FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELL’ARCHEOLOGIA

Napoli: sabato 17
Il Real Museo Borbonico
In occasione della Settimana della Cultura:
servizio di visite guidate a cura
dall’ Associazione Siti Reali al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
In occasione della Settimana della Cultura l’Associazione Siti Reali Onlus realizzerà un servizio di visite guidate presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ritenuto uno dei musei più importanti al mondo sia per la qualità sia per la quantità delle opere che espone.
L’edificio che attualmente ospita il museo, la cui costruzione fu iniziata nel 1585, rappresenta anche una rilevante testimonianza architettonica: è uno dei maggiori palazzi monumentali di Napoli. Inizialmente la costruzione dell’edificio fu voluta come caserma di cavalleria; Nel 1612, il viceré don Pedro Fernández de Castro decise di trasferire nell’edificio incompiuto l’Università di Napoli; con l’avvento dei Borbone, Ferdinando IV spostò l’Università dei Regi Studi nel convento del Salvatore, e decise di trasferire nel liberato palazzo sia il “Museo Hercolanese” dalla Reggia di Portici, che il “Museo Farnesiano” dalla Reggia di Capodimonte.
L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 10,00 all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale-Napoli.
E’ previsto un contributo organizzativo per la sola visita guidata (non soci € 5,00 – soci € 4,00) il biglietto d’ingresso al Museo è gratuito. Le prenotazioni vanno effettuate entro venerdì 16 marzo
———————————Pozzuoli (Na): domenica 18
———————————-L’Antro della Sibilla
In occasione della Settimana della Cultura:
servizio di visite guidate a cura
dalla Sezione Locale Flegrea di Siti Reali all’ Acropoli di Cuma

In occasione della Settimana della Cultura l’Associazione Siti Reali Onlus realizzerà un servizio di visite guidate all’Acropoli di Cuma: si visiterà la colonia greca più antica d’Italia dove si trova l’enigmatica grotta a forma di trapezio, il cosiddetto Antro in cui vaticinava la Sibilla Cumana:
ricordato da Virgilio in alcuni versi dell’Eneide, che si leggono scolpiti in una lapide a lato dell’ingresso, in memoria del vaticinio che la Sibilla avrebbe qui formulato a Enea prima che egli scendesse agl’ Inferi per incontrare l’ombra del padre Anchise. Questa attribuzione (oggi considerata erronea) è del Maiuri, che scoprì l’antro nel 1932: in realtà è una lunga galleria scavata nella roccia per scopi militari.

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 10,00 all’ingresso principale del Parco Archeologico di Cuma, via Acropoli, n°1 – Pozzuoli Napoli. E’ previsto un contributo organizzativo per la sola visita guidata (non soci € 5,00 – soci € 4,00) il biglietto d’ingresso agli Scavi è gratuito. Le prenotazioni vanno effettuate entro sabato 17 marzo

INFO
Associazione per i siti reali
e le residenze borbonche

ufficio stampa
ufficiostampa@sitireali.it

sede operativa
293, C.so Umberto, I
80138 – Napoli, Italy
ph +39 081/263250 – 081/6336763
fax +39 081/263250

sede legale
74, Via Lago Lucrino
80147 – Napoli, Italy

da: SITIREALI – Segreteria [segreteria@sitireali.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *