Satori Comunicazioni | OHMe | First Floor Club presentano
NURSE WITH WOUND Live
(+ Djset LKSMN // Like Someone)
Aperture porte: h 22:00
Costo biglietto concerto: € 25
| Solo 180 posti |
Unica data in Italia
Ingresso libero djset: € 0,00
Prenotazione tavoli per cena al 393 67 21 727
Apertura ristorante: h. 20:30
Un live insolito, che ha in sé dello straordinario e del “surreale”, non solo per il nome di chi si esibirà ma anche per il luogo e l’unicità dello spettacolo. Unicità in tutte le accezioni del termine: per il genere di esibizione, che avverrà in unica data in Italia, in Campania. I Nurse With Wound approdano in Italia, con un caleidoscopio di suoni e visioni meravigliosi che appartiene solo agli stregoni e ai grandi artisti. Un concerto da “sogno”, in tutti i sensi, che si terrà venerdì 8 dicembre alle ore 22:00 al First Floor Club a Pomigliano d’Arco (via Giosuè Carducci 7 – ex Piazza Primavera), Napoli.
La formazione dei Nurse With Wound per l’esibizione napoletana sarà composta da Steven Stapleton, Colin Potter, Steven Owen Liles e Sarah Michelle Redpath.
Dietro questo nome – già di culto – ci sono gli esperimenti sonori di Steven Stapleton, uno dei personaggi più creativi della scena industrial britannica e non solo, iniziati negli anni ’80, caratterizzati da un sentito e radicato piglio “assurdo”, satirico e autoironico. Ispirato all’inizio del suo percorso dai dadaisti e dai futuristi, Stapleton intraprese nel 1978 il progetto di una musica industriale cacofonica e catastrofica, insieme a John Fothergill e Heman Pathak. Tra le sue innumerevoli collaborazioni, ricordiamo grandi nomi come Jim Thirlwell (Foetus), Coil, The Hafler Trio, Stereolab, Jim O’Rourke, Sunn O))), William Bennett (Whitehouse), Robert Haigh, Rose McDowall (Strawberry Switchblade), Christoph Heemann, Faust, Annie Anxiety (Crass), Eberhard Kranemann (Kraftwerk, Neu!), David Tibet (Current 93).
Stapleton è noto anche per il suo poliedrico modo di concretizzare e manifestare l’arte, che non avviene soltanto attraverso la musica, ma anche attraverso dipinti, collage, sculture e opere.
Le sue esibizioni sono tanto rare quanto indimenticabili e profondamente singolari.
Figura chiave della musica underground degli ultimi 30 anni, Stapleton riunisce e amalgama una varietà di stili tra cui improvvisazione, sound art, krautrock, psych e prog, esplorando tutte le strade e le possibilità della creatività sonica. Ascoltare un tale tipo di esibizione corrisponde a vedere dal vivo un film di Luis Buñuel o di Salvador Dalì. Ogni suo concerto è unico e di rara intensità per il pubblico, come ad esempio uno speciale Sleep Concert che ha tenuto in Irlanda nel 2014 in occasione del Drogheda Arts Festival ed un altro tenutosi al Burren College of Art, proprio quest’anno, durante il quale Stapleton ha suonato per 8 ore consecutive. Il concerto ha, inoltre, accompagnato la sua esposizione “What We Are Told Makes Us Free” e di entrambi possiamo leggerne in un articolo apparso sul noto magazine The Quietus.
Dopo il concerto ci sarà il djset di LKSMN // Like Someone (Best Company, Outta, KKYR). Questo è uno dei moniker dietro ai quali si cela la personalità introspettiva di Pietro Rianna, nato a Napoli durante gli anni 80, nel boom della sperimentazione dei rumori. Fautore di sonorità sbilenche e sempre sull’orlo del crollo nervoso, negli ultimi 10 anni ha sviluppato un approccio viscerale ed emotivo rispetto all’utilizzo del giradischi de-strutturando il classico concetto di matching e mixing, diagonalizzando il suono.
Info evento: https://www.facebook.com/events/1180580808710305/
Prevendite: www.satoricomunicazioni.it
Partener: Subsidence // Infidel Bodies
First Floor Club, Via Carducci, 7
Pomigliano D’Arco – Napoli
www.satoricomunicazioni.it
| © 2017 Satori Comunicazioni | Paolo Traverso +39 340.163.6979 | info@satoricomunicazioni.it |
| Made with ♥ by Veliacom |
satoricomunicazione · Via Giovanni da Procida, Salerno, SA, Italia · Salerno, Campania 84121 · Italy
0 commenti