COMUNICATO STAMPA DEL 7 GENNAIO 2005
CENTRO POLIFUNZIONALE SARNO: RICHIESTA DISTACCAMENTO PERMANENTE DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO.
Il presidente Antonio Bassolino ha inviato al ministro degli interni Giuseppe Pisanu la seguente lettera:
“Il Commissario di governo per l’emergenza idrogeologica nella regione Campania, ha appaltato i lavori per la realizzazione di un centro polifunzionale per la protezione civile che è in fase di realizzazione nel territorio del comune di Sarno, in provincia di Salerno. Si tratta di un intervento di grande rilievo, molto atteso dalla popolazione non solo di Sarno ma di un più vasto comprensorio che abbraccia tutta l’area circostante e le province limitrofe.
Il Centro polifunzionale si sviluppa su un’area di circa 68.000 m2 ed ospiterà un centro operativo della Protezione Civile, comprensivo dell’area di stoccaggio per materiali e mezzi, l’unità cinofila regionale dei Carabinieri, la stazione del Corpo forestale dello Stato, un’area per le esercitazioni e una piattaforma per elicotteri.
La collocazione del Centro appare ottimale perchè Sarno è situata al confine tra le province di Napoli, Salerno e Avellino. Il Centro, inoltre, è posizionato a poche centinaia di metri dal casello dell’Autostrada A30 Caserta – Salerno e vicino al nuovo presidio ospedaliero in fase di ultimazione.
Per la sua collocazione strategica e per il significato simbolico che riveste, il Centro è destinato ad assumere una grande rilevanza regionale.
In questo contesto appare quanto mai opportuna la localizzazione in tale Centro anche di un distaccamento permanente del Corpo dei Vigili del Fuoco, come più volte auspicato dai rappresentanti delle Amministrazioni comunali colpite dagli eventi del maggio ’98, dalla Prefettura e dalla Provincia di Salerno, dalla popolazione di Sarno e dei comuni limitrofi, dallo stesso Commissario di Governo.
I vantaggi di una simile collocazione sono numerosi. Ci sono vantaggi logistici legati alla collocazione del Centro e alla disponibilità di strutture e di spazi adeguati, alla vicinanza con l’Autostrada, con l’eliporto, con l’Ospedale. La presenza dei Vigili del Fuoco garantirebbe una risposta ancora più immediata ad eventuali problemi legati al dissesto idrogeologico, e offrirebbe ulteriori elementi di fiducia e di sicurezza ai cittadini di Sarno e degli altri comuni limitrofi a elevato rischio idrogeologico. La presenza dei Vigili del fuoco garantirebbe un intervento tempestivo anche in caso di incendi boschivi, che purtroppo si ripropongono con regolare frequenza su tutto il massiccio di Pizzo d’Alvano.
Si rinnova quindi anche in ragione della straordinaria valenza simbolica che un tale provvedimento potrebbe rivestire la richiesta di voler valutare positivamente la possibilità di dislocare all’interno del costituendo Centro di Protezione civile in Sarno, un distaccamento permanente del Corpo dei Vigili del Fuoco.”
COMUNICATO STAMPA DEL 5 GENNAIO 2005
TERREMOTO SUD EST ASIA: NELLA SALA DELLA GIUNTA OSSERVATI I TRE MINUTI DI SILENZIO IN RICORDO DELLE VITTIME.
Alle ore 12,nella Sala della Giunta Regionale, il Presidente Antonio Bassolino, presenti gli assessori Adriana Buffardi, Teresa Armato, Luigi Nicolais e rappresentanti di altre Istituzioni, ha osservato i tre minuti di silenzio in ricordo delle vittime della catastrofe asiatica.
In sala Giunta, oltre ad una folta rappresentanza dei dipendenti della Regione, vi erano, in rappresentanza dei paesi colpiti, il Console onorario dell’India, Adolfo Maiello, il Console onorario dell’Indonesia,Giuseppe Testa, il Console Onorario dello Sry Lanka, Angelo Massimo Rubino, il Presidente dell’Associazione Sri Lanka di Napoli, Mark Antonio Perera, nonché rappresentanti del Comitato delle associazioni dello Sry Lanka Napoli.
Al termine dei tre minuti di silenzio il Presidente ha rinnovato il cordoglio e la solidarietà alle popolazioni colpite dal tragico evento.
“Oggi l’Europa intera – ha detto il presidente Bassolino – si ferma in segno di lutto per ricordare le vittime dell’immane catastrofe che si è abbattuta sulle coste dell’Asia.
E’ una scelta giusta che fa sentire ognuno di noi un po’ più cittadino dell’Europa, oltre che del proprio paese. E’ una risposta necessaria ad una tragedia di dimensioni universali che ha toccato tutto il mondo come mai era accaduto.
Di fronte a quei lutti e a quelle spaventose distruzioni c’è stata e continua ad esserci una straordinaria corsa alla solidarietà. E’ un segno di speranza per quei popoli. E’ un segno di speranza per tutto il mondo.
In queste ore si sta facendo strada la consapevolezza che ogni Paese, ogni nazione, ogni uomo e ogni donna del pianeta vive in un mondo interdipendente.
Abbiamo bisogno gli uni degli altri, abbiamo bisogno di costruire un senso di responsabilità universale per aiutare i popoli più poveri, per preservare e aver cura del mondo in cui viviamo.
Il nostro pensiero va a tutti i caduti, va a quei popoli che sono stati così duramente colpiti.
Questa catastrofe può essere un’opportunità per le l’occidente di mostrare il volto più alto e profondo della sua civiltà. A cominciare dalla cancellazione dei debiti dei paesi più poveri. E’ così che possiamo ricordare i caduti e aiutare i sopravvissuti.
Come Regione Campania abbiamo sentito il dovere di essere concretamente al fianco di quei popoli.
Dovevamo farlo, lo abbiamo voluto fare, continueremo a farlo nelle prossime ore, nei prossimi giorni e nel futuro”.
COMUNICATO STAMPA DEL 5 GENNAIO 2005
TURISMO: GRANDE SUCCESSO PER L’OFFERTA ARTISTICA E CULTURALE REGIONALE TRA NATALE E CAPODANNO. LA SODDISFAZIONE DELL’ASSESSORE TERESA ARMATO.
In occasione delle festività di Natale e Capodanno la Campania ha conosciuto un vero e proprio “boom” per quel che riguarda il turismo legato all’arte e alla cultura, grazie al considerevole successo delle principali iniziative organizzate a Napoli e nel resto della regione.
Fino a domenica 2 gennaio, infatti, più di 200mila persone hanno visitato i più significativi eventi artistici e culturali della Campania, col picco dello straordinario risultato dell’esposizione di Capodimonte su Caravaggio arrivata a quota 115mila.
Ecco, di seguito, i dati riguardanti i singoli eventi:
· Caravaggio – L’ultimo tempo, 1606-1610 (Museo di Capodimonte, Napoli; dal 23 ottobre 2004): 114.770 visitatori.
· Damien Hirst – The Agony and the Ecstasy (Museo Archeologico, Napoli; dal 30 ottobre 2004): 37.997 visitatori.
· Pitloo – Luci e colori del paesaggio napoletano (Villa Pignatelli, Napoli; dal 11 dicembre 2004): 1.909 visitatori.
· Gaudì – La ricerca della forma (Castel dell’Ovo, Napoli; dal 16 ottobre 2004): 14.720 visitatori.
· Casa di Re – Un secolo di storia alla Reggia di Caserta, 1752-1860 (Palazzo Reale, Caserta; dal 7 dicembre 2004): 15.183 visitatori.
· Pablo Picasso – I luoghi e i riti del mito (Complesso Monumentale di Santa Sofia, Salerno; dal 18 dicembre 2004): 8.127 visitatori.
Il totale dei visitatori delle varie mostre è di 192.706. A questa cifra vanno aggiunti coloro che hanno visitato l’esposizione di Julian Schnabel alla Mostra d’Oltremare di Napoli (dal 21 novembre 2004), poiché la loro affluenza non è quantificabile in quanto l’evento è a ingresso gratuito.
E’ stato ottimo anche il risultato degli Scavi archeologici di Pompei, che tra il 24 e il 31 dicembre sono stati visitati da più di 25mila persone; mentre il totale dell’intera area archeologica vesuviana (Pompei, Ercolano, Oplonti, Boscoreale) è arrivato quasi a quota 28mila.
«Gli ottimi risultati degli eventi e dei siti artistici e culturali nel periodo festivo di Natale e Capodanno – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Teresa Armato – sono un’ulteriore conferma della bontà delle nostre scelte. Rappresentano un riconoscimento concreto al lavoro che stiamo portando avanti da qualche anno a questa parte, con grande convinzione e impegnando risorse e mezzi. Napoli e la Campania possiedono ricchezze artistiche e culturali ammirate in tutto il mondo e le cui bellezze vanno promosse e valorizzate. A queste abbiamo voluto aggiungere una serie di eventi che sono unanimemente riconosciuti tra i più rilevanti del panorama internazionale. E fa piacere sapere che i nostri sforzi nel campo dell’organizzazione, della valorizzazione, della promozione turistico-culturale vengono premiati dal pubblico con un entusiasmo così tangibile. Sicuramente i numeri saranno ancora migliori dopo il “ponte” dell’Epifania. E, da parte nostra, anche in futuro continueremo a potenziare il comparto del turismo culturale, che rappresenta per la Campania una straordinaria ricchezza e opportunità di sviluppo».
COMUNICATO STAMPA DEL 5 GENNAIO 2005
LA REGIONE ENTRA A FAR PARTE DELLA SOCIETA’ CHE GESTISCE IL TEATRO TRIANON. LA SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE ANTONIO BASSOLINO E DELL’ASSESSORE TERESA ARMATO.
La Regione Campania entra a far parte del Teatro Trianon di Napoli.
La Giunta regionale della Campania, infatti, su proposta congiunta del presidente Antonio Bassolino e degli assessori al Turismo e Spettacolo Teresa Armato e al Bilancio Luigi Anzalone, ha approvato una delibera con cui stanzia 2.121.121,50 euro per l’acquisto di quote del capitale sociale della società Trianon Spa dai soci privati Diego e Gustavo Cuccurullo.
Della società fa già parte la Provincia di Napoli.
La partecipazione della Regione al Trianon, assieme a quella della Provincia, potrà favorire l’adozione di azioni congiunte per garantire processi di socializzazione e aggregazione in un’area particolarmente disagiata della città di Napoli.
«Con il nostro ingresso nel Teatro Trianon – spiega il presidente Antonio Bassolino – vogliamo fare in modo che questa bella struttura, situata a Forcella, nel cuore antico di Napoli, diventi sempre di più un centro culturale importante per tutto il quartiere, per la città e per la regione. Dobbiamo infatti puntare ad una programmazione che valorizzi sia le tradizioni che le nuove tendenze teatrali, musicali e culturali di Napoli e della regione. Un teatro, insomma, che si trasformi in un polo di attrazione culturale aperto al quartiere, alle scuole, alla parrocchia, alle associazioni e, contemporaneamente, ai cittadini e alle migliaia di turisti che visitano il centro antico”.
«Il Teatro Trianon – aggiunge l’assessore Teresa Armato – ha accompagnato la storia di cadute e rinascite di Forcella; e la sua riapertura è stata il segnale concreto della volontà di cambiamento di questo quartiere. Col nostro ingresso nel teatro potremo valorizzare ancora di più, dunque, gli aspetti sociali e “civili” di una struttura tanto significativa. Tra l’altro, proprio il Trianon s’è andato consolidando in questi ultimi anni come la vera e propria “casa” della canzone napoletana, con l’organizzazione di una serie di appuntamenti turistici e culturali di grande rilievo e con un’incessante attività di promozione della nostra tradizione culturale in Italia e all’estero. E tutte queste iniziative ci hanno visto partecipare molto spesso con straordinaria convinzione. Il passo di oggi, dunque, è coerente con un percorso di collaborazione già intrapreso da tempo e che viene consolidato in modo decisivo, per dare a Forcella un futuro fatto di turismo, cultura e, in definitiva, progresso sociale ed economico».
COMUNICATO STAMPA DEL 5 GENNAIO 2005
APPROVATO IL BANDO DI GARA PER IL NUOVO SERVIZIO DEL “METRO’ DEL MARE”. TRA LE NOVITA’: RIENTRO GARANTITO, AGEVOLAZIONI TARIFFARIE E POSSIBILITA’ DI PRENOTAZIONE
La Giunta regionale della Campania, su proposta dell’Assessore ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha approvato il bando di gara europea per l’affidamento del servizio di collegamento marittimo veloce denominato “Metrò del mare” per il periodo 2005-2007.
L’impresa o raggruppamento di imprese che si aggiudicherà la gara dovrà garantire il servizio – per i prossimi tre anni con possibilità di estensione ad altri due e per un corrispettivo massimo di 5,5 milioni di euro all’anno di fondi regionali – sulle seguenti linee:
· MM1 (Sorrento-Seiano/Vico Equense-Castellammare-Torre Annunziata-Torre del Greco-Ercolano/Villa Favorita-Portici-Napoli-Pozzuoli-Bacoli);
· MM2 (Salerno-Amalfi-Positano-Napoli);
· MM3 (Monte di Procida-Bacoli-Pozzuoli-Napoli-Seiano/Vico Equense-Sorrento-Positano-Amalfi);
· MM4 (Sapri-Camerota-Palinuro-Acciaroli-Capri-Napoli);
· MM4 week-end (Agropoli-Capri-Napoli);
· MM5 (Salerno-Agropoli-San Marco-Acciaroli-Palinuro-Camerota-Sapri);
· MM6 (Napoli-Acciaroli-Agropoli-Amalfi);
· MM6 week-end (Napoli-Acciaroli-Palinuro).
I servizi dovranno essere effettuati da metà aprile a settembre, con differenti durate a seconda delle diverse linee (vedi scheda per i dettagli).
Con la stessa delibera, la Giunta regionale ha anche approvato la costituzione della Commissione aggiudicatrice della gara, che sarà composta dal coordinatore dell’Area generale Trasporti e Viabilità della Regione (presidente), dal comandante del Porto di Napoli o suo delegato, dal Presidente dell’Autorità portuale di Napoli o suo delegato; da un dirigente del settore Demanio marittimo della Regione, da un esperto di costruzioni navali, da un esperto di Diritto amministrativo e da un dipendente dell’Area generale di coordinamento Trasporti e Viabilità della Regione (segretario).
Le domande dovranno essere inviate all’Assessorato regionale ai Trasporti entro le 12 del 24 febbraio 2005. La gara sarà aggiudicata a marzo.
“Con questo bando – dichiara l’Assessore ai Trasporti, Ennio Cascetta – avviamo la seconda fase del servizio del metrò del mare, cominciata sperimentalmente nel 2001 con una sola linea lungo sei porti della costa del golfo di Napoli, e giunta oggi al quarto anno di esercizio forte di oltre 214mila passeggeri trasportati in sei mesi nel solo 2004 su sei diverse linee che toccano ben 22 tra le principali mete turistiche delle costiere flegrea, vesuviana, sorrentina, amalfitana e cilentana. Un servizio finora unico nel Mediterraneo, che ci ha consentito di incentivare il turismo della nostra regione e di ridurre traffico e inquinamento atmosferico in zone particolarmente congestionate, soprattutto d’estate. Pur consapevole che è sempre possibile migliorare, vorrei comunque sottolineare che molto è stato fatto in questi anni, grazie al lavoro sinergico da noi coordinato con le compagnie di navigazione, le Capitanerie e le autorità portuali, i Comuni e le associazioni di utenti: abbiamo monitorato costantemente l’andamento del servizio modificandolo dove possibile, nel tentativo di venire incontro alle diverse esigenze e migliorando vistosamente di anno in anno, soprattutto in termini di qualità dell’offerta e di servizi, sulla quale abbiamo particolarmente puntato nel definire i requisiti del bando; un’operazione resa possibile anche attraverso l’utilizzo dei fondi regionali per potenziare e adeguare molti degli approdi toccati, che da anni aspettavano un’opera di ristrutturazione o che mai o quasi avevano visto entrare al loro interno aliscafi e catamarani che svolgevano un servizio pubblico via mare. E tutto questo pur tenendo conto delle difficoltà insite in un servizio del tutto innovativo e che soprattutto viene inevitabilmente influenzato dalle condizioni meteomarine, non sempre ottimali o comunque prevedibili; proprio per questo, oltre a istituire per la prima volta alcune importanti agevolazioni per gruppi, famiglie e scuole e la possibilità di prenotazione, per il 2005 abbiamo previsto il rientro garantito anche via terra lungo le linee a maggiore percorrenza. Infine, anche grazie al Progetto integrato per lo sviluppo della portualità turistica che stiamo realizzando, contiamo di estendere gradualmente nei prossimi anni il servizio anche ad altri scali delle nostre coste”.
COMUNICATO STAMPA DEL 4 GENNAIO 2005
VITTIME SUD-EST ASIATICO: LA CAMPANIA ADERISCE ALLA GIORNATA DI LUTTO EUROPEO.
La Regione Campania aderisce alla iniziativa delle giornata di lutto promossa dall’Unione Europea per le vittime della tragedia del maremoto. Domani saranno esposte bandiere a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici della regione.
Alle ore 12.00 in sala Giunta a Palazzo santa Lucia, presente il presidente Antonio Bassolino, saranno osservati tre minuti di silenzio in memoria delle vittime e come segno di solidarietà alla popolazioni del sud-est asiatico.
COMUNICATO STAMPA DEL 4 GENNAIO 2005
VISITA PRESIDENTE CIAMPI: DICHIARAZIONE ASSESSORA BUFFARDI.
L’Assessora alla Istruzione, Politiche Sociali e Lavoro della Regione Campania, Adriana Buffardi, in merito alla visita del Presidente Ciampi a Scampia ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“La visita del Presidente Carlo Azeglio Ciampi a Scampia indica certo l’impegno della massima autorità dello Stato per il recupero di una zona a forte rischio di marginalità ed esclusione. Non solo, la presenza del capo dello Stato, la sua capacità di ascolto ed interlocuzione, la sua attenzione alle persone acquistano anche il significato simbolico di valorizzazione di esperienze ed iniziative di tenuta democratica e di “risanamento” sociale esistenti nel territorio e quindi di riconoscimento dell’impegno di quanti operano quotidianamente nelle scuole, nelle parrocchie, nelle associazioni.
Dare fiducia al territorio come rafforzare i canali di comunicazione tra istituzioni e cittadini di Scampia è , infatti, oggi, elemento fondamentale di ogni ipotesi di recupero del quartiere, in un programma che necessita ovviamente di una complementarità di interventi di ordine pubblico, di controllo democratico del territorio, di risanamento urbanistico, di sviluppo economico occupazionale, sociale. Nelle prossime settimane, come assessorato all’istruzione e alle politiche sociali, proprio a Scampia continueremo il confronto già avviato con scuole, parrocchie, associazioni e circoscrizioni per condividere la gestione della delibera della Giunta Regionale che stanzia 15 milioni di euro per iniziative nel settore dell’istruzione, come l’apertura pomeridiana delle scuole, il recupero della dispersione scolastica, la formazione degli operatori scolastici . Ma anche nel settore della formazione /lavoro con il finanziamento di stage e di tirocinio in aziende per ragazzi e ragazze delle zona. Prevede, infine, l’avvio di un progetto finalizzato alla nascita di nuove imprese, soprattutto nel settore dell’artigianato, e a favorire l’emersione dal lavoro nero”.
