Napoli, 7 gennaio. Parte il primo Master of food sul formaggio.

Slow Food Napoli in collaborazione con il Penguin Cafè in via Santa Lucia organizza il primo “Master of Food” dedicato al formaggio. Quattro incontri sul meglio della produzione casearia italiana.
Il master si terrà nei locali del Penguin Cafè il 7, 14, 21 e 28 gennaio 2009.

I golosi di formaggio sono molti, ma spesso per mancanza di informazione finiscono per essere un po’ monofagi e consumano sempre gli stessi formaggi.
L’Italia è invece una miniera di prodotti caseari: basti pensare che ne abbiamo a disposizione più di 400!
Ecco il corso per conoscerli e cominciare ad apprezzarli: un’immersione totale in un mare di formaggio.
Un ciclo di quattro incontri sulla produzione casearia italiana, dal piccolo (nel senso della quantità) formaggio di malga per arrivare al grande (nel senso della qualità) prodotto industriale.
In queste lezioni, si forniranno le basi teorico-pratiche per riconoscere e valutare le diverse tipologie di formaggio: dagli strumenti della degustazione alla descrizione del latte e delle razze, fino alle tecnologie, la legislazione, la conservazione e i suggerimenti per il miglior uso gastronomico del formaggio.
In ogni incontro una degustazione di almeno quattro formaggi di diverse provenienze e caratteristiche.
Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 una associazione internazionale.
Nata a Bra, oggi conta 86 000 iscritti, con sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito (in ordine di costituzione) e aderenti in 130 Paesi.
Da un’idea di Slow Food è nata Terra Madre, il meeting mondiale tra le Comunità del Cibo, che giungerà nell’ottobre 2008 alla sua terza edizione.
INFO
Informazioni e prenotazioni: info@penguincafe.it
armando: +39.3473515791
pino: +39.3483366531
eduardo: +39.3397755202
dal sito www.lucianopignataro.it

——————————-
E SEMPRE IN TEMA DI FORMAGGI
——————————-
Onaf, la delegazione di Salerno ha 28 nuovi assaggiatori di formaggio.
Sono 28 i partecipanti al corso organizzato dalla delegazione salernitana dell’Onaf che hanno superato gli esami per assaggiatori di formaggio.
Alla cerimonia di consegna degli attestati, svoltasi nei giorni scorsi all’hotel Cerere di Paestum, è intervenuto anche il presidente dell’organizzazione nazionale di assaggiatori formaggi Pier Carlo Adami, assieme al delegato Onaf di Salerno e direttore del corso, Maria Sarnataro.
I nuovi assaggiatori sono Pasqualina Albano, Maria Barra, Rosanna Basile, Vincenzo Brenca, Paolino Bussone, Roberto Carbone, Maria Rosaria Ciao, Silvana Ciao, Pierangela D’Arienzo, Ferdinando Faia, Franca Antonietta Feola, Alessandro Giannattasio, Rossano Laiacona, Paolo Lamberti, Elisabetta Manganiello, Carmen Luisa Marotta, Mario Monetti, Roberta Nisivoccia, Giovanni Orlando, Michele Orlando, Pasquale Provenza, Carmela Puglia, Giovanni Augusto Regina, Albert Sapere, Isaia Scalcione, Erika Sois, Genesio Torre, Renato Trombetta.
Il percorso formativo che li ha coinvolti si è svolto tra ottobre e dicembre presso l’hotel Cerere di Paestum ed è stato strutturato in 10 lezioni teorico-pratiche che sono servite ad illustrare la tecnica di assaggio, l’utilizzazione e l’abbinamento dei formaggi, la microbiologia lattiero-casearia, la normativa di settore e la tecnologia casearia, con focus sui formaggi a pasta molle, a pasta semidura e dura, a pasta filata, i formaggi ovini e caprini.

L’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi), nata a Cuneo nel 1989, è la prima organizzazione in Italia che, attraverso l’utilizzo della tecnica di assaggio, promuove le qualità dei formaggi italiani presso un pubblico sempre più ampio.
L’attività dell’Onaf si impernia sulla formazione degli assaggiatori attraverso corsi di vari livelli che si tengono in tutta Italia, allo scopo di diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero-casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e del territorio.
Gli esperti dell’Onaf partecipano anche alle giurie dei concorsi nazionali ed internazionali, collaborano con enti, istituzioni, associazioni e attività editoriali, promuovono incontri per valorizzare ogni tipo di formaggio, consigliano l’uso più corretto del formaggio e dei suoi abbinamenti.
INFO
Per informazioni: dott.ssa Maria Sarnataro, tel. 338-9296146

dal sito www.lucianopignataro.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *