ultimo appuntamento con Sorrento Gentile. Martedì 27 agosto, alle ore 19 e trenta, Giuliana Gargiulo, curatrice della rassegna culturale, promossa dal Comune di Sorrento, ospiterà al chiostro di San Francesco lo storico Nino Cuomo, autore dell’ottava edizione dell’Agenda Sorrentina, edita da Nicola Longobardi.
Cuomo, presidente dell’Associazione Studi Storici Sorrentini, offre nella sua pubblicazione una carrellata, corredata da immagini, di dipinti raffiguranti la penisola sorrentina, ospitati in vari musei italiani.
“Citare, e proporne testimonianze, artisti stranieri ed italiani, tedeschi e russi, olandesi e francesi, le cui opere sono esposte nei musei d’Italia e del Vaticano, da Torino a Napoli, dal Tirreno all’Adriatico, significa offrire l’occasione all’amante e perché no, anche allo studioso di Sorrento di ammirare, oltre che l’arte degli autori, i luoghi che ispiravano poesia e fantasia – spiega Cuomo – Se si pensa che un uomo politico, un letterato, come Massimo D’Azeglio, trovò il tempo di ritrarre Sorrento, nella parte più rappresentativa come la casa del Tasso; se si registra come l’Ottocento pittorico presente nel territorio italiano offre squarci della nostra terra, nei colori di una natura prodiga e generosa; si comprende come sia stato facile raccogliere quanto in questa pubblicazione è riunito, anche se solo come selezione di una vasta raccolta distribuita in territorio nazionale in attesa di soddisfare la curiosità di quanto conservato in collezioni private”. Tra gli artisti presenti nell’Agenda Sorrentina, Philip Hackert, Silvester Scedrin, Anton Pitloo, Carl Wilhelm Gotzloff, Consalvo, Gabriele Carelli, Teodoro Duclère, Giacinto Gigante, Nicola Palizzi, Cesira Cantucci, Massimo d’Azeglio e Pompeo Correale.
—————————–
24 agosto 2013
————————–
Sorrento. Avviso su ubicazioni aule delle scuole materne ed elementari
In vista dell’inizio dell’anno scolastico, al fine di informare le famiglie degli alunni, il Comune di Sorrento ha reso nota l’ubicazione delle aule per le scuole materne ed elementari.
“La distribuzione sui plessi presenti nel territorio comunale – spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – è stata decisa in pieno accordo nel corso di una riunione alla quale hanno preso parte Daniela Denaro, dirigente dell’Istituto Comprensivo Sorrento e Marianna Cappiello, dirigente dell’Istituto Comprensivo Torquato Tasso. Il tutto per informare e tranquillizzare con anticipo i genitori dei nostri piccoli studenti”.
Per l’Istituto comprensivo Tasso, 6 classi di scuola elementare del plesso Angelina Lauro rimangono ubicate al primo piano dell’edificio di Via Capasso, mentre 4 classi di scuola materna dello stesso plesso restano al piano terra. Inoltre, tutte le 24 classi della scuola media saranno situate presso il plesso Torquato Tasso di via Marziale.
Per quanto riguarda l’Istituto Comprensivo Sorrento, 5 classi di scuola materna del plesso Vittorio Veneto sono state individuate al piano terra del plesso Angelina Lauro di Via Capasso, 6 classi di scuola materna (2 della Vittorio Veneto e 4 di Cesarano), restano al plesso Cesarano di Via San Renato, una classe di scuola materna e una pluriclasse di scuola elementare del plesso Gugliucci di Priora rimane ubicata presso la scuola a Priora, 11 classi di scuola elementare al plesso Tasso di Via Marziale, dove usufruiranno di tutti i laboratori della scuola media, 5 classi di scuola elementare della Vittorio Veneto rimangono al plesso Angelina Lauro, 3 classi di scuola elementare restano al plesso Cattedrale, con 4 laboratori aggiuntivi, e 3 classi di scuola elementare sono state confermate al plesso Centro Pastorale di Via Capasso.
Per ulteriori informazioni, le famiglie possono rivolgersi agli sportelli di segreteria delle due scuole oppure consultare i siti internet www.scuolastataletasso.it e www.circolodidatticosorrento.eu
“Nei prossimi giorni affiggeremo anche dei manifesti – anticipa l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sorrento, Maria Teresa De Angelis – A tutti gli alunni è stata garantita una adeguata sistemazione in termini di spazi. L’amministrazione, inoltre, ha già predisposto tutti i servizi necessari, dai trasporti alla mensa, affinché il prossimo anno scolastico inizi e si concluda nel modo più sereno possibile e nulla manchi nostri bambini ed alle loro famiglie”.
——————————
19 agosto 2013
—————————–
Loredana Limone e il suo “Borgo Propizio” a Sorrento Gentile
Giovedì 22 agosto, alle ore 19 e trenta, al chiostro di San Francesco, a Sorrento, penultimo appuntamento con Sorrento Gentile.
Ospite della giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo, curatrice della rassegna, sarà Loredana Limone, autrice di “Borgo propizio” (280 pagine, Guanda).
“Borgo propizio è un luogo tra il reale l’immaginario dove si svolgono storie quanto mai vive, dove il ritmo è diverso e la gente più autentica. Un cosmo di pietre che parlano da sole”, spiega la scrittrice napoletana.
“Quasi tutte le fiabe cominciano con C’era una volta, ma questa è diversa. Questa comincia con C’è una volta – continua Limone – Perché è oggi che Belinda ha intenzione di ripartire e Borgo Propizio, un paese in collina, in un’Italia che può sembrare un po’ fuori dal tempo, le pare il luogo ideale per realizzare il suo sogno: aprire una latteria”.
Promossa dalla locale amministrazione comunale, Sorrento Gentile festeggia quest’anno la sua quarta edizione.
————————-
13 agosto 2013
——————————
Sorrento. Commercio ambulante, in arrivo obblighi su dati identificativi e prezzi merci
A partire dal 21 agosto prossimo, i venditori ambulanti che operano su aree pubbliche del Comune di Sorrento, saranno tenuti ad esporre un cartello con i propri dati identificativi e ad apporre precise indicazioni sui prezzi delle varie merci esposte.
Il provvedimento, voluto dal vice sindaco e assessore alle Attività Produttive, Giuseppe Stinga, e firmato dal dirigente Donato Sarno, mira da un lato a disciplinare il settore, favorendo così gli ambulanti autorizzati, dall’altro a tutelare il consumatore da eventuali truffe e raggiri.
“Ho constatato personalmente carenze in questa procedura – spiega Stinga – In questo modo sarà possibile assicurare una facile individuazione dei soggetti autorizzati al commercio su aree pubbliche a posto fisso. Questo anche al fine di permettere a chiunque la segnalazione alle forze dell’ordine o agli uffici comunali di eventuali abusi o irregolarità. Pertanto i commercianti ambulanti saranno tenuti ad esporre in maniera visibile, un cartellino identificativo sul quale dovranno indicare con caratteri ben leggibili, gli estremi del soggetto autorizzato nonché numero e data del titolo abilitante”.
“Sono sempre più – aggiunge Stinga – i furbetti che tentano di aggirare la legge e il fisco, improvvisando commerci di piccoli oggetti, in assenza di autorizzazione o addirittura fingendosi artisti di strada. La nostra iniziativa vuole quindi difendere in primo luogo i commercianti ambulanti che rispettano la normativa e pagano le tasse per svolgere la propria attività”.
—————————
10 agosto 2013
————————–
Sorrento. “Le antiche voci”, primo festival etno folk
Tammurriate, pizziche e tarantelle. Ritmi, suoni e balli del Mediterraneo che animeranno per due giorni, il 30 e il 31 agosto prossimi, piazza Andrea Veniero, a Sorrento.
E’ la proposta della prima edizione de “Le antiche voci”, il festival di musica e cultura popolare promosso dall’assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Sorrento e organizzato dall’associazione Aequana.
Otto i gruppi che animeranno l’iniziativa, oltre settanta gli artisti, tra musicisti e danzatori, che si alterneranno sul palco. E poi stage e incontri con addetti ai lavori.
“Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle tradizioni di questa terra – spiega il vice sindaco, Giuseppe Stinga – Dopo l’evento dello scorso aprile, promosso nell’ambito del Premio Sirena d’Oro, che accompagnò per mano turisti e cittadini in un itinerario tra gusto e folclore, abbiamo voluto promuovere questa iniziativa che mira ad avvicinare il pubblico alla conoscenza degli strumenti tipici e del patrimonio musicale di tradizione orale. Il recupero e la salvaguardia dei valori storico-culturali passa infatti anche attraverso il riappropriarsi di una memoria collettiva, ormai lontana dalla mente dei più giovani. Valori tradizionali fortemente ricercati da turisti intenditori”.
Si parte il 30 agosto, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, con una conferenza tenuta dall’antropologo Fabio Birotti e dall’etnomusicologo Valerio Ricciardelli. Alle ore 18 e trenta, stage in piazza Veniero tenuto dal gruppo folk Montemarano. Alle ore 20 la partenza, da piazza Veniero, di un corteo di artisti “armati” di tammorre e altre percussioni, che aprirà ufficialmente il festival sfilando per il centro storico cittadino. Alle ore 21, il concerto, con la partecipazione di A paranza r’o Lione, A paranza r’o Tramontano, A paranza di Materdomini e A paranza di Montemarano. Il giorno seguente, alle ore 17 si svolgerà uno stage di ballarella e salterelli, danze tipiche del basso Lazio, tenuto dalla ballerina Federica Raso. Alle 18 e trenta, il pubblico potrà ascoltare, nella suggestiva cornice delle Antiche Mura, performance di tammurriate e canti a distesa. Alle ore 21, il secondo concerto, a piazza Veniero, con A paranza r’e Malandrini, A paranza r’o Sciumm Sarno, I Girovaghi e A paranza di Pomigliano.
——————–
9 agosto 2013
————————-
Sorrento. Partito il progetto “Sorrento porte aperte alla cultura”
Prosegue anche per quest’anno l’iniziativa “Sorrento porte aperte alla cultura”, che fino al prossimo 31 ottobre, accoglierà i turisti per una visita presso la Basilica Pontificia di Sant’Antonino Abbate.
Promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Sorrento e dall’associazione Peninsula Felix Giovani, il progetto coinvolge volontari dell’associazione e studenti dell’istituto Polispecialistico San Paolo di Sorrento, che terranno aperto questo importante sito storico e religioso anche durante la fascia di chiusura pomeridiana, dalle ore 12 e trenta alle ore 16, dal lunedì al venerdì.
Nei primi giorni di attività, già si raccolgono i positivi risvolti: i turisti che hanno visitato la Basilica di Sant’Antonino al 31 luglio sono stati 2.852.
“Questa iniziativa, nel corso degli ultimi anni ha avuto importanti risultati, aumentando notevolmente l’offerta turistica della città – spiega il consigliere comunale Massimo Coppola, promotore dell’iniziativa – Permette infatti ai visitatori che svolgono una visita veloce del centro cittadino nel primo pomeriggio, come succedere con numerosi croceristi, di potere ammirare alcuni siti storici di rilevanza primaria per la città di Sorrento che usualmente in quella fascia oraria restano chiusi”.
“Sorrento porte aperte alla cultura – interviene Luigi Di Prisco dell’associazione Peninsula Felix Giovani – è ormai giunta alla sua settima edizione, riuscendo ad ottenere risultati importanti per la città di Sorrento in tutte le sue edizioni. Grazie alla vicinanza dell’amministrazione comunale di Sorrento quest’anno possiamo ripetere questa importante iniziativa che ha permesso nel corso degli anni a tanti giovani di avvicinarsi alla storia e alle tradizioni della nostra città”.
———————-
8 agosto 2013
————————-
Sorrento. Il sindaco Cuomo riceve una delegazione di giovani argentini
Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha ricevuto presso la casa comunale una delegazione di giovani argentini provenienti da Mar del Plata, città situata sulla costa dell’oceano Atlantico, nella provincia di Buenos Aires, gemellata dal 2007 con la Città di Sorrento.
L’incontro si è svolto nell’ambito dello scambio culturale “La lontananza che unisce”, promosso tra l’associazione regionale campana di Mar del Plata e l’associazione Un ponte tra presente, passato e futuro guidata da Luca Paladino.
“La delegazione – spiega il promotore dell’evento, Luigi Di Prisco – è composta da Giuseppe De Angelis, Gonzalo Di Leva e Gonzalo Postiglione e guidata da Antonino De Angelis. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto regionale Giovani Attivi Por Campania Fse 2007-2013 e fa seguito a viaggio di cinque ragazzi sorrentini che nel novembre scorso visitarono Mar del Plata”.
————————
7 agosto 2013
—————————-
Sorrento. Por Campania Turismo, il Comune tra i primi in graduatoria
Il Comune di Sorrento è risultato ai primi posti nella graduatoria dell’avviso pubblico di selezione relativo all’obiettivo operativo 1.12 del Por Campania Fesr 2007-2013.
L’obiettivo operativo riguarda la definizione di un programma di eventi promozionali di risonanza nazionale ed internazionale e di eventi promozionali connessi allo sviluppo turistico, da tenersi nel periodo compreso tra settembre e gennaio 2013.
«Al nostro progetto M’Illumino di Inverno, sono stati assegnati 280mila euro – spiega l’assessore agli Eventi, Mario Gargiulo – Si tratta, come è noto, di un contenitore all’interno del quale programmeremo eventi come le Giornate Professionali di Cinema, Sorrento Jazz, Suoni Divini. Ma anche il Capodanno, con un evento in piazza a sorpresa destinato ai cittadini e ai tanti turisti, il presepe vivente di Casarlano, l’Epifania e tantissimi momenti di animazione tenuti da artisti di strada».
Novità, quest’anno, la partecipazione all’iniziativa dei Comuni di Massa Lubrense, Sant’Agnello e Meta, che parteciperanno con un contributo complessivo di 50mila euro.
«Sorrento destinerà agli eventi invernali la somma di 300mila euro – aggiunge Gargiulo – Il filo rosso sarà quello degli arredi artistici luminosi che, grazie all’idea dell’architetto Colucci, caratterizzeranno con un tema conduttore le piazze dei quattro comuni della penisola».
Per il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, “il progetto trova la sua valenza soprattutto nell’opportunità offerta di programmare per tempo un calendario di eventi”.
«Nel ringraziare l’assessore regionale Pasquale Sommese per la celerità e la disponibilità mostrata verso il nostro territorio – ha sottolineato il primo cittadino – non possiamo non evidenziare quanto il provvedimento aiuti da un lato la destagionalizzazione turistica di questa area, dall’altro la possibilità per gli imprenditori turistici di calendarizzare il proprio lavoro di promozione».
Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa dal sindaco di Sant’Agnello, Piergiorgio Sagristani, che ha evidenziato l’importanza del carattere comprensoriale dell’iniziativa, per lo sviluppo economico e la crescita in termini di promozione delle varie località della penisola sorrentina, dal sindaco di Massa Lubrense, Leone Gargiulo e dal consigliere del Comune di Meta, Augusto Ercolano, che ha curato le varie fasi del progetto su delega del sindaco, Paolo Trapani.
—
Sorrento. Gargiulo, Made in Sud, successo annunciato
Grande affluenza di pubblico, ieri sera, al campo sportivo Italia di Sorrento, per lo spettacolo “Made in Sud”.
Circa 3.500 persone sono accorse ad applaudire la comicità dei tanti artisti giunti nella cittadina costiera, impegnati in un tour estivo dopo i successi raccolti sul piccolo schermo.
Organizzato dall’associazione culturale Flying Events con il patrocinato e il sostegno del Comune di Sorrento, lo spettacolo, presentato da Gigi e Ross, ha richiamato migliaia di spettatori provenienti anche da altre regioni.
«Nonostante qualche sterile polemica sollevata ad arte, la serata è stata un grande successo, come avevamo previsto – commenta l’assessore agli Eventi del Comune di Sorrento, Mario Gargiulo – Oltre il 90 per cento degli spettatori, in maggior parte famiglie, è arrivato a Sorrento dai vicini comuni della penisola sorrentina e della costiera amalfitana. La macchina organizzativa ha funzionato egregiamente, ponendo le basi per prevedere altri futuri eventi di questo genere».
———————–
6 agosto 2013
———————–
Sorrento. Proseguono i lavori alla scuola Vittorio Veneto
Si è svolta questa mattina una visita, riservata alla stampa e ai consiglieri comunali, per illustrare lo stato dell’arte dei lavori in corso presso la scuola Vittorio Veneto di Sorrento.
Presenti all’incontro, organizzato presso il plesso scolastico, l’assessore all’Edilizia Pubblica del Comune di Sorrento, Raffaele Apreda, il presidente del consiglio comunale, Stefano Marzuillo, il presidente della Commissione Trasparenza, Rosario Fiorentino e il consigliere comunale Antonino Acampora.
“Abbiamo fatto verificare con mano l’ottimo stato di avanzamento del cantiere – spiega Apreda – Ad oggi, sono stati rifatti tutti i solai delle aule, ad eccezione dell’ultimo piano. Siamo infatti in attesa delle opportune autorizzazioni per il recupero del sottotetto, che ci consentirebbe di potere disporre di quasi 1.100 metri quadrati da destinare a nuove aule ed uffici”.
Per il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, la visita di oggi “dovrebbe finalmente mettere la parola fine alla ridda di voci che mettevano in dubbio l’esecuzione dei lavori al plesso”.
“La stampa presente, in particolare – ha aggiunto Cuomo – ha potuto fotografare e appurare di persona ciò che si sta realizzando. Sono certo che ognuno di noi potrà dare il proprio aiuto a superare questo ulteriore periodo che i bambini dovranno affrontare, in vista dell’ultimazione dei lavori”.
0 commenti