COMUNICATO STAMPA DEL 23 GENNAIO 2007
NUMERO VERDE SANITA’
AVVIO POSITIVO, FORTE COLLABORAZIONE DEI CITTADINI
416 telefonate, provenienti in gran parte dal territorio campano, ma anche da diverse altre regioni italiane.
E’ questo il bilancio definitivo della prima giornata del numero verde per i disservizi della Sanità campana, istituito dall’Urp della Presidenza della Regione Campania e dall’Assessorato alla Sanità.
Napoli e Salerno sono le province più attive per numero di segnalazioni (rispettivamente con il 64% e il 26% del totale), seguite da Caserta (6%), Avellino (2%) e Benevento (2%).
Stando ai primi dati, i cittadini sembrano avere un elevato grado di fiducia nel nuovo servizio. Il 65% di chi ha telefonato, infatti, ha scelto di identificarsi e di lasciare il proprio recapito telefonico o un indirizzo email per essere poi ricontattato.
Diverse le problematiche presentate agli operatori dell’Urp: dalle lamentele per l’eccessiva lungaggine delle liste d’attesa (26%), alle richieste di chiarimenti sui ticket dei farmaci (24%), alla segnalazione di problemi logistici nei reparti (4%). Molti cittadini hanno chiamato anche per segnalare l’irreperibilità del medico di famiglia, errori riscontrati sul proprio libretto sanitario, chiarimenti su alcune delibere di Giunta, e per chiedere infine informazioni specifiche sull’attività del numero verde.
Nel 70% dei casi, è stato sufficiente il primo contatto per fornire le informazioni richieste o per risolvere le problematiche segnalate. Il restante 30%, quelli che necessitano di un intervento più approfondito, riceverà invece una risposta entro 48 ore.
Il numero verde per i disservizi della Sanità regionale (800.187.514) è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 ed è raggiungibile gratuitamente da tutta Italia, cellulari inclusi. In alternativa è possibile inviare la propria segnalazione attraverso il sito internet della Regione Campania: www.regione.campania.it
COMUNICATO STAMPA DEL 23 GENNAIO 2007
IL PRESIDENTE BASSOLINO SULLA VENDITA DEI FARMACI NEGLI IPERMERCATI
“La commercializzazione dei farmaci da banco attraverso la rete della grande distribuzione si tradurrà in un servizio di vendita più flessibile e rispondente alle esigenze degli utenti, con significative opportunità di risparmio. La nostra Regione è la prima nel Mezzogiorno che arriva a questo risultato. Insieme alle forze sociali siamo determinati ad accelerare sulla strada delle liberalizzazioni, rendendo sempre più concreta e tangibile l’azione riformatrice messa in campo dal Governo. Intervenire favorendo una maggiore competizione nel settore farmaceutico significa migliorare il funzionamento di uno dei comparti più delicati ed esposti a ingiuste rendite di posizione. Andremo avanti col massimo impegno per fare in modo che una maggiore apertura del mercato porti sempre più trasparenza ed efficienza nel rapporto tra aziende e consumatori.”
COMUNICATO STAMPA DEL 23 GENNAIO 2007
FARMACI: COZZOLINO, GIORNO IMPORTANTE PER CONSUMATORI
CAMPANIA SI CONFERMA LEADER IN LIBERALIZZAZIONI
“Un segnale importante verso i cittadini-consumatori, soprattutto verso le fasce più deboli. Un risultato importante, ottenuto grazie a un impegno costante per dar seguito nella nostra regione al progetto di liberalizzazioni avviato dal decreto Bersani”.
Andrea Cozzolino, Assessore Regionale alle Attività Produttive e all’Agricoltura, esprime soddisfazione per l’inaugurazione del nuovo reparto Parafarmacia Auchan, nell’ipermercato di Giugliano in Campania, all’interno del quale sarà possibile acquistare oltre 900 farmaci.
“Quello di oggi – ha proseguito l’Assessore – è il primo risultato dell’accordo raggiunto due settimane fa con i rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata per calendarizzare l’apertura di parafarmacie all’interno di ipermercati Rispetto alle scadenze che il tavolo si era dato, partiamo in anticipo di qualche settimana. Presto, saranno inaugurate strutture simili nelle altre province, a cominciare da Avellino. Una grande opportunità per i consumatori, sia perché potranno scegliere dove acquistare alcuni dei farmaci più comuni con sconti fino a un terzo rispetto al prezzo al pubblico, sia per la qualità del servizio, assicurata dalla presenza all’interno dell’ipermercato di farmacisti iscritti all’albo nazionale”.
“La Campania si conferma, dunque, all’avanguardia non solo al sud, ma in tutta Italia quanto a politiche di liberalizzazioni – ha concluso – che, come dimostra il recente studio dell’Antitrust, assicurano maggiore competitività, nuove opportunità occupazionali e un aumento sostanziale dei redditi, garantendo ai consumatori maggiori possibilità di scelta e di risparmio”.
INTRODUZIONE PRESIDENTE BASSOLINO NOTA INCONTRO CON DON CIOTTI E LIBERA
Abbiamo appena terminato un incontro con Don Ciotti e con i rappresentanti nazionali e regionali dell’associazione Libera.
Nel corso della riunione, si è discusso di varie e importanti questioni, ma soprattutto della centralità del riuso dei beni confiscati alla camorra nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata.
Siamo convinti che la strategia più efficace per contrastare i clan camorristici sia quella di colpire le loro ricchezze, i loro possedimenti, la loro disponibilità economica accumulata attraverso innumerevoli attività illegali.
Per questo, abbiamo deciso di destinare al riuso dei beni confiscati una specifica linea di intervento della prossima programmazione 2007-2013.
Useremo diverse risorse per raggiungere il nostro scopo. Sia fondi europei, e parlo di circa l’1,5% del nuovo programma, sia fondi PON in accordo con il ministero dell’Interno. Solo di fondi strutturali, parliamo di oltre 150 milioni di euro.
Lavoreremo su questo fronte confrontandoci con tutte le associazioni impegnate sul territorio, a partire da Libera, sia a livello nazionale che regionale.
Al momento, come sapete, nella nostra Regione sono presenti 703 beni confiscati alla criminalità organizzata. Si tratta di beni di natura fortemente diversificata (ville grandi e piccole, fabbriche, capannoni, appartamenti, terreni, etc etc.) che la legge nazionale assegna a Comuni e Province.
200 di questi beni sono già destinati a ospitare strutture e personale dello Stato per finalità di giustizia, ordine pubblico e protezione civile (es: caserme).
Su altri 50 la Regione sta intervenendo a sostegno dei comuni attraverso diverse fonti di finanziamento.
Su 30 di questi beni abbiamo già investito 12 milioni di euro. I progetti di riuso sono partiti e i lavori sono in fase avanzata di realizzazione.
• A Pomigliano, per esempio, presso una villa confiscata intitolata a Giancarlo Siani, abbiamo realizzato il comando della Polizia Municipale
• a Napoli, presso la casa appartenuta al clan Giugliano a Forcelle, abbiamo realizzato un centro di aggregazione per i minori del quartiere
• nella villa di Walter Schiavone, fratello di Sandokan, a Casal di Principe realizziamo un centro polisportivo dedicato ai giovani ed ai disabili
• nel Castello di Cutolo, ad Ottaviano, con il Comune e l’Ente parco Vesuvio realizziamo un polo di eccellenza per la formazione e la cultura della legalità
• a Contursi terme riqualifichiamo uno stabilimento termale con un albergo, la fonte e la fabbrica per l’imbottigliamento e la commercializzazione dell’acqua ferrosa
Sugli altri 20 beni, la Regione ha chiesto un intervento diretto dello Stato attraverso i finanziamenti del Pon nazionale.
Per quanto riguarda i 500 rimanenti, vogliamo continuare a intervenire come Regione per un grande piano di riutilizzo.
Per questo abbiamo deciso di realizzare un approfondito studio di fattibilità che partirà tra pochi giorni. Vogliamo capire in che modo il loro riuso possa generare il massimo vantaggio e profitto per la comunità e il territorio dove sono collocati.
Lo studio ci dirà se e in che modo la Regione può intervenire, quali sono le priorità e a quale destinazione riconvertire il bene (sociale, produttiva…).
Entro quest’estate avremo dunque il piano di interventi e le relative risorse per partire con le operazioni e i lavori di riuso.
Su una cosa vorrei essere chiaro: nessun bene sarà trascurato. Vogliamo dare vita a una forte operazione di riutilizzo di questi beni, intervenendo a tappeto sul territorio e supportando comuni e associazioni in un compito tutt’altro che semplice.
Perché restituire alla comunità un luogo appartenuto alla criminalità organizzata è uno dei metodi più efficaci per diffondere legalità sul territorio.
Inoltre, stiamo realizzando una mappatura, su base satellitare, dei 703 beni presenti sul territorio campano.
Quando, tra poche settimane, il lavoro sarà terminato, avremo una mappa georeferenziale che mostrerà in tempo reale il bene, le sue caratteristiche, lo status dei lavori di riadattamento.
Inoltre, vorremmo che quello che oggi è uno strumento di lavoro per tecnici e operatori, diventasse un servizio per tutti i cittadini.
Per questo, entro il mese di marzo, metteremo online sul portale della Regione Campania tutte le informazioni georeferenziali sui beni confiscati. Ognuno di noi potrà quindi collegarsi e visualizzare informazioni sempre aggiornate sui lavori di riuso dei beni presenti nel proprio territorio, nella propria città, o nella via di fianco alla propria casa.
E’ una grande operazione di trasparenza, che ci vede tutti quanti impegnati in prima linea, e che ci permetterà di lavorare con il supporto, i consigli e l’aiuto di tanti e tanti cittadini.
COMUNICATO STAMPA DEL 23 GENNAIO 2007
DOMANI A ROMA L’ASSESSORE CASCETTA PRESENTA UN LIBRO SUI TRASPORTI CON L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI FS MORETTI
Domani, 24 gennaio 2007, alle ore 15, presso la sede del Cifi (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani), via Giolitti 48 a Roma, l’Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, presenterà il libro da lui curato “Modelli per i sistemi di trasporto – Teoria e applicazioni”.
Alla presentazione interverranno Mauro Moretti, Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Agostino Labella, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Agostino Nuzzolo, ordinario di Pianificazione dei Trasporti presso la stessa Università, Giuseppe Sciarrone, Amministratore delegato di Rtc (Rail Traction Company). L’incontro sarà moderato da Morena Pivetti, giornalista del “Sole 24 Ore”.
0 commenti