Si chiudono il 30 gennaio le iscrizioni al Master in Public & Parliamentary Affairs della Lumsa

Sono ancora aperte le iscrizioni al Master in Public & Parliamentary Affairs organizzato dall’Università LUMSA (www.lumsa.it) di Roma che inizierà il 31 gennaio.

Il Master in Public & Parliamentary Affairs – giunto quest’anno alla sua III edizione- è finalizzato a formare profili professionali indirizzati a carriere negli organi costituzionali italiani e dell’Unione Europea, nelle organizzazioni di rappresentanza o nelle aziende, nelle aree professionali che devono relazionarsi con i decision makers pubblici. Come docenti la LUMSA ha chiamato – come già in passato – alcuni dei migliori costituzionalisti, parlamentari, lobbisti, giornalisti e comunicatori, mirando a fornire una formazione ai massimi livelli e unica nel suo ambito in Italia. Nel Consiglio Scientifico peraltro spiccano i nomi del Sottosegretario all’Economia Giuseppe Vegas, dei vicesegretari di Camera e Senato, del costituzionalista Paolo Ridola e di Tullio Camiglieri, già direttore della comunicazione di Sky e oggi a capo della società di lobbying e comunicazione Open Gate Italia. A questi si aggiunge poi la partnership con l’associazione “Il Chiostro”, che rappresenta i lobbisti italiani. Le iscrizioni al Master si chiuderanno il 30 gennaio.

“Questo Master è unico nel suo genere in Italia ed è paragonabile solo a quelli che si fanno negli Usa. Si passa- dichiara il coordinatore del master Franco Spicciariello, che cura anche il portale di settore LobbyingItalia.Info – dallo studio delle best practices sulla regolamentazione dell’attività di relazione con le istituzioni alle migliori tecniche di lobbying, attraverso ad un’approfondita formazione sui processi decisionali di Governo, Parlamento ed enti locali. Conoscenze queste necessarie per operare all’interno o con le istituzioni apportando professionalità di cui le istituzioni stesse e i privati hanno oggi un profondo bisogno, come proprio i fatti degli ultimi mesi hanno dimostrato inequivocabilmente.”

Per ulteriori informazioni: info@mpalumsa.info www.lumsa.it
Ufficio stampa: 3470885233 – 3339064533
o
Franco Spicciariello (coordinatore del Master MPA) 3381413608 francospicciariello@msn.com

La scheda dettagliata sul Master in Public & Parliamentary Affairs – Università LUMSA:
Direzione e Comitato Scientifico
Direttore: Prof. Angelo Rinella (Preside Facoltà di Giurisprudenza, Università LUMSA)
Coordinatore: Dott. Franco Spicciariello
Comitato Scientifico:
Prof. Giuseppe Dalla Torre (Magnifico Rettore, Università LUMSA),
Prof. Angelo Rinella,
Prof. Guido Letta (vice segretario Camera dei Deputati),
Prof. Luigi Ciaurro (Direttore Servizio del Personale del Senato),
Prof. Stefano Ridola (Università di Firenze),
Prof. Alfredo Siniscalchi (Università LUMSA),
Prof. Sen. Giuseppe Vegas (Sottosegretario alle Finanze),
Prof. Tullio Camiglieri (Presidente Open Gate Italia),
Dott. Massimo Micucci (Presidente Reti Spa).

Profilo Professionale
Il M.P.A. è indirizzato a preparare i propri partecipanti per ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici, della rappresentanza di interessi di grandi organizzazioni, aziende, associazioni non profit.

Obiettivi Formativi
Base del percorso di studio sarà l’approfondita conoscenza del funzionamento delle istituzioni, italiane ed europee, strumenti e tecniche di comunicazione, tout court e politica, marketing e management.

Requisiti di Accesso e Destinatari
Laurea specialistica di nuovo ordinamento, laurea di vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario, anche conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Laureati in materie giuridico-politiche, economiche o comunicazione; collaboratori e funzionari politici e della P.A.; uffici relazioni esterne ed istituzionali di aziende; consulenti e liberi professionisti che operano nell’ambito dei rapporti col decisore pubblico.

Struttura del Master
Numero massimo di iscritti: 40
Ore complessive di formazione: 300 in aula (articolate in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, seminari e laboratori,workshops)
Almeno il 10% delle ore di formazione sarà tenuto in lingua inglese
Prove intermedie e prova finale

Docenti
La LUMSA incaricherà un team, ampiamente sperimentato nelle prime due edizioni, fatto di professori universitari, parlamentari e rappresentanti di enti locali, lobbisti d’azienda e di associazioni di rappresentanza, consulenti ed esperti del settore delle relazioni istituzionali.

Programma del Master
1. AREA ISTITUZIONALE
2. AREA LOBBYING E RELAZIONI ISTITUZIONALI
3. AREA MARKETING & MANAGEMENT
4 . ECONOMIA, POLITICA E GIORNALISMO

Per iscriversi al Master
L’ammissione al “M.P.A. – Master in Public Affairs, Lobbying e Relazioni Istituzionali” è preceduta da un colloquio informativo.
Quota di Iscrizione e Modalità di Pagamento
Costo: € 3.800,00 pagabili in tre rate
I rata: € 800,00 (entro il 29.01.2009) rimborsabili in caso di mancata attivazione / non ammissione al Master
II rata: € 1.500,00 (entro il 29.04.2009)
III rata: € 1.500,00 (entro il 29.06.2009)

Sede e Durata
LUMSA – Facoltà di Giurisprudenza
Via Pompeo Magno, 22 – 00192 Roma
Periodo
Gennaio – Ottobre 2009
Lezioni
Venerdì 14.30-19.30
Sabato 9.00-13.00
Eventuali attività didattiche in altri orari presso organi costituzionali e Ministeri.
Riconoscimenti
60 Crediti Formativi Universitari
Titolo di Master universitario di II livello in “Public and Parliamentary Affairs” (frequenza non inferiore all’80% e prova finale)
Stage
La LUMSA garantisce l’assistenza necessaria ai fini dell’attivazione di stage presso aziende ed enti.

INFO
Master in Public & Parliamentary Affairs Ufficio Stampa [mpalumsapress@gmail.com]

da: info@mpalumsa.info


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *