IL 17 E 18 LUGLIO SANT’AGATA DE’ GOTI (BENEVENTO) OSPITA
LA NONA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ‘FALANGHINA FELIX’

‘FALANGHINA FELIX’: A SANT’AGATA DEI GOTI DUE GIORNI INTENSI PER GLI ESTIMATORI DI QUESTO MODERNO VITIGNO

“IL GIALLO DELLA CAMPANIA” CAPACE DI STIMOLARE RIFLESSIONI IMPORTANTI SUL FUTURO DEL MERCATO DEL VINO

Calato il sipario sulla nona edizione di ‘Falanghina Felix’, rassegna regionale dei vini da uve falanghina, che si è svolta sabato 17 e domenica 18 luglio a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento. La manifestazione è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, della Provincia di Benevento e del Comune di Sant’Agata dei Goti e con il supporto organizzativo della Pro Loco.

La nona edizione della rassegna, partendo dallo slogan “Il giallo della Campania”, si è prefissata soprattutto l’obiettivo di illuminare il significato sulle caratteristiche e le potenzialità di questo importante vitigno.
Le riflessioni sono partite dall’analisi del momento che oggi vive il mercato del vino ed hanno focalizzato l’attenzione soprattutto sui concetti di sostenibilità e biodiversità, visti come freno ed unica alternativa agli scenari dettati dalla globalizzazione e dall’omologazione dei mercati. Aspetti emersi con forza negli interventi che l’assessore regionale all’Agricoltura Vito Amendolara ha affidato agli operatori della comunicazione presenti alla serata di apertura della manifestazione, e diverse volte puntualizzati dagli interventi del presidente della Camera di Commercio di Benevento, Gennaro Masiello, che ha illustrato l’importanza di un “marchio territoriale”, altro concetto chiave emerso dalla manifestazione. Un marchio capace di richiamare e sedurre, e che abbia il valore di una firma che autentichi l’eccellenza dello scenario produttivo della Campania.

Ulteriore traguardo prefissato è l’avvio di un percorso comune tra agricoltura e società, tra produttori e consumatori nel segno della prossimità, ma anche della trasparenza, della tracciabilità e del territorio per costruire un nuovo rapporto di fiducia reciproca, che le ‘regole’ della moderna distribuzione hanno contribuito ad indebolire. Attenzione centrata sulla filiera corta, con la consapevolezza che un modello di produzione incentrato su un’equa redistribuzione del valore. Ed è proprio da questo concetto che è nata l’idea di uno spazio dove i produttori hanno accolto gli enoturisti intenzionati all’acquisto delle etichette degustate ai banchi di assaggio. Certamente un mercato per ridurre la distanza tra il mondo della produzione e quello del consumo. Un discorso da avviare ed a cui si presta in maniera ottimale proprio il centro storico di Sant’Agata dei Goti, che in questi nove anni – come hanno più volte illustrato il sindaco della cittadina Carmine Valentino e l’assessore all’agricoltura Marco Razzano – ha saputo costruire un profondo legame con la rassegna enologica regionale.

Oltre alla considerevole partecipazione di eno-appassionati che hanno animato il chiostro di palazzo San Francesco nel corso delle due serate, va segnalata l’ottima riuscita dei vari incontri realizzati nella sala degustazione professionale. Interessante il discorso degli abbinamenti proposti nel corso delle degustazioni del carciofo bianco di Pertosa e delle alici di menaica, guidate dai rappresentanti dell’Associazione Italiana Sommelier: la neo-presidente regionale Nicoletta Gargiulo, Franco De Luca e Gianni Aiuolo. Negli incontri con queste due comunità del cibo campane si è voluto mettere in luce l’ampia versatilità dei calici da uve falanghina. Stuzzicante soprattutto per gli addetti ai lavori è stato il discorso sugli “estremi”, affrontato durante la degustazione di passiti e bollicine guidata dal giornalista Luciano Pignataro, con la partecipazione della delegata sannita AIS Mariagrazia de Luca e Gianni Aiuolo, e da cui sono emersi i molteplici percorsi enologici da sfruttare partendo da questo affascinante vitigno.
L’avvio di questi importanti processi mostra chiaramente la rilevanza di una manifestazione come ‘Falanghina Felix’, nata nel 2001, capace di anticipare nel corso di questi nove anni temi ed argomenti interessanti l’intero mondo che ruota intorno al vino. Una capacità che si coglie nella scelta del nome stesso dato alla rassegna, con l’aggettivo ‘Felix’, caratterizzante anche altre importanti manifestazioni regionali del comparto enogastronomico nate nell’ultimo periodo.
Saranno tutti questi gli spunti che formeranno la base da cui sviluppare il progetto per l’ideazione di nuove proposte al variegato mondo degli eno-appassionati in attesa della grande festa per i dieci anni di ‘Falanghina Felix’.

INFO
Pasquale Carlo
Ufficio Stampa Falanghina Felix 2010
+39 329.7333423
www.falanghinafelix.it – stampa@falanghinafelix.it

———————————-
NEL RICCO PROGRAMMA MOMENTI DI DEGUSTAZIONE E SPAZI DI INCONTRI
PER FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU “IL GIALLO DELLA CAMPANIA”

UNA VETRINA-MERCATO DEL “GIALLO DELLA CAMPANIA”
TRA LE NOVITA’ DELLA IX EDIZIONE DI ‘FALANGHINA FELIX’

SPAZIO DI AGGREGAZIONE PER ANNULLARE LE DISTANZE TRA IL MONDO DELLA PRODUZIONE E QUELLO DEI CONSUMATORI

16 luglio 2010. Tra le novità della nona edizione di ‘Falanghina Felix’- rassegna regionale dei vini di uva falanghina in programma sabato 17 e domenica 18 luglio a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento – spicca ‘Il mercato della falanghina’. L’iniziativa si svolgerà nella giornata di domenica 18 luglio, sia in mattinata (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nel chiostro di palazzo San Francesco) che nel pomeriggio (dalle ore 17.00 alle ore 23.00 nel cortile dell’ex Cinema Italia). In questo spazio i produttori accoglieranno gli eno-turisti interessati all’acquisto delle etichette degustate nel corso della manifestazione.

Si tratta di una vetrina che non vuole essere un semplice “banco” adibito alla vendita. Essa, invece, vuole essere un vero e proprio “mercato”, nel senso più completo del termine. L’idea di aggregare in un’area accoglienza i rappresentanti delle aziende presenti all’evento nasce, infatti, da un ragionamento intorno ai dati caratterizzanti l’attuale mercato del vino campano. Partendo da queste analisi si vuole dare vita ad uno spazio di incontro tra i produttori stessi. Uno spazio di contatto e di confronto su tematiche che interessano il mercato del vino. Al tempo stesso, poi, annullando le distanze tra il mondo della produzione e quello del consumo, si vuole simbolicamente aprire un confronto su argomenti importanti quali filiera corta e tracciabilità, offrendo spunti interessanti anche per quel che concerne la comunicazione.

Protagoniste di questo spazio, così come ai banchi di assaggio che nella due giorni animeranno il chiostro di palazzo San Francesco, saranno le etichette falanghina delle aziende partecipanti all’evento: Azienda Agricola Agnanum, Aia dei Colombi, Antica Masseria Venditti, Vitivinicola Anna Bosco, Cantina del Taburno, Cantina Francesca, Cantina Tizzano, Cantine Ciervo, Cantine Astroni, Cantine del mare, Cantine Foschini, Cantine Iannella, Cantine Tora, Capolino-Perlingieri, Caputalbus, Ca’stelle, Castello Ducale, Cautiero, Corte Normanna, Cinquelance Vini, De Fortuna, Dolci Qualità, Fattoria Ciabrelli, Fattoria Colle Sasso, Fattoria La Rivolta, Azienda agricola Petrare, Feudi di San Gregorio, Fontana delle Selve, Fontanavecchia, Grotta del Sole, La Sibilla, Iovino, I Pentri, La Guardiense, Manimurci, Masseria Frattasi, Masseria Vigne Vecchie, Azienda Agricola Meoli, Mustilli, Nifo-Sarrapochiello, Ocone-Agricola del Monte, Oppida Aminea, Santiquaranta, Casa Setaro, Terra di Briganti, Tenuta Adolfo Spada, Torre Gaia, Torre a Oriente, Torre del Pagus, Torre Varano, Vigne Sannite, Vinicola del Titerno, Azienda agricola Volpara.

‘Falanghina Felix’ è organizzata dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, della Provincia di Benevento e del Comune di Sant’Agata dei Goti e con il supporto organizzativo della Pro Loco.

Tutte le informazioni ed i costanti aggiornamenti relativi alla due giorni sono disponibili sul sito internet dedicato all’evento, all’indirizzo www.falanghinafelix.it; inoltre, per gli amanti del mondo dei social network, è attiva su Facebook la pagina www.facebook.com/falanghinafelix.
Pasquale Carlo
Ufficio Stampa Falanghina Felix 2010
+39 329.7333423
www.falanghinafelix.it – stampa@falanghinafelix.it

—————————–
15 luglio 2010.
—————————–
E’ tutto pronto per la nona edizione di ‘Falanghina Felix’, rassegna regionale dei vini da uve falanghina, che si svolgerà a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, sabato 17 e domenica 18 luglio ed organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, della Provincia di Benevento e del Comune di Sant’Agata dei Goti e con il supporto tecnico della Pro Loco del comune sannita. Il tema caratterizzante l’edizione 2010 sarà “Il giallo della Campania”. Protagoniste dell’evento le etichette falanghina delle cinquanta aziende provenienti da quattro province campane che hanno aderito all’iniziativa.
Il taglio del nastro della manifestazione è programmato per le ore 17.00 di sabato. All’incontro inaugurale, che si svolgerà nella sala consiliare del Comune di Sant’Agata dei Goti, seguirà l’apertura dello spazio protagonista dell’evento, l’Enoteca della Falanghina, allestita nel chiostro di palazzo San Francesco. Nelle due giornate della manifestazione le degustazioni si protrarranno dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Contemporaneamente sarà aperta la sala degustazione professionale, allestita al piano superiore dello stesso edificio, dove sarà consentito, ai professionisti del settore (enotecari, ristoratori, sommelier ecc.) ed ai giornalisti, degustare i vini dei produttori presenti alla manifestazione, previo accredito e prenotazione (al momento della prenotazione sarà necessario specificare il giorno e l’ora della partecipazione alla degustazione).
Tra le novità dell’edizione 2010 di ‘Falanghina Felix’ spiccano due incontri-degustazione con le comunità del cibo della Campania, che si svolgeranno negli spazi della sala degustazione professionale. Sabato 17, alle ore 19.30, sarà protagonista il carciofo bianco di Pertosa, le cui caratteristiche saranno illustrate da Giovanni Pucciarelli, mentre si occuperanno dell’abbinamento con i vini Franco De Luca e Nicoletta Gargiulo, neopresidente regionale dell’Associazione Italiana Sommelier. L’incontro di domenica, in programma sempre alle 19.30, sarà dedicato alle alici di menaica ed ai contadini del mare, con la partecipazione di Gianni Aiuolo e Mariagrazia de Luca. Per quel che concerne questo incontro va detto che è previsto anche un appuntamento mattutino, alle ore 11.00, sempre nella sala degustazione professionale.
Di particolare interesse la degustazione ‘Gli estremi della falanghina: bollicine versus passiti’, in programma nel pomeriggio di domenica, alle ore 17.00. Sarà il giornalista enogastronomico e scrittore Luciano Pignataro a guidare l’incontro, che intende mettere in luce la grande versatilità di questo vitigno autoctono.
Altra novità di questa edizione è rappresentata dal ‘Mercato della falanghina’, iniziativa con protagonisti i produttori e che animerà domenica mattina il chiostro di palazzo san Francesco (dalle ore 10.00 alle 13.00) e nel pomeriggio il cortile dell’ex Cinema Italia (dalle ore 17.00 alle ore 23.00).
Spazio anche agli appuntamenti collaterali: nella serata di domenica al chiostro di palazzo San Francesco si consumerà lo spettacolo ‘Suoni a colori e Profumi di lettere’ con protagoniste note musicali e letture d’autore. Nella due giorni dell’evento anche il ‘Falanghina Felix Tour’, con visite guidate al borgo antico di Sant’Agata de’Goti.
Per gli incontri e le degustazioni nella sala professionale, le prenotazioni vanno effettuate all’indirizzo e-mail felix@falanghinafelix.it . Per prenotare invece il ‘Falanghina Felix Tour’ si può contattare la Pro Loco di Sant’Agata dei Goti (tel. e fax 0823.953623 – mobile 338.9238541). Per ulteriori informazioni si può invece consultare il sito internet ufficiale dell’evento, all’indirizzo http://www.falanghinafelix.it.
Pasquale Carlo
Ufficio Stampa Falanghina Felix 2010
+39 329.7333423
www.falanghinafelix.it – stampa@falanghinafelix.it
———————————-
12 luglio 2010
———————————–
PRESENTATA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI LA NONA EDIZIONE DI ‘FALANGHINA FELIX’ ILLUSTRATI I TEMI DELLA RASSEGNA DI SANT’AGATA DEI GOTI
CHE IL 17 E 18 LUGLIO OSPITERÀ 50 CANTINE DELLA CAMPANIA

Napoli, 12 luglio 2010. Nella cornice della sala consiliare della Camera di Commercio di Napoli è stata presentata stamattina la nona edizione di
‘Falanghina Felix’, rassegna regionale dei vini da uve falanghina, in programma a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, sabato 17 e domenica 18 luglio.
Ad illustrare i programmi sono stati i rappresentanti delle istituzioni che partecipano all’evento, che è organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, della Provincia di Benevento e del Comune di Sant’Agata dei Goti e con il supporto tecnico della Pro Loco del comune sannita.
Ad aprire l’incontro i saluti dell’assessore all’agricoltura del comune santagatese Marco Razzano che ha rimarcato il legame che si è costruito nel corso di questi nove anni tra la cittadina sannita e la rassegna regionale.
Parlando dell’orgoglio di ospitare ‘Falanghina Felix’, Razzano ha tracciato un parallelo tra il “giallo” caratterizzante l’edizione 2010 ed il giallo delle facciate del centro storico di Sant’Agata dei Goti.
A seguire, l’intervento del consigliere provinciale Renato Lombardi, componente della commissione agricoltura, che ha portato ai presenti i saluti del presidente della Provincia di Benevento.
Entrando nel vivo della programmazione è toccato a Mariagrazia de Luca, in rappresentanza dell’Associazione Italiana Sommelier-Campania, parlare dell’estrema versatilità a tavola dei vini falanghina, anticipando le tematiche degli incontri-degustazioni in programma nella due giorni della rassegna che, oltre al vino, porteranno in vetrina tipicità campane come le alici di menaica ed il carciofo di Pertosa.
Aspetti prettamente tecnici sono emersi nel corso dell’intervento del direttore dello Stapa-Cepica di Benevento, Francesco Massaro, che ha evidenziato gli impegni messi in campo dalla Regione Campania ed ha soprattutto rimarcato l’importanza della “filiera corta”, arma importante in un momento critico del mercato per poter conquistare nuove fasce di consumatori, attente all’alta qualità ed al giusto prezzo del prodotto.
Ecco perché la rassegna propone come novità un “mercato della falanghina”, un modo simbolico per abbattere le distanze tra il mondo del consumo e quello della produzione.
Dopo Massaro è stata la volta di Carmine Valentino, impegnato nella doppia veste di sindaco di Sant’Agata dei Goti e di assessore provinciale all’agricoltura. Valentino, partendo dal fascino di questo antico vitigno, ha espresso soddisfazione per la sinergia tra le istituzioni che si registra in questo momento di vitale importanza nel settore agricolo.
Un lavoro di collaborazione da cui nasce anche ‘Falanghina Felix’, che nell’edizione 2010 intende portare sul tavolo della discussione temi importanti, trasformando l’evento in uno spazio di riflessione e di approfondimento.
A chiudere la carrellata di interventi è stato il presidente della Camera di Commercio di Benevento, Gennarino Masiello che non si è tirato indietro davanti agli spunti emersi nel corso della discussione.
Attenzione puntata su sostenibilità, tracciabilità, tipicità. Fattori che caratterizzano la viticoltura campana. Andando oltre, Masiello ha preferito parlare non solo di tematiche agricole, ma di come il concetto di sicurezza alimentare può identificarsi solo con il concetto di cibo ed ha parlato di un settore che pur in tempi segnati da crisi presenta cifre sempre in positivo. Ed è proprio da questa forza che bisogna tracciare un nuovo percorso, chiedendo il contributo anche agli addetti dell’informazione, necessario in un momento come quello attuale. ‘Falanghina Felix’, ha sottolineato in chiusura, non solo deve diventare una vetrina promozionale, ma essere di stimolo all’intero comparto.

Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale di ‘Falanghina Felix’, all’indirizzo http://www.falanghinafelix.it.
L’incontro per la presentazione dei contenuti della manifestazione è stato seguito da una degustazione delle etichette falanghina delle aziende partecipanti curata dal personale dell’Associazione Italiana Sommelier.
Pasquale Carlo
Ufficio Stampa Falanghina Felix 2010
+39 329.7333423
www.falanghinafelix.it – stampa@falanghinafelix.it

———————————
10 luglio 2010
———————————
A NAPOLI LA PRESENTAZIONE DI FALANGHINA FELIX LUNEDI’12 LUGLIO ORE 10,30 ALLA CAMERA DI COMMERCIO, SALA CONSIGLIO
VIA S.ASPRENO, 2
SEGUIRA’ DEGUSTAZIONE DEI VINI FALANGHINA PRESENTI ALLA RASSEGNA

A NAPOLI LA PRESENTAZIONE ALLA STAMPA
DELLA MANIFESTAZIONE DI SANT’AGATA DEI GOTI.
I CONTENUTI DEL PROGRAMMA SARANNO ILLUSTRATI DA GENNARO MASIELLO, CARMINE VALENTINO E FRANCESCO MASSARO.
Cresce l’attesa per la nona edizione di ‘Falanghina Felix’, rassegna regionale dei vini da uve falanghina, in programma a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, sabato 17 e domenica 18 luglio.
I contenuti della manifestazione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa programmata a Napoli per lunedì 12 luglio. L’appuntamento è fissato per le ore 10.30, nella cornice della Sala Consiglio della Camera di Commercio partenopea.
All’incontro parteciperanno il presidente della Camera di Commercio di Benevento Gennaro Masiello, il sindaco di Sant’Agata dei Goti ed assessore provinciale all’agricoltura Carmine Valentino ed il dirigente dello Stapa Cepica di Benevento Francesco Massaro. Saranno presenti l’assessore all’agricoltura del comune santagatese Marco Razzano, il presidente della ProLoco Claudio Lubrano ed, in rappresentanza dell’AIS Campania, Mariagrazia de Luca.
L’incontro servirà ad illustrare gli obiettivi che si propone la nona edizione della rassegna organizzata dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, della Provincia di Benevento e del Comune di Sant’Agata dei Goti e con il supporto tecnico della Pro Loco di Sant’Agata dei Goti.
Al termine della conferenza seguirà uno spazio di degustazione curato dall’Associazione Italiana Sommelier, che offrirà un’anticipazione delle etichette falanghina delle cinquanta cantine che saranno protagoniste della due giorni santagatese.
Tutte le informazioni ed i costanti aggiornamenti sono disponibili sul rinnovato sito internet dedicato all’evento ed aggiornato anche nella sua veste grafica, all’indirizzo www.falanghinafelix.it; inoltre, per gli amanti del mondo dei social network, è attiva su Facebook la pagina www.facebook.com/falanghinafelix.
INFO
Pasquale Carlo
Ufficio Stampa Falanghina Felix 2010
+39 329.7333423
www.falanghinafelix.it – stampa@falanghinafelix.it
—————————-
10 luglio 2010
—————————-
DUE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E CONFRONTI CON PROTAGONISTA IL GIALLO DELLA CAMPANIA
Sarà segnata dal colore giallo la nona edizione di ‘Falanghina Felix’, in programma a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, sabato 17 e domenica 18 luglio.
L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, con la compartecipazione dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, della Provincia di Benevento e del Comune di Sant’Agata dei Goti.
Ancora una volta la cittadina sannita, grazie alla collocazione geografica baricentrica ed alla capacità di coniugare turismo ed enogastronomia, si prepara ad ospitare la rassegna che accende i riflettori sui vini campani prodotti da uve falanghina.
A fare da scenario ai vari momenti della nona edizione saranno i seducenti spazi del centro storico saticulino. Il “giallo” caratterizzante il nettare più intrigante della Campania invaderà piazze, chiostri e palazzi per una due giorni all’insegna di degustazioni, incontri e momenti conviviali.
L’evento in programma a metà luglio intende dare anche un contributo teso alla costruzione di una comunione tra agricoltura e società, tra produttori e consumatori nel segno della prossimità, ma anche della trasparenza, della tracciabilità e del territorio.
Esso vuole essere il volano per innescare un percorso che accresca contemporaneamente la responsabilità dei produttori e la consapevolezza dei consumatori consolidando, così, tra questi attori, un rapporto di fiducia reciproca, che le ‘regole’ della moderna distribuzione hanno contribuito ad indebolire.
Uno dei temi centrali del dibattito sarà l’importanza delle filiere corte, con la consapevolezza che un modello di produzione a basso impatto ambientale ed incentrato su un’equa redistribuzione del valore aggiunto, rappresenti un valore non solo economico, ma anche culturale.
‘Falanghina Felix’ è un appuntamento unico per consumatori ed addetti ai lavori, che potranno scorgere nei calici le poliedricità di vini moderni ottenuti da un vitigno campano d’eccezione e di antichissime origini. Questo vitigno, tra gli oltre cento autoctoni della regione, è sicuramente quello che riesce ad esprimere meglio la propria tipicità producendo vini diversi da diversi terroir, nel segno della biodiversità, vera forza trainante della vitivinicoltura campana.
La falanghina è una risorsa che mostra tutte le sue potenzialità in cantina, dove la versatilità dà vita a numerosi stili di interpretazione, che riescono a soddisfare le varie inclinazioni del gusto.
Negli ultimi anni, infatti, nuovi percorsi di vinificazione si sono sempre più affiancati alle pratiche enologiche tradizionali. Grazie a queste nuove strade si è arricchito il catalogo campano di vini passiti e bollicine di falanghina, e delineato soprattutto il percorso di trasformazione del vitigno in calici di personalità, struttura ed importanza, capaci anche di invecchiare bene.
Lo stesso slogan con cui si presenta la nona edizione di ‘Falanghina Felix’, <>, focalizza l’attenzione sulla capacità del vitigno di reggere il confronto coi nettari bianchi di particolare pregio prodotti in altre zone della Penisola. Una tipicità multiforme che, a differenza di un libro giallo in cui il finale viene affidato alla risoluzione del caso, sarà certamente in grado di scrivere nuove pagine dell’enologia campana attraverso calici di qualità e personalità.

INFO
Ufficio Stampa Falanghina Felix 2010
Pasquale Carlo, segretario Arga Campania-Calabria-Basilicata
+39 329.7333423
www.falanghinafelix.it – stampa@falanghinafelix.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *