RICCARDO SINIGALLIA per la prima volta in concerto a Salerno sarà di scena Venerdi 26 Febbraio 2016 presso Modo – Salerno Via Antonio Bandiera c/o The Space inizio ore 22.30
– ingresso euro 15 + D.P. http://www.riccardosinigallia.it/
https://www.facebook.com/riccardosinigalliaufficiale
[scarica le foto Riccardo Sinigallia]
Equinozio Eventi e Freak Out Concerti sono lieti di presentare il concerto di Riccardo Sinigallia.
Torna in Campania per una data unica l’eclettico cantautore romano. Sinigallia è “la penna” perfetta della nuova scena cantautorale italiana: Frankie Hi Nrg Mc, Tiromancino, Niccolò Fabi e Max Gazzè si sono avvalsi anche dei suoi testi e delle sue musiche per raggiungere lo status di grandi cantautori.
Il suo ruolo da produttore continua, in questi mesi sta ultimando i lavori di promettenti artisti italiani ma dopo la partecipazione a Sanremo 2014 non ha smesso di ricamare nuovi brani che andranno a costituire il nuovo album. Ma è soprattutto il lavoro fatto in compagnia di Max Casacci (Subsonica), Gianni Maroccolo (CSI, Litfiba, Marlene Kuntz) e Vittorio Cosma (Elio e le storie tese); sotto il mokier di Deproducers, ha elevarlo ulteriormente in campo artistico. Ascolta vimeo.com/109240388 “Just One Day” la title track del film “Italy in a Day” diretto da Gabriele Salvatores.
Il concerto inizialmente previsto a dicembre si svolgerà nell’accogliente club Modo di Salerno, un locale atipico dove la musica d’autore si ascolta con attenzione: seduti e con un buon impianto audio che fornisce un’acustica perfetta.
Riccardo Sinigallia è nato a Roma il 4 marzo del 1970, scrive canzoni dall’età di 12 anni. Tra il 1988 e il 1994 forgia la sua passione con la prima band, i 6 suoi ex, prima di inaugurare una lunga collaborazione con Niccoló Fabi, (con cui firma tra le altre “Dica”, “Capelli”, “Rosso”, “Vento d’Estate”, “Lasciarsi un giorno a Roma”producendo e arrangiando i primi 2 album “Il giardiniere” e “Niccoló Fabi”). Seguono co-produzioni con Max Gazzè (“La favola di Adamo ed Eva”) e collaborazioni con Frankie Hi-Nrg Mc (indimenticabile il loro lavoro di copia sfociato nel ritornello di “Quelli che benpensano”).
Alternando la passione per la macchina da presa alla sala di registrazione, lavora 360° con i Tiromancino; nel “La descrizione di un attimo” firma con il gruppo la produzione e tutte le canzoni comprese “Due destini” (“Le fate ignoranti”) e “Strade” (con Tiromancino a Sanremo 2000). Ancora nel 2000 scrive e produce “Medicina buona” per la Comitiva, collettivo nel quale figurano Frankie Hi-Nrg Mc, Elisa, Ice One, Francesco Zampaglione, David Nerattini e Franco Califano (scomparso il 30 Marzo 2013) e l’anno seguente da alle stampe il primo lavoro da solista – “Riccardo Sinigallia” – che viene spesso inserito dalla critica specializzata nelle classifiche dei migliori dischi italiani di questi anni. Segue a tre anni di distanza “Incontri a metà strada“, l’album con cui riesce a crearsi un proprio spazio nel panorama della canzone d’autore.
Complice di Luca Carboni – nel 2008 – in “Musiche Ribelli” (dove i due reinterpretano alcune perle del cantautorato italiano anni ’70) dal 2012 è parte vitale dei Deproducers con cui pubblica “Planetario”, musica per conferenze spaziali (realizzato insieme a Max Casacci, Gianni Maroccolo, Vittorio Cosma, Howie B, Dodo Nkishi e Fabio Peri, quest’ultimo conservatore del Planetario di Milano).
Alla 64esima edizione del Festival di Sanremo ha presentato “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”, inseriti nel nuovissimo Per Tutti, pubblicato il 20 Febbraio 2014: il primo su etichetta Sugar. Queste nuove canzoni – da Giugno rappresentate dal nuovo singolo, Le Ragioni Personali – e il suo percorso che fin qui l’ha portato, daranno vita ai concerti che lo vedranno impegnato in quel che resta del 2014.
Recentemente, Riccardo Sinigallia con i Deproducers ha realizzato due colonne sonore: “La Vita Oscena” di Renato De Maria e “Italy In A Day” di Gabriele Salvatores, presentati all’ultimo Festival del Cinema di Venezia; nell’o.s.t. di Italy In A Day è inserito il singolo Just One Day, interpretato dallo stesso Riccardo e premiato da Assomusica.
ufficio stampa Giulio Di Donna email: hungrypromo@email.it – mobile: 3395840777
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti