SCOMPARSA ZAHA HADID, DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DE LUCA
“Apprendiamo con dolore della scomparsa di Zaha Hadid, una delle figure più geniali dell’architettura contemporanea internazionale. La ricordiamo per il suo impegno e anche per una sua opera straordinaria, tra le tante: la nuova Stazione Marittima di Salerno che sarà inaugurata a fine aprile. L’aspettavamo, doveva essere con noi. E avevamo già concordato con lei un evento culturale con il mondo dell’architettura, dell’urbanistica e del design in Campania. Faremo in modo di ricordarla come merita”.
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Comunicazione
Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it www.regione.campania.it
——————-
È morta per un attacco cardiaco in un ospedale di Miami, dove era ricoverata per una bronchite, l’archistar britannica di origine irachena Zaha Hadid. Sessantacinque anni, una laurea in matematica a Beirut e gli studi alla Architectural Association di Londra, la Hadid è stata la prima donna a vincere, nel 2004, il premio Pritzker, praticamente il Nobel degli architetti.
Personaggio carismatico, è stata più volte inserita in elenchi, liste e classifiche stilate da alcune tra le più importanti riviste del mondo: nel 2008, Forbes l’aveva inserita al 69esimo posto tra le 100 donne più potenti al mondo; nel 2010, Time l’ha definita “influential thinker”, mentre lo stesso anno per il britannico New Statesman Zaha Hadid era la 42esima persona più finluente al mondo.
Commander dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 2002, Dama dello stesso ordine nel 2012, nel 2013 è stata scelta come una delle over 50 meglio vestite dal quotidiano inglese The Guardian. Tra i progetti più acclamati che portano la sua firma, il MAXXI di Roma (grazie al quale ha vinto il premio Stirling nel 2010), l’Aquatics Center di Londra (costruito per i Giochi Olimpici del 2012), l’Evelyn Grace Academy di Londra (anch’esso premiato con lo Stirling). In Italia, a parte il MAXXI, la Hadid ha firmato il Terminal Marittimo di Salerno, la Stazione Ferroviaria di Afragola, l’edificio Citylife di Milano.
Lo studio londinese dell’archistar di origine irachena conta quasi 250 architetti dipendenti e nel 2013 è stato considerato il 45° al mondo. Zaha Hadid è stato un architetto molto amato dal mondo della moda e dallo showbusiness: ha disegnato una collezione di calzature per Lacoste, ha collaborato in varie occasioni con Karl Lagerfeld e Chanel e ha firmato la scena del palcoscenico del Nightlife Tour dei Pet Shop Boys.
di: Domenico Naso | 31 marzo 2016 il Fatto quotidiano


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *