SALERNO cronache.
Eventi a cura di Rosanna Giannino
[laborpensieriscomposti@gmail.com]
25 giugno 2015 ore 19
————————-
Sarò anche a Salerno dove Umberto Flauto del Laboratorio dei Pensieri Scomposti mi ha contattato e dal tono della sua voce, mi sono lasciata subito attrarre. Presenterò il libro con lui e con un suo amico, Stefano Bifulco, il 25 Giugno e sarà sicuramente un‘esperienza particolare perché sarò… con persone particolari.
———
SCHEDA del LIBRO:
Walkabout è la camminata che gli aborigeni compiono in età adolescenziale, da soli nel deserto, per riconnettersi con le origini ancestrali delle loro terre e conoscere se stessi.
Con questo stesso intento, Darinka Montico, rientrata in Italia dopo anni trascorsi a viaggiare per il mondo, si è messa in cammino decisa a conoscere il Belpaese e ha inseguire il suo sogno.
Sola, senza soldi e con i piedi come unico mezzo di locomozione, Darinka ha attraversato l’Italia, dalla Sicilia a Baveno, il suo paese natale sulle sponde del lago Maggiore, raccogliendo con entusiasmo e speranza anche i sogni delle persone che incrociavano i suoi passi, disposte a donarle un pezzetto di se stessi.
Il suo cammino è diventato una piccola ricerca antropologica sui sogni o su ciò che ne è rimasto in una società caratterizzata sempre più dal materialismo e dalla superficialità.
Dopo 2910 chilometri, sette mesi e dieci giorni di cammino, Darinka è tornata a casa e il suo Walkaboutitalia è diventato il tema di una conferenza TED e di un blog molto seguito.
,
CHI è DARINKA MONTICO
Nata a Baveno, una piccola e tranquilla cittadina sulle placide sponde del lago Maggiore, a 19 anni si trasferisce a Londra, dove consegue la laurea in Arti Fotografiche alla Westminster University.
Da allora la sua vita è stata un viaggio senza fine: da Vientiane in Laos, fino a Helsinki (Finlandia) attraversando il cuore profondo dell’Asia. Poi l’America Latina, da Buenos Aires a Bogotà, e l’esplorazione degli Outbacks australiani. Eccoti qui la presentazione del mio, viaggio, libro e nuovo viaggio! Buongiorno a tutti! Mi chiamo Darinka e sono una ragazza nata sul lago maggiore ma dal cuore zingaro e girovaga ormai da molti anni. Dopo aver vissuto per più di 15 all’estero (negli Stati Uniti, in Canada, Malesia, Tailandia, Laos, Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra, Spagna e Hong Kong) sempre lavorando e adattandomi alle situazioni che il mondo mi presentava ho deciso di riconnettermi alle mie origini scoprendo il mio paese e per una volta imponendo le mie passioni e facendo in modo che il mondo si adattasse a me. Fotografare, Scrivere, Viaggiare e sognare. Senza fretta. Da qui nasce il progetto che ho sviluppato l’anno scorso. L’ho chiamato “walkabout” con il riferimento alle passeggiate degli aborigeni nell’outback Australiano in età adolescenziale per riconnettersi con le loro origini ancestrali e ho camminato da Palermo a Baveno, un piccolo paese in provincia di Verbania, sul lago maggiore. A zig zag, percorrendo circa 3000 km, da sola, senza un euro in tasca e con una scatola nella quale inserivo in forma scritta i sogni delle persone che incrociavano il mio cammino. Aspiravo a sconfiggere il nulla, come Ayreyu nella “Storia Infinita” stimolando le fantasie della gente. Sono tornata a casa dopo sette mesi di cammino sempre senza soldi ma con un bagaglio di valore inestimabile. Una valigia di sogni e tanti nuovi amici! di questo viaggio ai confini tra realtà e fantasia ho scritto un libro, con lo stesso titolo del mio progetto : “walkaboutitalia” che uscirà tra pochi giorni, in concomitanza con la fiera del libro di Torino. Il libro racconta in modo molto personale cosa mi ha spinta a partire, le paure che mi bloccavano e della loro scomparsa passo dopo passo, parla dell’incredibile ospitalità con la quale sono venuta a contatto diretto facendomi ospitare ogni giorno da chiunque incontrassi. Parla della bellezza, dell’immergersi completamente in essa, della filosofia pragmatica del camminare e dell’amore. il libro è inoltre completo di 16 pagine a colori dove mostro fotograficamente gli squarci paesaggistici più suggestivi e immagini representative della quotidianità del nostro bel paese. Walkaboutitalia è il risultato di una ricerca antropologica sui sogni degli Italiani, che come tutti, sognano quello che vorrebbero e non hanno, disegnando di conseguenza un ritratto lucido di denuncia sociale. E con l’idea di raccogliere nuovi sogni, conoscere nuovi amici, ritrovare quelli dell’anno scorso e promuovere il mio libro quest’anno dotata di una meravigliosa bicicletta in bambù, fatta su misura per me artigianalmente dai ragazzi di Carrus Cicli di Savona http://www.carrus-cicli.com partirò per una nuova avventura, partecipando a festival, fiere, e firma copie in librerie in tutta Italia. Il mio nuovo viaggio parte da Torino poi verso Bologna per partecipare al festival Itaca e poi risalire verso il Friuli e partecipare al giro d’Italia in 80 librerie per poi scendere nuovamente fino in Sicilia e tornare indietro. Il mio libro è edito da Edizioni dei Cammini, una nuova casa editrice esclusivamente dedicata a viaggi a piedi e al camminare. Il mio libro è infatti parte di un’affascinante collana di cui fanno parte camminatori celebri come Dave Kunst, il primo uomo a farsi il giro del mondo a piedi, e David Le Breton. La strada in questi ultimi mesi di ritiro a scrivere mi è mancata non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura!
A SALERNO
INFO: 349 8708600
——————————–
Domenica 21 Giugno alle 19.00,
———————————–
MOSTRA DIALOGUES
SALERNO LA FORMA è SERVITA… IN DIALOGUES performance e contaminazioni d’arte di Santa Rossi e Rosanna Giannino in dialogo con Riccardo Angelini e Carlo Cossignani,
Domenica 21 giugno 2015 alle 19.00 presso gli spazi dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea a Salerno
Ma cosa è LA FORMA è SERVITA… IN DIALOGUES
Domenica 21 Giugno alle 19.00, all’interno dell’evento d’arte DIALOGUES, inaugurato Domenica 14, in esposizione fino al 28 Giugno, si terrà, in stretta relazione con il messaggio che la mostra stessa ha reso evidente e che riporta ad un continuo Dialogo con l’ambiente e con il territorio che lo accoglie, un evento nell’evento dal titolo “LA FORMA è SERVITA”.
Due artiste salernitane, Santa Rossi, comunicatrice del sociale attraverso le forme ed il colore e Rosanna Giannino, modellista e scultrice, presenteranno, con una intrigante performance e due installazioni, un loro personale
“dialogo” che nel loro rapporto artistico esiste già da qualche anno. Questa volta il dialogo, in linea con il titolo, sarà rivolto nei confronti di Carlo Cossignani e Riccardo Angelini.
L’evento ideato dal Laboratorio, si evidenzierà in alcune opere che riscriveranno, in termini diversi, il linguaggio dei protagonisti di Dialogues.
Le due artiste, attraverso materiali a loro più congeniali, ma che hanno, nella loro capacità di essere manipolati, il vero punto di incontro, giocano sulla forma e sulla forma creano il dialogo di continuità arricchendo la Mostra e creando quel punto di congiunzione con il territorio, come Cossignani ed Angelini, con le loro opere, ricercano.
L’evento sarà presentato dal Laboratorio dei Pensieri Scomposti insieme alla Flaq di Parigi ed in particolare, per quest’ultima, da Mario Ansalone, il responsabile della galleria francese.
Si ricorda che attualmente sono in esposizione all’interno dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea in Via Porta Elina Salerno i disegni in scultura di Cossignani e le entità effimere in pittura di Angelini.
Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps Cell. 3498708600
Mail. laborpensieriscomposti@gmail.com
———————————–
14 – 24 giugno 2015 mostra a La Flaq
————————————–
Mostra alla Galleria d’arte La Flaq aprirà le sue porte Domenica 14 Giugno alle 19.00 e continuerà fino a Domenica 28 Giugno presso gli spazi dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea in Via Porta Elina a Salerno.
La Flaq, galleria d’arte e centro di sperimentazioni artistiche e culturali di PARIGI, ed il Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps,
SONO LIETI DI INVITARLA
alla mostra d’arte Dialogues degli artisti Riccardo Angelini e Carlo Cossignani, Dopo Milano, dove la mostra è stata presentata allo spazio Circus Studios, sarà quindi l’Archivio dell’Architettura Contemporanea di Salerno ad ospitare le opere: i disegni in scultura di Cossignani e le entità effimere in pittura di Angelini raccontati magistralmente dai testi di Giusy Palumbo.
Rosanna Giannino [laborpensieriscomposti@gmail.com]
—————————-
5 giugno 2015
—————————-
La Flaq, galleria d’arte e centro di sperimentazioni artistiche e culturali di PARIGI, ed il Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps,
SONO LIETI DI INVITARLA
alla mostra d’arte Dialogues degli artisti Riccardo Angelini e Carlo Cossignani, Dopo Milano, dove la mostra è stata presentata allo spazio Circus Studios, sarà quindi l’Archivio dell’Architettura Contemporanea di Salerno ad ospitare le opere: i disegni in scultura di Cossignani e le entità effimere in pittura di Angelini raccontati magistralmente dai testi di Giusy Palumbo.
La Mostra aprirà le sue porte Domenica 14 Giugno alle 19.00 e continuerà fino a Domenica 28 Giugno presso gli spazi dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea in Via Porta Elina a Salerno.
Evento presso l’Archivio dell’Architettura Contemporanea
Rosanna Giannino [laborpensieriscomposti@gmail.com]
——————————–
Venerdì 5 Giugno alle 18.00
——————————
presso gli spazi dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea in Via Porta Elina a Salerno, sarà presentato il libro di Rossana Lamberti, Il Contastorie.
Sarà presente l’autrice, Il Presidente della casa editrice “Il Quaderno edizioni” Stefania Spisto, insieme a Rino Mele, Docente dell’Università di Salerno, Luigi Gravagnuolo, Consigliere del Comune di Cava de Tirreni ed Umberto Flauto, responsabile culturale dell’Associazione Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps.
L’autrice Rossana Lamberti, avvocato salernitano con interessanti capacità al racconto, è già al suo secondo libro. Il primo, pubblicato nel 2008 con il titolo “La favola bella, storie in una storia” ha ottenuto un lusinghiero successo.
Questo nuovo libro, Il Contastorie, riprendendo le parole di Franco Bruno Vitolo che ne ha curato la prefazione, è un libro all’insegna della leggerezza.
Rossana Lamberti ha tracciato i racconti del suo contastorie, meditabondo, pensoso e scanzonato filo conduttore di questa originale raccolta di storie.
Si tratta di un viaggiatore di commercio che per il suo lavoro si trova spesso su un treno., per le rotaie e piazze della Campania, a contatto con mille situazioni diverse, un milione di chiacchiere e centinaia di vicende ora vissute, ora riferite, ora inventate per il divertito gusto dell’ affabulazione.
In piena coincidenza con il divertito gusto della scrittura della contastorie reale, che è l’autrice, burattinaia “spettatrice”, ora appassionatamente partecipe ora ironicamente distaccata della vita che le scorre intorno.
Rosanna Giannino
da: laborpensieriscomposti@gmail.com
———————–
11 giugno 2015
———————–
La Flaq, galleria d’arte e centro di sperimentazioni artistiche e culturali, presenterà, Giovedì 11 Giugno alle ore 10,30, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, la mostra d’arte Dialogues. Alla conferenza stampa delineeranno le linee guida dell’evento, l’Assessore alla Cultura Dott. Ermanno Guerra, gli artisti Riccardo Angelini e Carlo Cossignani, gli organizzatori Pasquale Pagano e Mario Ansalone ed Umberto Flauto per il Laboratorio dei Pensieri Scomposti, associazione di supporto creativo all’evento stesso.
Dopo Milano, dove la mostra è stata presentata allo spazio Circus Studios, sarà quindi l’Archivio dell’Architettura Contemporanea di Salerno ad ospitare le opere: i disegni in scultura di Cossignani e le entità effimere in pittura di Angelini raccontati magistralmente dai testi di Giusy Palumbo.
La Mostra aprirà le sue porte Domenica 14 Giugno alle 19.00 e continuerà fino a Domenica 28 Giugno presso gli spazi dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea in Via Porta Elina a Salerno.
EVENTO NELL’EVENTO – LA FORMA è SERVITA
Durante l’evento ed in particolare Domenica 21 Giugno alle 19.00, in stretta relazione con il messaggio che la mostra stessa rende evidente e che riporta ad un continuo Dialogo con l’ambiente e con il territorio che lo accoglie, ci sarà un evento nell’evento dal titolo “la forma è servita”, ideato dal Laboratorio dei Pensieri Scomposti e realizzato da due artiste salernitane, Santa Rossi e Rosanna Giannino.
REALTA’ COINVOLTE GALERIE FLAQ PARIS
La Flaq è una galleria d’arte ed un centro di sperimentazioni artistiche e culturali nata a Parigi nel 2010. Sin dagli esordi, si dedica attivamente alla promozione e al sostegno di giovani artisti emergenti del panorama internazionale, concentrando l’attenzione su varie discipline quali la pittura, la scultura, la fotografia, la performance ed il video. A Parigi collabora con musei ed istituzioni e condivide con diversi spazi culturali nelle principali capitali europee l’ideazione e la diffusione di nuovi progetti artistici.
LABORATORIO DEI PENSIERI SCOMPOSTI
Laboratorio dei pensieri scomposti è un’associazione con sede nella città di Salerno, finalizzata alla diffusione e promozione di iniziative a carattere culturale, artistico e scientifico. Il concetto motore è quello di sviluppo e di ricomposizione delle idee attraverso il senso di laboratorio, quindi di confronto e di innovazione, che sia frutto di azioni partecipate.
———————-
ARTISTI PRESENTATI
———————
CARLO COSSIGNANI
Nato nel 1981, vive e lavora a Milano. Il suo lavoro è caratterizzato da una continua ricerca di trasposizione del linguaggio tra diverse pratiche quali la pittura, la scultura e il video, focalizzando l’attenzione nella relazione tra dimensioni opposte. Negli ultimi anni stringe collaborazioni con registi e musicisti realizzando cortometraggi sperimentali e progetti
di carattere performativo nelle principali sedi della scena elettronica internazionale.
RICCARDO ANGELINI
Nato nel 1980, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna con una tesi dal titolo “La forma nell’informe”, nella quale, attraverso un percorso panoramico sulla macchia, approfondisce il tema della percezione e della psicologia della forma. Focalizza la propria ricerca artistica in questa direzione con l’intento di portarla ad un punto di sintesi assoluta. Attualmente vive e lavora a Parigi, dove collabora con diverse realtà internazionali legate al mondo dell’arte e della cultura.
Per Info Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps Cell. 3498708600
Mail. laborpensieriscomposti@gmail.com
————————————-
SALERNO. Venerdì 22 Maggio alle 18,30
————————————–
presso gli spazi dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea in Via Porta Elina, sarà presentato il libro di UBALDO BALDI dal titolo “SALERNO RIBELLE”, storie di sovversivi, antifascisti, perseguitati, partigiani e combattenti per la liberazione.
La presentazione, a cura dell’Associazione del Laboratorio dei Pensieri Scomposti, avrà una introduzione da parte di Umberto Flauto, esperto di marketing culturale ed avrà una sua parte centrale in un dialogo tra l’Autore e Marcello Ravveduto del dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Salerno.
LIBRO ED AUTORE
C’è un preciso elemento di stimolo che pervade questa ricerca: è quel lungo filo rosso che lega le varie vicende umane e/o gli avvenimenti storici narrati, un filo che percorre dunque il tempo e la storia – piccola o grande, locale o nazionale che sia – che si dipana dalla fine del ’700 al ’900, disegnando i contorni di una vicenda fatta di passione politica e civile di una opposizione ostinata di uomini e di donne, coscientemente protagonista di cambiamenti e sommovimenti di verso riformatore e democratico dei rapporti economici e sociali.
Questo libro, quindi costituisce al momento, la ricerca più completa – non certamente definitiva – del filone storiografico che ha studiato il contributo dato dai salernitani all’Antifascismo, alla Resistenza e alla Liberazione.
Ubaldo Baldi, medico, responsabile provinciale della consulenza medico-legale del Patronato Inca-Cgil, si dedica da alcuni anni allo studio e alla valorizzazione della memoria storica del Movimento Operaio. Ha pubblicato Prima che altro silenzio entri negli occhi (Quaderni dell’Istituto “Galante Oliva”, 2010) e Varcando un sentiero che costeggia il mare (Editrice Gaia, 2013)
da: Rosanna Giannino [laborpensieriscomposti@gmail.com]
———————–
25 aprile 2015
————————–
PROGRAMMA “LA NOTTE DEL LIBRO”
Progetto all’interno dell’idea E QUI I LIBRI GESTITO ED ORGANIZZATO da LABORATORIO DEI PENSIERI SCOMPOSTI aps –
FORTINO N.58
Invito ufficiale per il
24 APRILE/25 Aprile ORE 19,30/03.00
Archivio dell’Architettura Contemporanea di Salerno Via Porta Elina – Salerno
Questo progetto che si svolge a Salerno de LA NOTTE DEL LIBRO, nasce da una “intelligente reazione culturale” da parte di alcuni ragazzi pugliesi dopo che una analisi nazionale, ha decretato, poco tempo fa, la Puglia come una delle regioni italiane dove “meno si aprono i libri”, collocandosi per precisione e per dovere di cronaca, al penultimo posto.
In cosa consiste.
Ogni fortino (questo è il nome dedicato ad ogni luogo che ospiterà la notte del libro) organizzerà autonomamente la sua NOTTE DEL LIBRO, all’interno di un coinvolgimento del territorio cercando di fare rete e cercando di diffondere l’amore e l’interesse per i libri.
In realtà questa Notte è anche un modo per iniziare una forma di collegamento più ampio che, partendo dal basso, potrebbe generare oltre che idee, una forma di spinta verso un rinnovato amore verso il mondo sempre bistrattato dei libri.
Noi del Laboratorio dei Pensieri Scomposti ci siamo avvicinati entusiasti, verso questa che ci sembrava un’idea di sicuro sviluppo e di sicuro interesse anche per il nostro territorio. Del resto il recupero della cultura letteraria deve essere patrimonio di tutte le regioni perché, il problema dell’allontanamento dal momento letterario, è diffuso.
E’ nata così l’idea prima nella sua parte emotiva e poi in quella realizzativa… concreta.
I libri e gli scrittori ed il progetto
La serata è organizzata attraverso singole presentazioni e presentazioni intersecanti, ognuna con una creatività diversa ma ognuna con l’obiettivo di sorprendere, divertire ed affascinare il pubblico. Le scuole coinvolte, per questo, comunicheranno con gli scrittori, guidati dalla nostra presenza continua.
Sarà organizzato inoltre un evento dal nome SCRIVERE A 100 MANI per realizzare IL LIBRO DEGLI INIZI
Sarà, semplicemente, un testo che sarà poi assemblato e pubblicato, che avrà un incipit di partenza che sarà solo un esempio di cosa dovrà essere inviato o scritto durante la NOTTE.
Il Libro che sarà poi pubblicato, raccoglierà tutti quegli inizi di libri mai scritti.
Sarà attivata la possibilità di partecipare a DONATE UN LIBRO ALLA NOSTRA LIBRERIA dove ognuno, potrà decidere di “portarci” un libro da aggiungere alla nostra biblioteca pubblica già presente in Archivio.
Invece per LA NOTTE DELLA PARTECIPAZIONE sarà aperta una postazione dedicata a DICI LA TUA SULLA CULTURA dove, parafrasando Speaker’s Corner di Londra, di parlare di un argomento a piacere all’interno del problema cultura.
KAOS
L’Istituto Tasso con i ragazzi del giornalino KAOS saranno attivati in ognuna di queste fasi.
Faranno il reading, presenteranno gli scritti dei loro compagni di scuola elencati di seguito nei “giovanissimi scrittori”, presenteranno il loro nuovo numero del giornalino KAOS, parteciperanno al Libro degli Inizi e allo Speaker’s Corner.
L’Istituto Alberghiero “Virtuoso” invece ha dato la sua disponibilità a far partecipare due dei loro giovani che hanno seguito un corso sui MIMI all’interno del progetto di accoglienza. I due ragazzi interpreteranno alcuni brani dei libri presenti.
Gli studenti invece della quinta elementare del V Circolo di Ogliara parteciperanno con dei loro scritti alla stesura del LIBRO A CENTO MANI.
Progetto INCHIOSTRO DI PUGLIA all’interno dell’idea E QUI I LIBRI
GESTITO ED ORGANIZZATO da LABORATORIO DEI PENSIERI SCOMPOSTI aps –
FORTINO N.58
—————————————
24 APRILE/25 Aprile ORE 19,30/03.00
—————————————
Archivio dell’Architettura Contemporanea di Salerno Via Port Elina – Salerno
Questo progetto che si svolge a Salerno de LA NOTTE DEL LIBRO, nasce da una “intelligente reazione culturale” da parte di alcuni ragazzi pugliesi dopo che una analisi nazionale, ha decretato, poco tempo fa, la Puglia come una delle regioni italiane dove “meno si aprono i libri”, collocandosi per precisione e per dovere di cronaca, al penultimo posto.
In cosa consiste. Ogni fortino (questo è il nome dedicato ad ogni luogo che ospiterà la notte del libro) organizzerà autonomamente la sua NOTTE DEL LIBRO, all’interno di un coinvolgimento del territorio cercando di fare rete e cercando di diffondere l’amore e l’interesse per i libri.
In realtà questa Notte è anche un modo per iniziare una forma di collegamento più ampio che, partendo dal basso, potrebbe generare oltre che idee, una forma di spinta verso un rinnovato amore verso il mondo sempre bistrattato dei libri.
Noi del Laboratorio dei Pensieri Scomposti ci siamo avvicinati entusiasti, verso questa che ci sembrava un’idea di sicuro sviluppo e di sicuro interesse anche per il nostro territorio. Del resto il recupero della cultura letteraria deve essere patrimonio di tutte le regioni perché, il problema dell’allontanamento dal momento letterario, è diffuso.
E’ nata così l’idea prima nella sua parte emotiva e poi in quella realizzativa… concreta.
I libri e gli scrittori ed il progetto
La serata è organizzata attraverso singole presentazioni e presentazioni intersecanti, ognuna con una creatività diversa ma ognuna con l’obiettivo di sorprendere, divertire ed affascinare il pubblico. Le scuole coinvolte, per questo, comunicheranno con gli scrittori, guidati dalla nostra presenza continua.
Sarà organizzato inoltre un evento dal nome SCRIVERE A 100 MANI per realizzare IL LIBRO DEGLI INIZI
Sarà, semplicemente, un testo che sarà poi assemblato e pubblicato, che avrà un incipit di partenza che sarà solo un esempio di cosa dovrà essere inviato o scritto durante la NOTTE. Il Libro che sarà poi pubblicato, raccoglierà tutti quegli inizi di libri mai scritti.
Sarà attivata la possibilità di partecipare a DONATE UN LIBRO ALLA NOSTRA LIBRERIA dove ognuno, potrà decidere di “portarci” un libro da aggiungere alla nostra biblioteca pubblica già presente in Archivio.
Invece per LA NOTTE DELLA PARTECIPAZIONE sarà aperta una postazione dedicata a DICI LA TUA SULLA CULTURA dove, parafrasando Speaker’s Corner di Londra, di parlare di un argomento a piacere all’interno del problema cultura.
KAOS
L’Istituto Tasso con i ragazzi del giornalino KAOS saranno attivati in ognuna di queste fasi.
Faranno il reading, presenteranno gli scritti dei loro compagni di scuola elencati di seguito nei “giovanissimi scrittori”, presenteranno il loro nuovo numero del giornalino KAOS, parteciperanno al Libro degli Inizi e allo Speaker’s Corner.
L’Istituto Alberghiero “Virtuoso” invece ha dato la sua disponibilità a far partecipare due dei loro giovani che hanno seguito un corso sui MIMI all’interno del progetto di accoglienza. I due ragazzi interpreteranno alcuni brani dei libri presenti.
Gli studenti invece della quinta elementare del V Circolo di Ogliara parteciperanno con dei loro scritti alla stesura del LIBRO A CENTO MANI.
———-
SCRITTORI CHE SARANNO CON NOI DURANTE LA NOTTE
Rita Francese: “La Madre di Ettore”
Santa Rossi con un libro mai pubblicato “La notte dei Cigni”
Dario Vassallo, “Il Sindaco Pescatore”
Carlo Cuomo, “Al limite dell’architetto”
Gianfranco Giacomo D’Amato, “Mi ritornano in mente”
Erminia Cioffi – Paolo Di Mauro
“Le risposte che non ho avuto”
Angerlo Coscia, “La Compagnia di Antoine”
GIOVANISSIMI SCRITTORI
Roberto Carucci, Elena Sinopoli, Giuliana Federico , Giovanna Naddeo, Mario Martino, Maria Cioffi
——–
Partner attivi
Istituto Classico Torquato Tasso di Salerno – Prof. Marco Falivena –
Biblioteca e redazione Kaos con Giovanna Naddeo
Istituto Alberghiero Virtuoso di Salerno – Vicario Prof.ssa Maria Daniele
Ragazzi per Mimica
Comune di Salerno, Fondazione “Angelo Vassallo” Sindaco Pescatore, Azienda Sabox
PER INFO:
Laboratorio dei Pensieri Scomposti – Rosanna Giannino 349 8708600 – Facebook – Laboratorio dei Pensieri Scomposti
laborpenseriscomposti@gmail.com;
——————————
Mercoledì 18 Marzo 2015
——————————–
SALERNO. INCONTRO PER CONOSCERE I PAESI ARABI.
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso gli spazi dell’Archivio dell’Architettura Contemporanea in Via Porta Elina a Salerno si terrà l’incontro
I PAESI ARABI
visti nella loro realtà e nella loro attualità geografica e storica
L’incontro è organizzato dall’ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA – Sezione CAMPANIA che, attraverso la voce del dott. Umberto Flauto (studioso e conoscitore del mondo arabo), intende fare luce sulle differenze tra i 22 stati che compongono la Lega Araba, chiarire alcune delle caratteristiche geografiche e storiche del mondo arabo, creando la possibilità di fare maggiore “apertura” su questo mondo a noi davvero poco conosciuto.
L’intenzione è sviluppare la conoscenza, partendo da concetti semplici come “arabo”, “musulmano” e “islam” etc., per evitare convinzioni spesso dettate dalla mancanza di approfondimento.
da: Rosanna Giannino [laborpensieriscomposti@gmail.com]
0 commenti