Enogastronomia: presentato il IV Salone della Mozzarella di Bufala campana.
La kermesse si terrà nell’area archeologica di Paestum dal 30 aprile al 3 maggio
Grandi nomi della gastronomia nazionale, vini importanti, produzioni d’eccellenza saranno i protagonisti della IV edizione del Salone della Mozzarella di Bufala campana che per la prima volta si terrà nell’area archeologica di Paestum dal 30 aprile al 3 maggio.
La manifestazione, presentata oggi a Salerno dal Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana, sarà aperta da Alfonso Jaccarino, pluristellato chef di Sant’Agata sui due Golfi, ai fornelli per proporre piatti espressione della dieta mediterranea da sempre filosofia che ispira il suo lavoro.
In programma anche un momento
‘dolce’ curato dal maestro pasticciere più famoso d’Italia, Salvatore De Riso di Minori, e la cucina d’autore firmata dagli chef Pino Lavarra e Raffaele Vitale.
“La mozzarella di bufala campana è una delle migliori espressioni della nostra terra – ha detto il presidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana – ed il Salone è certamente una delle iniziative ideali per promuovere questo prodotto antico”.
“Il Salone della Mozzarella – ha spiegato Domenico Raimondo, vice presidente del Consorzio di tutela – è la giusta occasione per incontrarci, grande pubblico, grandi chef, grandi e piccoli ristoratori e per promuovere e far conoscere la qualità della Dop mozzarella di bufala campana”.
Donato Ciociola, direttore della kermesse ha posto l’accento sulla location: “Essere all’ombra dei templi ci permette di presentarci come un sistema territoriale compatto: diversi soggetti che compongono l’economia della Piana del Sele stanno insieme in un progetto che ha come motore la mozzarella di bufala campana di qualità”.
Sinergia rimarcata anche dall’assessore provinciale all’Agricoltura Corrado Martinangelo che ha detto: “Essere nell’area archeologica di Paestum è per noi una scelta forte ed ha una precisa ragione strategica: collocare in nostro territorio sul mercato internazionale, il Salone della Mozzarella di Bufala campana che sempre di più si accredita per la qualità degli eventi è ormai un luogo utile e necessario alla promozione del nostro territorio”.
Molti gli eventi di punta del programma: l’incontro del maggior critico enogastronomico italiano Luigi Cremona con i ristoratori della provincia di Salerno;
“Looking for White” la mozzarella e le regioni del Fiano evento presentato dalla firma Luciano Pignataro, ed una verticale – degustazione che mette a confronto diverse annate – dedicata al Montevetrano, blasonato rosso di Silvia Imparato.
Tra gli altri anche una riflessione sui grandi vini rossi cilentani ed un momento tecnico tutto dedicato all’olio extra vergine di oliva con Marco Oreggia.
Conclude gli incontri enogastronomici una degustazione di Prosciutto di Parma abbinato alla mozzarella dop.
L’organizzazione si avvarrà della preziosa collaborazione delle delegazioni dell’Associazione Italiana Sommelier del Cilento e dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio di Salerno oltre agli IPSSAR di Salerno e Paestum.
Il IV Salone della Mozzarella di Bufala Campana fa parte del programma ‘Mozzarella Events’ organizzato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana insieme agli assessorati all’Agricoltura delle province di Caserta, Salerno e Napoli.
LE DEGUSTAZIONI CON I GRANDI CHEF
Enogastronomia: grandi chef, vini d’autore e prodotti di qualità
al IV Salone della Mozzarella di Bufala Campana:
Alfonso Iaccarino, Marco Oreggia, Salvatore de Riso, Pino Lavarra, Raffaele Vitale, il Montevetrano, il Fiano, il Prosciutto di Parma.
Degustazioni curate da grandi nomi dell’enogastronomia campana si alterneranno al prossimo Salone della Mozzarella di Bufala Campana che si terrà all’ombra dei Templi di Paestum dal 30 aprile al 2 maggio prossimi.
Apre la kermesse Alfonso Iaccarino, una firma pluristellata della gastronomia italiana che per l’occasione, mettendosi ai fornelli, sosterrà l’inserimento della dieta mediterranea nella lista Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Marco Oreggia, uno fra i massimi esperti e divulgatori dell’olio extravergine d’oliva condurrà una degustazione dedicata agli oli cilentani.
Due i pezzi forti, nella sezione dedicata al vino: una ‘verticale’–degustazione tecnica che mette a confronto diverse annate – di Montevetrano di Silvia Imparato ed una degustazione comparata fra mozzarella e Fiano prodotti in territori diversi condotta da Luciano Pignataro, qualificata
‘penna’ del settore.
L’angolo dolce sarà curato da Salvatore de Riso il più famoso pasticciere italiano mentre Pino Lavarra patron del Rossellini’s di Palazzo Sasso intrepeterà l’oro bianco tra innovazione e tradizione.
Ed ancora abbinamenti fra mozzarella e bollicine d’autore; fra carni rosse grandi rossi cilentani; visite guidate alla scoperta di reperti che testimoniano l’alimentazione in epoche remote; tutte le sere pizza servita con birra cilentana e la gara mondiale fra mangiatori di mozzarella.
Luigi Cremona, critico enogastronomico fra i maggiori in Italia, curerà un confronto con i ristoratori della che lavorano sul territorio salernitano.
Info
www.salonedellamozzarella.it/stampa
email: press@salonedellamozzarella.it
L’ANNUNCIO DELL’INCONTRO STAMPA
Enogastronomia: Quarto Salone della Mozzarella di Bufala Campana
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana invita gli operatori della stampa a Salerno
venerdì 16 gennaio ore 10.30
Grand Hotel Salerno
Conferenza stampa di presentazione del Quarto Salone della Mozzarella di Bufala Campana.
Una location nuova e prestigiosa, grandi nomi della gastronomia campana e prodotti di qualità. Tutte le novità del Salone della Mozzarella di Bufala Campana, saranno presentate venerdì 16 gennaio alle ore 10.30, a Salerno presso il Grand Hotel in via Lungomare Clemente Tafuri, 1.
Intervengono
– Angelo Villani,presidente della Provincia di Salerno,
– Pasquale Marino,sindaco di Capaccio,
– Domenico Raimondo, Vice presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop,
– Corrado Martinangelo,assessore all’Agricoltura Provincia di Salerno,
– Augusto Strianese,presidente della CCIAA Salerno,
– Vito Caponigro,coordinatore Ente provinciale per il turismo di Salerno,
– Enrico di Lascio, presidente Banca Credito Cooperativo di Capaccio,
– Donato Ciociola, direttore Salone della Mozzarella di Bufala Campana Dop,
– Demetrio Cuzzola, presidente Unimpresa Salerno,
– Barbara Guerra, coordinatrice Le strade della Mozzarella,
– Luigi Cremona, critico gastronomico.
Modera il giornalista Enzo Todaro
La quarta edizione del Salone della Mozzarella di Bufala Campana nasce come evento rientrante nella programmazione generale del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana definita di concerto con gli Assessorati all’Agricoltura delle Provincia di Salerno, Caserta e Napoli, al fine di contribuire al rilancio generale della Campania attraverso le sue espressioni migliori: la Mozzarella di Bufala Campana ed in generale il patrimonio agroalimentare turistico.
INFO
Per ulteriori approfondimenti
– Donato Ciociola Direttore del Salone della Mozzarella
tel. 0828 302142
– Vincenzo Oliviero Direttore del Consorzio MBC tel. 0823 424780
– Barbara Guerra coordinatrice itinerario turistico
tel. 347 4741698
da: laura@lafocedeitramonti.com
0 commenti