RACCONTI DALLA CITTA’-mondo 26 – 27 – 28 APRILE 2016 – napoli Guide migranti, “pollinizzatori culturali” nelle nostre città
Confronto a Napoli tra scrittori, blogger, registi su trasformazioni urbane e interazioni sociali
“Piazza Garibaldi è magica, il mondo in un pugno. Io ci vengo a comprare capelli falsi, non quelli veri che solo i ricchi possono permettersi, perché una donna africana coi capelli disfatti, che razza di donna è?”. E’ la giovane blogger di origini ghanesi Djarah Akan, nata a Castel Volturno, di seconda generazione con “con l’accento napoletano radicato nel palato”, ad accogliere scrittori, vidomaker, poeti e guide migranti radunate per la prima volta a Napoli, nel Complesso di San Domenico Maggiore, per la rassegna culturale “Racconti dalla città-mondo”, organizzata dalla cooperativa di mediatori culturali Casba, con il contributo del Comune di Napoli (assessorato Cooperazione decentrata), della Fondazione Banco di Napoli, Migrantour Intercultural Urban Routes e AMM Archivio delle Memorie Migranti.
Un viaggio dentro le città con gli occhi dei cittadini di origine straniera. Un dialogo a più voci per condividere una riflessione sulle trasformazioni urbane e sul valore delle migrazioni come hanno spiegato Laura Fusca e Johame Solis della cooperativa Casba. “In ogni città in cui vado cerco il mare, un fiume o un corso d’acqua per lanciare sette sassolini come facevo quando ero piccolo ad Algeri per ingraziarmelo” racconta lo scrittore di origini algerine Tahar Lamri che oggi vive a Ravenna. “E quando la sera tornavamo a casa, le nostre madri ci leccavano per sentire se avevamo addosso il sapore del sale e scoprire, così, se ci eravamo esposti al pericolo del mare oppure no”. Il legame con l’acqua è molto presente anche nel racconto della poetessa italo-somala Cristina Ali Farah che nel suo ultimo libro “Il comandante del fiume” (editore 662) narra di un giovane somalo e delle sue difficoltà di crescere a Roma. “Nelle città di arrivo, ognuno di noi, cerca i luoghi per disegnare la propria mappa affettiva”.
Il rapporto tra città di origine e città di arrivo è molto presente anche nelle altre testimonianze delle guide interculturali Migrantour, “pollinizzatori culturali” come li ha definiti Tahar Lamri, Sara Bent Fathi Jedidi (Torino, paese di origine Tunisia), Chitra Aluthwatta (Napoli, paese di origine Sri Lanka), Emma Herrada (Milano, paese di origine Bolivia), Doris Mayela Barragàn Zambrano (Genova, paese di origine Venezuela), Zakaria Babaoui (Firenze, paese di origine Algeria), Mohamed Lamine (Parigi, paese di origine Senegal), Adelson Hugo Pequeno Pereira (Lisbona, paese di origine Brasile), Marta Malgorzata (Roma, paese di origine Polonia). “A Firenze non c’è il mare, manca il sale, ma dalla collina la città mi ricorda Algeri” dice Zakaria che studia Ingegneria meccanica e fa la guida alla scoperta dei quartieri multiculturali per i residenti nel tempo libero. E poi ci sono i mercati, luoghi di incontro e ritrovo prima ancora che banchi di vendita. Porta Palazzo a Torino, come racconta Sara, infanzia trascorsa nella bancarella di famiglia, o Piazza Vittorio a Roma come dice Marta che lì ritrova i crauti fermentati, “vitamica C nell’inverno polacco”, ma prima ancora sguardi amici. Dal rumore del mercato al silenzio. Lo cerca ovunque nella caotica Napoli, Chitra, mediatrice culturale che segue le donne straniere durante la gravidanza e le sostiene nel difficile momento del parto. “Perché la gente qui urla? – chiedevo al mio futuro marito appena giunta a Napoli – pensavo fosse successo qualcosa, invece era la quotidianità. E così io, buddista, cerco il silenzio a Santa Chiara, in una chiesa cattolica! Ma questa è Napoli e a Napoli succede questo”.
In serata la proiezione del documentario Asmarina, un album della memoria che ricuce le storie della comunità eritrea ed etiope di Milano. Con gli autori, la regista e fotografa Medhin Paolos e il regista Alan Maglio.
Domani giovedì 28 aprile dalle ore 10.00, con partenza dall’Archivio Storico del Banco di Napoli (via dei Tribunali 213) la passeggiata Migrantour, dal mercato senegalese con i suoi prodotti tipici, dalle moschee del quartiere Mercato alle pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, dai primi fast food magrebini arrivati in città alle pasticcerie arabe.
Per info www.coopcasba.org. da: Luisa Maradei 333.5903471 luisamaradei@gmail.com
——————————————————–
22 aprile 2016 – A Napoli un programma di incontri aperti al pubblico e in diversi luoghi per riflettere sulle trasformazioni delle città e sul valore della migrazione. Un viaggio dentro strade, luoghi e storie delle città con gli occhi dei cittadini di origine straniera con scrittori, registi, docenti e le testimonianze delle guide interculturali di origine straniera di Migrantour Intercultural Urban Routes da 7 città italiane ed europee
Le chiamiamo Città, ma sono già Mondo. Napoli, Torino, Milano, Genova, Firenze, Roma, Lisbona, Parigi, come tutte le città, oggi sono un intreccio di storie, culture, memorie, punti di vita. Vengono da lontano e oggi abitano qui. Dal 26 al 28 aprile a Napoli c’è Racconti dalla Città-Mondo, Parole, Visioni e Passi, promosso da CASBA Società Cooperativa Sociale di mediatori culturali, con il contributo del Comune di Napoli, Assessorato alla Cooperazione Decentrata / Servizio Cooperazione decentrata, Legalità e Pace, e della Fondazione Banco di Napoli, in collaborazione con Assessorato alle Politiche Sociali, i partner la Migrantour. Intercultural Urban Routes e AMM Archivio delle Memorie Migranti. Un viaggio dentro le città con gli occhi dei cittadini di origine straniera. Un dialogo a più voci per condividere una riflessione sulle trasformazioni urbane e sul valore delle migrazioni. Con, tra gli altri, lo scrittore di origine algerina Tahar Lamri, la scrittrice, poetessa italo somala Cristina Ali Farah, blogger di origini ghanesi Djarah Akan, la regista e fotografa di origine eritrea Medhin Paolos, il regista Alan Maglio e le testimonianze degli accompagnatori interculturali di origine straniera provenienti da 7 città italiane ed europee di Migrantour Intercultural Routes, Sara Bent Fathi Jedidi, Chitra Aluthwatta, Emma Herrada, Doris Mayela Barragàn Zambrano, Zakaria Babaoui, Mohamed Lamine, Adelson Hugo Pequeno Pereira, Marta Malgorzata.
Racconti dalla Città-Mondo nasce e coglie l’occasione dall’incontro a Napoli degli accompagnatori interculturali di Migrantour-Intercultural Urban Routes da 7 città italiane ed europee: cittadini di diverse nazionalità che, da alcuni anni, conducono gruppi di visitatori, turisti, studenti e residenti, alla scoperta dei luoghi rappresentativi della storia e della vita multiculturale delle loro città. Passeggiate attraverso rioni, piazze, luoghi di commercio e di ritrovo, rivitalizzati dalla presenza delle comunità dei nuovi cittadini. E il loro incontro diventa, dal 26 e 28 aprile 2016, Racconti dalla Città-Mondo. Parole, Visioni e Passi: un viaggio dentro le città con gli occhi dei cittadini di origine straniera. Un programma di incontri, aperti al pubblico e in diversi luoghi, con riflessioni, proiezioni e passeggiate in città e il contributo di alcune voci significative nel panorama culturale italiano ed europeo di prima e seconda generazione.
Racconti della Città-Mondo inizia con una un’anteprima martedì 26 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30, Sala delle Mura Greche, Palazzo Corigliano, Piazza San Domenico Maggiore. Gli studenti dell’Università L’Orientale incontrano Tahar Lamri, scrittore di origine algerina, da anni residente in Italia, per una riflessione su lingua, letteratura e migrazione. Ingresso libero
Racconti della Città-Mondo mercoledì 27 aprile alle ore 16.00, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (ingresso vico San Domenico Maggiore 18), con PAROLE. Racconti dalla Città-Mondo: viaggio dentro storie, luoghi e città con lo scrittore di origine algerina Tahar Lamri, la scrittrice e poetessa italo somala Cristina Ali Farah e le testimonianze delle guide interculturali delle città italiane ed europee di Migrantour Intercultural Urban Routes Sara Bent Fathi Jedidi (Torino, paese di origine Tunisia), Chitra Aluthwatta (Napoli, paese di origine Sri Lanka), Emma Herrada (Milano, paese di origine Bolivia), Doris Mayela Barragàn Zambrano (Genova, paese di origine Venezuela), Zakaria Babaoui (Firenze, paese di origine Algeria), Mohamed Lamine (Parigi, paese di origine Senegal), Adelson Hugo Pequeno Pereira (Lisbona, paese di origine Brasile), Marta Malgorzata (Roma, paese di origine Polonia). Letture di Djarah Akan, blogger di origini ghanesi.
Apertura con Saluti Istituzionali di Alessandro Fucito, Assessore al Patrimonio e Cooperazione e Roberta Gaeta, Assessore al Welfare e intervento di Sergio Riolo, Fondazione Banco di Napoli. Introduzione di Laura Fusca con Jomahe Solis, CASBA e Enrico Marletto, Viaggi Solidali-Migrantour. Ingresso libero
Sempre mercoledì 27 aprile, l’iniziativa prosegue alle ore 19.30, nel Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio, via dei Tribunali 39, con VISIONI. Racconti dalla città, proiezione del documentario Asmarina, un album della memoria che ricuce le storie della comunità eritrea ed etiope di Milano. Con gli autori, la regista e fotografa Medhin Paolos e il regista Alan Maglio. Introducono Fabio Amato, professore di Geografia dell’Università L’Orientale” e Livia Apa, docente di lingua portoghese dell’Università L’Orientale. Ingresso libero
Giovedì 28 aprile dalle ore 10.00 alle 12.30 è PASSI. Racconti dalla Città-Mondo. Dalle storie che affiorano dal passato al mercato senegalese con i suoi prodotti tipici, dalle moschee del quartiere Mercato alle pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, dai primi fast food magrebini arrivati in città alle pasticcerie arabe, una passeggiata dentro strade, vite e culture di mondi lontani che abitano qui.
Prima tappa e luogo di ritrovo: Archivio Storico del Banco di Napoli, via dei Tribunali 213
Per iscrizioni: info@coopcasba.org – cell. 334 6049916 – max 40 partecipanti.
info e prenotazioni
Casba Società Cooperativa Sociale
info@coopcasba.org – cell. 334 6049916
Facebook Migrantour Napoli | evento Racconti dalla Città-Mondo
Bio ospiti e partecipanti
Tahar Lamri, scrittore algerino naturalizzato italiano, nato ad Algeri nel 1956. Vive a Ravenna, in Italia dal 1986. È membro della redazione del giornale Città Meticcia e scrive per Internazionale. In Italia ha pubblicato: I sessanta nomi dell’amore (Mangrovie 2009).
Cristina Ali Farah, scrittrice e poetessa italosomala. È tra le fondatrici della rivista online di letteratura della migrazione El-Ghibli. Collabora con la Repubblica, Internazionale, Liberazione, L’Europeo, Combonifem, Giudizio Universale, Il Malepeggio, Nigrizia e Carta. Scrive sul sito italiano di Vogue. Insegna lingua e letteratura somala all’università Roma Tre. È autrice di Madre piccola (Frassinelli 2007).
Medhin Paolos, fotografa, musicista elettronica e attivista. Il suo percorso professionale l’ha portata dall’esperienza internazionale con i Fiamma Fumana all’attivismo per il diritto di cittadinanza nell’organizzazione Nazionale Rete G2 – Seconde Generazioni, “Asmarina” è il suo film di debutto come regista.
Alan Maglio, fotografo-regista e con il suo lavoro ha partecipato a diverse mostre e festival in Italia e all’estero. Il suo linguaggio ibrido tra ritrattistica, street photography e documentario affronta spesso tematiche legate all’identità culturale. Vive e lavora a Milano. “Asmarina” è il suo secondo film, dopo “Milano Centrale – Stories from the Train Station”.
Djarah Akan blogger di origini ghanesi, abita a Castel Volturno (Caserta) è autrice del blog kasavacall.wordpress.com
Sara Bent Fathi Jedidi È nata a Torino negli anni novanta. Entrambi i genitori sono nati in Tunisia. Ha preso la cittadinanza italiana all’età di 18 anni: la prima in famiglia. Studia Servizio sociale all’Università di Torino e fa parte di G.M.I. (Giovani musulmani d’Italia). Spesso aiuta suo padre, che ha un banco di frutta e verdura al mercato di Porta Palazzo, che è anche il quartiere in cui vive. È accompagnatrice interculturale di Migrantour Torino
Emma Herrada Luna È nata a Santa Cruz, in Bolivia. È arrivata in Italia nel 2007. È accompagnatrice interculturale di Migrantour Milano
Doris Mayela Barragàn Zambrano È nata a El Cobre sulla Cordigliera delle Ande in Venezuela. Ha studiato giornalismo presso la Scuola di Comunicazione dell’Università delle Ande, Táchira a Genova si è specializzata in Comunicazione interculturale. È accompagnatrice interculturale di Migrantour Genova
Zakaria Babaoui nato in Algeria, da qualche anno vive a Firenze, insieme a tutta la sua famiglia. È studente alla Facoltà di Ingegneria di Firenze. È accompagnatore interculturale di Migrantour Firenze.
Mohamed Lamine Musicista, cantante e mediatore culturale, viene dal Senegal e vive a La Goutte d’Or da quattro anni. È accompagnatore interculturale di Migrantour Parigi.
Adelson Hugo Pequeno Pereira Arrivato in Portogallo nel 2008 e ha deciso di rimanervi. Vive nel quartiere Mouraria Ha lavorato in molti settori, ha una particolare abilità in cucina e ama la musica. È accompagnatore interculturale di Migrantour Lisbona.
Marta Malgorzata È nata in Polonia, vive in Italia 28 anni. Si è laureata all’Istituto di Lingue e Letterature Moderne di Milano nel 1995, oggi abita con la sua famiglia in provincia di Roma. Lavora come mediatore culturale. È accompagnatore interculturale di Migrantour Lisbona.
da: Luisa Maradei 333.5903471 luisamaradei@gmail.com
———————————————
23 aprile 2016 – Le chiamiamo Città, ma sono Mondo. Napoli, Torino, Milano, Genova, Firenze, Roma, Lisbona, Parigi: in tutte le città si intrecciano vite, culture, memorie e punti di vista. Vengono da lontano e oggi abitano qui. Il 27 e 28 aprile a Napoli c’è RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO Parole | Visioni | Passi: un viaggio dentro luoghi, strade e storie con gli occhi dei cittadini di origine straniera. Un dialogo a più voci per raccontare le trasformazioni urbane e il valore che le migrazioni portano con sé.
Racconti dalla Città-Mondo nasce e coglie l’occasione dell’incontro a Napoli degli accompagnatori interculturali di Migrantour-Intercultural Urban Routes da 7 città italiane ed europee: cittadini di diverse nazionalità che, da alcuni anni, conducono turisti, studenti e residenti a conoscere i quartieri più multiculturali delle loro città.
Racconti dalla Città-Mondo è un’iniziativa promossa da CASBA Società Cooperativa Sociale, con il contributo del Comune di Napoli, Assessorato alla Cooperazione Decentrata / Servizio Cooperazione decentrata, Legalità e Pace, e della Fondazione Banco di Napoli, in collaborazione con la rete di Migrantour-Intercultural Urban Routes e AMM – Archivio delle Memorie Migranti.
Programma completo www.coopcasba.org
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
ANTEPRIMA – martedì 26 aprile 2016
h 14.30 – 16.30 Sala delle Mura Greche, Palazzo Corigliano, Piazza San Domenico Maggiore
Tahar Lamri, scrittore di origine algerina, da anni residente in Italia, incontra gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per una riflessione su lingua, letteratura e migrazione.
PROGRAMMA
mercoledì 27 aprile 2016
h 11.30 – 12.30, Palazzo San Giacomo, Sala Giunta, Piazza Municipio
Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e gli Assessori danno il benvenuto agli accompagnatori di Migrantour-Intercultural Urban Routes.
h. 16.00-16.30, Sala del Capitolo, San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
Apertura con Saluti Istituzionali di Alessandro Fucito, Assessore al Patrimonio e Cooperazione e Roberta Gaeta, Assessore al Welfare e intervento di Sergio Riolo, Fondazione Banco di Napoli. Introduzione di Laura Fusca con Jomahe Solis, CASBA e Enrico Marletto, Viaggi Solidali-Migrantour.
h. 16.30-18.30, Sala del Capitolo, San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
PAROLE. RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO
Viaggio dentro storie, luoghi e città condotto dallo scrittore di origine algerina Tahar Lamri e la scrittrice e poetessa italo somala Cristina Ali Farah con le testimonianze di Sara Bent Fathi Jedidi (Torino, paese di origine Tunisia), Chitra Aluthwatta (Napoli, paese di origine Sri Lanka), Emma Herrada (Milano, paese di origine Bolivia), Doris Mayela Barragàn Zambrano (Genova, paese di origine Venezuela), Zakaria Babaoui (Firenze, paese di origine Algeria),Mohamed Lamine (Parigi, paese di origine Senegal), Adelson Hugo Pequeno Pereira (Lisbona, paese di origine Brasile), Marta Malgorzata (Roma, paese di origine Polonia).
Letture di Djarah Akan, blogger di origini ghanesi.
h. 19.30 -21.00, Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, via dei Tribunali 39
VISIONI. RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO
Proiezione del documentario Asmarina, un album della memoria che ricuce le storie della comunità eritrea ed etiope che vive e lavora intorno a porta Venezia, a Milano. Con gli autori Medhin Paolos e Alan Maglio. Introducono Fabio Amato, professore di Geografia Università “L’Orientale”, Livia Apa, docente di lingua portoghese Università “L’Orientale”.
giovedì 28 aprile 2016
h. 10.00- 12.30, Itinerari in città
PASSI. RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO
Dalle storie che affiorano dal passato al mercato senegalese con i suoi prodotti tipici, dalle moschee del quartiere Mercato alle pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, dai primi fast food magrebini arrivati in città alle pasticcerie arabe, una passeggiata dentro strade, vite e culture di mondi lontani che abitano qui.
Prima tappa e luogo di ritrovo: Archivio Storico del Banco di Napoli, via dei Tribunali 213
Per iscrizioni: info@coopcasba.org – cell. 334 6049916 – max 40 partecipanti.
info e prenotazioni
Casba Società Cooperativa Sociale
info@coopcasba.org – cell. 334 6049916
Facebook Migrantour Napoli | evento Racconti dalla Città-Mondo
———————————————————————–
Dal 27 al 28 aprile a Napoli c’è Racconti dalla Città-Mondo, Parole, Visioni e Passi, un programma di incontri aperti al pubblico e in diversi luoghi per riflettere sulle trasformazioni delle città e sul valore della migrazione. Un viaggio dentro strade, luoghi e storie delle città con gli occhi dei cittadini di origine straniera con scrittori, registi, docenti e le testimonianze delle guide interculturali di origine straniera di Migrantour Intercultural Urban Routes da 7 città italiane ed europee. . In allegato foto dei protagonisti, di alcune “passeggiate Migratour” in diverse città e il comunicato stampa completo dell’iniziativa. Resto a vostra disposizione per richieste di contatto con i protagonisti per eventuali interviste
Buon lavoro da: Luisa Maradei [luisamaradei@gmail.com]
Categorie: Parchi, foreste e comunità
0 commenti