COMUNICATO STAMPA DEL 3 GENNAIO 2005
IL PRESIDENTE ANTONIO BASSOLINO IN MERITO AL PROVVEDIMENTO APPROVATO DALLA GIUNTA SULLA CONFISCA DEI BENI ALLA CAMORRA HA RILASCIATO LA SEGUENTE DICHIARAZIONE:
“Con le significative risorse che concentriamo per promuovere l’uso sociale dei beni confiscati alla camorra facciamo un importante passo in avanti.
Si tratta di interventi concreti che colpiscono la camorra sul piano economico e su quello dei simboli e dei valori.
Si sottraggono beni e ricchezze alle organizzazioni camorristiche e li si fa diventare servizi e luoghi di incontro per i giovani e le famiglie.
Si dimostra che la camorra non è invincibile. Si dimostra che la legalità è più forte e che possiamo farcela.
Si tratta di progetti che fanno parte di una nostra forte iniziativa tesa a investire consistenti risorse europee per finanziare programmi di sicurezza a Napoli ed in tanti comuni della regione e che ha portato all’approvazione della legge regionale sulla sicurezza urbana e a favore delle vittime della criminalità e dell’usura”.
COMUNICATO STAMPA DEL 3 GENNAIO 2005
ALOIS: “BUON AVVIO DELLA STAGIONE DEI SALDI”.
“L’inizio delle vendite promozionali al 2 gennaio è risultata essere una scelta condivisa dai consumatori e dalla stragrande maggioranza degli operatori della Campania .
Questa scelta è il risultato di una modifica, voluta dalla giunta e concordata con le organizzazioni degli esercenti e dei consumatori, apportata alla legge regionale che regola la materia. Ora la data d’inizio dei saldi può essere decisa di volta in volta utilizzandola come leva di accelerazione o decelerazione delle vendite. Invece fino a Natale dell’anno 2002 per obbligo di legge regionale i saldi natalizi non potevano iniziare prima del 20 gennaio.
Dalle prime rilevazioni i negozi delle principali città della regione hanno riscontrato una notevole affluenza rispetto alla media stagionale. Una scelta positiva è stata anche la coincidenza con la domenica, quando i consumatori hanno più tempo da dedicare agli acquisti. Anche la data scelta nasce da un proficuo confronto promosso dall’Assessorato al Commercio della Regione con le categorie che rappresentano i commercianti ed i consumatori. Lo scopo è quello di avvicinare sempre di più il momento della offerta a quello della domanda nell’interesse del consumatore medio e di permettere, quindi, una buona frequentazione degli esercizi commerciali per un periodo più lungo. In tal modo ci siamo posti, prima tra le regioni italiane, al passo con le migliori esperienze mondiali di vendite promozionali.
Infine non va dimenticato che l’effetto vendite promozionali è accompagnato spesso da dinamiche di consumo più ampie legate al turismo e alla gastronomia, in questo modo poniamo le basi per creare un effetto shopping che ponga alcune città principali della Campania alla pari delle più importanti città europee.”
COMUNICATO STAMPA DEL 3 GENNAIO 2005
TURISMO: BUONA TENUTA PER LA CAMPANIA A CAPODANNO – L’ASSESSORE TERESA ARMATO: «PREMIATA LA NOSTRA STRAORDINARIA OFFERTA CULTURALE».
«Il primo bilancio del turismo campano tra Natale e Capodanno è sostanzialmente positivo». Lo sottolinea l’assessore al Turismo della Regione Campania, Teresa Armato, che delinea un primo quadro della situazione.
«I dati definitivi – spiega l’assessore Armato – li avremo soltanto dopo l’Epifania: e, da parte mia, sono assolutamente fiduciosa perché il tempo è migliorato e, dopo i rovesci dei giorni scorsi, stiamo avendo bellissime giornate di sole; ma anche perché quello della Befana è l’unico vero e proprio “ponte” di tutte queste festività».
«Finora, il bilancio è, comunque, moderatamente positivo – aggiunge l’assessore – anche se con luci e ombre. Anzitutto, dobbiamo segnalare con soddisfazione l’autentico boom degli Agriturismi e dei Bed & Breakfast, che hanno fatto registrare, su base regionale, un incremento superiore al 15% rispetto a un anno fa. In percentuale siamo andati persino meglio della Toscana, che nello stesso periodo ha perso il 20%. Sono stati tantissimi, dunque, i turisti che hanno scelto le strutture extralberghiere della nostra regione per le loro vacanze di fine anno, ottenendo spesso in cambio servizi di ottima qualità. I turisti, dunque, non hanno rinunciato alle loro vacanze ma le hanno adeguate a un potere d’acquisto che è, senz’altro, più ridotto rispetto al passato».
«I luoghi tradizionali delle vacanze in Campania – prosegue l’assessore – hanno fatto registrare una sostanziale tenuta: Capri era piena di vip italiani e stranieri; Amalfi e la Costiera si sono attestate su cifre simili a quelle dello scorso anno; Ischia e Sorrento hanno avuto un leggero calo, ben compensato dalle cifre positive dell’intero 2004; le aree interne, in particolare il Sannio e l’Irpinia, sono state premiate da un aumento di turisti che supera il 15%. Per quanto riguarda Napoli, poi, tutti i turisti che arrivano in città vanno via entusiasti per la qualità dell’accoglienza e per le straordinarie bellezze che hanno modo di vedere. In questo periodo, infatti, l’offerta di eventi culturali di Napoli e dell’intera regione è di altissimo livello: la mostra di Caravaggio a Capodimonte è sicuramente l’evento “cult” dell’anno, con gli oltre 115mila visitatori fino a oggi e la proroga al 6 febbraio per far fronte alle tantissime richieste. Ma stanno andando benissimo anche le altre esposizioni d’arte napoletane: Julian Schnabel alla Mostra d’Oltremare, Damien Hirst al Museo Archeologico, Pitloo a Villa Pignatelli, Gordon Matta-Clark a Capodimonte, l’installazione “Italia all’asta” di Luciano Fabro a piazza Plebiscito, “Don Chisciotte e l’utopia possibile delle Reali Manifatture dei Borbone di Napoli” a Palazzo Reale; così come l’evento su Picasso a Salerno e “Casa di Re” alla Reggia di Caserta. Insomma, direi che anche i turisti hanno saputo riconoscere e premiare la nostra straordinaria offerta culturale».
COMUNICATO STAMPA DEL 3 GENNAIO 2005
PROROGATE ATTIVITÀ LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI AL 31 MARZO 2005.
L’Assessora al Lavoro e alle Politiche Sociali della Campania, Adriana Buffardi, ha inviato una nota agli Enti utilizzatori di Lavoratori Socialmente Utili per comunicare che le attività socialmente utili, in scadenza il 31 dicembre 2004, sono prorogate al 31 marzo 2005, in attesa della stipula della convenzione tra il Ministero del Lavoro e Regione. Gli enti per poter proseguire le attività dovranno adottare un nuovo provvedimento con l’elenco nominativo dei LSU effettivamente utilizzati. “Un provvedimento – dichiara l’assessora Adriana Buffardi – che conferma la nostra attenzione per i numerosi lavoratori e lavoratrici campane che portano avanti attività di grande rilevanza sociale”.
COMUNICATO STAMPA DEL 3 GENNAIO 2005
PUBBLICATO IL BURC N. 1 DEL 3 GENNAIO 2005.
Il B.U.R.C. (Bollettino Ufficiale della Regione Campania) del 3 Gennaio 2005,contiene Delibere, Ordinanze del Presidente/Commissario Bassolino, Graduatorie della Regione Campania, Decreti, Provvedimenti amministrativi, Avvisi di gare, Concorsi di altri Enti Locali territoriali, Province, Aziende Sanitarie, ecc..
Si segnalano,in particolare:
Avvisi
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA – Avviso Nomine Legge Regionale 7 agosto 1996, n. 17.Le istanze vanno presentate entro il ventesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC.
IL COMMISSARIO DI GOVERNO per l’emergenza idrogeologica nella Regione Campania – Avviso pubblico per la ricognizione dei danni prodotti nei comuni della Regione Campania colpiti dagli eventi metereologici del 24, 25 e 26 gennaio 2003.
REGIONE CAMPANIA – POR Campania 2000/2006 – Avviso pubblico per la realizzazione di attività formative rivolte ad operatori sociali impegnati nelle attività di cui ai Piani di Zona Sociali in applicazione della Legge 328/2000”.I progetti vanno presentati entro il ventesimo giorno dalla data di pubblicazione sul BURC del presente avviso
REGIONE CAMPANIA – Legge 236/93, art. 9 – Avviso per la presentazione di piani di formazione continua per occupati – Annualità 2004. Il plico con la documentazione, dovrà pervenire,entro le ore 13.00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul BURC
Concorsi
AZIENDA OSPEDALIERA – “SAN GIUSEPPE MOSCATI” – Avellino – Riapertura termini Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico – “Disciplina Ortopedia e “Traumatologia”.
AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA – SALERNO – Avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarico su n. 2 posti di Dirigente Medico disciplina Otorinolaringoiatria. – Avviso pubblico, per soli titoli, per n. 5 posti di Dirigente Medico disciplina Anestesia e Rianimazione.
AZIENDA SANITARIA LOCALE – CE/ 2 – Avviso pubblico per soli titoli di Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.
AZIENDA SANITARIA LOCALE SA/3 – Avviso pubblico per il conferimento di incarico di Direttore di Struttura Complessa. – Avviso di riapertura dei termini del pubblico concorso a posti di Dirigente Medico disciplina di Psichiatria con aumento dei posti a concorso da n. 6 (sei) a n. 9 (nove).
Gestione del Territorio
Deliberazione N. 2149 del 26 novembre 2004
Art. 3 – L.R. 2/7/97, n. 18 Schema tipo bando di concorso per assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica (con allegati).
DECRETO DIRIGENZIALE N. 803 del 9 dicembre 2004
Bando di concorso per la concessione di contributi per il recupero e la costruzione di alloggi nella Regione Campania, ed il recupero delle parti comuni degli edifici privati danneggiati da calamità naturali (B.U.R.C. n. 47 del 06/10/2003). Approvazione Graduatoria Provvisoria Imprese.
DECRETO DIRIGENZIALE N. 804 del 9 dicembre 2004
Bando di concorso per la concessione di contributi per il recupero e la costruzione di alloggi nella Regione Campania, ed il recupero delle parti comuni degli edifici privati danneggiati da calamita’ naturali (B.U.R.C. n° 47 del 06.10.2003)- Approvazione Graduatoria Provvisoria COMUNI, loro consorzi e societa’ miste per parti comuni degli edifici privati (con allegato)
Assistenza Sanitaria
Deliberazione n. 2088 del 17 novembre 2004 – Modifiche ed integrazioni alla DGR n. 3530 del 20/07/2001 “Linee guida per l’esercizio ed il controllo delle piscine ad uso natatorio”.
0 commenti