RIUNIONE DI PARTENARIATO DEFINIZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE. Gli incontri…
21 luglio 2016 – Si è tenuto ieri sera a Contursi Terme il secondo Laboratorio di Resilienza Rurale organizzato dal GAL I Sentieri del Buon Vivere per la definizione della nuova strategia di sviluppo locale del GAL. Tema portante dell’incontro è stato il turismo e il suo potenziale ruolo di propulsore dello sviluppo rurale del territorio. Siamo nella fase dello “sviluppo di idee” partecipate e condivise, dell’approccio “Costruiamo il futuro”, implementato dal GAL. Imprese di successo ed iniziative considerate buone pratiche si sono raccontate al fine di mettere in evidenza i bisogni delle imprese e le opportunità offerte dal territorio e dalla integrazione dei diversi settori di eccellenza. Così turismo, artigianato e agricoltura attraverso la voce di alcuni protagonisti hanno animato la serata; il Dottor Marcello Formica, presidente del Consorzio Termale Turistico Sele Tanagro, Giusy Paesano, neo-imprenditrice locale impegnata nel settore dell’artigianato con il marchio Sutor Volceiano, Vitantonio Ricca, titolare dell’omonima azienda agricola e Ferruccio D’Angelo, rappresentante legale dell’azienda agrituristica Fontana Lauri hanno portato la loro esperienza, incalzati dal Prof. Quaranta alla ricerca di elementi chiave per la costruzione della strategia di sviluppo che costituirà la base del Piano di Azione del GAL per i prossimi anni. Interessanti e significativi i contributi dal pubblico, numeroso e qualificato, presente all’incontro, tra cui: Giuseppe Pippo Freda, coordinatore dell’AIC Campania, Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania, Antonio Briscione, vicesindaco di Contursi Terme, Gerarda Forlenza, assessore all’Agricoltura ed all’Artigianato per il comune di Contursi Terme, Elisabetta Citro, coordinatrice del GAL. Gli intervenuti, ciascuno con la propria esperienza, hanno fornito interessanti spunti su cui il GAL dovrà fare sintesi nella sua proposta da candidare entro il 30 agosto.”Questa sera a Valva, alle ore 18.00, presso le ex Cantine SMOM prosegue il ciclo dei laboratori affrontando un tema cruciale per il territorio, lo spopolamento, e le possibili misure e soluzioni da adottare per invertirne la tendenza, promuovendo sviluppo e partecipazione. In attesa di questo nuovo appuntamento il GAL invita tutti a partecipare al sondaggio per la scelta degli ambiti tematici su cui concentrare l’azione del GAL, il cui link è disponibile sul sito del GAL.
da: volcei.press@libero.it [digitallnow@libero.it]
————————————————–
Lunedì 18 luglio seraSi è svolto a Santangelo a Fasanella, alla presenza del Consigliere per l’agricoltura e lo sviluppo rurale della Regione Campania, Franco Alfieri, e della Senatrice Angelica Saggese della commissione agricoltura del Senato, il primo incontro per la co-progettazione della nuova strategia del GAL I Sentieri del Buon Vivere.
All’incontro, molto partecipato, erano presenti i sindaci e i rappresentanti delle due Comunità Montane del territorio del GAL, oltre a numerosi soci, tra cui componenti delle proloco, associazioni e BCC di Buccino.
Sono intervenuti, portando il proprio contributo, Gaspare Salomone, sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte, Ettore Poti, sindaco di Controne, Eduardo Doddato, sindaco di Ottati, Francesco Cappelli, consigliere delegato della Comunità Montana Alburni, Giovanni Caggiano, presidente della Comunità Montana Tanagro Alto e Medio Sele, Vincenzo Tropiano, direttore provinciale di Coldiretti Salerno,Elisabetta Citro, coordinatrice del GAL, Giovanni Quaranta, consulente specialistico del GAL e Giuseppe Gorga, Dirigente provinciale dell’UOD Territoriale di Salerno.
Il prof. Quaranta ha ricordato l’approccio che il GAL si è dato per co-progettare la strategia, un metodo partecipativo innovativo e concreto basato sulle testimonianze di casi di successo sui temi di maggior interesse del territorio. Si è così dato avvio alle prime due fasi dell’approccio:
1. 1’impatto del passato, evidenziando su base temporale i massimi ed i minimi della storiadel territorio del GAL;
2. L’analisi del presente, facendo una panoramica delle sfide attese per il futuro e definendo insieme i punti di forza e di debolezza in rapporto alle sfide individuate.
L’avvio dei lavoratori per la discussione delle idee riprende a Contursi Terme il 20 luglio, nella sede comunale, con un focus su “Sistemi produttivi territoriali e turismo: la sostenibilità passa dal fare rete”, occasione in cui aziende di successo, giovani ed operatori locali sono chiamati a discutere insieme di integrazione e sostenibilità.
da Volcei Press [volcei.press@libero.it]
———————————————————————-
RIUNIONE DI PARTENARIATO DEFINIZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE
Lunedì 11 luglio, si è svolta presso la sede della CM Tanagro-Alto e Medio Sele, la riunione del partenariato Alburni-Antica Volcej, atto formale che dà avvio alla fase di concertazione territoriale per definire la nuova strategia di sviluppo rurale del GAL I Sentieri del Buon Vivere. La riunione ha visto la partecipazione attiva di numeri sindaci, imprese e associazione del territorio.
“Questo incontro segue due atti deliberativi delle Comunità montane che hanno confermato l’adesione anche per questa fase di programmazione al GAL I Sentieri del buon Vivere che ha ben operato e che merita tutta la nostra fiducia. Siamo qui stasera per fornire le indicazioni sia sotto il profilo amministrativo e gestionale, sia in termini programmatici, per accrescere il successo di questa esperienza”, commenta a riguardo il Presidente Giovanni Caggiano.
L’occasione, dunque, è stata utile per fare il punto sui risultati raggiunti dal GAL Sentieri del Buon Vivere nella scorsa programmazione, giudicati molti positivamente da tutto il partenariato, e per fornire utili indirizzi sulla nuova strategia da perseguire nell’attuale fase di programmazione.
“Sarà attivata una modalità innovativa per garantire la più ampia partecipazione possibile a questo importante momento di condivisione per la comunità rurale” dichiara il consulente scientifico del GAL, prof. Giovanni Quaranta, “Attiveremo numerosi laboratori di resilienza rurale su tutto il territorio per costruire insieme una strategia al servizio dello sviluppo locale”.
Prima tappa lunedì 18 luglio a Santangelo a Fasanella, sugli Alburni, alla presenza del Consigliere Alfieri e della Senatrice Angelica Saggese. Molte altre le tappe di questa stimolante modalità di coinvolgimento delle comunità e delle imprese locali di successo che incontreranno e si racconteranno ai giovani per stimolare nuove iniziative con il supporto del GAL.
da di vona internet [divona.internet@libero.it] volcei.press@libero.it [digitallnow@libero.it]
0 commenti