Happy frutta: la merenda a scuola cambia forma!
Il Secondo circolo di Sessa Aurunca e la Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina alleati per cambiare forma e sostanza alla merenda a scuola!
Che gli obiettivi del progetto “Happy frutta: la merenda a scuola cambia forma!” fortemente voluto dalla dirigente scolastica, la dott.ssa Giuseppina Zannini, del II Circolo Didattico di Sessa Aurunca, e dalla condotta Slow Food Massico e Roccamonfina, fossero ambiziosi era chiaro: cambiare quelle abitudini ormai così radicate nell’alimentazione quotidiana dei bambini e quindi influenzare con una comunicazione diretta e indiretta i comportamenti all’interno del nucleo familiare.
E a dire il vero non erano chiari nemmeno ai diretti interessati quali potessero essere i margini di successo di una siffatta iniziativa.
E’ iniziata nell’aprile 2010, con la determinazione di voler trovare una risposta a queste domande, una collaborazione “fruttuosa” e punto di partenza di altre alleanze che la condotta Massico e Roccamonfina è pronta a porre in essere nel territorio che comprende un gran numero di comuni: da Sessa Aurunca a Roccamonfina, da Carinola a Teano, da Falciano del Massico a Mondragone a Cellole, fino a Castelvolturno.
L’immagine della merenda a scuola è abbastanza scontata: merendine industriali, snack salati, grandi panini farciti, che non possono che appesantire a metà mattinata gli alunni, gli stessi che in gran parte invertono, con l’appoggio il più delle volte implicito dei genitori (come evidenziato nel primo incontro con questi ultimi) il momento della colazione al mattino con quello della merenda a metà mattinata.
Uno status symbol partecipare a questa tipologia di rito della merenda, supportato dalle suggestioni e dagli input “subliminali” delle campagne pubblicitarie.
Gli esperti in educazione alimentare, i membri del comitato di condotta Slow Food Massico e Roccamonfina, i produttori di frutta della Comunità del Cibo hanno messo in campo tutta la loro esperienza progettando gli incontri con gli alunni e fornendo strumenti agli insegnanti sui contenuti e sulla metodologia didattica da adottare.
Sin da subito l’unione delle forze in campo, esperti in educazione alimentare – insegnanti – genitori, ha fatto da traino ed il risultato ottenuto al termine del progetto si è rivelato più soddisfacente di quanto ci si potesse aspettare: un aumento del 80% nel consumo di frutta a scuola.
E non finisce qui! Infatti è proprio grazie al progetto appena terminato, alla determinazione della dott.ssa Giuseppina Zannini, ed all’esperienza nel campo dell’educazione di Slow Food, che il II circolo didattico di Sessa Aurunca ha potuto accedere a fondi europei per l’acquisto e la distribuzione agli alunni di frutta a scuola per l’anno scolastico 2010 – 2011.
—————————
Un po’ di numeri:
—————————-
il progetto ha coinvolto tutti i 300 alunni della scuola primaria del II circolo si Sessa Aurunca che comprende anche le frazioni di Fasani, Casamare, Rongolise e Piedimonte per un totale di 27 classi coinvolte.
Un registro dei “Mangiatori di frutta” ha consentito alle insegnanti di registrare il consumo quotidiano di frutta per merenda a scuola ed ecco i dati:
– il 75% ha cambiato modo di consumare la merenda a scuola
– il 98% ha mangiato almeno 3 volte frutta a scuola
– ai 27 migliori mangiatori di frutta di ogni classe è stata assegnata in premio una t-shirt personalizzata sul tema del progetto
– ai 27 secondi migliori mangiatori di frutta di ogni classe è stato assegnato un berretto personalizzato sul tema del progetto
– ed inoltre sono stati nominati 60 “piccoli chef” che con tanto di toque si sono occupati di “proporre” ai compagni le razioni di frutta.
Dal prossimo anno scolastico a tutti i bambini del II circolo didattico di Sessa Aurunca sarà servita una merenda a base di frutta! Non ci resta che augurare a tutti una Merenda buona, pulita e giusta!
INFO
Condotta – Massico e Roccamonfina
Fiduciario – Responsabile della condotta: Orefice Giuseppe
www.massicoeroccamonfinaslow.it
info@massicoeroccamonfinaslow.it
da: Slow Food Massico e Roccamonfina [info@massicoeroccamonfinaslow.it]
0 commenti