Il ROTARY DI SALERNO CON UNA TAVOLA ROTONDA.
Cari Colleghi,sabato 23 maggio, alle ore 10, in occasione del trentunesimo congresso del Rotary, al Grand Hotel Salerno, si terrà una tavola rotonda sul tema “La pace del Mediterraneo: utopia o realtà?” che sarà introdotta dal governatore del Distretto 2100 del Rotary avvocato Guido Parlato.
Prevista la partecipazione del ministro plenipotenziario Cosimo Risi, dell’europarlamentare Giuseppe Gargani, del senatore Alfonso Andria e dell’ambasciatore Paolo Pucci di Benisichi.
Ai lavori parteciperanno oltre cinquecento delegati dei club rotariani della Campania, Basilicata e Calabria. Ti prego vivamente di intervenire.
Giuseppe Blasi
—————————————
LA NOTA PER IL 22 E 23 MAGGIO
—————————————
A SALERNO IL CONGRESSO DEL ROTARY
Venerdì e sabato, si svolgerà al Grand Hotel Salerno il trentunesimo Congresso del Distretto 2100 del Rotary. Alla massima assise territoriale dell’associazione parteciperanno oltre seicento delegati di 75 Club della Campania, Calabria e di un tratto della Basilicata.
Si discuterà di un nuovo ordine di urgenze sociali e umanitarie che interpellano il Rotary come organizzazione internazionale fondata sul primato delle virtù civili e della solidarietà. E’ questo il senso del tema proposto dal Governatore del Distretto 2100, avvocato Guido Parlato: “Il Rotary per la pace”. Un richiamo all’etica della responsabilità che sappia allungare lo sguardo alle aree di sofferenza di intere popolazioni su cui incrudeliscono guerre, malattie, fame, privazioni di ogni genere.
Un milione duecentomila rotariani, uomini e donne, in tutti i continenti, alle diverse latitudini culturali, celebrano a loro volta in questo periodo i loro congressi. All’ordine del giorno l’impegno comune su alcuni grandi progetti considerati prioritari, spesso per la stessa sopravvivenza di quel mondo di esclusi a cui la globalizzazione dell’economia ha tolto anche la speranza. L’eradicazione della poliomielite, grazie alla campagna Polio Plus patrocinata dal Rotary, è una delle battaglie vinte, ma si annunciano altrettanto gravi emergenze. Molte di queste si consumano in un’area prossima alle nostre regioni del Sud. Il Mediterraneo è diventato in questi ultimi tempi teatro di drammatiche laceranti migrazioni. Altrettanto grave è che non si riesca a ricondurre i problemi, certamente di non facile soluzione, nel circuito dell’auspicata cooperazione economica, sociale, culturale tra l’Europa e i Paesi dell’altra sponda del Mediterraneo. Si è scelto, allora, di focalizzare il Congresso su questo tema.
Vi saranno quattro relazioni di base affidate a Cosimo Risi, Ministro Plenipotenziario e Consigliere diplomatico della Regione Campania, a Giuseppe Gargani, Presidente della Commissione Giustizia del Parlamento Europeo, al Senatore Alfonso Andria e al Consigliere di Stato Ambasciatore Paolo Pucci di Benisichi.
Ci saranno pure il Vice Presidente del Comitato Esecutivo del Rotary International Orscelik Balkan responsabile dei programmi “Reach out to Africa”, il Presidente dell’Associazione Europea Rotary Ambiente Giancarlo Nicola, Gianni Jandolo in rappresentanza del Presidente Internazionale Dong Kum Lee.
Una riflessione sui compiti e sulla natura delle azioni di servizio dei Club nelle realtà territoriali di loro pertinenza sarà introdotta da Raffaele Pallotta d’Acquapendente.
Il Congresso sarà anche il luogo nel quale si incontreranno esperienze e forme diverse variamente declinate di impegno civile, alcune esemplari come quella di Umberto Aubry, un medico che si è votato all’assistenza sanitaria in alcuni sperduti villaggi dell’Africa sub sahariana. Questa e altre forme di volontariato e di organici progetti di accompagnamento in alcuni programmi di sviluppo saranno illustrate dai Coordinatori per i Paesi della Zona 12 del Rotary, dai programmi di alfabetizzazione (Sandro Marotta), a quelli per le nuove generazioni (Vito Rosano) e per la Rotary Foundation dal responsabile Michelangelo Ambrosio.
Una sessione dei lavori sarà dedicata ai giovani.
da: Francesca Blasi [bla.fra@katamail.com]
0 commenti