SALERNO PURA CULTURA eventi
notizie a cura di Claudia Bonasi
———————————
Giovedì 25 giugno alle ore 18,
———————————-
Grande successo di pubblico alla serata di presentazione del libro “Uomini, barche e cantieri del golfo di Salerno”, (edizione Puracultura), scritto dai giornalisti Claudia Bonasi e Antonio Dura, avvenuta alla Camera di Commercio di Salerno, Ente che ha promosso insieme all’Azienda speciale Polaris, una ricerca sulla cantieristica salernitana, che, oltre al volume, ha prodotto anche mostra fotografica di 26 fotografie d’epoca in bianco e nero 80×60 e un documentario ricco di testimonianze e racconti spesso avventurosi, che rappresenta in maniera vivida il percorso che la cantieristica nautica ha compiuto lungo le due costiere – quella amalfitana e quella cilentana – trovando nel capoluogo il fulcro per attività produttive nautiche più importanti. A completare il progetto, anche un breve filmato sulla moderna consistenza del settore nautico salernitano a cui è stato dato un taglio fortemente giornalistico. Il lavoro ha contribuito in maniera significativa alla ricostruzione di un periodo storico – dalla fine del 1800 ad oggi – in cui si sono sviluppate nel golfo di Salerno attività di costruzioni nautiche sia legate alla tradizione del legno, sia all’innovativa introduzione della vetroresina. La mostra resterà aperta presso la Camera di Commercio di via Roma fino al 6 luglio prossimo.
download delle altre foto
Informazioni: Claudia Bonasi – 340 8677002; Antonio Dura – 366 2596090; info@puracultura.it
—————————-
Mercoledì 24 giugno alle ore 10 si terrà alla Camera di Commercio in via Roma a Salerno la conferenza stampa di presentazione dell’opera “Uomini, barche e cantieri del golfo di Salerno” libro, documentario e mostra fotografica a cura di Claudia Bonasi e Antonio Dura.
I due giornalisti salernitani, hanno raccolto, le testimonianze ed i documenti relativi alla costruzione di imbarcazioni nel golfo di Salerno, organizzandoli in un documentario di 40 minuti, un libro di 228 pagine, edito dall’associazione Puracultura, e 26 tavole fotografiche d’epoca, 80×60 cm, in bianco e nero.
– Alla conferenza stampa prenderanno parte il presidente della Camera di Commercio, Guido Arzano e il presidente dell’Autorità portuale Andrea Annunziata.
– L’evento si terrà giovedì 25 giugno alle 18 alla Camera di Commercio di Salerno, in via Roma.
Salerno 23 giugno 2015
Informazioni:
Claudia Bonasi – 340 8677002;
Antonio Dura – 366 2596090; info@puracultura.it
————————
21 giugno 2015
————————–
presso la Camera di Commercio di Salerno, in via Roma, verrà presentata l’opera “Uomini, barche e cantieri del golfo di Salerno” libro, documentario e mostra fotografica a cura di Claudia Bonasi e Antonio Dura.
I due giornalisti salernitani, hanno raccolto, nell’ambito di una ricerca durata quasi cinque anni, le testimonianze ed i documenti relativi alla costruzione di imbarcazioni nel golfo di Salerno, organizzandoli in un documentario di 40 minuti, un libro di 228 pagine, edito dall’associazione Puracultura, e 26 tavole fotografiche d’epoca, 80×60 cm, in bianco e nero.
Il progetto “Uomini, barche e cantieri del golfo di Salerno” rappresenta il recupero di una storia che è patrimonio della provincia salernitana, di racconti spesso avventurosi, di aneddoti affidati solo alla tradizione orale, di immagini che rappresentano in maniera vivida il percorso che la cantieristica nautica ha compiuto lungo le due costiere – quella amalfitana e quella cilentana – rinvenendo nel capoluogo il fulcro di attività produttive nautiche più importanti, dove trovano ampio spazio i protagonisti del settore. Oltre ai due autori, all’incontro prenderanno parte il presidente della Camera di Commercio, Guido Arzano e il presidente dell’Autorità portuale Andrea Annunziata.
Informazioni:
Claudia Bonasi – 366 2596090;
Antonio Dura – 340 8677002; info@puracultura.it
———————————–
Venerdì 29 maggio, ore 21:00,
———————————–
Dal 24 aprile al 29 maggio al “Piccolo Teatro del Giullare”
Via Vernieri – Traversa Incagliati 2
va in scena la rassegna GEOgrafie, Teatri della contemporaneità
al Giullare: La rassegna GEOgrafie chiude con “L’Italia s’è desta – Un piccolo (falso) mistero italiano”
Ideazione e direzione artistica di Vincenzo Albano
con la organizzazione generale di Erre Teatro
e la consulenza di Emanuela Ferrauto.
Media partner della rassegna GEOgrafie è Puracultura (www.puracultura.it)
La rassegna teatrale GEOgrafie, teatri della contemporaneità / atto I – la Calabria, giunge al suo quarto ed ultimo appuntamento. La Compagnia Ragli – Cosenza/Roma presenta venerdì 29 maggio al Piccolo teatro del Giullare, in Via Vernieri – Traversa Incagliati 2 a Salerno, alle ore 21 lo spettacolo “L’Italia s’è desta – Un piccolo (falso) mistero italiano”, scritto e diretto da Rosario Mastrota, con Dalila Cozzolino. Lo spettacolo è vincitore di numerosissimi premi: Festival per monologhi UNO – Teatro del Romito, Firenze; Festival Teatropia 2012 – mafia e politica – Università degli studi di Siena; Premio Centro alla drammaturgia 2012 – Teatro dei Battuti Cuneo; Premio Antimafie “Dirittinscena” 2013 – Teatro Pasolini, Roma; premio speciale “Restart” – Politicamente Scorretto premio migliore attrice; testo finalista al Premio Hystrio Scritture di scena 2012 – Milano, testo segnalato per Permanenze 2012 – Teatro Valle, Roma. Carletta, la scema del paese, racconta il suo segreto. Assiste al rapimento da parte della ‘ndrangheta, in Calabria, del pullman della nazionale italiana di calcio, a due mesi dall’inizio dei mondiali. Subito lo scoop dilaga, esplode. Esercito, politica, sport e giornalisti vanno all’assalto del nuovo fenomeno mediatico. Tutti accecati dalla notizia “bomba” da regalare, non si accorgono di Carla, che sa dove è nascosto il pullman bianco e la nazionale di calcio. Ma nessuno le crede. “E’ l’ultimo appuntamento di questa rassegna di prosa con compagnie geo/graficamente collocate in Calabria, ma in futuro esplorerò altre realtà, soprattutto del Mezzogiorno d’Italia”, ha anticipato Albano, che punta lo sguardo “al presente della nostra scena attraverso la creatività autentica dei suoi universi regionali, provinciali e microurbani”. GEOgrafie, che ha il patrocinio di “Centro studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo” e di Unisound (web radio Università degli studi di Salerno) vedrà i protagonisti dell’ultimo spettacolo in diretta radio venerdì 29 maggio alle ore 15.
Ingresso: € 10,00.
Info e prenotazioni: erreteatro.info@gmail.com – 348 0741007.
Ufficio stampa: Claudia Bonasi – claudia@puracultura.it – 340 8677002.
download scheda download immagini
————————————–
Venerdì 8 maggio alle 21:00:
———————————-
secondo appuntamento della rassegna GEOgrafie con “Spingi e Respira”
Ideazione e direzione artistica di Vincenzo Albano
con la organizzazione generale di Erre Teatro
e la consulenza di Emanuela Ferrauto.
Media partner della rassegna GEOgrafie è Puracultura (www.puracultura.it )
Secondo appuntamento con la rassegna teatrale “GEOgrafie, Teatri della contemporaneità, atto I/La Calabria”, ideata e diretta artisticamente da Vincenzo Albano, con la organizzazione generale di Erre Teatro
e la consulenza di Emanuela Ferrauto. Media partner della rassegna GEOgrafie è Puracultura. “Spingi e Respira”, racconto teatrale ambientato nel mondo del ciclismo, della Compagnia Spazio Teatro di Reggio Calabria, con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana, andrà in scena venerdì 8 maggio alle ore 21 al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno, in Via Vernieri, Traversa Incagliati 2. “Spingi e Respira”, scritto ed interpretato da Lorenzo Praticò, che ne cura anche la regia insieme a Gaetano Tramontana, è una gara contro avversari in carne e ossa, ma anche contro rivali meno solidi ma altrettanto temibili come la paura, il dolore e la rabbia. A tratti, contro se stessi. È un viaggio nella memoria e nelle speranze di un uomo che solo nell’equilibrio precario della sua bicicletta riesce ad “avere le parole e i gesti giusti” per spiegare agli altri la sua visione della vita e delle strade che la percorrono. Spingi e respira è il modo che trova un padre per insegnare a suo figlio ad essere uomo. È la dichiarazione d’amore ad una donna indipendente e decisa, con gambe così belle che a guardarle le faresti vincere la corsa per avercele davanti, e che come solo certe salite ti fa puntare in alto senza mettere mai i piedi per terra. Ed è anche il saluto e il tributo a Fiorenzo Magni, il Leone delle Fiandre. Campione del ciclismo e maestro che ha fatto della sua vita sportiva – e non solo – esempio di come la passione e la volontà creino eroi e come a volte perdere sia la lezione più importante perché la vita prima o poi ti restituisce tutto. “Alcuni pensano che per far andare una bicicletta sia sufficiente pigiare sui pedali. A qualcuno forse potrà bastare, ma non sa cosa si perde.”. Sempre venerdì, in diretta alle ore 15 su www.webradio.unisa.it e subito scaricabile in podcast andrà in onda una trasmissione radio con i protagonisti dello spettacolo “Spingi e Respira”.
Ingresso: € 10,00.
Info e prenotazioni: erreteatro.info@gmail.com – 348 0741007 .
Ufficio stampa: Claudia Bonasi – claudia@puracultura.it – 340 8677002 .
download scheda download immagini: immagine 1 immagine 2
———————-
24 aprile 2015
————————-
, atto I/La Calabria.
Ideazione e direzione artistica di Vincenzo Albano
con la organizzazione generale di Erre Teatro
e la consulenza di Emanuela Ferrauto.
Media partner della rassegna GEOgrafie è Puracultura (www.puracultura.it )
Quattro appuntamenti di prosa per altrettante Compagnie geo/graficamente collocate nel Mezzogiorno d’Italia. Uno sguardo al presente della nostra scena attraverso la creatività autentica dei suoi universi regionali, provinciali e microurbani, a cominiciare – nello specifico e senza pretesa di completezza – dalle vivaci officine della Calabria. Un percorso intenzionale nella tessitura delle nostre identità, anche linguistiche e per questo vitali, per tracciare un po’ il quadro dell’odierna scrittura e produzione teatrale. Della sua essenza: luoghi, persone, fantasie.
Inizio Spettacoli ore 21:00, Ingresso € 10,00.
Info e prenotazioni: erreteatro.info@gmail.com – 348 0741007
Programma
24 aprile: Scenari visibili – Lamezia Terme (CZ) in “Patres”, scritto e diretto da Saverio Tavano, con Dario Natale e Gianluca Vetromilo.
8 maggio: Spazio Teatro – Reggio Calabria in “Spingi e respira” scritto e interpretato da Lorenzo Praticò, regia a cura di Lorenzo Praticò e Gaetano Tramontana, con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana.
22 maggio: Teatro della Maruca – Crotone in “Bollari/Memorie dallo Jonio”, scritto, diretto e interpretato da Carlo Gallo con la collaborazione artistica di Peppino Mazzotta.
29 maggio: Compagnia Ragli – Cosenza/Roma in “L’Italia s’è desta, un piccolo (falso) mistero italiano”, scritto e diretto da Rosario Mastrota con Dalila Cozzolino.
La rassegna GEOgrafie, Teatri della contemporaneità, atto I/La Calabria, ha come assistente organizzativa Stefania Tirone, social media strategist Grazia D’Arienzo e direttore scientifico Alfonso Amendola (docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali e di Sociologia dei processi comunicativi presso l’Università degli studi di Salerno) e gode del patrocinio del “Centro studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo” e di Unisound (web radio dell’Università degli studi di Salerno diretta da Francesco Colucci).
Nei giorni di spettacolo, si terrà una diretta radio con i protagonisti su www.webradio.unisa.it, scaricabile in podcast. Il progetto radiofonico prevede 4 appuntamenti, ogni venerdì alle ore 15. Le date della trasmissione radiofonica seguono il percorso della rassegna teatrale: 24 aprile, 8 maggio, 22 maggio e 29 maggio. Ogni puntata, oltre all’introduzione di Vincenzo Albano, è imperniata sul talk tra un critico teatrale o un giornalista e il drammaturgo di turno. On air: Grazia D’Arienzo, Laura Cuomo, Emanuela Ferrauto, Vincenzo Del Gaudio, Elio Goka e Davide Speranza. Regia radioofonica di Vincenzo Nicolao. “Troppo spesso l’incontro con gli artisti, gli autori, gli attori, si esaurisce esclusivamente in teatro” spiega l’ideatore del progetto teatrale Vincenzo Albano. “L’obiettivo è creare un trasversale e ampio incontro tra luoghi. La possibilità di parlare, di raccontarsi anche attraverso l’utilizzo di altri canali, come la radio – e nello specifico quella universitaria che prevede una corposa utenza giovanile – diventa fondamentale. Vogliamo dare la possibilità agli artisti di narrare il proprio lavoro non solo attraverso la pratica scenica. Ascolto è la parola chiave di questo incontro tra palcoscenico e radio. Il teatro si basa sull’ascolto, lo spettatore stringe un patto con l’artista. Il patto è decidere di fermarmi, sedermi e ascoltare cosa ha da dirmi. A maggior ragione, la radio mi dà questa sollecitazione ulteriore, grazie alla frequenza radiofonica o al web”.
———————————
Venerdì 24 aprile 2015 alle 21:00:
———————————
La rassegna GEOgrafie al via con “Patres”
Ideazione e direzione artistica di Vincenzo Albano
con la organizzazione generale di Erre Teatro
e la consulenza di Emanuela Ferrauto.
Media partner della rassegna GEOgrafie è Puracultura (www.puracultura.it )
Inizia al Piccolo teatro del Giullare (Via Vernieri, Traversa Incagliati 2, Salerno) la rassegna teatrale ideata e curata da Vincenzo Albano “GEOgrafie, Teatri della contemporaneità, atto I/La Calabria”, una prima tappa di un percorso che vuole dare uno sguardo sintetico, ma di grande efficacia, a delle produzioni che hanno come comune denominatore un’area geografica distinta. Si inizia dalla Calabria, ma il percorso pensato da Albano, nel prosieguo, prevede una ribalta che porterà in evidenza – di anno in anno – le diverse drammaturgie italiane, a partire dal sud Italia.
La rassegna, organizzata da Erre Teatro con la consulenza di Emanuela Ferrauto e la partnership di Puracultura, prevede quattro spettacoli e inizia venerdì 24 aprile alle ore 21.00, con “Patres”, (produzione di Scenari Visibili – Lamezia Terme), scritto e diretto da Saverio Tavano, con Dario Natale e Gianluca Vetromilo. Un giovane Telemaco di Calabria attende da anni il ritorno di suo padre, paralizzato dall’attesa, davanti all’orizzonte che puo solo immaginare dal buio della sua cecita, attende su una spiaggia bagnata dal Mar Tirreno, mette le mani avanti per vedere l’orizzonte, si rivolge verso il mare e aspetta che questo padre ritorni. E? il mare che scandisce e accompagna la vita di questo figlio incapace di vedere come di andare, in attesa di un padre che invece non e? in grado di restare/tornare a casa, in una terra a volte ostile. Un “Patres” che lega il figlio ad una corda perche? altrimenti potrebbe perdersi, incapace di stargli accanto, non ritrova il coraggio della testimonianza e la forza della trasmissione. Telemaco dalla lunga attesa, non aspetta un Godot, aspetta realmente qualcuno e l’attesa e? dinamica, come un’erranza, un rischio. Patres parla dei padri e della loro collocazione in questo momento storico: orfani di padri maestri, padri politici, padri spirituali. Goethe dice che l’eredita? sta in un movimento di riconquista, vero erede e? un orfano a cui nessuno garantira nulla. E dunque ereditiamo il niente, ma non proveniamo dal niente, occorre quindi recuperare il nostro scarto col passato.
La rassegna GEOgrafie, ha come assistente organizzativa Stefania Tirone, social media strategist Grazia D’Arienzo e direttore scientifico Alfonso Amendola (docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali e di Sociologia dei processi comunicativi presso l’Università degli studi di Salerno) e gode del patrocinio del “Centro studi sul Teatro napoletano, meridionale ed europeo” e di Unisound (web radio dell’Università degli studi di Salerno diretta da Francesco Colucci). Nei giorni di spettacolo, si terrà una diretta radio con i protagonisti su www.webradio.unisa.it, scaricabile in podcast. Il progetto radiofonico prevede 4 appuntamenti, ogni venerdì alle ore 15.
Ingresso: € 10,00.
Info e prenotazioni: erreteatro.info@gmail.com – 348 0741007 .
Ufficio stampa: Claudia Bonasi – claudia@puracultura.it – 340 8677002 .
———————-
23 gennaio 2015
————————
SALERNO. Gigi Proietti, il mattatore per eccellenza, l’attore che ha con il pubblico un rapporto magico, in scena come sul piccolo o grande schermo, noto per le sue doti di affabulatore e trasformista, sarà a Salerno venerdì 23 gennaio per una lectio magistralis – è il caso di dirlo – su “Quando l’eloquenza e la comunicazione diventano arte…”.
L’incontro avverrà al Grand Hotel Salerno (via Lungomare Clemente Tafuri, 1 – Sala Congressi Tafuri A) alle ore 16, ed è stato organizzato dal Lapec (Laboratorio permanente esame e controesame e Giusto Processo) Sezione di Salerno, con il patrocinio della Sezione di Salerno Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno – Agenzia di Salerno. L’avvocato penalista Giovanni Sofia è molto soddisfatto ed anche un po’ emozionato per essere riuscito a portare a Salerno un nome così importante in ambito culturale. Non è stato semplice. Il “corteggiamento” è durato a lungo anche per gli innumerevoli impegni di lavoro di Gigi Proietti. “L’idea di avere a Salerno Proietti è partita dal corso di eloquenza e comunicazione che ho organizzato”, spiega l’avvocato Sofia. “Proietti ci tiene molto alla formazione, nei suoi corsi cura molto la mimica, la dizione e l’arte di comunicare: ne ha fatto il suo cavalo di battaglia, i suoi sono spettacoli di avanguardia dove il suo personaggio è sempre poliedrico e versatile.
C’è una similitudine tra questo tipo di approccio, che punta ad attrarre l’attenzione, e quello dell’avvocato, che un tempo era silente, solo in arringa poteva esprimersi, oggi l’avvocato è dinamico, partecipa ed ha necessità di convincere l’interlocutore della bontà della sua visione.
Anche l’approccio con il testimone è improntato alla comunicazione e su questo Proietti è un maestro”.
Il giorno seguente, sabato 24 gennaio, sempre al Grand Hotel Salerno, le lezioni continueranno sul tema “La Deontologia non è arte”, ma con toni e rappresentanti decisamente più legati all’ambito della giustizia.
Alle 9,15 ci sarà la relazione introduttiva dell’avvocato Vincenzo Siniscalchi.
Alle 9,45 si discuterà su “Il penalista ed il nuovo codice deontologico”. Modera l’avvocato Giovanni Sofia. Interventi degli avvocati Claudio Botti, Vincenzo Comi e Ettore Randazzo. Alle 11, sul tema “La deontologia condivisa: Avvocati e Magistrati a confronto”, intervengono la dottoressa Margherita Cassano, il dottor Giacomo Fumu e gli avvocati Beniamino Migliucci e Valerio Spigarelli, moderati dall’avvocato Ettore Randazzo.
Alle 13 la consegna degli attestati ai partecipanti. E’ prevista l’attribuzione di n. 8 crediti formativi in deontologia.
Info: 3334949849 – 3283724515
email: avvsofia@libero.it
foto Giovanni Sofia
foto Gigi Proietti
Addetto stampa Claudia Bonasi (340/8677002)
Salerno 20 gennaio 2015
da: claudia bonasi [claudia@puracultura.it]
e da: antonio@puracultura.it
————–
puraCULTura – quindicinale di conoscenze
Editore: Associazione puraCULTura,
Direttore responsabile: Antonio Dura,
Redazione: Via Bottaio, 30 – Benincasa
84019 – Vietri Sul Mare (SA)
tel e fax 089761171 – mob. 3662596090
email: info@puracultura.it,
Registro Stampa di Salerno n° 20/2012
Tiratura 1.500 copie
0 commenti