29 settembre 2004 – Regione Campania: Contratti di Programma, Fondi sanitari, Giochi sportivi studenteschi.
1) IL PRESIDENTE ANTONIO BASSOLINO SULL’APPROVAZIONE DEI CONTRATTI DI PROGRAMMA DA PARTE DEL CIPE.
“Lo sblocco da parte del Cipe di tre importanti Contratti di Programma per la Campania, “Città del Libro” a Casoria, consorzio Baronia in Irpinia e Polo tecnologico Campania Nord nel casertano, è importante. Consente, infatti, l’impiego di consistenti risorse finanziarie, sia regionali che nazionali, per la realizzazione di progetti produttivi riguardanti i settori dell’editoria, dell’agroalimentare e dell’innovazione tecnologica in Campania. Rappresenta, quindi, un’interessante opportunità per lo sviluppo produttivo e l’aumento dell’occupazione nella nostra Regione, al primo posto tra quelle meridionali nell’attivazione di questo importante strumento di crescita dell’economia territoriale.”
2) AUGURI DI BASSOLINO AL CARDINALE GIORDANO.
Il presidente Antonio Bassolino ha inviato al Cardinale Michele Giordano, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, un telegramma in cui gli esprime affettuosi auguri.
3) ASSESSORE INCOSTANTE:
L’assessore regionale Maria Fortuna Incostante, delegata del presidente Bassolino nella conferenza Stato-Regione, pur esprimendo grande soddisfazione per i fondi sbloccati del 2002, non può fare a meno di manifestare preoccupazione per il fondo sanitario 2005.
4) FINALI NAZIONALI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI IN CAMPANIA DAL 3 AL 9 OTTOBRE
L’edizione 2004 delle Finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi per le scuole secondarie di II grado si svolgeranno in Campania dal 3 al 9 ottobre p.v. La manifestazione è stata presentata in una conferenza stampa, svoltasi presso la sala Giunta, dal Vice Presidente ed Assessore allo Sport della Campania, On. Antonio Valiante, e dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Alberto Bottino. Sono intervenuti inoltre il Presidente Regionale del Coni, Giovanni Ugatti, l’Assessore alle Politiche Formative della Provincia di Napoli, Angela Cortese, l’Assessore allo Sport della Provincia di Napoli, Maria Falbo, il presidente dell’Ussi Campania, Toni Iavarone.
Alla manifestazione, che si inserisce nell’ambito dell’Anno Europeo dell’Educazione attraverso lo Sport, partecipano studenti-atleti provenienti da tutte le Regioni Italiane, nati negli anni 1987, ’88, ’89 e ’90. “Questi avvenimenti – ha sottolineato l’On. Antonio Valiante – confermano la straordinaria capacità di accoglienza del nostro territorio, frutto anche di sforzi importanti sostenuti in questi anni dalla Regione in direzione del potenziamento e della valorizzazione dell’impiantistica sportiva. Basti pensare che dal 2000 ad oggi, in soli 4 anni, sono stati stanziati per gli enti locali e le associazioni circa 400 milioni di euro, per favorire il completamento, la ristrutturazione e la messa in sicurezza degli impianti”.
Sedici le discipline previste: atletica leggera, badminton, calcio, calcio a 5, ginnastica, ginnastica aerobica, hockey, nuoto, orienteering, pallacanestro, pallamano, pallatamburello, pallavolo, rugby, tennis e tennistavolo. In gara anche studenti diversamente abili, impegnati nell’atletica leggera e nel nuoto. “Nella formazione dei giovani – ha aggiunto il Direttore dell’Ufficio Scolastico Albero Bottino -, la Scuola deve adoperarsi per un pieno e armonioso sviluppo della persona nella sua totalità ed unicità psichica, fisica e motoria; pertanto, è essenziale coniugare e corroborare adeguatamente tutte le componenti e gli aspetti della personalità del giovane. L’educazione o è globale o non è educazione. Assumono, quindi, importanza insopprimibile le attività motorie e sportive praticate nelle nostre scuole ed esaltate in questi momenti, dove i giovani studenti, nell’unitarietà del loro impegno, hanno saputo esprimersi nella totalità del loro essere”.
La cerimonia inaugurale, riservata esclusivamente alle rappresentative scolastiche partecipanti alle finali, si svolgerà lunedì 4 ottobre alla Piscina Scandone di Napoli.
Nella mattinata di lunedì 4 ottobre, il via a tutte le gare in programma nelle province di Napoli (atletica leggera, pallacanestro, pallatamburello, tennis e tennistavolo), di Salerno (pallamano, ginnastica, ginnastica aerobica e hockey), di Caserta (pallavolo e nuoto), di Avellino (calcio e orienteering) e di Benevento (badminton, calcio a 5 e rugby).
Negli sport di squadra saranno impegnati 1.650 studenti atleti, 2.102 nelle discipline individuali, 350 i diversamente abili, per un totale di 4.102 alunni e 504 docenti accompagnatori.
5) CAMPAGNA ANTINFLUENZALE ‘2004 – IL 1° OTTOBRE CONFERENZA STAMPA DELL’ASSESSORE ROSALBA TUFANO AL CENTRO DIREZIONALE.
Negli ultimi due anni l’Assessorato alla Sanità della Regione Campania ha intrapreso un percorso di programmazione in campo vaccinale che, iniziato con l’avvio del Piano Regionale per l’eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita, è proseguito con l’approvazione del Piano Regionale delle Vaccinazioni (Delibera di Giunta n. 1572 del 6 agosto 2004), un documento di grande attualità che affronta le problematiche dell’organizzazione nell’offerta vaccinale. Il Piano adotta strategie efficienti per raggiungere alte coperture per tutte le vaccinazioni ritenute prioritarie in ambito nazionale e internazionale, definendo anche strategie e percorsi atti a migliorare i sistemi informativi delle Asl.
Il Piano Regionale delle Vaccinazioni verrà presentato il 1° ottobre, alle ore 10, nell’Auditorium dell’Assessorato alla Sanità (Centro direzionale Isola C3) nel corso di un incontro presieduto dalla Prof.ssa Rosalba Tufano, a cui prenderanno parte i Direttori Generali delle Asl, nonché tutti gli operatori coinvolti sui temi delle vaccinazioni. Il Piano tiene conto della situazione epidemiologica della nostra Regione, che in sostanza non si discosta da quella nazionale, riconoscendo nel contempo la necessità di muoversi nell’ambito di una programmazione nazionale e internazionale.
La grande attenzione dell’Assessorato sul tema vaccinazioni ha già cominciato a produrre alcuni effetti. Infatti i risultati raggiunti dalla nostra Regione per le vaccinazioni dell’infanzia obbligatorie e raccomandate sono superiori alla media nazionale, e notevoli progressi sono stati registrati anche per la vaccinazione contro morbillo-rosolia-parotite.
L’applicazione omogenea del Piano dovrà garantire il diritto di tutti i cittadini all’accesso alle vaccinazioni indicate da norme nazionali, e in particolare dovrà assicurare, oltre al mantenimento e miglioramento delle coperture attuali, il raggiungimento attivo delle fasce di popolazione che più necessitano di protezione nei confronti delle malattie infettive, vale a dire malati cronici e fasce di popolazione in condizione di disagio sociale.
0 commenti