Eventi. “Notti” a Sorrento:
agosto 2015
————————-
28 agosto 2015
————————-
Sorrento. Cerimonia di chiusura del Progetto Multilab
Venerdì 28 Agosto alle ore 19.30, presso il Bastione di Parsano di Sorrento, si terrà la cerimonia conclusiva del progetto MultiLab, promosso dal Comune di Sorrento e realizzato dall’associazione Alma Migrante.
Durante la serata saranno esposti i lavori realizzati dai partecipanti al progetto: strumenti musicali realizzati in ceramica, come fischietti, xun, shaker, sonagli e campanelle, il tutto decorato con engobbi, acrilici e macramè.
La serata si concluderà con l’illustrazione di tutto il progetto accompagnato da un rinfresco.
“Il progetto promosso dall’Associazione Alma Migrante è un iniziativa importante è valida sotto molteplici aspetti – spiega il consigliere comunale Luigi Di Prisco – Infatti oltre ad avvicinare i corsisti alle attività ambientali improntate allo studio dell’argilla e la sua evoluzione nei secoli, ha permesso di realizzare dei veri e propri strumenti musicali che durante la serata conclusiva saranno esposti e suonati al pubblico. Iniziativa davvero lodevole che ha permesso a tutti coloro che ne hanno fatto parte di riallacciare degli stretti legami alla natura e all’essenza dell’ambiente offerto dal territorio della penisola sorrentina”
———————————-
Giovedì 27 agosto, alle ore 19.30
————————————
Eventi. Alessandra D’Antonio e Gino Rivieccio ospiti a “Sorrento…Ancora”
Giovedì 27 agosto, alle ore 19.30, al chiostro di San Francesco, a Sorrento, la scrittrice Alessandra D’Antonio sarà ospite della rassegna “Sorrento…Ancora”, promossa dal Comune di Sorrento, con la direzione artistica di Giuliana Gargiulo.
La serata sarà impreziosita dalla partecipazione di Gino Rivieccio.
D’Antonio presenterà al pubblico “Una lunga notte”, il libro scritto con Maurizio De Giovanni ed edito da Cento Autori. Storie che trascinano tra i vicoli di Napoli, dove il sogno di un giovane garzone di bar e il suo amore per il calcio devono fare i conti con l’ombra della criminalità organizzata.
———————
27-08-2015
———————-
Sorrento. Torna la balneabilità a Marina Grande e a Marina Piccola
Il borgo di Marina Grande torna balneabile, mentre per Marina Piccola resta interdetto solo un tratto di 50 metri, coincidente con la foce del rivolo situato a ridosso del pontile degli aliscafi.
E’ quanto prevede l’ordinanza firmata dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, sulla base dei risultati delle analisi del mare effettuate dall’Arpac il 25 agosto scorso e comunicate oggi.
“I rilievi dell’Agenzia regionale di protezione ambientale, effettuate negli specchi d’acqua antistanti Marina Grande e Marina Piccola hanno dato, come previsto, esito favorevole – spiega Cuomo – Cittadini e ospiti potranno, da oggi, tornare a fare il bagno in tutti gli stabilimenti di Marina Piccola e al largo del borgo marinaro di Marina Grande. Rimane off limits solo un breve tratto dell’area portuale, già normalmente non frequentato dai bagnanti perché ubicato nelle immediate vicinanze della banchina utilizzata dalle compagnie di navigazione. Un risultato importante, ma che non ci fa abbassare la guardia. Proseguono infatti, quotidianamente, i controlli congiunti di personale del Comune e della Gori, per verificare gli attacchi fognari, sia per gli esercizi pubblici che per le abitazioni private, al fine di individuare eventuali irregolarità”.
Per il primo cittadino, nonostante l’allarme rientrato, persiste l’effetto negativo in termini di immagine, causato da una rottura della rete fognaria, avvenuta nei giorni scorsi.
“Un episodio che deve essere da stimolo per tutte le amministrazioni comunali della penisola sorrentina, a farsi portavoce presso organi ed enti competenti delle problematiche che minacciano la risorsa mare – dichiara – In attesa dell’entrata in funzione del depuratore di Punta Gradelle, la priorità è quella di trovare soluzioni per evitare la contaminazione delle acque nere con quelle bianche. Una questione che, allo stato, si ripropone a seguito di violenti temporali e la cui soluzione non può più essere rimandata”.
Ufficio Stampa Comune di Sorrento
a cura dell’Ago Press
Contatti Luigi D’Alise
Tel. 0818074254 Mob. 3351851384
Mail comunedisorrento@agopress.it
—————————
24-08-2015
———————————-
Sorrento. Il consiglio comunale approva il bilancio di previsione dell’ente
Il consiglio comunale di Sorrento ha approvato, nella seduta di stamani, il bilancio annuale di previsione per l’esercizio finanziario 2015.
“Un risultato che giunge al termine di un lungo, laborioso e proficuo lavoro di preparazione, dove si è operato nell’esclusivo interesse della città – ha commentato sindaco, Giuseppe Cuomo – Sono soddisfatto dell’astensione del Pd ma anche del voto contrario del resto delle forze di minoranza, dal momento che le loro ragioni sono state ampiamente motivate ed espresse in consiglio comunale. Un giudizio, quello dell’opposizione, di natura squisitamente tecnica e non di merito, che segna uno spartiacque tra le contrapposizioni e le polemiche sollevate nella recente campagna elettorale e il futuro amministrativo di Sorrento. Sono certo che da questo momento ognuno, nel proprio ruolo, lavorerà per raggiungere obiettivi e traguardi a favore della collettività. Spero che questo clima di collaborazione possa continuare, affinché tutti gli impegni assunti oggi in consiglio comunale possano essere affrontati con serenità ed obiettività”.
……………………….
21 agosto 2015
………………………..
Sorrento. Revoca parziale del divieto di balneazione a Marina Piccola
Cuomo: “Martedì i prossimi prelievi Arpac, fiduciosi nell’esito favorevole”
Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha revocato il divieto di balneazione in località Marina Piccola, limitatamente al tratto compreso tra la spiaggia libera di San Francesco e la Villa Pompeiana.
Il provvedimento è stato adottato a seguito degli esiti favorevoli delle analisi dell’Arpac, eseguite il 19 agosto scorso e rese note oggi.
“E’ la conseguenza dei lavori di riparazione effettuati dalla Gori sulla condotta fognaria, in località Marina Piccola, che si è provveduto a sostituire, in un tratto, con nuove tubature: opere ultimate nella serata del 20 agosto – spiega Cuomo – L’area interdetta alla balneazione si è quindi ridotta a soli 100 metri, e a breve si tornerà alla normalità. Siamo fiduciosi che i prossimi prelievi dell’Arpac, previsti per martedì, ci permetteranno di consentire la balneazione lungo tutto l’arenile di San Francesco. Già ora è possibile verificare, ad occhio nudo, che l’acqua è tornata trasparente anche alla foce del rivolo”.
Cuomo ha inoltre annunciato che, una volta raggiunto l’obiettivo di restituire la balneazione a cittadini e turisti, sarà “sollecitata la Gori a svolgere un lavoro costante e continuo di monitoraggio affinché tali eventi non si verifichino più”.
“Rimane una pagina nera per Sorrento e per l’intera penisola, un fatto grave che ha leso l’immagine, l’economia e la dignità di un intero territorio – dichiara il sindaco – Lavoreremo insieme e al fianco di coloro che hanno il desiderio di operare nell’esclusivo interesse dei cittadini, delle imprese, dei lavoratori e delle migliaia i turisti che ogni anno scelgono Sorrento, anche per godere del nostro mare”.
—————————–
gioved 2o agosto,2015
—————————–
Eventi. Sorrento ospita la tappa conclusiva di “Volando sulle onde della vita”
Mini traversata a nuoto di Monica Priore: lo sport contro il diabete
Domani, venerdì 21 agosto, Sorrento ospita la tappa conclusiva del progetto “Volando sulle onde della vita”, iniziativa volta a sensibilizzare sui benefici dello sport nelle persone affette da diabete mellito di tipo 1.
Protagonista sarà Monica Priore, 39 anni, brindisina, nota per aver attraversato a nuoto lo Stretto di Messina nel 2007 – risultando la prima diabetica in Europa ad aver percorso quel tratto di mare – e per la traversata di 21 chilometri, da Capri a Meta, avvenuta nel 2010.
L’appuntamento è alle ore 10 presso il Karama Club, a Marina di Puolo, da dove Priore raggiungerà l’arenile di San Francesco, a Sorrento. In serata, alle ore 19, si terrà invece un incontro presso il Comune di Sorrento, nel corso del quale interverranno tra gli altri il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, il dialetologo Luciano Improta e l’infermiera Eugenia Esposito.
Nata a Mesagne in provincia di Brindisi, Monica Priore scopre di essere affetta da diabete a soli cinque anni.
“Avvicinarmi allo sport è stata una rinascita – racconta – Pian piano è cresciuta in me la voglia di reagire alla malattia. Credevo di non potercela fare, spesso stavo male e mi sentivo debole, però mi piaceva nuotare. Lo sport è stato ciò che mi ha aiutato a superare il senso di inferiorità e di diversità. Volando sulle Onde della Vita, nasce proprio dall’idea di promuovere l’importanza della pratica regolare di attività fisica per i benefici che arreca al nostro corpo, e vuole essere un progetto diretto a contrastare le forme di ignoranza legate al diabete di tipo 1. Il nome è una metafora: l’onda vista come una difficoltà della vita che può essere superata grazie alle ali che ogni essere umano ha dentro di sé”.
Il suo scopo non è toccare terra tanto per il gusto dell’impresa: è dimostrare al mondo che il diabete è una malattia ma non una barriera, e che imparando a gestirlo si può vivere una vita attiva e felice: concetti espressi nel suo libro dal titolo “Il mio mare ha l’acqua dolce”, edito lo scorso anno dalla Mondadori.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Sorrento, con il contributo dei volontari della sezione di Sant’Agnello della Fand, l’Associazione Italiana Diabetici, dell’Asl Na 3 Sud, della Capitaneria di Porto, della Lega Navale di Sorrento, della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana di Sorrento e degli atleti dello Sporting Nuoto Penisola Sorrentina.
———————————–
20 e 27 agosto 2015
————————————-
Eventi. Roberto De Simone e Alessandra D’Antonio ospiti a “Sorrento…Ancora”
Il 20 e il 27 agosto, due appuntamenti al chiostro di San Francesco
Il maestro Roberto De Simone e la scrittrice Alessandra D’Antonio saranno i protagonisti dei due appuntamenti della rassegna “Sorrento…Ancora”, promossa dal Comune di Sorrento nella suggestiva cornice del chiostro di San Francesco, con la direzione artistica di Giuliana Gargiulo.
Si parte il 20 agosto, alle ore 19.30, con la presentazione di “Satyricon a Napoli ’44”, edito da Einaudi, dove De Simone, maestro indiscusso della cultura musicale napoletana, racconta la “scandalosa epopea del dopoguerra”. Un irriverente romanzo autobiografico, che s’inchina a Petronio e strizza l’occhio a Fellini.
Il 27 agosto, sempre alle 19.30, sarà la volta di Alessandra D’Antonio, autrice con Maurizio De Giovanni di “Una lunga notte”, edizioni Cento Autori. Storie che trascinano tra i vicoli di Napoli, dove il sogno di un giovane garzone di bar e il suo amore per il calcio devono fare i conti con l’ombra della criminalità organizzata. La serata sarà impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Gino Rivieccio.
«“Sorrento…Ancora” rappresenta il felice prosieguo della rassegna Sorrento Gentile – spiega Giuliana Gargiulo – il cui nome si deve ad una felice intuizione del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e che ha ospitato in 5 anni 25 grandi rappresentanti della cultura, della danza, dello spettacolo e della letteratura, oltre cento ospiti d’onore e incontri dedicati per celebrare il ricordo di nomi come Rudolf Nureyev, Eduardo De Filippo, Luisa Conte, Titina De Filippo, Sergio Bruni, Maria Orsini Natale».
Per il sindaco Cuomo, i due appuntamenti costituiscono «un ulteriore arricchimento per il cartellone di manifestazioni estive, proponendo al pubblico di residenti e turisti l’occasione di trascorrere un’ora in compagnia di importanti esponenti del mondo dei libri e della letteratura».
—————————
20 agosto 2015
———————–
Sorrento. Divieto temporaneo di balneazione a Marina Piccola
Da:COMUNE DI SORRENTO – Ufficio StampaA:
Per proteggere la tua privacy, le immagini remote di questo messaggio sono state bloccate. Visualizza immagini Mostra sempre immagini da comunedisorrento@agopress.it
————————-
18-08-2015
————————
Da: Ago Press | Luigi D’Alise | 3351851384
Sorrento. Divieto temporaneo di balneazione a Marina Piccola
“I tecnici della Gori sono al lavoro per individuare l’origine del problema. Già domani l’Arpac effettuerà nuovi prelievi, dal momento che le analisi sono state effettuate dopo gli intensi temporali dei giorni scorsi”.
E’ il commento del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, che ha firmato oggi un’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nello specchio d’acqua compreso tra il molo di Marina Piccola e Villa Pompeiana.
Nel provvedimento si evidenzia la riserva di adottare la revoca del divieto, “qualora i risultati delle analisi dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania risulteranno favorevoli”.
————————————-
Giovedì 13 agosto, alle ore 21,
————————————-
Sorrento. Alla scoperta delle Costellazioni nel Mito
Giovedì 13 agosto, alle ore 21, presso il sito storico del Bastione di Parsano di Sorrento si svolgerà l’evento “Le Costellazioni del Mito”.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Un Ponte tra presente, passato e futuro, e patrocinata dal Comune di Sorrento, permetterà di viaggiare tra le stelle alla scoperta delle costellazioni del cielo estivo guidati dall’astrofilo Piter Cardone e da Luigi Leone, animatore culturale, che tra una costellazione e l’altra declamerà i versi di autori classici che descrivono questi miti.
“Si tratta di una serata multidisciplinare – spiega il consigliere comunale Luigi Di Prisco che introdurrà l’evento – in cui vivremo le costellazioni del cielo estivo come dovevano vederle gli antichi, sia da un punto di vista astronomico che letterario. Un modo per valorizzare ulteriormente il sito del Bastione di Parsano, una tra le migliori cornici per gli eventi culturali di Sorrento”.
Link alla locandina
https://www.dropbox.com/s/ccfmue9ddo41amv/le%20costellazioni%20del%20mito.jpg?dl=0
——————————–
07-08-2015
——————————
Sorrento. Archivi anagrafici, arriva la gestione esclusiva informatizzata
Dal primo settembre prossimo, sarà sospeso l’aggiornamento degli archivi anagrafici cartacei del Comune di Sorrento, adottando da tale data, in via esclusiva, la gestione informatizzata.
E’ quanto prevede la delibera di giunta numero 177, approvata ieri.
“Schede individuali, di famiglia e di convivenza saranno dunque gestiti in modalità esclusivamente digitale – spiega il sindaco Giuseppe Cuomo – Il Regolamento Anagrafico obbligava i Comuni, su richiesta del ministero dell’Interno, d’intesa con l’Istituto Centrale di Statistica, a conservare e ad aggiornare costantemente gli archivi su carta. Ora è invece possibile passare gestione documentale elttronica, a condizione che i sistemi informatici assicurino l’adozione delle misure di sicurezza indicate.
Si tratta di un ulteriore passo in avanti nel processo di dematerializzazione avviato dall’ente, uno dei temi principali del Codice dell’Amministrazione Digitale. Con la sostituzione dei supporti tradizionali della documentazione amministrativa è infatti possibile ottenere significative riduzioni in termini di spesa e di tempi”.
—————————
5 agosto 2015
————————–
Expo Milano 2015. Un art contest ispirato alla penisola sorrentina
In occasione della partecipazione ad Expo Milano 2015, prevista dal 22 al 28 settembre prossimi, i Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense hanno bandito un concorso destinato a residenti e visitatori, in particolare giovani, della penisola sorrentina.
Cinque le categorie previste: scrittura, video, fotografia, disegno o pittura, musica.
In palio, soggiorni in varie strutture ricettive e cene in ristoranti stellati della zona.
Tema dell’art contest è “Alimentare l’immaginario: ispirazioni dalla Penisola Sorrentina”.
I lavori dovranno essere spediti, in formato digitale, entro il 4 settembre prossimo all’indirizzo penisolacontest@outlook.it secondo le seguenti modalità: file inferiori a 10MB con allegato, file superiori a 10MB, con clou storage, attraverso i vari servizi disponibili.
Le opere vincitrici, selezionate da una giuria, ciascuna per la categoria di appartenenza e secondo criteri generali di qualità e di interpretazione del territorio, saranno esposte e presentate il giorno 28 settembre 2015, dalle ore 10 alle 13 a Expo Milano 2015, presso lo spazio espositivo di Cascina Triulza, all’interno di Expo Milano 2015.
“Da due secoli la Penisola Sorrentina accoglie ospiti provenienti da ogni parte del mondo: sono viaggiatori e permanent residents che scelgono l’Italia e questi luoghi per la bellezza del paesaggio e la qualità della vita – spiegano i responsabili dell’iniziativa – Molti di loro sono artisti che hanno trovato e trovano ancora oggi la loro ispirazione in questi luoghi”.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.comune.sorrento.na.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_1162_0_3.html
————————————-
04-08-2015
————————————-
Sorrento. Sito archeologico della Regina Giovanna, al via una nuova campagna di scavi
Da:COMUNE DI SORRENTO – Ufficio StampaA:
Per proteggere la tua privacy, le immagini remote di questo messaggio sono state bloccate. Visualizza immagini Mostra sempre immagini da comunedisorrento@agopress.it
Sorrento. Sito archeologico della Regina Giovanna, al via una nuova campagna di scavi
Prenderanno il via il 5 agosto prossimo le attività di scavi archeologici presso la villa marittima del Capo di Sorrento, situata presso i Bagni della Regina Giovanna.
L’iniziativa, che segue in ordine di tempo quella condotta dal 27 settembre al 12 ottobre 2014, è patrocinata dal Comune di Sorrento, sotto la direzione scientifica di Stephan Schmid, docente della Humboldt Universität di Berlino ed il coordinamento dalla Soprintendenza Archeologica della Campania.
Responsabili della campagna di scavi, che si concluderà il 3 settembre, sono gli archeologi Maria Rosaria Perrella e Wolfgang Filser. Le ricerche riguarderanno l’area della pars rustica di proprietà del Comune di Sorrento, per un totale di tre saggi.
Gli obiettivi principali saranno il completamento della pianta di tutta l’area della villa, comprese le strutture della pars rustica e altri ruderi più sporadici della zona, insieme alla produzione di modelli tridimensionali e di studi fotogrammetrici.
Di grande importanza sarà la dettagliata documentazione della roccia sulla quale poggia la villa, sul lato nord-ovest tra il mare e la villa, ma anche lungo la costa occidentale dove si trovava il porto della villa. Tra gli scopi finali di questi studi architettonici e topografici sarà la realizzazione di un modello 3D comprensivo del monumento ed il suo ambiente e una ricostruzione 3D ipotetica della pars maritima.
“L’operazione prevede una sinergia fattiva di collaborazione, volta alla conoscenza e alla pubblica valorizzazione del patrimonio archeologico di Sorrento e dintorni – spiega il sindaco, Giuseppe Cuomo – La documentazione elaborata nel corso delle attività sul campo sarà messa poi a disposizione degli studiosi e delle scuole della penisola sorrentina. Si tratta di una iniziativa di valorizzazione dell’area archeologica della Regina Giovanna, che prevede nei prossimi mesi una massiccia riqualificazione, per trasformare uno degli angoli più belli della nostra città in un importante attrattore turistico e di fruizione per tutti i cittadini”.
———————
3 agosto 2015
———————–
Sorrento. Due tesi di laurea sui Centri di raccolta rifiuti
Da:COMUNE DI SORRENTO – Ufficio StampaA:
Per proteggere la tua privacy, le immagini remote di questo messaggio sono state bloccate. Visualizza immagini Mostra sempre immagini da comunedisorrento@agopress.it
———————–
03-08-2015
—————————–
Sorrento. Due tesi di laurea sui Centri di raccolta rifiuti
A partire da oggi, nell’ambito di un protocollo di intesa tra Penisolaverde e l’Università degli Studi di Salerno, inizierà la distribuzione di questionari presso i Centri di Raccolta di Sorrento e Piano di Sorrento.
L’obiettivo è quello di verificare il livello di utilizzo e di gradimento dei Centri di raccolta comunali dei rifiuti gestiti da Penisolaverde, nell’ambito della redazione di due tesi di laurea.
“Il Centro di raccolta comunale dei rifiuti differenziati – dichiarano i sindaci Giuseppe Cuomo e Giovanni Ruggiero – è ormai utilizzato stabilmente da una buona parte della cittadinanza, grazie anche all’iniziativa “L’Isola Ecologica del Tesoro”, che premi i cittadini virtuosi. La redazione di due tesi di laurea da parte di studentesse dell’Università di Salerno sarà l’occasione per raccogliere informazioni importanti direttamente dai cittadini che utilizzano i servizi di Penisolaverde per orientare le prossime scelte da compiere nell’ambito della gestione dei rifiuti”.
—————————-
1 agosto 2015
—————————
Eventi. Flabby, Joe Barbieri e Raphael Gualazzi ospiti a “Sorrento in Jazz”
Proseguono al chiostro di San Francesco, a Sorrento, gli appuntamenti con la grande musica. Nell’ambito del programma di attività per l’estate 2015 dal titolo “Notti d’amore e d’amicizia”, promosso dal Comune di Sorrento, si segnalano tre nuove serate, tutte con inizio alle ore 21, dedicate agli amanti della musica jazz con le performance di Flabby, Joe Barbieri e Raphael Gualazzi. La rassegna “Sorrento in jazz” prenderà il via il 4 agosto con i Flabby, un gruppo jazz-lounge italiano, fondato a Milano nel 1997 da Rosario Pellecchia, Fabrizio Fiore e Andrea De Sabato, tre disc jockey attivi sia nel mondo radiofonico sia in quello dei club.
Secondo appuntamento il 5 agosto con Joe Barbieri che a Sorrento presenterà “Cosmonauta Da Appartamento” emanazione live del suo ultimo album dedicato al tema di viaggio. In scaletta sono previsti molti dei brani dell’artista tanto amato dal pubblico oltre ad una corposa parte delle canzoni appartenenti al nuovo progetto. Non mancherà infine qualche sorpresa, pensata per il tour. Ad accompagnare Joe Berbieri, sul palco, un sestetto di artisti: Sergio Di Natale (batteria), Giacomo Pedicini (basso e contrabbasso), Stefano Jorio (violoncello), Antonio Fresa (pianoforte), Marcello Giannini (chitarra elettrica) e il brasiliano Robertinho Bastos(percussioni).
Il 6 agosto sarà invece la volta di Raphael Gualazzi, per una serata di beneficenza organizzata dal Comune di Sorrento e dal Rotary Club Sorrento.
Per i concerti dei Flabby e di Joe Barbieri, l’ingresso è libero: infoline al 3389020991 e 3483556989.
Per il concerto di Gualazzi, i biglietti sono disponibili presso la Gioielleria Piscopo, in piazza Angelina Lauro, a Sorrento, al costo di 20 euro, ed il ricavato servirà all’acquisto di contenitori per il trasporto di funicoli ombelicali alla Banca del Cordone: infoline al 3334807919, 3345489786, 330706097.
Link alla locandina
https://www.dropbox.com/s/sd92i0u2h9126b6/sorrento_in_jazz.jpg?dl=0
Sorrento. “Notti chiare e dolci sogni tra terra e mare”, tra musica e cabaret
Dieci appuntamenti, dal 10 luglio 2015: tra gli ospiti Daniele Sepe, Riccardo Ascani e i beniamini di Made in Sud
Un omaggio agli anni Sessanta, con “Formidabili quegli anni al chiaro di luna”, performance teatrale di Marco Palmieri e Gabriella Cerrino, aprirà il 10 luglio, alle ore 21.30 presso il chiostro di San Francesco di Sorrento, la rassegna “Notti chiare e dolci sogni tra terra e mare”, promossa dal Comune di Sorrento.
Il 12 luglio ospiti saranno Nello Iorio e Ciro Giustiniani, alle ore 20.30 a Marina Piccola. Sul palco, “Nonno Moderno” e “Il boss delle cerimonie”, due personaggi particolarmente amati dal pubblico di Made in Sud, la popolare trasmissione di Rai Due.
Il 24 luglio, alle ore 20, ai Bagni della Regina Giovanna, il concerto Oceani, con il chitarrista Riccardo Ascani e il Flamenco Jazz Chillout Quartet.
Il 26 luglio, alle ore 21, di nuovo al porto di Sorrento, una “Noche Latina”, tra sport, musica e fitness.
Si continua l’1 agosto, alle ore 20, ai Bagni della Regina Giovanna, con il concerto “A note spiegate” del Daniele Sepe Trio.
Il 9 agosto, a Marina Piccola, il cartellone propone una Festa del Porto con la Spezia Band.
L’indomani, alle ore 20, nuovamente ai Bagni della Regina Giovanna, alle ore 20, con l’Acquaterra Live Concert dell’Elian Pagan Folk. Alle ore 21, l’intrattenimento continua nel centro storico di Sorrento, con l’esibizione del gruppo folk Piedigrotta Sorrentina, che sarà protagonista anche dell’appuntamento del 21 agosto, sempre a partire dalle ore 21.
Il 14 agosto, alle ore 21, al chiostro di San Francesco, concerto del soprano Anna Maria Gargiulo, che sarà accompagnata al pianoforte da Antonino De Rosa.
Il 30 agosto, alle ore 21, a Marina Piccola, il Gran Galà di fine estate con degustazioni e la musica jazz dei Gypsy Moon.
—————————-
Eventi. “Notti” a Sorrento: appuntamenti con la musica, la cultura e lo spettacolo.
50 eventi in varie location, con grandi ospiti.
Quasi 50 appuntamenti, cinque mesi di programmazione, articolati tra giugno ed ottobre, e decine di location che ospiteranno eventi musicali, culturali, teatrali, artistici, fotografici ed enogastronomici.
Sono gli ingredienti del grande contenitore di manifestazioni denominato “Notti”, promosso dal Comune di Sorrento.
La lunga rassegna estiva prenderà il via domani, 25 giugno, con “Notte per Caruso”, che sarà trasmessa venerdì 26 giugno, alle ore 21 e 20 su RaiUno e sabato 27 giugno in tutto il mondo, su Rai Italia.
Si prosegue domenica 28 giugno, alle ore 21, al chiostro di San Francesco, con il concerto dei Fabrizio Bosso, Michele Di Martino Jazz Trio e Walter Ricci, che inaugura “Notti d’amore e d’amicizia”, una rassegna di nove appuntamenti che avranno sede anche al parco Ibsen, con ospiti come Niccolò Fabi, Joe Barbieri e Raphael Gualazzi.
Sempre il chiostro di San Francesco sarà la cornice di “Notti tra sinfonie marine” (dal 3 agosto al 13 settembre), rassegna dedicata alla musica classica.
Cabaret, sport, concerti e degustazioni, il cartellone di “Notti chiare e dolci sogni tra terra e mare” (dal 12 luglio al 10 agosto) che avranno luogo tra Marina Piccola e l’area archeologica dei Bagni della Regina Giovanna.
Protagoniste anche le frazioni: teatro e musica, in località Casarlano, con i cinque appuntamenti della “Rassegna multiespressiva” (dall’11 al 20 agosto), musica e prodotti tipici in località Malacoccola, Pizziutiello e Colli di Fontanelle, con i tre eventi di “Notti tra i Tramonti Collinari” (dal 18 luglio al 9 agosto), spettacolo con “Notti d’autore tra terra e mare” in località La Marinella.
Il folclore di scena con “Animazioni da strada”, in programma da 10 luglio al 27 settembre tra il centro storico, Marina Grande e piazza Veniero: tra gli appuntamenti, il “Festival Internazionale del Folklore”, in programma il 10 luglio, con gruppi provenienti da Grecia, Repubblica Ceca, Polonia, Turchia, Bulgaria e Spagna.
La programmazione estiva si chiuderà con “Notti Divine”, in calendario da 16 al 18 ottobre, presso la Cattedrale di Sorrento, con i concerti che vedranno ospiti, tra gli altri, Luis Bacalov, Javier Girotto, Peppe Servillo e Simone Cristicchi.
“Notti è un progetto voluto e promosso dalla nostra amministrazione comunale, classificatosi al secondo posto tra i 31 selezionati, su 131 progetti presentati alla Regione Campania – spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – Grazie a questa iniziativa, siamo in grado di proporre a cittadini ed ospiti un cartellone di eventi all’altezza della nostra destinazione, che ci accompagnerà fino alla fine di ottobre, per lasciare poi spazio agli eventi di “M’illumino d’inverno”, che caratterizzeranno l’offerta culturale della nostra città nel periodo natalizio”.
0 commenti