DOMANI 11 MAGGIO A CITTA’ DELLA SCIENZA L’
Si svolgerà domani, venerdì 11 maggio, dalle ore 9 alle 14 a Città della Scienza, a Napoli, l’ “Agorà delle Opportunità”, una giornata di riflessione organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza.
Nel corso della manifestazione, saranno illustrati i piani del governo nazionale, le politiche regionali di parità, le proposte e le strategie per la Programmazione 2007-2013, i programmi di inclusione sociale e di lotta contro le discriminazioni elaborati dalla Regione Campania. Concluderà l’Assessore regionale alle Pari Opportunità Rosa D’Amelio.
“L’Unione Europea- dice l’Assessore D’Amelio- ha dedicato il 2007 alla promozione delle pari opportunità e alla lotta contro ogni forma di discriminazione, affinché il sesso, l’origine etnica, la razza, l’handicap, l’orientamento sessuale, la religione o le convinzioni personali non costituiscano un ostacolo al diritto di un uguale trattamento per tutti. In questa ottica, ho voluto dare vita a una manifestazione che rappresenti uno stimolo al confronto ed alla riflessione per gli esponenti delle istituzioni, per gli operatori e per il pubblico”.
“L’Agora” sarà introdotta da Silvia Della Monica, capo dipartimento del Ministero per i diritti e pari opportunità.
DOMANI 11 MAGGIO CONVEGNO REGIONE – ANMIL SU DISABILI
L’Assessorato al Lavoro della Regione Campania e l’Anmil terranno domani mattina a Castel dell’Ovo, con inizio alle ore 9, un convegno sul tema: “Collocamento al lavoro delle persone disabili: dalla sperimentazione alle proposte operative”.
Interverranno il Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, il Sottosegretario alla Solidarietà Sociale Cecilia Donaggio e gli Assessori Regionali al Lavoro della Campania Corrado Gabriele, della Liguria Giovanni Vesco, del Lazio Alessandra Tibaldi, delle Marche Ugo Ascoli, del Molise Angiolina Fusco Perrella. Coordina i lavori il responsabile della Segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro, sen. Giovanni Battafarano.
In occasione del Convegno verranno divulgati i dati più aggiornati sul collocamento dei disabili per avere un quadro chiaro del fenomeno.
AUGURI DI BASSOLINO A NAPOLITANO
Il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha inviato un messaggio di auguri al al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del primo anniversario al Quirinale. “Caro Presidente, in questi primi dodici mesi sei stato al fianco della nostra comunità con lo stile e il rigore istituzionale che ti contraddistinguono, seguendo con attenzione e sostenendo il percorso di cambiamento in cui siamo impegnati. Le istituzioni locali e tutti i cittadini campani sanno che il Quirinale – anche spronandoci con equilibrio e schiettezza – è stato sempre ed è in prima linea, accanto a noi, per trovare le giuste risposte ai grandi temi della crescita civile, sociale ed economica della nostra Regione e di tutto il Mezzogiorno.
“Grazie – ha concluso Bassolino – a nome di tutta la nostra comunità, per l’impegno e il senso di vicinanza con cui ha voluto metterti a disposizione del cambiamento e del progresso. Caro Giorgio, tantissimi auguri per il tuo lavoro.
ENTI AUSILIARI INCONTRANO ASSESSORE
Il Coordinamento degli Enti ausiliari incontra l’Assessore Rosa D’Amelio «Soddisfazione per la svolta del welfare regionale»
«Soddisfazione per le scelte programmatiche dell’Assessorato alle politiche sociali e per la scelta di destinare 2.400.000 euro per le strutture di accoglienza per tossicodipendenti». Questo il giudizio del Coordinamento Enti Ausiliari, che questa mattina ha incontrato l’Assessora regionale Rosa D’Amelio. Il Coordinamento, che rappresenta quattordici tra le più importanti associazioni del privato sociale, ha ricordato la partecipazione alla manifestazione del 13 aprile con il movimento del terzo settore campano. Del tentativo di richiamare l’attenzione sulla crisi economica del privato sociale stretto in una morsa tra i ritardi nei tempi
«Siamo scesi in piazza e abbiamo chiesto risposte concrete – hanno dichiarato nell’incontro con l’Assessora. Ad oggi possiamo affermare che la sua risposta rappresenta la nostra speranza: la speranza che la politica, così come ha saputo fare Lei, si fermi con noi nelle nostre strutture, sappia andare oltre il mero equilibrio di bilancio, e sappia dirigere risorse pubbliche in modo trasparente ed egualitario, nel rispetto della qualità e della personalizzazione degli interventi».
L’Assessora Rosa D’Amelio ha dichiarato: «la quota che gli Ambiti territoriali destineranno alle strutture di accoglienza per tossicodipendenti a copertura della parte sociale della presa in carico, è solo un tassello di una più complessa strategia di risposta ai bisogni della nostra regione. E’ infatti un provvedimento incardinato in una più ampia delibera di sistema. Abbiamo avviato una programmazione triennale delle politiche sociali, che ci consentirà di passare da una fase di sperimentazione ad una di stabilizzazione dei servizi».
«Se ad oggi i servizi per la presa in carico completa di un ragazzo tossicodipendente ricevono risorse inferiori al costo di una notte in un Bed&Breakfast significa che ancora molto è il lavoro da fare, come testimonia la grande manifestazione degli operatori sociali del 13 aprile scorso. Noi dobbiamo dare risposte ai cittadini e dobbiamo farlo garantendo gli operatori del sociale, con risorse certe, obiettivi programmati su base triennale e continuità dei servizi. In attesa dell’approvazione della legge sulla dignità e cittadinanza sociale, siamo già in grado oggi di anticipare il passaggio ad una fase che deve garantire la stabilizzazione dei servizi e del sistema integrato di welfare».
«Sono felice – ha concluso l’Assessora D’Amelio- che il nostro lavoro abbia trovato il gradimento degli Enti Ausiliari, perché è il frutto di scelte e di processi partecipati. Siamo consapevoli che questo è un passaggio importante per la costruzione di un welfare dei diritti, della dignità e delle pari opportunità».
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI STAMPA DEL 10 MAGGIO 2007
0 commenti