IL 26 CONFERENZE STAMPA A SALERNO
1) IL CILENTO INTERNO
“Il Cilento interno”, parte la valorizzazione con mostre fotografiche, convegni e degustazioni di prodotti tipici
Giovedì 26 aprile ore 10,30 presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino si terrà la conferenza stampa di presentazione de “Il Cilento interno”, progetto di valorizzazione territoriale organizzato dalla Comunità Montana Lambro e Mingardo che vede protagonista la parte meridionale della provincia di Salerno.
Patrimonio mondiale dell’Unesco e scrigno prezioso dal punto di vista culturale, storico, archeologico, economico ed enogastronomico, il Cilento diventa lo scenario d’eccezione di un’azione integrata di promozione ed animazione territoriale articolata in tavole rotonde, cortei storici ed esposizioni fotografiche, nonché spettacoli folkloristici, degustazioni di prodotti tipici e mostre mercato che saranno sviluppate tra i comuni di Celle di Bulgheria, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa e Laurito. All’incontro con i giornalisti prendono parte il presidente e l’assessore al Turismo della Comunità Montana Pietro Forte e Carmelo Stanziola, il direttore artistico del progetto Gaetano Stella e il regista Giandomenico Curi.
Mostre fotografiche, convegni e degustazioni di prodotti tipici per valorizzare “Il Cilento interno”
Al via un’azione integrata di promozione ed animazione territoriale articolata in tavole rotonde, cortei storici ed esposizioni fotografiche, nonché spettacoli folkloristici, degustazioni di prodotti tipici e mostre mercato tra i comuni di Celle di Bulgheria, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa e Laurito. Queste sono le principali iniziative in cui si sviluppa “Il Cilento interno”, il progetto di valorizzazione territoriale organizzato dalla Comunità Montana Lambro e Mingardo che vede protagonista la parte meridionale della provincia di Salerno.
Si parte sabato 28 aprile alle 17 presso l’aula consiliare del Comune di Celle di Bulgheria con una tavola rotonda sul tema “Cilento interno, un anno di eventi” per proseguire, domenica 20 maggio alle 18 (sempre a Celle di Bulgheria) con il corteo storico; alla frazione Poderia alle 20 l’inaugurazione della mostra fotografica “…’Na terra fatta ri’ storia e fandasii”, mentre alle 21 sarà allestito lo spettacolo teatrale “Storie di briganti”.
Il mese successivo, invece, venerdì 15 giugno alle 17 a San Giovanni a Piro prima con la tavola rotonda “L’antica Lucania tra pellegrinaggi e simbolismo votivo” e, a seguire, con lo spettacolo folkloristico.
Ancora a Roccagloriosa: sabato 16 giugno alle 17 taglio del nastro per la mostra conografica “Tracce” e alle 21 si tiene uno spettacolo folkloristico; infine dal 22 al 24 giugno spazio a serate di degustazione, folklore e mostre mercato a Laurito.
Responsabile Comunicazione
Maristella Di Martino
347.4631482
da: dimartinobox@tin.it
2) GIOCO E GIOCATTOLO A MONTANO ANTILIA (SA)
giovedì 26 aprile alle ore 11.00 presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino si terrà la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival Internazionale del Gioco e Giocattolo di Tradizione che si svolgerà a Montano Antilia (Sa) da giovedì 3 maggio fino a domenica 6 maggio.
Interverranno: il Presidente della Provincia, Angelo Villani, l’Assessore alle Politiche Sociali, Formazione in materia di Politiche Sociali, Pari Opportunità, Guerrino Terrone, l’ Assessore alle Politiche del Lavoro, Centri per l’Impiego, Informagiovani, Massimo Cariello, il vice-coordinatore provinciale della Margherita, Simone Valiante, l’antropologo Paolo Apolito ed il Presidente dell’A.S.I. (Associazione di Solidarietà Internazionale).
Ufficio Stampa: Francesca Blasi (tel. 334 30 86 919)
da: bla.fra@katamail.com
0 commenti