2008, ripasso di un anno. Il personaggio: Giovanna Voria dell’Agriturismo Corbella.

Si chiama Giovanna Voria ed è titolare dell’Agriturismo Corbella.
Quest’anno ha scritto un libro con oltre duecento ricette, , il legume simbolo del suo paese, Cicerale, nel cuore del parco Nazionale del Cilento.
Giovanna è l’emblema delle nuove sentinelle della filiera enogastronomica del Sud: nella sua azienda si pratica l’agricoltura ecocompatibile, si allevano animali, e a tavola arrivano solo i prodotti curati in proprio.
Alle ricette tradizionali apprese dalla mamma, emigrante ogni anno per andare a lavorare nelle risaie del Nord, ha affiancato il suo estro e genio coltivato partecipando a corsi di specializzazione di cucina e conserva degli alimenti.
In un posto sperduto, alle foci dell’Alento, il fiume che regala il nome al territorio, è diventata punto di riferimento costruendo il suo successo passo dopo passo, superando anche difficoltà personali con coraggio e forza.
E’ il simbolo di una Campania capace di sopravvivere a se stessa, oltre ogni possibile e immaginabile catastrofe provocata dalla natura e dall’uomo così come è avvenuto nel corso della sua lunga storia.
E’ anche il simbolo di una volontà ferrea, di disciplina di lavoro, in un ambiente in cui l’indolenza è virtù, il fatalismo è filosofia, il dilettantismo pratica quotidiana.
Infine, e non è cose da tutti, ha sempre la capacità di regalare un sorriso.
Andarci per prendere il regalo, buon anno a tutti!

L’AGRITURISMO CORBELLA
L’agriturismo Corbella è immerso nella fiera e selvaggia macchia mediterranea di Cicerale, paese di antica origine medievale, situato su un crinale collinare, affacciato sulla valle del fiume Alento.
Il motto che campeggia sullo stemma comunale, TERRA QUAE CICERA ALIT, (terra che nutre i ceci) ci dice che Cicerale è il paese dei ceci. Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano fa da cornice all’agriturismo Corbella, il cui nome deriva da ”corb”: monte tondeggiante. Difatti esso serba ancora l’eco di un antico borgo fortificato sul monte S.Andrea, andato distrutto nel 1301. Nel variegato scenario, fatto anche di orti opulenti di ogni coltura e di colline feconde di viti, fichi ed ulivi, Corbella vi accoglie con i suoi due casali tipicamente cilentani, dotati di 6 confortevoli camere arredate in arte povera. Nell’accogliente sala da pranzo,si possono gustare i prodotti tipici della cucina mediterranea provenienti dall’azienda agricola che, seguendo il Metodo Biologico, presta notevole cura ai famosi ceci di Cicerale. Qui diventa norma la lezione di ANCEL KEYS, noto nutrizionista americano, “scopritore” della dieta mediterranea: “mangiar bene per vivere meglio”.
Corbella è il posto ideale per chi vuole vivere a diretto contatto con la natura. Per chi vuole scoprire e conoscere anche l’arte, la storia, la cultura, i due siti archeologici di Paestum e Velia, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, offrono, attraverso la maestosità dei templi e la bellezza di Porta Rosa, spettacoli di un tempo lontano ma mai passato.

INFO
AGRITURISMO CORBELLA
Località Viscigline Val Corbella – Cicerale (SA)
Tel. 0974 834511 – 0974 838217
Fax 0974 838422 Cell. 335 1410567
www.agriturismocorbella.it
info@agriturismocorbella.it

COME ARRIVARCI
In auto:
Autostrada A3 uscita
Battipaglia,variante ss.18,
uscita Paestum – Cicerale e
proseguire in direzione
Cicerale – Agriturismo Corbella.
In treno:
Linea Salerno Reggio Calabria,
stazione di Agropoli –
Castellabate.

(dal sito www.lucianopignataro.it)

Categorie: Il Contadino

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *