PROGRAMMA “SCUOLA VIVA” AL VIA LA TERZA ANNUALITA’
Al via il terzo anno di “Scuola Viva”. Pubblicata la manifestazione di interesse per le scuole coinvolte nel programma pluriennale che dovranno inviare i progetti dei laboratori extracurriculari e multidisciplinari entro il 15 settembre 2018. Dopo una breve pausa per le vacanze estive si riparte con i percorsi di cultura, apprendimento e rafforzamento dell’offerta educativa per contrastare dispersione e abbandono scolastici. L’assessore Lucia Fortini sottolinea che “Il Programma si rafforza e migliora, di anno in anno, con la piena sinergia tra la comunità scolastica, i docenti e gli esperti, le famiglie e il territorio organizzati in rete. Per realizzare l’innovazione sociale e culturale e costruire una Scuola più inclusiva ed attrattiva serve dare continuità e stabilità di azione con risorse e strumenti adeguati. Le tante esperienze ed iniziative di successo che ancora sono in corso in queste settimane di luglio, con tanta dedizione e partecipazione di studenti ed insegnanti, confermano il grande valore aggiunto per le comunità locali”. Il Programma “Scuola Viva” continuerà inoltre anche per il 2019-2020 con una IV annualita’ avendo la Regione Campania integrato, con D.G.R. n. 445 dell’11 luglio 2018, la programmazione di risorse finanziarie con ulteriori 25 milioni di euro a valere sul POR Campania FSE 2014-2020.
DEL 16 LUGLIO 2018
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]

————————————————————————————
SCUOLA, RIDUZIONE DI CATTEDRE IN CAMPANIA INIZIATIVA DEL PRESIDENTE DE LUCA
Il Presidente Vincenzo De Luca nei giorni scorsi ha scritto al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti segnalando alcune delle criticità che potrebbero verificarsi in Campania con l’apertura del prossimo anno scolastico 2018/2019. In particolare nella lettera è stata sottolineato il rischio della riduzione delle cattedre nell’ambito del riparto nazionale, relativo sia all’organico “di diritto” che a quello “di fatto”.
Il ministro Bussetti, rispondendo al Presidente De Luca, ha confermato che “in base a criteri ben ponderati”, in Campania è prevista una riduzione di 321 posti, con una compensazione parziale di un incremento di 149 docenti presso l’istruzione professionale.
A fronte del decremento di alunni in Campania è stato rappresentato al ministro, di considerare la necessità di considerare l’attivazione del “tempo prolungato”, complementare all’iniziativa della Regione Campania che anche nel prossimo anno scolastico proseguirà nel progetto “Scuola Viva”, con l’apertura fuori orario degli istituti scolastici nell’intero territorio regionale.
L’esigenza primaria per la Campania è garantire il diritto allo studio considerando nei criteri anche l’importanza di non sguarnire la platea dei docenti impegnati nel loro fondamentale ruolo sociale e culturale. “Riteniamo sia importante – ha dichiarato il Presidente De Luca – rilanciare le iniziative per non ridurre le cattedre, a cominciare dall’estensione del tempo pieno. Occorre proseguire in uno sforzo straordinario contro la dispersione scolastica, a cominciare da Scuola Viva. Ma è importante considerare nei criteri di riparto la condizione sociale reale, spesso drammatica nei nostri territori. In questo chiederemo il supporto anche dei gruppi parlamentari campani”.
Il Ministro dell’Istruzione, illustrando i criteri che hanno portato al riparto, si è detto disponibile a ogni chiarimento. Nei prossimi giorni ci saranno ulteriori contatti tra Regione e Ministero.
7 LUGLIO 2018
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa
Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli
Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it

Categorie: Attualità

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *