A ROMA DAL 27 AL 30 SETTEMBRE NELL’INCREDIBILE CORNICE DEL CIRCO MASSIMO ARRIVA CIBI D’ITALIA, IL MERCATO CON I TESORI DEL PATRIMONIO AGROALIMENTARE DEL NOSTRO PAESE
OLTRE 200 PRODUTTORI E AZIENDE PROVENIENTI DA 19 REGIONI

1 ottobre 2012
————————
N.766 – 30 Settembre 2012

MADE IN ITALY: COLDIRETTI, “CIBI D’ITALIA” UN SUCCESSO DA 300MILA VISITATORI
Il Festival nazionale di Campagna Amica verrà riproposto anche l’anno prossimo

Sono stati oltre trecentomila i visitatori di “Cibi d’Italia” che hanno sancito lo straordinario successo del primo Festival Nazionale all’aperto dei cibi, delle tradizioni, dell’innovazione, della cultura e del valore dello star bene insieme, organizzato da Campagna Amica e Coldiretti che per quattro giorni ha proposto a Roma il meglio del Made in Italy agroalimentare, presentato nella straordinaria vallata dell’Arena del Circo Massimo da produttori agricoli, allevatori e pastori giunti da tutte le regioni italiane. Negli oltre 200 stands del più grande farmers market del mondo, inaugurato dal sindaco di Roma Gianni Alemanno e dal presidente della Coldiretti Sergio Marini, sono state esposte circa diecimila specialità tipiche offerte in degustazione e vendute fino ad esaurimento per dimostrare che l’agricoltura italiana è un patrimonio del Paese capace di offrire la piu’ ampia varietà di prodotti, competitivi, di grande qualità. Oltre alla gastronomia e alla qualità alimentare “Cibi d’Italia” – afferma la Coldiretti – si è rivelata un autentico contenitore di iniziative. Dalla presentazione della prima analisi sulla rivoluzione nella spesa alimentare generata dall’arrivo in Italia dei mercati degli agricoltori che risulta essere l’unica forma commerciale a crescere, all’incontro sulle novità sulle mense nel nuovo anno scolastico e sulla diffusione delle fattorie didattiche al quale hanno partecipato numerose classi di ragazzi in età scolare, alla tavola con i cibi degli antichi romani (dal garum di Apicio al libum di Catone e molto altro), agli incontri sulla biodiversità e sulla salvaguardia dell’olio extravergine d’oliva Made in Italy. Un particolare rilievo – segnala la Coldiretti – ha avuto l’incontro, con la partecipazione del ministro delle Politiche agricole Mario Catania, nel corso del quale è stato presentato il primo rapporto sugli effetti della crisi sulle imprese condotte da under 35 in tutti i settori e sono stati premiati i finalisti del premio Oscar Green Coldiretti per l’innovazione giovanile in agricoltura. E infine il primo mercato del baratto contro la crisi della moneta, una iniziativa nel corso della quale – informa la Coldiretti – è avvenuto fisicamente lo scambio di tantissimi prodotti senza spendere un euro, a dimostrazione che il baratto, insieme ad altre forme di risparmio come i Gas (gruppi di acquisto), il carpooling della spesa e gli acquisti sul web sono nuove forme di vendita cui la crisi economica ha dato un consistente impulso. Non sono mancati, infine, momenti di intrattenimento con divertenti laboratori del gusto, sommelier della frutta, garden coaching, agricosmetica e cucina della nonna ma anche fattorie didattiche con gli animali della fattoria per i più piccoli, e lezioni di agrofitness per tutti gli sportivi. ““Cibi d’Italia” – afferma il presidente della Coldiretti Marini – è uno spaccato dell’Italia più bella e più vera e, in questo momento storico, c’è bisogno di tanta verità, di cose concrete e non delle troppe cose raccontate e mai realizzate. Il Festival di Campagna Amica, che abbiamo ideato e che riproporremo anche nei prossimi anni, è la rappresentazione concreta di un progetto che è difficile spiegare, ma basta girare tra gli stand per trovare la nostra verità: produttori veri, gente vera – conclude Marini – che la mattina si alza e che lavora per realizzare prodotti veri che servono a soddisfare bisogni veri come quello del mangiare, dello state tutti meglio e insieme”.
INFO
LA COLDIRETTI AUTORIZZA LA LIBERA E GRATUITA PUBBLICAZIONE DELLA FOTO CHE RAFFIGURA” CIBI D’ITALIA IL PRIMO FESTIVAL DI CAMPAGNA AMICA ORGANIZZATO DALLA COLDIRETTI” L’UFFICIO STAMPA
da: Nicola Rivieccio, giornalista associato all’Arga Campania
[nicola.rivieccio@coldiretti.it]

————————-
26 settembre 2012
—————————
A CIBI D’ITALIA APERTURA IN GRANDE STILE
CON LA “PASTA DELLA BONTÀ”.
RENZO ARBORE E LO CHEF FABIO CAMPOLI
CUCINANO PER LA LEGA DEL FILO D’ORO
CRESCE L’ATTESA PER IL MERCATO PIU’ GRANDE DEL MONDO.
Saranno quattro giorni da non perdere per tutti gli amanti del mangiare genuino e per tutti coloro che amano scoprire i sapori e i profumi di quel giacimento di eccellenze agroalimentari che è l’Italia. Una vera e propria sfilata di prodotti straordinari provenienti da tutte le regioni del nostro Paese e che vedranno coinvolti oltre 200 agricoltori interpreti del gusto.
Questo è “Cibi d’Italia” la manifestazione voluta da Fondazione Campagna Amica e promossa da Coldiretti che da giovedì 27 a domenica 30 trasformerà la bellissima arena del Circo Massimo nel mercato più grande e variegato del mondo.
Apertura in grande stile (alle ore 19.00) con un evento di natura benefica organizzato dalla Lega del Filo d’Oro di Osimo in collaborazione con Campagna Amica e Coldiretti. Per l’occasione il noto showman Renzo Arbore, spalleggiato da Fabio Campoli, il noto chef, preparerà una ricetta utilizzando “La Pasta della Bontà”, una pasta fatta esclusivamente con il grano degli agricoltori italiani e che verrà proposta a Cibi d’Italia, presso 100 punti vendita Campagna Amica, tra mercati e Botteghe, allo scopo di raccogliere fondi per sostenere l’assistenza alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Sarà quindi questo il primo atto della prima edizione di una manifestazione con un calendario ricco di appuntamenti studiati per tutti. In particolare grande spazio sarà riservato ai più piccoli con laboratori-gioco sui prodotti a chilometro zero, con una piccola fattoria dove poter vedere conigli, galline, caprette nane e altri graziosi animali.
Per i più grandi invece un vero e proprio viaggio nei sapori italiani, tra formaggi, salumi, oli extravergine, vini, pani, pizze, frutta, verdura e ogni genere di prodotto di eccellenza, espressioni inimitabili dei tanti territori della nostra penisola. Con degustazioni, laboratori, dimostrazioni. Con corsi di giardinaggio e di arredo sostenibile, con approfondimenti sulle agro energie. Con uno spazio, “La Capanna del Pastore”, dove assistere live alle varie attività che caratterizzano appunto la vita di un pastore.
Un’autentica full immersion nel forziere agroalimentare del Made in Italy di qualità.

CIBI D’ITALIA
Da giovedì 27 a domenica 30 settembre 2012
Dalle ore 9.00 alle ore 24.00
INGRESSO GRATUITO
Via del Circo Massimo
00186 Roma
Le info generali sulla manifestazione le fornisce la Fondazione Campagna Amica – Tel 06/489931
Info e programma su: http://www.cibiditalia.eu
info@mglogos.it
mglogos@mglogos.it

————————-
25 settembre 2012
————————–
PRESENTE ANCHE LA CAMPANIA A “CIBI D’ITALIA”. FESTIVAL NAZIONALE CAMPAGNA AMICA
Da giovedì 27 a domenica 30 settembre
Tipicità, storia e territorio con i protagonisti della campagna
Pomodorino del piennolo del Vesuvio, conserve, sughi e nettare di albicocche del napoletano, olio extravergine di oliva e sottoli del Sannio e del Casertano, vini Doc e Docg del Casertano e dell’Irpinia, formaggi tipici dell’Irpinia rappresenteranno il patrimonio agroalimentare campano a “Cibi d’Italia” (www.cibiditalia.eu), il più grande Farmer’s Market mai realizzato in Europa con duecento produttori agricoli provenienti da tutta Italia accreditati e controllati dalla rete di Campagna Amica. L’evento “Cibi d’Italia”, organizzato dalla Fondazione Campagna Amica e Coldiretti dal 28 al 30 settembre 2012 al Circo Massimo a Roma vuole aprire le porte alla nostra agricoltura, dunque del vero Made in Italy a tutta Italia a partire dalla città di Roma. In un contesto storico unico al mondo si racconterà ai consumatori il valore autentico delle produzioni agricole italiane.
Il cibo, il territorio, il saper fare, le tradizioni locali, in altre parole “ Campagna Amica” è la risposta all’omologazione alimentare e culturale che la globalizzazione impone.
Per l’intero weekend, da venerdì 28 settembre alle ore 10,00, per la prima volta coltivatori, allevatori e pastori provenienti dalle campagne di tutte le regioni italiane saranno presenti nella storica vallata del Circo Massimo a Roma per incontrare da vicino i cittadini, raccontare le proprie storie e quelle dei loro straordinari prodotti nell’ambito di “Cibi d’Italia”, il primo Festival Nazionale all’aperto dei cibi, delle tradizioni, dell’innovazione, della cultura e del valore dello star bene insieme. La Campania con il suo paniere di produzioni agroalimentari tradizionali occuperà un posto di primo piano una straordinaria occasione – commentano Gennaro Masiello e Prisco Lucio Sorbo presidente e direttore Coldiretti Campania la partecipazione di una nutrita delegazione campana – per ammirare, toccare, assaporare, conoscere, apprezzare l’Italia che sa fare l’Italia. E la Campania, di questa Italia che sa fare l’Italia, è presente con alcune delle sue più apprezzate ed invidiate produzioni enogastronomiche. Le esperienze campane in vetrina al Circo Massimo sono quelle dell’azienda agricola Azienda agricola Sapori vesuviani (info@saporivesuviani.it), Di Cerbo (dicerbocarmine@virgilio.it) , Lavoro e salute Vini Telaro scarl (info@vinitelaro.it), Azienda agricola Badevisco (fcassetta@virgilio.it), Azienda agricola carrafone (aziendaagricolacarrafone@alice.it),
Dalle malghe ai tavolieri, dai pascoli alle vallate, i coltivatori italiani faranno assaporare da vicino la vita di campagna con i partecipanti che torneranno a casa con un profumo intenso tra le dita, un gusto piacevole sul palato, rapporti umani piu’ sani e con qualche conoscenza in piu’, per star bene nel fisico e nella mente. Non mancheranno momenti di intrattenimento con divertenti laboratori del gusto, sommelier della frutta, garden coaching, agricosmetica e cucina della nonna ma anche fattorie didattiche con gli animali della fattoria per i più piccoli, e lezioni di agrofitness per tutti gli sportivi.
Un appuntamento per respirare aria nuova con oltre 200 stand ricchi di specialità rare ed introvabili, geniali innovazioni e rievocazioni storiche servite a tavola, che unisce momenti di svago a momenti di approfondimento e di solidarietà, con incontri e dibattiti partecipati da esponenti istituzionali, ma anche da personaggi dello spettacolo e della cultura.
da: Nicola Rivieccio, giornalista associato all’Arga Campania
[nicola.rivieccio@coldiretti.it]

————————————
23 settembre 2012
————————————-
CIBI D’ITALIA: LA MANIFESTAZIONE
Il “contenitore” è veramente unico: il Circo Massimo, uno dei luoghi più belli al mondo.
Ma anche il contenuto, in questo caso, è di altissimo livello.
Per 4 giorni, infatti, la vallata del Circo Massimo ospiterà “Cibi d’Italia”, il più grande e straordinario mercato mai visto.
Da giovedì 27 a domenica 30 settembre oltre 200 tra aziende e produttori provenienti da 19 regioni esporranno e venderanno il meglio della produzione agroalimentare del nostro Paese.
Voluta dalla Fondazione Campagna Amica e promossa dalla Coldiretti la manifestazione rappresenta un’occasione unica, per il pubblico dei consumatori, di conoscere e acquistare una golosa selezione di eccellenze del made in Italy a tavola.
La Fondazione Campagna Amica è una realtà che da anni è impegnata nella divulgazione e promozione di temi come vendita diretta, turismo agroalimentare ed eco sostenibilità.
Con Cibi d’Italia, l’obiettivo è quello di creare un contatto diretto tra chi produce e chi consuma e di farlo su una piazza importante come Roma e in una location di grande impatto come il Circo Massimo.
Si tratta della prima edizione ma l’entusiasmo con il quale tante realtà produttive hanno risposto all’iniziativa, apre la strada alla possibilità di dar vita a una vera e propria mappa dell’Italia che produce in modo sano, tradizionale e virtuoso.
Tantissimi i prodotti presenti all’evento. Salumi come il Capocollo di Calabria DOP. Il Salame da Sugo emiliano, il classico Prosciutto di San Daniele DOP, il raro Ossocollo, un insaccato tipico di Pordenone. Tanti i formaggi, come l’apprezzatissimo Parmigiano Reggiano Selezione Vacche Rosse, il Montasio DOP, lo Stracchinato di latte di capra.
E poi centinaia di varietà di frutta e verdura e alcune chicche come la siciliana Pesca di Leonforte IGP, gustosa e profumatissima; il Liquor d’Ulivi, noto sin dai tempi dei Romani e citato da Dante nel XXI Canto del Paradiso; il Pecorino e la Birra alle visciole, le marmellate di pompia, un agrume riscoperto nella bella Sardegna; il maiale grigio di Norcia e tanto altro ancora, in una galleria di profumi e sapori indimenticabili.
Cibi d’Italia non é solo però un’esposizione di prodotti ma anche il racconto di tante belle realtà del nostro Paese: quindi grande spazio viene dedicato alle fattorie didattiche e agriturismi particolari, come quello dell’oasi naturale di Montalbano, in Toscana, interamente dedicato ai ragazzi, dove viene persino rilasciato il diploma di Mungitore.
E ancora laboratori, incontri e degustazioni per raccontare il valore dell’agricoltura italiana.
Prenotazioni incontri e laboratori presso lo stand ARM – Azienda Romana Mercati
Ingresso gratuito, ore 09.00 – 24.00
Info e programma su: http://www.cibiditalia.eu
grazia.dagata@mglogos.it
e
Rosalia Imperato [rosalia.imperato@mglogos.it]

MG Logos di DACAR 2005 srl
Sede Operativa: Lungotevere Testaccio, 9 – 00153 Roma
Sede legale: Piazza Ruggero di Sicilia 7 – 00162 Roma P.I. 08580771007
Tel 06.45491984 – 06.45491985
06.99705682 – 06.99705685
Fax 06 97255030


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *