REGIONE CAMPANIA – COMUNICATO STAMPA DEL 16 FEBBRAIO 2007 – GABRIELE:
“D’ACCORDO CON IL MINISTRO FIORONI SUL TAVOLO DI COORDINAMENTO DEL SUD CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA”
L’Assessore regionale all’Istruzione della Campania Corrado Gabriele, esprime soddisfazione per le parole espresse dal Ministro Fioroni, stamattina, all’assemblea nazionale dell’Anci.
“Noto con piacere che il Ministro ha dato ascolto alla richiesta di coordinamento delle realtà del Sud in materia di contrasto alla dispersione scolastica, come gli proponevo in una lettera nei giorni scorsi. Come ribadito dallo stesso Ministro, il sud necessita di un coordinamento dedicato, proprio per le particolari caratteristiche socio-culturali delle regioni del mezzogiorno, uno sforzo sinergico sia dal punto di vista tecnologico sia in materia di edilizia scolastica”.

COMUNICATO STAMPA DEL 16 FEBBRAIO 2007 L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ ANGELO MONTEMARANO:
“IL DIALOGO CONTINUA”
“E’ nostra ferma intenzione continuare il dialogo, mai interrotto, con le confederazioni sindacali regionali.
“Ribadiamo la nostra apertura sulla trattativa in corso e contiamo di raggiungere una intesa globale con il sindacato sui punti in discussione.
“Il tavolo di confronto andrà avanti. Anzi, è nostra ferma intenzione perseguire tutte le strade per delineare assieme un percorso condiviso. Lo dimostra il fatto che, nonostante la spesa farmaceutica, pur ridottasi di un punto, sia tuttora al di sopra della media nazionale, abbiamo comunque tutelato le fasce svantaggiate ed i redditi bassi, in linea con le istanze avanzate dai sindacati.
“Vogliamo continuare a lavorare per raggiungere i comuni obiettivi del risanamento del deficit sanitario e del miglioramento della qualità delle prestazioni. La delibera della Giunta regionale, con cui è stato approvato il Piano per il contenimento dei tempi di attesa per ricoveri, visite ed accertamenti, va in questa direzione. Il miliardo di euro risparmiato nella sanità rispetto al 2005 è un altro indicatore importante. Con Cgil, Cisl e Uil e le altre parti sociali valuteremo le altre possibili soluzioni, partendo da una maggiore diffusione dei medicinali equivalenti, dal potenziamento della vendita dei farmaci nei supermercati, dall’avvio delle procedure per istituire farmacie pubbliche e a gestione diretta in ogni Asl”.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *