ASSOCIAZIONE PER I SITI REALI
E LE RESIDENZE BORBONICHE
ONLUS. NEWS-EVENTI
Domenica 4 ottobre 2015
————————————
Eventi previsiti per domenica 4 ottobre 2015 in concomitanza con l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai musei e siti culturali statali.
Vi ringraziamo della disponibilità e vi chiediamo di specificare sempre i recapiti telefonici e che la prenotazione è obbligatoria,
Cordiali saluti
——————-
tra panorami e archeologia: il museo archeologico dei campi flegrei nel castello aragonese di baia —————-
Domenica 4 ottobre – in concomitanza con l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai musei e siti culturali statali la prima domenica di ogni mese – la cooperativa Sire invita tutti a scoprire il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, ospitato all’interno del Castello Aragonese. Eretto per volere di Re Alfonso II d’Aragona nel 1495 su di un promontorio naturalmente difeso al quale furono aggiunti mura, fossati e ponti levatoi che lo resero praticamente inespugnabile, il Castello è stato da qualche anno opportunamente restaurato ed adeguato alla nuova destinazione espositiva.
Dalle terrazze del castello e, all’interno, dalle sue vetrate, si potrà ammirare lo splendido panorama che abbraccia tutti gli angoli del territorio flegreo, dal golfo di Pozzuoli alle isole di Capri, Ischia e Procida mostrandoci la romantica bellezza di un’area ricca di storia e di miti, la cui fama, legata all’amenità dei luoghi e alla salubrità delle sue sorgenti termali e del clima, e’ celebrata e tramandata anche nelle fonti antiche.
Nella cornice paesaggistica da sogno che si ammira dalla fortezza aragonese, l’allestimento museale ricostituisce contesti smembrati di provenienza flegrea, riunendo reperti di vecchio ritrovamento, finora custoditi prevalentemente nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a quelli provenienti dai recenti scavi, secondo una esposizione ragionata per contesti topografici e tematici. Nel museo sono esposti reperti archeologici unici e di straordinario valore provenienti da queste zone: superato il ponte levatoio da poco restaurato e attraverso la Piazza d’Armi potremo visitare le sale Sezione Cuma, Sezione Pozzuoli, Sezione Rione Terra.
10:30 Raduno partecipanti all’ ingresso Castello di Baia, via Castello, Bacoli – Napoli
E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
——-
scendendo la collina di san martino: castel s.elmo, museo napoli novecento e la pedamentina
Dagli spalti del maniero che domina Napoli alle scale della Pedamentina per scrutare la città a trecentosessanta gradi. L’itinerario partirà da Castel S. Elmo con la visita alle suggestive opere del Museo Napoli Novecento per terminare al Corso Vittorio Emanuele attraverso gli scorci mozzafiato della Pedamentina! Castel S. Elmo rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura militare cinquecentesca che trae origine da una torre d’osservazione normanna chiamata Belforte ed è il primo castello per estensione della città, ricavato dal tufo giallo napoletano. All’interno del castello, negli spazi del Carcere Alto, è stato allestito Il Museo Napoli Novecento 1910-1980 che documenta quanto realizzato nel campo della produzione a Napoli nel corso del Novecento, attraverso circa 170 opere realizzate da 90 artisti napoletani. Dal castello scenderemo la collina di San Martino attraverso la Pedamentina, lunga scalinata caratterizzata da alcuni tra i più bei scorci dello skyline partenopeo che, con i suoi 414 gradini, rappresenta il primo tratto del percorso che collega il castello al centro storico della città.
10:30 Appuntamento con gli operatori SIRE COOP presso l’ingresso di Castel S.Elmo – via Tito Angelini, 22 – Napoli
E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
———
patrimoni di napoli: visita al museo archeologico nazionale e alla mostra pompei e l’europa. 1748-1943
In concomitanza con l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai musei e siti culturali statali la prima domenica di ogni mese, la cooperativa Sire vi invita a scoprire uno dei musei più importanti d’Italia, il Museo Archeologico Nazionale. Il percorso prevede un’immersione nel mondo dell’archeologia all’interno di uno dei primi musei costituiti in Europa. In esso sono esposti oggetti di valore esemplare in varie sezioni tematiche e conservati centinaia di migliaia di reperti tra statue, mosaici, ceramiche e monili databili dall’età preistorica alla tarda antichità, sia provenienti da vari siti antichi del Meridione, sia dall’acquisizione di rilevanti raccolte antiquarie, a partire dalla collezione Farnese appartenuta alla dinastia reale dei Borbone. L’itinerario comprenderà anche la visita alla Mostra Pompei e l’Europa. 1748-1943 che racconterà la suggestione evocata dal sito archeologico di Pompei sugli artisti e nell’immaginario europeo, dall’inizio degli scavi nel 1748 al drammatico bombardamento del 1943.
Appuntamento ore 16:30 ingresso Museo Archeologico ingresso del Museo Archeologico Nazionale, piazza Museo 19, Napoli (durata 2 ore circa)
E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
——
un mistero chiamato pompei: villa dei misteri e dintorni
In concomitanza con l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai musei e siti culturali statali la prima domenica di ogni mese, la cooperativa Sire vi invita a scoprire la bellezza dell’antica Pompei in particolare di Villa dei Misteri e della area circostante (foro e terme, Necropoli di Porta Ercolano). Un pomeriggio di settembre in cui godremo del fascino e dell’incanto dello splendido ciclo di affreschi del triclinio nel quale, secondo alcuni studiosi, sono rappresentate scene di rito d’iniziazione femminile al matrimonio.
N.B. I visitatori non possono introdurre all’interno degli scavi borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm. I Visitatori potranno lasciare i propri effetti personali al servizio di guardaroba gratuito presente presso tutti i varchi di accesso.
Appuntamento ore 16:30 ingresso al Sito archeologico “Porta Marina” (scendere alla fermata Pompei Villa dei Misteri: Circumvesuviana Napoli – Sorrento)- (durata 3 ore circa)
E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
——–
storie dagli scavi: la vita quotidiana ad ercolano
In concomitanza con l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai musei e siti culturali statali la prima domenica di ogni mese, la cooperativa Sire invita tutti a scoprire la bellezza dell’antica Ercolano con una visita guidata incentrata sulla città e sulla vita quotidiana dei suoi abitanti!
——–
N.B. I visitatori non possono introdurre all’interno degli scavi borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm. I Visitatori potranno lasciare i propri effetti personali al servizio di guardaroba gratuito presente presso tutti i varchi di accesso.
Appuntamento ore 16:30 ingresso scavi nei pressi della biglietteria- Ercolano– Napoli (durata 2 ore circa)
E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.
——
Info e prenotazioni: 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
SIRE – cooperativa sociale onlus
Segreteria e Comunicazione
Via Abate Minichini, 2° trav., 20
80035 – Nola
cell. +39 3922863436
segreteria@sirecoop.it – www.sirecoop.it
———————————
Sabato 3 ottobre – ORE 10:30
———————————
dalla spendida basilica di san giovanni maggiore: alle storie della napoli medievale
Sire Coop vi invita alla scoperta di una delle più bei monumenti storico-artistici della città di Napoli, la Basilica di San Giovanni Maggiore, restituita alla città da pochi anni, dopo lunghi e complessi lavori di restauro. Al suo interno è possibile ritrovare straordinarie stratificazioni, dal periodo classico a quello paleocristiano fino a quelle otto-novecentesche, che ne fanno un meraviglioso luogo carico di storia e testimonianze archeologiche.
Secondo una tradizione, la chiesa sorgerebbe sul luogo di sepoltura della sirena Partenope e lungo la sua storia diversi sono stati gli interventi e i mutamenti avvenuti che ancora oggi è possibile decifrare. La chiesa attualmente si presenta con un impianto tipicamente basilicale: una navata centrale e due laterali con nove cappelle laterali, cinque nella navata sinistra e quattro in quella destra, un transetto con due cappelloni ai lati e al centro un’abside forata, testimonianza della basilica paleocristiana. All’interno della chiesa, tra le altre, opere di Giovanni da Nola, Dionisio Lazzari, Lorenzo Vaccaro.
La visita proseguirà con un percorso nei dintorni della basilica, dove alcune testimonianze storico-artistiche saranno lo spunto per conoscere alcune storie della Napoli medievale, periodo ricco di contrasti e sviluppi, ma poco conosciuto rispetto ad altri periodi storici della città.
10:30 Raduno partecipanti all’ ingresso laterale della basilica San Giovanni Maggiore, Largo San Giovanni maggiore (l’ingresso è a pochi metri dalla sede dell’Università L’Orientale) – Napoli (durata h 2 circa)
E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
———————————-
Sabato 3 ottobre – ORE 17:00
————————————-
Alla scoperta della tomba di dracula
apertura straordinaria del complesso monumentale di santa maria la nova: chiostro, chiesa e refettorio
apertura su richiesta della cooperativa sire
Siete invitati a partecipare alla visita guidata al Complesso di Santa Maria la Nova, nel centro storico di Napoli, generalmente aperto ai visitatori solo durante la settimana. Il percorso, realizzato a cura dell’Associazione Oltre il chiostro ONLUS, condurrà alla scoperta dell’antico complesso che ospita al suo interno notevoli opere dei piu’ celebri artisti della Napoli di fine Cinquecento e inizio Seicento.
In particolare, il chiostro piccolo di Santa Maria La Nova è collegata alla recente ricerca avviata su una tomba nella quale studiosi internazionali sostengono che sia sepolto il conte Dracula. La vicenda ha già attirato un enorme numero di visitatori a caccia della tomba del conte. La chiesa, detta la Nova per distinguerla da quella che un tempo sorgeva nel luogo dove venne poi edificato Castel Nuovo, venne fondata in stile gotico dai Frati Minori nell’ultimo quarto del Duecento sul terreno donato loro da Carlo I d’Angio’ nel 1279, dove sorgeva, a guardia del porto, l’antica Torre Maestra e completamente rifatta a partire dal 1596. Infatti, in seguito ai danni causati dallo scoppio della polveriera di Castel Sant’Elmo, si decise di darle una nuova veste, anche grazie alle generose offerte dei fedeli. Da segnalare, tra le innumerevoli bellezze artistiche racchiuse nella chiesa, vi è sicuramente lo splendido soffitto a cassettoni in legno dorato, nel quale sono incassate quarantasei tavole dipinte, fra il 1598 e il 1603, dai più importanti artisti napoletani dell’epoca, fra cui Francesco Curia, Girolamo Imparato, Fabrizio Santafede e Belisario Corenzio, oltre a Giovan Bernardo Azzolino, Luigi Rodriguez e Cesare Smet, vera e propria antologia della pittura napoletana prima di Caravaggio. Dell’antico complesso conventuale visiteremo inoltre il refettorio ed il chiostro di San Giacomo, che presenta volte affrescate e numerosi monumenti funerari quattro-cinquecenteschi disposti lungo le pareti.
17:00 Raduno partecipanti presso largo Santa Maria La Nova, Napoli (durata h 1,30 circa)
E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.
N.B. DATA L’APERTURA STRAORDINARIA, PER MOTIVI ORGANIZZATIVI IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI DEVE ESSERE RAGGIUNTO ENTRO VENERDÌ 2 ottobre – mattina PERTANTO INVITIAMO GLI INTERESSATI A PRENOTARSI ENTRO TALE DATA CHI VUOLE AGGIUNGERSI SABATO MATTINA PUO’VERIFICARE LA DISPONIBILITA’
La PRENOTAZIONE può essere effettuata via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti.
Info e prenotazioni: 392 2863436 – cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it
0 commenti