WWF SALERNO promuove incontro con la STAMPA Giovedi 26 Gennaio 2012 alle ore 17,00 presso l’aula consiliare del COMUNE di SALERNO

Alla Conferenza stampa parteciperanno:
– l’On. Vincenzo De Luca – Sindaco Comune di Salerno
– l’Avv. Gerardo Calabrese – Assessore all’Ambiente del Comune di Salerno
– il dott. Raniero Maggini – Vice Presidente Nazionale WWF Italia
– l’Avv. Patrizia Fantilli – Coordinatore Nazionale Guardie WWF Italia

Interverranno per il WWF di Salerno:
– Mario Minoliti – Coordinatore Regionale Guardie Giurate WWF
– Michela Chiariello Vice Presidente WWF di Salerno
– Alfonso De Bartolomeis ufficio Promozione e Comunicazione WWF Salerno – moderatore

L’incontro organizzato dal Coordinamento Provinciale Guardie Giurate PP.GG del WWF Italia – Nucleo di Salerno, attraverso la esamina dei risultati conseguiti a seguiti con l’attività di vigilanza svolta sul territorio della provincia di Salerno nel 2011, vuole porre l’attenzione su di una serie di emergenze territoriali troppo spesso sottovalutate.
Una ferma volontà di sottolineare il grande sforzo sociale che tale
“Associazione” propone ogni giorno a salvaguardia dell’ambiente, della natura e della vita, attraverso una costante opera di informazione e di sensibilizzazione ma, altresì di repressione dei reati, che malgrado il costante impegno delle Guardie WWF, sempre più spesso supportate dalle forze dell’ordine, ha visto in questi ultimi anni un costante incremento di fenomeni quali il bracconaggio, l’inquinamento delle acque superficiali ma, soprattutto un costante e crescente attacco delle aree protette.
Infatti, circostanze, attività e risultati conseguiti trovano conforto in una serie di dati ufficiali che resi noti e messi a disposizione per le opportune valutazioni, nonché per il doveroso ringraziamento per la preziosa collaborazione delle Forze dell’Ordine e delle Amministrazioni Territoriali, in stretta sinergia con il WWF di Salerno, offrono un quadro molto preoccupante di questo anno trascorso.
In questo anno le attività di Vigilanza del WWF Italia a Salerno si sono particolarmente distinte non solo per l’ordinaria attività di controllo del territorio ma soprattutto per il maggior impegno nel contrasto del bracconaggio e dell’inquinamento dei fiumi ma, soprattutto per l’impegno profuso a difesa delle aree protette. Infatti la esamina della tabella sotto riportata consente di apprezzare l’entità e la tipologia del lavoro svolto.

TABELLA RIEPILOGATIVA ATTIVITA’ GUARDIE WWF SALERNO ANNO 2011
Servizi svolti Guardie impiegate Tipologia controllo km

42 16 Controlli antibracconaggio 1680
40 20 Controlli diurni caccia 1200
18 10 Controlli con Corpi di Polizia 740
18 10 Controlli antinquinamento 1040
22 06 Vigilanza antincendio 360
12 08 Monitoraggio fiumi 260

Attività Tipologia illecito Esito accertamento
08 Frantoi oleari Reato ambientale Denuncia penale
06 aziende zootecniche Reato ambientale Denuncia penale
04 immobili civili Reato ambientale Denuncia penale
26 abbandoni rifiuti Reato ambientale Denuncia penale
18 abbandono rifiuti Amministrativo Verbale amministrativo
38 casi di bracconaggio Reato caccia Denuncia penale
44 ritrovamenti richiami
acustici vietati Reato caccia Denuncia penale
22 denunce a carico di ignoti Reato caccia Denuncia penale
62 violazioni amm.ve
Caccia Verbale amministrativo
860 esemplari avifauna Caccia Denuncia penale
08 violazioni amministrative
pesca Pesca Verbale amministrativo
08 maltrattamento animali Protezione animali Denuncia penale
28 controlli amministrativi Protezione animali Verbale amministrativo
05 discariche abusive Reato ambientale Denuncia penale
12 deposito incontrollato di
rifiuti Reato ambientale Denuncia penale/amministrativo
04 immissioni in atmosfera Reato ambientale Denuncia penale/amministrativo
2 Monitoraggio fiumi Violazioni ambientali Ancora in corso
08 disservizi Segnalazioni agli Enti Comunicazione
01 corso aggiornamento guardie Attività interna In corso
Campo Ischia 2011 Attività interna Attività interna 3 gg-programmata
Campo Salerno 2011 Attività interna Attività interna 30 gg – programmata
08 attività commerciali Rivendita animali 5 denunce AG
46 comunicati stampa Attività interna Attività interna
12 Deleghe Procura Attività delegata denunce
02 Progetto Provincia di Salerno- ATC Attività interna Controllo del territorio

Si tratta di risultati conseguiti grazie alla intensificazione delle attività di controllo finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati ambientali ma, anche di contrasto del fenomeno del bracconaggio, infatti, in concerto con il Coordinamento Regionale, ha intensificato l’attività di collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Eboli ed alcuni Comandi Stazione quali Altavilla Silentina, Serre, Campagna, Oliveto Citra, Pontecagnano, Borgo Carillia, Nocera e San Valentino Torio. Ripresa anche la collaborazione con il Comando della Guardia di Finanza di Eboli.
Una attività, resa possibile grazie anche alla perfetta sintonia con gli uffici della Provincia di Salerno preposti al rilascio dei decreti, che ha permesso di intensificare l’azione di prevenzione e repressione dei reati ambientali e venatori, con il conseguente conseguimento di ottimi risultati che, sfruttando le competenze tecniche del personale in servizio presso il Nucleo Provinciale Guardie WWF, ha consentito di controllare e segnalare alla AG numerose aziende ed attività commerciali a seguito delle numerose violazioni alle vigenti normative ambientali ma, anche frantoi oleari, discariche ed aree destinate a depositi incontrollati di rifiuti.
Proprio la constatazione che la maggior parte degli illeciti avvenisse all’interno delle aree protette, ha spinto il Coordinamento provinciale WWF ad avviare una serie di attività delegate che hanno dato vita ad una complessa operazione ad ampio respiro che a visto la partecipazione di personale del Nucleo di Salerno, Napoli ed Avellino.
L’operazione denominata “Ali Spezzate” ha interessato in particolare l’area del bacino del Sarno, attenzionando parte del Parco Regionale del fiume Sarno e del fiume Sele nel tratto della Riserva naturale Foce Sele tanagro ma, anche i territori limitrofi. L’operazione, svolta congiuntamente alle forze dell’ordine competenti per territorio, si è protratta per circa due mesi ed ha consentito di:
– sequestrare 5 frantoi oleari per illecito smaltimento di acque di lavaggio ed acque di vegetazione nel fiume Sele;
– tre aziende zootecniche per danneggiamento di bellezze naturali, illecito smaltimento di reflui zootecnici nel fiume Sele;
– tre industrie per scarico abusivo nel fiume Sarno ed illecito smaltimento di rifiuti;
– segnalare 8 depositi incontrollati di rifiuti speciali;
– sequestrare 7 fucili da caccia artigianali ed oltre 600 cartucce cal.12 oltre a varie armi ed attrezzi da caccia;
– 18 mezzi di caccia vietati ed in particolare richiami acustici riproducesti il verso di varie specie;
– Denunciare 16 persone per maltrattamento animali;
– Denunciare 4 persone per il reato di uccellagione.

La tipologia di illeciti ma soprattutto il contesto nei quali si sono verificati (aree protette) ha rappresentato per il WWF Italia un motivo in più per riproporre anche quest’anno, insieme al Coordinamento Provinciale di Salerno, un nuovo progetto denominato “Parco Pulito”.
Si tratta di una ennesima attività di vigilanza venatoria ed ambientale che vedrà impegnate guardie provenienti da tutta Italia in una intensa attività di vigilanza finalizzata a prevenire e reprimere i reati venatori ed ambientali nelle aree protette del Parco Regionale del Sarno, il Parco Regionale dei Monti Lattari ma anche nell’ambito della Riserva Foce Sele Tanagro.
Un progetto ambientale ad ampio respiro che si svolgerà in stretta collaborazione con le forze dell’ordine, al fine accertare e segnalare scenari di attività di degrado e di inquinamento ambientale quali l’abbandono sempre piu’ frequente di rifiuti pericolosi e non, lo scarico abusivo di liquami e l’attività dolosa di incendi e bruciatura di rifiuti. L’attenta opera delle Guardie consentirà in tal modo di reprimere o perlomeno contenere proprio nelle aree a tutela l’abbattimento di specie protette ma, anche l’abbattimento illegale di ungulati in completa difformità delle norme.
In ultimo va evidenziato il costante impegno nella attività divulgativa attraverso il potenziamento dell’Ufficio Promozione del WWF di Salerno che oltre alla trasmissione dei dati relativi alle attivita’ svolte ha consentito di ottenere lusinghieri risultati nella sensibilizzazione delle problematiche ambientali.
Anche quest’anno il WWF di Salerno offrirà il proprio messaggio sociale a salvaguardia della biodiversita’ e dell’ambiente, nelle scuole, nelle piazze, alla gente attraverso i tanti canali di comunicazione, utilizzando l’esperienza e la conoscenza delle problematiche per la ricerca di strategie e soluzioni a salvaguardia del ns ambiente e di noi stessi.

———————–
LA NOTA
———————–
WWF Salerno
Ufficio Promozione e Comunicazione
Fonte Ufficiale Informazione e Divulgazione WWF Salerno
De Bartolomeis Alfonso
cell. 327 1641563
Vi rimettiamo in allegato il comunicato ufficiale per la stampa sul riepilogo delle attività svolte a Salerno dal Nucleo GPG WWF Italia della Sez. Provinciale di Salerno.
A tal proposito si ribadisce che tale riepilogo in anteprima per la divulgazione, sarà commentato ed ulteriormente oggetto di considerazioni nell’incontro con gli addetti ai lavori che si terrà
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle ore 17,00
Aula consiliare del COMUNE di SALERNO –
Il presente vale altresi come invito a partecipare a tale evento durante il quale, come nel testo si evince, sarà possibile avere ulteriori approfondimenti direttamente dai partecipanti alla conferenza.
Samantha Cea
da: [samanthacea@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *