5)COMUNICATO STAMPA del 27 giugno 2005 – Successo per la quarta edizione di “Falanghina Felix”: produttori ed enoappassionati candidano la citta’ di S. Agata dei Goti a sede definitiva della rassegna regionale dei vini da uve falanghina.
Calato il sipario sulla quarta edizione di ‘Falanghina Felix’, la rassegna regionale dei vini da uva falanghina ospitata nella suggestiva cornice del centro storico di Sant’Agata dei Goti. Il riuscito evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, Regione Campania – SeSIRCA, ERSAC, Unioncamere Campania, Provincia di Benevento, Stapa Cepica di Benevento e Comune di Sant’Agata dei Goti
Tanti appassionati hanno animato i diversi momenti proposti nell’ambito della rassegna. Circa 4.000 le presenze registrate nel chiostro di palazzo San Francesco dove era stata allestita ‘Enoteca della Falanghina’, spazio dedicato alle degustazioni curate dai sommeliers dell’Ais ed alla vendita delle etichette delle 42 aziende partecipanti alla manifestazione. Notevole l’interesse suscitato da ‘Racconti di…Vite’, gli incontri con i produttori protagonisti della falanghina in Campania, che hanno fatto registrare la presenza di circa 135 enoappassionati (con una media di trentacinque presenze per incontro che erano a numero limitato ed a cui si partecipava solo dietro prenotazione).
Particolarmente stuzzicante si è mostrata la novità proposta nell’ambito dell’edizione 2005. Grande interesse, infatti, hanno mostrato gli appassionati che hanno partecipato al ‘Teatro dei Tipici’, gustosa rappresentazione della cultura enogastronomica campana, che ha visto in scena gli attori/prodotti a denominazione di origine, indicazione geografica e specialità tradizionale. Perfettamente riusciti i “matrimoni” a tavola tra i vini Falanghina con la mozzarella di bufala Campana Dop e la Pizza Napoletana Stg. Senza dimenticare, poi, la particolare ‘Sala degustazione professionale’, allestita nella sala Consiliare e che, per l’intera durata della manifestazione, è stata presa d’assalto dai professionisti del settore (enotecari, ristoratori, giornalisti, buyers, sommeliers, ecc.). Si tratta di numeri positivi che convincono gli addetti ai lavori e che suscitano la soddisfazione di Alfonso Ciervo, sindaco di Sant’Agata dei Goti e assessore all’Agricoltura della Provincia di Benevento. “Ritengo – dichiara – che questa quarta rassegna regionale di ‘Falanghina Felix’ abbia rappresentato un successo straordinario per Sant’Agata dei Goti, il Sannio e l’intera regione Campania. Considerata la partecipazione consistente non solo delle 42 aziende campane espositrici che hanno espresso un giudizio fortemente positivo soprattutto dal punto di vista della partecipazione di un pubblico qualificato. Dopo il grande successo di questa edizione credo che ormai la citta’ di Sant’Agata dei Goti possa candidarsi a sede definitiva della rassegna per riconoscimento unanime di tutti gli imbottigliatori di vini di uve falanghina”.
4) COMUNICATO del 25 giugno 2005
Al convegno di apertura di ‘Falanghina Felix’ si è discusso dell’importante
ruolo del vitigno per il futuro dell’agricoltura regionale.
Per i nettari sanniti parte da Sant’Agata dei Goti la scalata alla Docg.
Diversi gli aspetti emersi nel corso del convegno ‘La falanghina campana: ricerca vitivinicola e prospettive di mercato’ con cui ha preso il via la quarta edizione di ‘Falanghina Felix’, rassegna regionale dei vini da uva falanghina in programma a Sant’Agata dei Goti (Bn). In occasione del convegno è stato presentato ufficialmente un ricco lavoro frutto di sette anni di ricerca portata avanti dal professore Luigi Moio: ‘Colori, odori ed enologia della falanghina’ è il titolo sotto cui sono raccolte tantissime informazioni che vanno a colmare – è stato ripreso da più parti – un vuoto che si registrava in termini di studio su questa importante risorsa vitivinicola. Un’opera che mostra – come ha suggerito lo stesso Moio – la particolare diffusione che questo vitigno ha fatto registrare negli ultimi anni: “La vera consacrazione di un vitigno – ha aggiunto – è la sua diffusione”. Insieme a Moio erano sul palco dei relatori, l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Benevento e sindaco di Sant’Agata dei Goti, Alfonso Ciervo, Alberto Martino, dello Stapa-CePica di Benevento e Marcello Forlani, dell’Università degli Studi di Napoli. A moderare l’incontro è stato il giornalista de Il Mattino, Luciano Pignataro. Le conclusioni, invece, sono state affidate all’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Cozzolino. L’esponente della Giunta regionale ha illustrato alcuni recentissimi dati che mostrano come, anche nel 2004, il settore che ha fatto registrare maggiore valore aggiunto (+12,2%) è stato proprio quello agricolo. Tutto questo senza dimenticare che siamo in un periodo di particolare difficoltà. Cozzolino ha poi aggiunto che proprio intorno al settore agricolo la Regione Campania dove giocare la sua grande sfida. Dall’agricoltura alla viticoltura il passo è breve, con il settore enologico che rappresenta una delle voci principali per il comparto. Proprio la falanghina – è stato riconosciuto – ha dato un grande contributo alla crescita vinicola della ‘Campania Felix’. Proprio alla luce delle caratteristiche che sono state illustrate dai vari studiosi è stato poi rimarcato che il vitigno potrà dire ancora di più, soprattutto in terra sannita, nell’imminente futuro. E’ necessario, però, prefiggersi ben delineati obiettivi, a cominciare dall’ottenimento del marchio Docg (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Dopo il convegno, l’attenzione si è spostata sul chiostro di Palazzo San Francesco che ospita i calici delle 42 aziende partecipanti alla rassegna, dove è avvenuto alla presenza delle autorità il taglio del nastro di questa quarta edizione.
Particolarmente stuzzicante si presenta anche il programma della seconda e conclusiva giornata (domenica 26). Si parte di buon mattino con le degustazioni (dalle ore 10.00 alle ore 13.00), per riprendere nel pomeriggio e fino a sera tardi (17.00-23.00). In programma, poi, anche tre appuntamenti con i ‘Racconti di… vite’, gli incontri-degustazioni con i protagonisti della falanghina (ore 12.00, 17.00 e 21.00). Alle ore 19.00, nuova tappa con il ‘Teatro dei Tipici, con l’incontro tra la falanghina e la Pizza Napoletana Stg.
3) COMUNICATO 3 del 22 giugno.
Sandro Tacinelli: Guardia Sanframondi,CORTE NORMANNA A “FALANGHINA FELIX” 2005
Sono tre i vini presentati da Corte Normanna alla quarta edizione di “Falanghina Felix”, rassegna regionale in programma
sabato 25 e domenica 26 giugno prossimi a Sant’Agata de’ Goti (Benevento).
L’iniziativa, tesa ad una migliore informazione e promozione di questa cultivar, rappresenta un momento molto atteso per puntare i fari sui vini falanghina coinvolgendo enologi, enotecari, produttori, consumatori, esperti di enogastronomia, giornalisti specializzati e ristoratori.
L’azienda guardiese, a quest’evento dedicato ad uno dei vitigni più diffusi e conosciuti della Campania, partecipa con
la “Falanghina doc Sannio 2004”, il “Passito Porta dell’Olmo 2001” e la “Palombaia Falanghina Sannio doc 2003”.
Tre vini già conosciuti e sui quali Corte Normanna punta molto poiché convinta delle straordinarie potenzialità enologiche della falanghina, soprattutto visto il non trascurabile connubio fra vitigno e territorio.
A “Falanghina Felix”, inoltre, Corte Normanna è protagonista anche di “Racconti di vite”, un evento allestito per dare maggiore spessore alla kermesse anche attraverso la storia del forte legame tra la falanghina ed i vignaioli. Un vincolo, quest’ultimo,
che l’azienda dei fratelli Gaetano e Alfredo Falluto, in particolare negli ultimi anni, persegue attraverso meticolose selezioni,
raffinate innovazioni tecnologiche e la passione e il lavoro di uomini generosi. Di quest’appuntamento è possibile avere riferimenti precisi nei prossimi giorni sul sito della manifestazione www.falanghinafelix.it
ufficio stampa: Corte Normanna
Sandro Tacinelli
mob. 3392073143 – stampa@cortenormanna.it
COMUNICATO 2
21 giugno 2005
Le tipicità campane a “Falanghina Felix” 2005.
La IV Rassegna regionale dei vini da uve falanghina si svolgerà il 25 e 26 giugno a S. Agata dei Goti.
Le tipicità campane si danno appuntamento per il 25 e 26 giugno tra i caratteristici vicoli di Sant’Agata dei Goti (Benevento) in occasione della quarta edizione di Falanghina Felix, la rassegna regionale dei vini ottenuti da uva falanghina. L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, la Regione Campania – Sesirca, l’Ersac, l’Unioncamere Campania, la Provincia di Benevento, Stapa Cepica di Benevento e Comune di Sant’Agata dei Goti.
I chiostri dei caratteristici palazzi, le stradine e gli slarghi del suggestivo impianto urbanistico del centro saticulino saranno testimoni di incontri… dal sapore unico, in cui il vino più tipico del patrimonio enologico della Campania Felix andrà a sposarsi con la morbida freschezza della mozzarella di bufala e con la pizza, il “piatto” più caratteristico della gastronomia napoletana. Il “matrimonio”, che farà accoppiare i simboli della identità culturale della nostra regione attraverso un percorso conoscitivo delle specificità territoriali, storico produttive e sensoriali, si consumerà nell’ambito del Teatro dei Tipici, la grande novità dell’edizione 2005 della rassegna di Sant’Agata dei Goti.
Le etichette Doc e Igt di Falanghina saranno proposte insieme ai prodotti campani a marchio di tutela europea, la Mozzarella di Bufala Dop (Denominazione di Origine Protetta) e la Pizza Napoletana Stg (Specialità Tradizionale Garantita). L’iniziativa si concretizza grazie alla collaborazione del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana e dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.
Il calendario delle “rappresentazioni” prevede due appuntamenti. Sabato 25 giugno (ore 20,00, in Vico Pignatelli – 1) le superbe caratteristiche organolettiche della mozzarella, formaggio a pasta filata che deve il suo nome al termine “mozza” (tagliare a mano la pasta filata), sonderanno la versatilità della falanghina, nettare dotato di grande freschezza. Domenica 26 (ore 19,00, in piazza Duomo) l’incontro sarà tra la sostenuta acidità dei calici ed il rosso, il bianco ed il verde che colorano il disco di pasta più saporito del Mondo. Due abbinamenti che mostreranno con forza la grande versatilità del vitigno bianco che meglio rappresenta la “Cantina Campania”. Per poter partecipare agli incontri-degustazioni è necessaria la prenotazione da effettuare all’indirizzo di posta elettronica felix@falanghinafelix.it oppure telefonicamente al numero 339.8762079.
COMUNICATO 1
Etichette dell’Area Flegrea protagoniste a FALANGHINA FELIX. Cresce l’attesa per l’evento che attirerà migliaia di appassionati del vino. Nella ricca vetrina della quarta edizione di FALANGHINA FELIX, la rassegna regionale dei vini da uve falanghina in programma a Sant’Agata dei Goti (Benevento) il 25 e 26 giugno, spiccheranno anche le produzioni dell’Area Flegrea. Tra le 42 aziende campane che esporranno le loro etichette da uve falanghina nel suggestivo centro storico saticulano ci saranno, infatti, anche cinque cantine della provincia partenopea. Si tratta della AZIENDA AGRICOLA IOVINO ANTONIO di Pozzuoli, AZIENDA AGRICOLA AGNANUM di Agnano, AZIENDA AGRICOLA CANTINE DEL MARE di Monte di Procida, AZIENDA AGRICOLA LE VIGNE DI PARTHENOPE di Marano e della cantina I VINI DELLA SIBILLA di Bacoli. La rassegna punta l’attenzione sulla tipologia certamente più capace di esprimere il genius loci del gusto campano della tavola.Un vitigno autoctono presente in diverse zone della Campania Felix, un’uva di grande poliedricità da cui si ricavano vini che regalano, in un mondo enologico chiamato sempre più a difendersi dall’omologazione, l’emozione di bere qualcosa di antico e tipico. La manifestazione in programma il prossimo week-end si presenta di grande interesse, anche alla luce dell’incremento che si registra proprio in termini di presenza di aziende. Con l’edizione 2005, infatti, cresce del 10 per cento il numero delle cantine partecipanti alla rassegna. A questo si sommano le diverse novità annunciate e che certamente attireranno verso la cittadina sannita migliaia di appassionati del vino provenienti anche da oltre regione. L’evento di Sant’Agata dei Goti è organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, la Regione Campania – Sesirca, l’ERSAC, Unioncamere Campania, Provincia di Benevento, Stapa Cepica di Benevento e Comune di Sant’Agata dei Goti.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *