SORRENTO eventi

dal 16 al 18 ottobre 2015
———————————-
Sorrento. Cristicchi, Servillo e Bacalov ospiti della V edizione di Suoni Divini Divino Vino
Dal 16 al 18 ottobre, alla Cattedrale di Sorrento, la rassegna di musica, arte e gastronomia
Un week-end dedicato alla musica, all’arte e alla gastronomia, quello in programma dal 16 al 18 ottobre nell’ambito della rassegna “Suoni Divini Divino Vino”, organizzata dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo di Sorrento, sotto la direzione artistica di Mario Mormone.
La kermesse si aprirà venerdì 16 con Simone Cristicchi in concerto con lo spettacolo “Mio nonno è morto in guerra”, un vivace mosaico di memorie, canzoni e immagini i cui protagonisti sono piccoli eroi quotidiani, uomini e donne attraversati da uno dei più violenti terremoti della storia, la seconda guerra mondiale. Le sue canzoni raccontano storie di bombardamenti nelle borgate romane, storie di fame, di madri coraggiose, di prigionieri in Africa, di soldati congelati nella ritirata di Russia, storie di lager e lotta partigiana, attraverso testimonianze reali e inedite raccolte dall’autore.
Sabato 17 ottobre sarà la volta del trio Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, tre personalità artistiche provenienti da culture musicali diverse, ricche e versatili ai quali non manca estro, capacità interpretativa e innata voglia d’improvvisare. I due argentini incontrano la voce di Servillo, facendo nascere un incastro musicale perfetto, un continuo stimolo e voglia di inventare insieme nuovi percorsi musicali e nuove storie.
La rassegna si chiuderà domenica 18 ottobre con il premio Oscar Louis Bacalov, insieme ad Alberto Pizzo, giovane talento pianistico partenopeo. La loro musica che può essere definita un viaggio artistico nel quale confluiscono jazz, classica e grandi melodie del cinema, con momenti d’improvvisazione. I due maestri tesseranno così una tela musicale in cui convergeranno i loro stili, le loro personalità e il loro estro.
Ai momenti musicali si affiancheranno quelli delle arti visive, con mostre artistiche a cura di fotografi sorrentini. Le degustazioni di vini doc e ricette a tema avranno come protagoniste aziende locali. Come per le passate edizioni non mancherà l’esposizione Suoni di Vinili, una raccolta di vinili rari con la possibilità di sedute di ascolto in alta fedeltà.
I concerti si terranno all’interno della Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo di Sorrento alle 20.30. Le mostre saranno allestite nella sagrestia e nei locali adiacenti la Cattedrale dalle ore 19 alle ore 23 mentre le degustazioni enogastronomiche avranno luogo nel piazzale di fronte alla chiesa.
L’ingresso ai concerti è gratuito fino ad esaurimento posti.
“Con questa manifestazione si chiude il cartellone degli Notti a Sorrento – commenta l’assessore agli Eventi, Mario Gargiulo – Una girandola di eventi che hanno raccolto un successo strepitoso di pubblico. La conclusione, come di consueto, è affidata a Suoni Divini Divino Vino, che anno dopo anno porta nella nostra città artisti di fama internazionale. Intanto siamo già al lavoro per il programma di manifestazioni natalizie che, crediamo, saprà ancora una volta essere all’altezza delle aspettative”.
14 ottobre 2015. La scrittrice inglese Susan Dewing ricevuta al Comune
Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo e l’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis, hanno ricevuto nel pomeriggio di ieri, nella casa comunale, la scrittrice inglese Susan Dewing.
Originaria di Chippenham, una cittadina della contea del Wiltshire, nel Sud dell’Inghilterra, trascorre dal 1999 le sue vacanze a Sorrento.
“E’ un luogo al quale sono molto legata e che mi ha affascinato fin dal primo momento – ha spiegato Dewing – Per questo ci torno ormai da 16 anni. E ho dedicato a Sorrento anche un libro, “Images of Sorrento”, e un altro che attende ora di essere pubblicato, che racconta, sempre con testi ed immagini, i riti della Settimana Santa in penisola sorrentina”.
“E’ sempre un onore e motivo di orgoglio incontrare persone di altre nazionalità che mostrano tanto amore per la nostra terra – ha risposto il sindaco Cuomo – Sono numerosi i turisti che ogni anno ritornano a Sorrento, e nei centri vicini, perché ammaliati da questi paesaggi e da queste atmosfere. Alla signora Dewing va il ringraziamento di tutta la comunità per avere contribuito a diffondere, nelle pagine dei suoi libri, il nome della penisola sorrentina”.
Ufficio Stampa Comune di Sorrento
a cura dell’Ago Press
Contatti Luigi D’Alise
Tel. 0818074254 Mob. 3351851384
Mail comunedisorrento@agopress.it
Web www.comune.sorrento.na.it
Fb www.facebook.com/comunesorrento
Tw www.twitter.com/comunesorrento

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *