ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO
Salerno, via Velia 15, tel. 089/230411 – fax: 089/251844
– World Travel Market: Salerno, il Cilento, la Costiera e la Campania turistica conquistano la stampa inglese. Spazio anche da The Times e da The National Gallery
Spicca per qualità dell’offerta ed articolazione degli eventi la presenza della Campania al World Travel Market di Londra (6/9 novembre). L’organizzazione della manifestazione curata dall’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno ha finora garantito massima visibilità al “prodotto-Campania” sia attraverso il pacchetto di iniziative pubbliche che il sostegno a quelle degli operatori privati accreditati.
Conferenza stampa – Lunedì scorso si è svolta, presso il Marrriott Grosvenor House Hotel, la conferenza stampa di presentazione al WTM della regione Campania. L’assessore regionale al Turismo Marco Di Lello ha illustrato al qualificato parterre intervenuto caratteristiche, unicità e convenienze dell’offerta campana. Con lui sedevano al tavolo: Eugenio Magnani (direttore generale Enit), il giornalista e produttore Alessandro Cecchi Paone, Pasquale Vicedomini (diretore Capri Hollywood) ed i testimonial Franco Nero (attore), Dante Ferretti (regista), Sandy Powel (regista), Terry Guilliam (regista) e Michael Radford (regista).
Alessandro Cecchi Paone ha illustrato il film prodotto: una introspettiva della Campania affidata agli occhi degli inglesi che hanno deciso di lasciare la nazione di appartenenza per trasferirsi in regione. Inglesi che hanno parlato agli inglesi al fine di trasmettere emozioni e sensazioni di posti e culture talmente forti da cambiare, per sempre, la vita di chi le cerca.
Alla conferenza stampa hanno partecipato 141 operatori (tra italiani e britannici) e 63 giornalisti inviati delle maggiori testate italiane ed inglesi. Tra le prime erano rappresentate Il Mattino (Luigi Forni), Avvenire (Elisabetta Del Soldato), La Nazione (Gianfranco Moscogiuri), Il Foglio e Panorama (con il corrispondente a Londra William Ward), gruppo RCS (Gabriele Cantucci), Corriere Adriatico (Tullia Tomassini) e la Rai (Roberto Taglialegna). Le seconde erano: The Times, the National Gallery, MQ Magazine, ICE, Vogue Italia (Food Ski Guide – Italia), L&L Media, Sunday Telegraph, Holiday Magazine, East West PR, The Scotsman, Business and Finance Magazine, British Italian Society Magazine, Guild of Travel Writers, SM Photo News Agency, Viva Italia Show, Insight Guildes, Amici d’Italia, Travel Writer, Tourist Destination, Sainsbury’s Magazine, Italian Travel Wine & Food, Travel Daily UK, Alma Magzine, I-Mage Communications. Presente inoltre la testata Australian Press.
Cena di gala – A seguire si è svolta la cena di gala per 105 ospiti tra istituzioni diplomatiche, giornalisti ed operatori turistici che si sono uniti alla delegazione regionale. Una pattuglia di circa 10 chef campani ha mostrato il meglio della cultura culinaria campana.
“Ho ascoltato con grande soddisfazione – ha commentato l’Amministratore dell’E.P.T. Gennaro Avella – la relazione dell’Assessore Di Lello. Nelle strategie regionali vi sono grandi investimenti per ottimizzare il turismo nel salernitano. In particolare Di Lello ha valorizzato la provincia meridionale, Cilento in testa, assicurando ulteriori investimenti per intercettare voli provenienti soprattutto dalla Gran Bretagna e dagli altri mercati europei di riferimento come la Germania, la Francia la Russia ed i Paesi emergenti dell’est. In un quadro di forte affermazioni all’estero delle potenzialità turistiche campane (la regione è quinta tra le regioni italiane per arrivi ma è prima per presenze, ndr), il ruolo di Salerno e della sua provincia sarà determinante”. Avella svela: “D’accordo con la Regione è stata varata una nuova pianificazione di marketing territoriale rivolta all’Inghilterra. Uno spot intitolato ‘A warm welcome lusting over 2000 years’ ed una campagna pubblicitaria a tappeto (durante il periodo del WTM sono stati distribuiti nei punti strategici di Londra oltre 150 mila depliant illustrativi del Cilento, della Costiera amalfitana e degli altri siti turistici regionali) saranno la base per un incremento dei flussi turistici inglesi verso la Campania di cui sono certo”. L’Assessore Di Lello ha concluso con un forte ringraziamento all’E.P.T. di Salerno per la professionalità, la puntualità e la serietà dimostrate nell’organizzare la presenza della regione Campania alla Fiera del Turismo business-to-business più importante d’Europa. Il World Travel Market (2005: 48.211 professionisti provenienti da oltre 202 destinazioni, affari per 98 miliardi di Sterline – circa 140 miliardi di Euro). si concluderà domani, giovedì 9 novembre.
Salerno, 8 novembre 2006eptsalerno@tiscali.it
Salerno rappresenta la Campania al World Travel Market di Londra (6/9 novembre 2006). 150 operatori privati accreditati di cui 30 provenienti dalla nostra provincia
L’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno è stato incaricato dall’Assessorato regionale al Turismo di rappresentare la regione Campania al World Travel Market di Londra (6/9 novembre 2006), tra le più importanti fiere di settore al mondo, punto di incontro tra domanda ed offerta turistica molto atteso da tour operator, agenti di viaggio ed albergatori sia d’Europa che d’oltre oceano.
L’appuntamento è in programma presso il centro fieristico di Excel, situato sul Tamigi tra la zona della city ed il nuovo quartiere business di Canad Wharf.
Lo stand Campania è inserito nel più complessivo padiglione Enit/Italia nella zona Europa/Mediterraneo, logisticamente centrale nel quartiere fieristico.
Progettato dall’E.P.T. sulle linee generali tracciate dall’Assessorato regionale, è estremamente funzionale all’incontro tra domanda ed offerta: al suo interno sarà a disposizione di tutti gli operatori campani accreditati un’area riservata alle contrattazioni.
Undici desk organizzati su tre dei quattro lati dello stand, affacciati sugli ampi corridoi interni, garantiranno immediata visibilità ed impatto al
‘pacchetto-Campania’. Quelli centrali saranno occupati dalla Regione che, attraverso l’E.P.T. di Salerno, garantirà massima visibilità alle cinque province con grande attenzione, in particolare, alla diffusione di formule vincenti quali Artecard, Termecard e Web Trade.
Altri desk sono stati prenotati da enti pubblici ed associazioni di categoria che hanno chiesto di pubblicizzare attraverso lo stand Campania proprie iniziative e strutture territoriali. Inoltre due desk sono riservati alla diffusione di materiale di tutte le strutture ricettive accreditate.
Gli operatori campani accreditatisi allo stand Campania sono 150 di cui oltre 30 provengono dalla provincia di Salerno. Arricchiranno scenograficamente la struttura le gigantografie dei posti turisticamente più suggestivi della regione.
“Siamo onorati – dice l’Amministratore dell0’E.P.T. Gennaro Avella – di poter rappresentare la Campania al World Travel Market di Londra su invito dell’Assessore Marco Di Lello. L’appuntamento è prestigioso e la vetrina servirà per valorizzare le meraviglie della Campania. Relativamente al territorio salernitano essa sarà utilizzata per una articolata ed approfondita promozione territoriale in particolare del Cilento. E’ la prima grossa azione a favore di quell’area che concretizziamo in seguito alla soppressione del Palinuro Express. Seguiranno altre previste in una strategia complessiva di valorizzazione molto più articolata”.
Nel 2006 L’E.P.T di Salerno è stato già scelto dalla Regione per rappresentare la Campania al Salone Mondiale di Parigi (16/19 marzo), all’Expo Real Estate di Milano (23/26 maggio), al Travel Trade Italia di Rimini (20/21 ottobre) ed alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (16/19 novembre).
Ufficio stampa, eptsalerno@tiscali.it
NAPOLI: SAPORI E COLORI, nasce marchio “Neapoleatan”. 8 – 12 novembre
L’agricoltura con i suoi prodotti e la gastronomia sono alcuni degli aspetti fondamentali del carattere di ogni territorio e del popolo che lo abita. I grandi viaggiatori del passato e del presente, nel conoscerne gli usi e i costumi ne apprendono e ne apprezzano anche le usanze alimentari.
La cultura alimentare napoletana, diffusa con mille sfaccettature in tutta la provincia, è rinomata nel mondo: i sapori della cucina, forti di un prodotto gastronomico locale di grandissima qualità, sia di terra che di mare, hanno colore e sapore inconfondibili.
Napoli, dunque, deve molto della sua bontà ad un fertile entroterra ed al mare. Forse la bellezza dei panorami di queste terre è l’ingrediente segreto che rende unici profumi, colori e sapori sulla tavola.
A Napoli infatti grazie al clima mite, a una terra unica e alla tradizione di un popolo con oltre duemila anni di storia, si sono verificate le condizioni favorevoli per lo sviluppo di produzioni tipiche che sono il grande valore aggiunto dell’agricoltura locale e per lo sviluppo di una enogastronomia raffinata che affonda le radici nel lavoro e nelle consuetudini popolari, che hanno dato origine a quei prodotti tipicamente locali che, nella cucina di Napoli, sono alla base di ricette ormai simboliche di questo territorio: la pizza, gli spaghetti, il ragù, la mozzarella, per non parlare dei dolci come i babà, le sfogliatelle, i gelati, tutto accompagnato da ottimi vini e pregiati liquori.
Ed è questo il binomio che l’Unione degli Agricoltori della Provincia di Napoli ha inteso comunicare, attraverso la creazione e la registrazione del nuovo marchio “Neapoleatan”, in Spagna e nel Regno Unito attraverso due azioni dedicate ai sapori e ai colori di una terra unica al mondo.
Per la Spagna è stata scelta la regione dell’Andalusia e i suoi numerosissimi ristoratori ai quali è stato offerto un primo “assaggio” dei prodotti tipici napoletani durante un workshop e una cena di gala che ha avuto luogo a Malaga il 5 ottobre 2006.
Oltre 80 gli operatori presenti ai quali hanno dato il benvenuto il Presidente e il Direttore dell’Unione degli Agricoltori di Napoli, Arturo Nucci e Francesco Fiore. Il progetto, finanziato dalla Camera di Commercio di Napoli, continuerà a Londra con la presentazione del marchio e delle produzioni allo stesso collegate durante la manifestazione fieristica Country Living Magazine Christmas Fair in programma dall’8 al 12 novembre.
Mimmo Ragozzino: mira relations [mirarelations@virgilio.it]
0 commenti