Roccadaspide,(SA), 7 novembre 2006
Al via la campagna di sensibilizzazione
sulla raccolta differenziata a Roccadaspide

Il responsabile Gerardo Di Verniere ha tenuto un incontro rivolto agli studenti

Ha calamitato l’attenzione di studenti grandi e piccoli l’intervento che Gerardo Di Verniere, responsabile del progetto di raccolta differenziata a Roccadaspide, ha tenuto questa mattina (7 novembre) alla presenza degli assessori Antonio De Rosa e Luigi De Vita e l’architetto Marco Polichetti, con l’obiettivo di persuadere sulla necessità di adottare il nuovo sistema di raccolta. La scelta di dare il via alla campagna di sensibilizzazione sul tema partendo dai ragazzi non è stata casuale: sia Di Verniere che il sindaco Girolamo Auricchio sono convinti che per arginare il primo ostacolo al successo della differenziata, che è rappresentato dalle perplessità degli utenti, occorre operare sui più giovani, a partire dagli studenti delle scuole elementari: costoro, infatti, oltre ad essere maggiormente disposti ad immagazzinare nuovi concetti, possono essere i veicoli per far leva sugli adulti, quindi raggiungere lo scopo prefissato.
Le finalità del “Progetto di raccolta differenziata integrale e pulizia del territorio”, sostiene Di Verniere, sono diverse, oltre alla principale, che è quella di arrivare al raggiungimento della percentuale minima di differenziazione (35%): contenere e, se possibile, ridurre i costi del servizio per evitare aumenti sulla TARSU, bonificare il territorio, potenziare il sistema di spazzamento, ottimizzare il funzionamento dell’Isola Ecologica di località Ecoli. Nel 2005, fa notare, il Comune di Roccadaspide, con il tradizionale sistema di raccolta, ha prodotto 2.034 tonnellate di rifiuti che hanno portato una spesa per il solo conferimento a Sardone di più di 220 mila euro, che arriva a più di 390 mila se si considera la gestione globale del sistema di raccolta e smaltimento: quindi l’obiettivo deve essere innanzitutto la riduzione di rifiuto indifferenziato finalizzata al risparmio economico, che si aggirerebbe intorno ai 135 mila euro circa.
Il sistema che garantisce il risultato più elevato è il cosiddetto “porta a porta”, che comporta il ritiro delle diverse tipologie di rifiuto presso tutte le abitazioni secondo un calendario preciso (l’umido il lunedì, il giovedì e il sabato, il secco indifferenziato il martedì, il multimateriale il mercoledì, la carta e il cartone il venerdì), arrivando all’eliminazione di cassonetti, campane per la raccolta del vetro, contenitori per la raccolta di lattine. Per facilitare il compito, a tutte le famiglie sarà dato un kit contenente un secchiello con coperchio di lt 10 (che sarà di lt 40 per le utenze commerciali), l’ecoborsa, ossia una borsa in polietilene antitaglio di lt 33 da utilizzare per il conferimento di carta, multimateriale e vetro.
Tutto quanto sarà necessario sapere sulla raccolta differenziata sarà contenuto in un opuscolo che sarà stampato e distribuito a breve a cura dell’amministrazione comunale.
Addetto stampa
Annavelia Salerno
annaveliasalerno@alice.it
stamparoccadaspide@alice.it
Tel e fax 0828 941970
Cell. 339 1107387

Ad Albanella (SA) al via il progetto
“Valorizzazione oasi di Bosco Camerine”

Prende il via ad Albanella il progetto di “valorizzazione di oasi di Bosco Camerine” finalizzato alla conservazione e valorizzazione dell’importante sito di oltre 100 ettari di macchia mediterranea. Il progetto prevede una serie di attività che spaziano dagli interventi di ripristino e manutenzione dell’esistente all’eliminazione, dove è possibile, di alcuni elementi di disturbo o impropri rispetto alla natura dei luoghi, e una serie di interventi finalizzati alla mera conservazione dell’esistente. Il progetto prevede percorsi natura, per una lunghezza di circa 4000 metri; la pavimentazione di sentieri con pietra recuperata o proveniente da cave del luogo; lungo i sentieri sono previste l’installazione di torrette d’osservazione in legno lamellare; in prossimità dell’accesso principale è previsto il completamento del centro visite e accoglienza di circa 100 metri quadri. Inoltre, allo scopo di informare i visitatori su flora, fauna e vegetazione, è stata prevista la realizzazione con materiali legnosi tratti in loco di segnaletica e cartelloni didattici ed illustrativi da installare all’ingresso dell’oasi e lungo i sentieri. Il progetto prevede anche di dotare alcune aree dell’oasi di un impianto di illuminazione utilizzando fondi di energia alternativa. Infine per far conoscere ad un numero sempre maggiore di studiosi e turisti l’oasi di bosco camerine il progetto prevede di redigere un catalogo composto da testi e fotografie illustrative della flora, fauna e dell’habitat naturale dell’oasi. Il tutto per un importo complessivo di 495 mila euro a totale carico del POR Campania, misura 1.9. La gara d’appalto è stata effettuata in data 21/07/2006. I lavori inizieranno tra qualche settimana.

annavelia salerno, giornalista
Direttore del periodico cartaceo Pagine del Cilento
Direttore del quotidiano telematico PaginedelCilento.it
Conduttrice del programma televisivo Pagine del Cilento
tele. e fax 0828 941970
cell. 339 1107387
e.mail annavelia@virgilio.it
www.paginedelcilento.it
http://cilentoinforma.blog.tiscali.it
http://annaveliasalerno.blog.tiscali.it
www.ascom.altervista.org


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *