COMUNICATO STAMPA DEL 2 NOVEMBRE 2004
PROJECT FINANCING: NOMINATE 4 COMMISSIONI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER REALIZZARE I PRIMI 4 PORTI TURISTICI CON IL CONTRIBUTO DI CAPITALI PRIVATI
Il Presidente della Giunta regionale della Campania, Antonio Bassolino, su proposta dell’Assessore ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha nominato oggi i componenti delle 4 commissioni di gara che dovranno valutare le offerte pervenute all’Assessorato regionale ai Trasporti per la realizzazione con il contributo di capitali privati dei primi 4 porti turistici, secondo la procedura prevista dal “project financing” (finanza di progetto).
Le offerte da valutare riguardano complessivamente 2.630 posti barca (di cui 2.510 nuovi) e in particolare:
– la realizzazione del nuovo porto turistico Marina di Arechi a Salerno, per un totale di 1.000 nuovi posti barca;
– la realizzazione del nuovo porto turistico Marina di Pastena a Salerno, per un totale di 450 posti barca;
– la completa riqualificazione del porto di Pineta Mare a Castel Volturno, per 1.000 nuovi posti barca;
– la riqualificazione del litorale e dell’approdo di Marina di Equa a Vico Equense, per un totale di 180 posti barca (di cui 60 nuovi).
Ciascuna delle commissioni è composta da cinque membri: un dirigente regionale con funzioni di Presidente e 4 commissari con specifiche competenze nei settori dell’Ingegneria, Architettura, Diritto Amministrativo e Economia.
La nomina dei commissari è stata fatta in base a specifici protocolli d’intesa sottoscritti dalla Regione e da ciascuno dei Comuni interessati: in particolare, due commissari sono stati individuati dalla Regione e due dagli enti locali.
Le Commissioni selezioneranno per ciascuno dei porti il promotore e una delle offerte, che sarà successivamente messa a gara per la scelta del concessionario che dovrà realizzare e gestire l’intervento, secondo quanto previsto dalla normativa sui Lavori pubblici.
Grazie a questi interventi saranno investiti circa 157 milioni di euro di capitali privati per la realizzazione o la ristrutturazione dei 4 scali, oltre a 2 milioni di euro di fondi del POR Campania riservati alla Marina di Aequa a Vico Equense.
Gli scali per i quali saranno disponibili capitali privati sono stati individuati in quanto prevedono uno sviluppo compatibile, organico e coerente con le linee guida per lo sviluppo della portualità turistica approvate dalla Giunta nel 2002 e con il Progetto integrato, che prevede sia opere di risanamento e messa in sicurezza dei porti esistenti, sia interventi di sviluppo ulteriore del sistema, grazie a un investimento complessivo di 106 milioni di euro di fondi europei del POR Campania.
“E’ un altro passo avanti nella realizzazione del sistema integrato della portualità della Campania – dice l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – un settore strategico per la nostra Amministrazione che ha riportato il mare al centro delle politiche regionali, grazie alla previsione di un sistema nel quale coesistono e si sviluppano insieme portualità turistica e commerciale. Sul fronte turistico, in particolare, grazie al Progetto integrato da 106 milioni di euro, avremo oltre 16mila posti barca di cui circa la metà nuovi, oltre a porti riqualificati e finalmente attrezzati per la nautica da diporto; mentre sul fronte commerciale, articolato sui porti principali di Napoli e Salerno e su altri scali intermedi come Pozzuoli, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata e Torre del Greco, stiamo sviluppando un sistema logistico di grandi potenzialità, in raccordo stretto con gli interporti di Nola, Marcianise-Maddaloni e quello in costruzione di Battipaglia; si tratta della piattaforma più avanzata del Mezzogiorno, che ha già ottenuto in questi ultimi anni significativi risultati sul fronte delle ‘autostrade del mare’, e che può continuare a crescere in modo sinergico, grazie anche ai finanziamenti previsti dai fondi europei del POR e da quelli dell’Intesa generale sulla Legge Obiettivo firmata nel dicembre 2001 dal Governo e dalla Regione”.
0 commenti