REGIONE CHE FA
COMUNICATO STAMPA DEL 18 GENNAIO 2007
DOMANI AD AVELLINO LA CONFERENZA REGIONALE SU SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO NELL’INDUSTRIA E NELL’ARTIGIANATO
Domani pomeriggio, venerdì 19 gennaio, con inizio alle ore 17 presso il Palazzo della Provincia di Avellino, si terrà la Conferenza regionale su salute e sicurezza del lavoro nell’industria e nell’artigianato, promossa dal Tavolo di partenariato economico e sociale della Regione Campania, presieduto da Mario De Biase.
Ai lavori prenderanno parte gli Assessori regionali alle Attività produttive Andrea Cozzolino ed ai Lavori Pubblici Enzo De Luca, i presidenti della Provincia di Avellino Alberta De Simone e del Tavolo di Partenariato Mario de Biase, il direttore regionale dell’Inail Luigi Matarese e il direttore provinciale dell’Anmil Vincenzo Frusciante, il presidente dell’Ebac Antonio Campese. Per le organizzazioni sindacali, sono previsti gli interventi del segretario regionale dei metalmeccanici Uil Giovanni Sgambati, dei segretari provinciali della Cgil Ruggiero Cutillo e della Cisl Enrico Ferrara, del segretario dell’Utl Ugl Michele Cavaliere. Per gli industriali, interverranno il presidente di Confindustria Avellino Silvio Sarno e Franco Rizzo per la Confapi.
La conferenza di domani è la terza delle 4 promosse dal Tavolo in preparazione della Conferenza nazionale in programma a Napoli il 25 e 26 gennaio prossimi.
In precedenza, si è discusso di sicurezza in edilizia il 18 dicembre scorso a Salerno e di sicurezza in agricoltura il 17 gennaio a Caserta.
L’ultimo appuntamento regionale si terrà a Benevento il 23 gennaio sul lavoro domestico.
COMUNICATO STAMPA DEL 18 GENNAIO 2007
DOMANI GLI ELENCHI PER IL PROGETTO I.So.LA. PER L’INSERIMENTO DEI LAVORATORI
Saranno pubblicati domani, venerdì 19 gennaio, sui siti www.regione.campania.it e www.nonlavoro.net gli elenchi dei prenotati per il progetto I.So.LA. per l’inserimento dei lavoratori.
Nei prossimi giorni saranno rese note le date e le modalità delle selezioni presso gli enti di formazione coinvolti nelle attività.
Subito dopo saranno pubblicate le nuove opportunità di work experience, per consentire anche a coloro che non dovessero trovare collocazione in questa fase di prenotarsi ed essere selezionati.
Le attività delle work experience partiranno una volta completate tutte le attività sopra descritte.
COMUNICATO STAMPA DEL 18 GENNAIO 2007
INCONTRO ASSESSORE COZZOLINO – SINDACATI SU ERSAC E AGENZIA DI SVILUPPO AGROALIMENTARE
Si è svolto questa mattina, presso l’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività produttive, un incontro per discutere delle problematiche relative all’ Ersac, alla luce dei provvedimenti inseriti nella legge Finanziaria regionale 2007 sullo scioglimento dell’Ente e del Disegno di Legge sull’istituzione dell’Agenzia regionale di Sviluppo del settore agroalimentare.
All’incontro erano presenti l’Assessore, Andrea Cozzolino, il commissario dell’ERSAC, Gennaro Limone, i segretari regionali e di categoria delle organizzazioni sindacali Fulvio Bartolo (UIL), Salvatore Massimo (CGIL-FP), Giannantonio Mastrovito (CISL-FP), Osvaldo Nastasi (UIL-FPL).
L’assessore ha sottolineato che l’Ente non è ancora sciolto, e che continuerà a svolgere le proprie funzioni nel rispetto della programmazione prevista.
Le parti si sono impegnate a un supplemento di riflessione circa la perfetta corrispondenza tra l’applicazione di specifici istituti contrattuali e lo spirito e la ratio dell’art. 36 della Legge Finanziaria Regionale 2007.
Al termine dell’incontro si è convenuto di insediare un tavolo per discutere nel merito il DDL per giungere, in tempi rapidi e compatibili con le scadenze dettate dal Consiglio, a un testo condiviso che arricchisca il provvedimento approvato dalla Giunta Regionale lo scorso 30 dicembre.
COMUNICATO STAMPA DEL 18 GENNAIO 2007
LETTERA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA ANTONIO BASSOLINO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ROMANO PRODI
Il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi.
Delle questioni sollevate nella lettera, Prodi e Bassolino avevano parlato durante il loro ultimo incontro a Napoli.
Di seguito il testo della lettera.
Carissimo Presidente, nel riscontrare la Tua nota sul tema delle prospettive e linee di indirizzo per lo sviluppo infrastrutturale del Paese, esprimo, in primo luogo, l’apprezzamento sulla decisione di elaborare una ricognizione sullo stato di attuazione del Primo Programma di Infrastrutture Strategiche, lavoro di indubbia utilità che ha fatto emergere il pesante sbilancio, oltre 54 miliardi di euro, tra le risorse certe disponibili, meno di 37 miliardi di euro, per gli interventi deliberati dal CIPE e l’onere a carico dello Stato, circa 91 miliardi di euro.
Mi permetto, però, di esprimere alcune preoccupazioni sulle conclusioni cui perviene la Tua nota, partendo dai risultati della ricognizione. In essa si afferma infatti che gli interventi già deliberati e il relativo costo rappresentano un perimetro da rispettare e che di conseguenza nessuna nuova opera rispetto a quelle già approvate dal CIPE potrà essere presa in considerazione.
Con ciò si escluderebbe la possibilità di inserire eventuali nuovi interventi che l’attuale Governo, d’intesa con le Regioni, individuasse come prioritari, quale, ad esempio la linea ad alta capacità Napoli-Bari.
Non sarebbe inoltre possibile apportare alcuni giusti correttivi rispetto alla passata gestione che non sempre è stata equilibrata ed equa nell’assegnazione delle risorse, come è stato rilevato anche da un Organo terzo di indubbia affidabilità quale la Corte dei Conti, che nella “Indagine sullo stato di attuazione della Legge obiettivo” del 27.12.2004 evidenzia, tra l’altro, la “quota relativamente bassa (4,27%) degli interventi varati dal CIPE per la Campania nonostante la stessa presenti interventi cantierati pari al 24,33% del totale nazionale”; e la situazione non è di fatto variata con le assegnazioni successive nel biennio 2005-2006, tanto che, ad esempio, per la Metropolitana di Napoli che vale 5.100 milioni di euro, nonostante siano aperti nella città ben 15 cantieri, sono stati erogati in cinque anni solo 315 milioni di euro che rappresentano appena il 6% del valore dell’opera.
Tutti noi abbiamo sempre sostenuto in ogni sede che il difetto più grave del precedente Governo nell’attuazione della Legge Obiettivo è stato l’assenza di una programmazione organica. Mi permetto di osservare che a tale carenza potrebbe porsi rimedio avviando un lavoro di programmazione e pianificazione che esamini ciascuna delle opere già deliberate, nonché di altre aggiuntive ritenute di interesse strategico, ne definisca le priorità per singoli segmenti funzionali nonché gli scenari temporali, costruendo così il quadro complessivo delle priorità ed il relativo crono programma sia della esecuzione delle opere che della esigenza di disponibilità delle risorse.
E’ così che si può arrivare finalmente a un organico programma pluriennale in cui siano ben definiti sia il piano degli investimenti, anche aggiuntivi rispetto a quelli già approvati dal CIPE, che il piano temporale dei finanziamenti occorrenti.
Con stima ed amicizia
Antonio Bassolino
0 commenti