Il Matrimonio Medievale di Scala e il trionfo dell’amore

Rievocazione storica del rito tra Antonio Coppola e Marinella Rufolo
Comune di Scala (Sa) – dal 2 al 6 agosto 2010

Dal 2 al 6 agosto il Comune di Scala, il più antico tra i comuni della Costiera Amalfitana, fa festa con la rievocazione storica del matrimonio tra Antonio Coppola e Marinella Rufolo, avvenuto verso la metà del 1300, e considerato come “il Matrimonio del Secolo”.

Serata indimenticabile infine, venerdi 6 agosto, con Michele Placido in “Amor, c’ha nullo amato….amar perdona”, nella spettacolare e suggestiva atmosfera dei ruderi della Basilica di Sant’Eustachio, tra brani tratti dal Cantico dei Cantici e l’Inferno di Dante.

Con spettacoli, animatori, attori, prodotti tipici e sbandieratori il paese racconta il breve periodo di pace che seguì questo Matrimonio, tra le città di Scala e Ravello, sempre in guerra reciproca per estendere la propria egemonia commerciale su Puglia e Calabria.

Fu un evento unico, prova ne è che alle nozze, officiate con enorme sfarzo fra il tripudio di fiori ed arazzi, prese parte anche la Regina Giovanna I. Ancor più sentito perché il matrimonio tra i due giovani rampolli delle nobili famiglie, nato come unione dettata dalle ragioni del potere, ben presto si trasformò in un grande storia d’amore, allietata dalla nascita di tre figli maschi.
Una felicità purtroppo non lunga perché condizionata da ragioni politiche. Con i Coppola e i Rufolo schierati su fronti opposti, Marinella, infatti decise comunque di sostenere il marito affrontando così un tragico epilogo: Antonio e il figlio Aniello poco tempo dopo furono uccisi da sicari nemici mentre Marinella restò eroicamente fedele al consorte anche dopo la sua scomparsa.

Luoghi e personaggi così lontani che si mescolano a leggenda e fantasia, eppure, ancora vivi tra le contrade di Scala, che dal 18 luglio con l’anteprima “Aspettando il matrimonio medievale”, animeranno strade e piazzette deliziose con visite guidate, ambientazioni, animazione per bambini, passeggiate di trekking per andare alla scoperta di magiche vedute e percorsi affascinanti nel verde territorio di Scala,
Dal 2 agosto in poi un susseguirsi di eventi, cominciando con La compagnia Atmo che si esibirà in “Le stagioni dell’amore”, un fantasmagorico spettacolo di canti, luci e fuochi per proseguire poi con il torneo medievale tra le sei contrade di Scala, cortei e rievocazioni di combattimento e di accampamenti, a cura della Compagnia della Rosa e della Spada, fino a degustazioni di prodotti tipici, spettacoli di menestrelli e artisti di strada, ricostruzioni storiche medievali tra arti e mestieri. E poi ancora i Clerici Vagantes in “Te lo do io il Medioevo”, la solenne investitura cavalleresca, ed il clou della festa con la celebrazione del matrimonio nella Cattedrale di San Lorenzo fra Antonio Coppola e Marinella Rufolo, interpretati da attori scelti mediante una selezione tra abitanti della costiera, e che sarà preceduto dal Corteo storico con oltre 150 figuranti in costume dell’epoca, da Villa Rufolo in Ravello fino a Scala (vedi programma allegato) .
Serata indimenticabile infine, venerdi 6 agosto, con Michele Placido in “Amor, c’ha nullo amato….amar perdona”, nella spettacolare e suggestiva atmosfera dei ruderi della Basilica di Sant’Eustachio, tra brani tratti dal Cantico dei Cantici e l’Inferno di Dante.
—————————–
IL PROGRAMMA
—————————–
Aspettando il Matrimonio Medievale

18 luglio 2010
Scala
Località Campidoglio, Auditorium Lorenzo Ferrigno
ore 19.00
Presentazione del libro “Il segreto” e incontro con l’autore Nicola Giocondo
Introduce il giornalista Gaetano Amatruda
Viaggio fra storia e mistero, religione e archeologia.

ore 21.00
Antica Consonanza in “Principio di Virtù. Donna, Madonna, Madre”
Concerto di musiche medievali
Renata Fusco (canto, percussioni), Gabriele Pagliano (percussioni, dulcimer), Guido Pagliano (viella, flauti, dulcimer), Gabriele Rosco (symphonia, ribeca, chitarra saracena, liuto).

25 luglio 2010
Scala
Piazza Municipio
ore 18.00
La Compagnia degli Sbuffi in “Streghe e stregoni”
Animazione per bambini a tema medievale: area laboratori – botteghe di manualità, area giochi – il villaggio dei maghi e delle streghe, area teatro – spettacolo per attori e burattini.

ore 21.30
“La più bella del reame”. Scelta della sposa de “Il Matrimonio Medievale”
Presenta Gianni Simioli
Per iscriversi alla selezione inviare una mail all’indirizzo: segreteria@matrimoniomedievale-scala.it con tutti i propri dati (nome, cognome, data e luogo di nascita).
In collaborazione con Spazio Danza – Direzione Artistica di Liana Magaldi

ore 22.00
“Fantasia”
Viaggio sulle note del cinema di qualità per grandi e bambini
Francesca Fusco (voce), Walter Ricci (voce), Jerry Popolo (sassofoni), Lorenzo Apicella (pianoforte ed arrangiamenti)

31 luglio 2010
Scala
Località Pontone
ore 18.00
Escursione e narrazione teatralizzata al Monte Aureo e alla Torre dello Ziro tra natura, storia e leggenda
Itinerario curato da Giovanni Visetti. Narratore Armando Malafronte
Il Matrimonio Medievale

2 agosto 2010
Scala
Piazza Municipio
ore 22.00
Compagnia Atmo in “Le stagioni dell’amore”
Spettacolo teatrale di luci colori e giochi pirotecnici ispirato a miti e leggende medievali

3 agosto 2010
Scala
Piazza Municipio. Località Antica Follonica di Casa Giordano
ore 18.00 – 22.00
Compagnia della Rosa e della Spada, Sagittari Civitates Eburi – Torneo medievale
Cortei e rievocazioni di combattimenti in costume tra le sei contrade di Scala e spettacoli con menestrelli e artisti di strada all’interno di un accampamento medievale ricostruito secondo i canoni del XIV sec.

Scala
Piazza Municipio – Corti e giardini storici
ore 22.00
Storie del Medioevo passato e futuro
Letture da Umberto Eco, Ken Follett, Stephen King, Davide Longo, James Ballard, Antonio Scurati.
A cura di Antonio Scurati.
Con Cinzia Mirabella e Luigi Iacuzio.

4 agosto 2010
Scala
Località Minuta
ore 21.30
Clerici Vagantes in “Te lo do io il Medioevo” – Prima Parte
Spettacolo di teatro di strada comico e goliardico con un duo di giullari.

Località Minuta,
Chiesa dell’Annunziata
ore 22.00
Compagnia della Rosa e della Spada – Investitura cavalleresca
Rievocazione storica in costume della investitura di un cavaliere del XIV sec.
Località Pontone
ore 22.30
Clerici Vagantes in “Te lo do io il Medioevo” – Seconda Parte

5 agosto 2010
Matrimonio Medievale fra Antonio Coppola e Marinella Rufolo
Ravello. Villa Rufolo
ore 20.00 – Partenza del corteo con la partecipazione di oltre 200 figuranti in costume d’epoca.
Ponte di S. Bernardo tra Ravello e Scala
ore 20.35 – Congiungimento del corteo proveniente da Ravello con una delegazione di Scala.

Scala. Sagrato e interno del Duomo di San Lorenzo
ore 21.00 – Celebrazione del Matrimonio Medievale
Scala. Piazza Municipio
ore 21.45 – Rievocazione del banchetto nuziale, degustazione di prodotti enogastronomici medievali, balli medievali, spettacoli musicali, artisti di strada, esibizione del Gruppo Storico, corteo e sbandieratori “Marino Marzano”.
Nel ruolo di Antonio Coppola Giuseppe Pisacane.
Nel ruolo di Marinella Rufolo “La più bella del reame”.
Regia: Alfonso Mansi
Allestimenti, scenografie e costumi: i cittadini di Scala
Con la partecipazione di: Gruppo Storico, Corteo e Sbandieratori Marino Marzano, Associazione Il Contrapasso, Sagittari Civitates Eburi, La Compagnia della Rosa e della Spada

6 agosto 2010
Scala. Ruderi della Basilica Sant’Eustachio
ore 21.45
Michele Placido in “Amor, ch’a nullo amato… amar perdona”
Con Federica Vincenti
Recital dedicato all’amore.
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

INFO
Ufficio Stampa Matrimonio Medievale
Marcello Milone, cell. 335.8204711, ufficiostampa@matrimoniomedievale-scala.it
Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607, annalisa.tirrito@tin.it / ufficiostampa@matrimoniomedievale-scala.it

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *