LE NEWS DI SLOW FOOD CAMPANIA
DAL 15 AL 17 MAGGIO
———————–
IL 16 E 17 MAGGIO
———————–
A VALLO DELLA LUCANIA (SALERNO),
LA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2009
Nella due giorni anche la premiazione degli oli insigniti con le Tre Olive.
Il Parco Nazionale del Cilento ospiterà a Vallo della Lucania (Salerno), sabato 16 e domenica 17 maggio prossimi, la presentazione della Guida agli Extravergini 2009 di Slow Food Editore.
Per la due giorni, appositamente pensata e organizzata per promuovere la pubblicazione e la migliore produzione olivicola italiana dell’annata 2008-2009, è stato scelto uno scenario che si presta alla riuscita di una manifestazione che mette l’olio di qualità in primo piano anche attraverso un banco d’assaggio aperto al pubblico.
“La presentazione della Guida agli Extravergini 2009, per la prima volta in Campania – ha spiegato Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Campania -, costituisce un’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’olivicoltura nazionale, ma rappresenta anche un’opportunità per portare alla ribalta un territorio di straordinario valore paesaggistico come quello del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.”
In merito alla pubblicazione va rilevato che riguarda ben diciannove regioni, 722 produttori e 996 bottiglie di olio, provate, descritte e raccontate da un centinaio di esperti della maggiore associazione enogastronomica d’Italia.
Un percorso affascinante tra gli oliveti e i frantoi della penisola, alla ricerca della tradizione e della tipicità. Con tutti i consigli per reperire extravergini di assoluto valore, compresi i 112 insigniti dei simboli di eccellenza.
Questo il programma del doppio appuntamento.
– Sabato 16, ore 17,30, presentazione della Guida agli Extravergini 2009 e premiazione degli Oli che hanno ottenuto le Tre Olive. All’incontro parteciperanno:
– Silvio Barbero Segretario Nazionale di Slow Food Italia;
– Amilcare Troiano Presidente Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano;
– Luigi Cobellis Sindaco Vallo della Lucania;
– Diego Soracco Curatore della Guida Extravergini d’Italia;
– Stefano Asaro Vicecuratore della Guida Extravergini d’Italia;
– Gaetano Pascale Vicecuratore della Guida Extravergini d’Italia
– Luciano Pignataro Giornalista enogastronomico, vicepresidente Arga Campania.
Alle ore 21, cena con i prodotti del Cilento proposta dall’Hotel Stella Maris, abbinata agli oli premiati.
– Domenica 17, invece, dalle ore 10, banco di assaggio con due sezioni, una riservata alle aziende premiate e una alle aziende della Campania presenti in Guida.
——————————-
VENERDI’ 15 MAGGIO
——————————-
AL MUSA DI BENEVENTO LA RASSEGNA “TERRA CA SONA”.
Oltre a Slow Food Campania l’iniziativa è promossa dalla Regione Campania.
Il 13 maggio è l’appuntamento annuale con la “Giornata nazionale della musica popolare”. Quest’anno, venerdì 15 maggio per l’intera giornata, presso il MUSA, Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura – Piano Cappelle Benevento, si festeggerà l’oralità popolare con la rassegna “Terra ca sona”, destinata a delegazioni di studenti degli Istituti scolastici della provincia di Benevento e della Campania.
L’iniziativa, curata da Slow Food Campania in collaborazione con la Regione Campania, nasce con l’intento di tutelare i custodi della cultura orale in tutte le sue forme: dalla poesia, ai versi, ai suoni, ai canti di lavoro, alle voce dei territori, simbolo di un modo di vivere la terra.
In un percorso fatto di sonorità rituali del mondo agreste: canti e balli legati alle tradizioni culturali di ciascuna area geografica della Regione Campania.
Si tratta, in realtà, di un’idea che tende a costruire rapporti o consolidare quelli già esistenti con tutti i soggetti che, sulle tematiche legate al cibo, all’alimentazione e alle scienze gastronomiche da una parte e, alla difesa e al rispetto dell’identità culturale di un territorio dall’altra, condividono le finalità e si riconoscono nei contenuti di Terra Madre.
Nulla di accademico, dunque, nel senso stretto ma, piuttosto, una grande manifestazione culturale dove il sapere passa attraverso l’esperienza diretta di chi la tradizione la vive in prima persona e di chi la coltiva fra i banchi di scuola e gli orti scolastici.
Oltre all’esibizione dei gruppi musicali scolastici, infatti, sono previste le partecipazioni di alcuni ospiti d’onore della musica di tradizione.
Questo il programma di venerdì 15 maggio:
– ore 9: Accoglienza delle scuole, allestimento del mercato ed esposizione dei progetti;
– ore 10: Inizio delle degustazioni guidate “Che gusto c’è”;
– ore 11: Visita al MUSA;
– ore 13: Pensa che mensa – Il pasto di territorio per Terra ca sona;
– ore 15,00 Terra ca sona show – esibizione gruppi scolastici ed ospiti.
Nell’ambito di “Terra Ca Sona”, alle ore 12, è previsto un convegno dal titolo: “Educazione del Gusto ed Orti in Condotta, un progetto di Slow Food per le scuole d’Italia.
Presentazione di esperienze in Campania e prospettive”. All’incontro parteciperanno:
– Fausto Pepe, Sindaco di Benevento;
– Corrado Gabriele, assessore regionale alla Formazione e al Lavoro;
– Aniello Cimitile, Presidente Provincia di Benevento;
– Angela Berlingò, ufficio Educazione del Gusto Slow Food Italia;
– Valentino Stanco, Dirigente Scolastico Ist. Compr. Padre Andrea Martino, Castel Baronia (AV);
– Lucia Melillo, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Fisciano, Lancusi (SA);
– Franco Archidiacono,Responsabile Orti in Condotta Slow ood Campania;
– Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Campania.
INFO
Per maggiori informazioni si può telefonare al 3393443942,Franco Archidiacono, referente regionale Orti in Condotta o inviare e-mail a: info@slowfoodcampania.com oppure redazione@scuoleaperte.com
da: Ufficio stampa: Slow Food Campania
Sandro Tacinelli [sandrotacinelli@tin.it]
—————————-
LA NOTA RICEVUTA DAL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO.
Vallo della Lucania ospiterà, sabato 16 e domenica 17 maggio, la presentazione della Guida agli Extravergini 2009, di Slow Food Editore.
Grazie all’iniziativa dell’Ente Parco ed alla collaborazione di Slow Food Campania, la presentazione della Guida agli Extravergini 2009 si tiene per la prima volta in Campania, è un’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’olivicoltura nazionale, ma rappresenta anche un’opportunità per portare alla ribalta lo straordinario valore paesaggistico e naturalistico del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, dove sono state riconosciute due DOP (denominazione di origine protetta) dell’olio di oliva: Cilento e Colline salernitane. La pubblicazione illustra 722 produttori e 996 bottiglie di olio delle regioni italiane, provate, descritte e raccontate da un centinaio di esperti della maggiore associazione enogastronomica d’Italia.
Un percorso affascinante tra gli oliveti e i frantoi della penisola, alla ricerca della tradizione e della tipicità.
Con tutti i consigli per reperire extravergini di assoluto valore, compresi i 112 insigniti dei simboli di eccellenza.
Link al comunicato e la programma – Slow Food campania
da: newsletter del Parco del Cilento [newsletter@cilentoediano.it]
0 commenti