SALERNO e dintorni. PuraCultura eventi

Giovedì 27 agosto 2015 alle ore 21:00,
———————————-
Enzo Avitabile e i Bottari in concerto a Cetara
in Largo Marina di Cetara, si terrà il concerto di Enzo Avitabile con “I Bottari di Portico”. Un appuntamento d’eccezione con la musica che conferisce un particolare lustro alla programmazione estiva del borgo marinaro, fortemente voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Secondo Squizzato e dall’assessore alla Cultura, Angela Speranza, che ha così commentato la scelta di offrire ai turisti e ai cetaresi il concerto gratuito di Avitabile: “La stagione estiva cetarese è stata contrassegnata da tantissimi eventi che hanno incontrato il gusto di tutti i target: abbiamo offerto una programmazione varia e di alto profilo: dal teatro alla musica, alla gastronomia, alla poesia ai percorsi culturali. Il nostro impegno è sempre stato massimo e ci sembrava giusto chiudere l’estate con un artista di questa levatura”. Il concerto si preannuncia “caldo”, con Enzo Avitabile al sassofono tenore e voce; Gianluigi Di Fenza alla chitarra; Raffaele D’Amico alla botte; Carmine Pascarella alla tromba; Antonio Bocchino al sassofono baritono; Gianpaolo Palmieri al basso; Diego Carboni alle tastiere; Mario Rapa alla batteria; Carmine Romano, capopattuglia; Massimo Piccirillo alla falce; Raffaele al tino; Francesco Stellato al tino; Salvatore Guida al tino; Raffaele D’Amico alla botte. I numerosi musicisti che saranno sul palco promettono una fusion straordinaria, in cui la musica folk è arricchita dal suono prodotto dai percussionisti con botti, tini e falci: strumenti insoliti per la musica che cadenzano gli antichi ritmi processionali. D’altra parte Avitabile ha sempre avuto una naturale predisposizione alla contaminazione con musicisti sia “istintivi” sia molto raffinati con una consolidata notorietà di interprete di soul-blues partenopeo e collaborazioni, per citare alcuni nomi importanti della sola musica nera, con James Brown, Tina Turner, Richie Havens, Afrika Bambaataa e Randy Crawford. Ad aprire il concerto di Avitabile sarà il gruppo musicale “I Medina Band” alle ore 20,30. L’evento è stato organizzato anche grazie al contributo di Olitalia, Antonio Amato e delle attività commerciali, i ristoratori e i B&B di Cetara. Si può raggiungere Cetara via mare con i traghetti da Salerno (molo Masuccio) alle ore 20,00 e 20,30, con ritorno alle ore 00,30. Partenza anche dal porto di Maiori per Cetara alle ore 20,30. Per chi giunge via terra, parcheggi disponibili a Cetara in via Corso zona Cannillo e parcheggio comunale in piazza M. Nicoletti. Ingresso gratuito.
Claudia Bonasi addetto stampa
340/8677002; claudia@puracultura.it

————————–
Salerno, 25 agosto 2015
—————————–
SALERNO: TURISTI IN CITTA’
Salerno, turisti in città. Quanti sono, da dove vengono, cosa visitano e, soprattutto, come vengono accolti? Puracultura ha dedicato una giornata a ‘seguire’ i turisti dallo sbarco di una delle tante nave crocieristiche che approdano al porto di Salerno, per capire come impiegano il tempo a disposizione e qual è il gradimento della città. Guarda il video!
www.puracultura.it

—————————–
Salerno, 18 agosto 2015
——————————-
A Scario lo spettacolo “Processo a Medea”
Il 21 agosto alle ore 21:30, a San Giovanni a Piro, in località Scario, nel golfo di Policastro, va in scena lo spettacolo “Dal dramma classico alla simulazione processuale. Processo a Medea”. Il caso si presenta difficile ed è connotato da un dubbio amletico: la donna è una madre omicida o una moglie tradita? La rappresentazione presenta al pubblico il dramma di Medea, interpretata da Flora Giannattasio, che viene processata da veri magistrati ed avvocati impegnati ad emettere una sentenza giusta. Tratto dalla tragedia di Seneca, il processo/spettacolo porta in scena la narratrice, professoressa Anna Rotunno, docente di lettere classiche presso il Liceo De Sanctis di Salerno; l’accusa, Carmine Olivieri, sostituto procuratore della Repubblica di Salerno; la difesa, l’avvocato Giovanni Sofia; la Corte composta da Ernesto Lupo, Presidente Emerito della Corte di Cassazione e responsabile giuridico del Quirinale, e dall’avvocato Franco Maldonato, che tra l’altro è assessore alla cultura di San Giovanni a Piro. Alla conclusione del processo e prima della lettura della sentenza, il giornalista Claudio Coluzzi de ‘Il Mattino’, condurrà un dibattito con gli spettatori, che saranno invitati ad esprimere un verdetto parallelo e non vincolante rispetto a quello della corte. L’evento nasce da una proposta dell’avvocato Giovanni Sofia, responsabile del LA.P.E.C. di Salerno. “Il dramma di Medea è una vicenda antica ma sempre attuale, come ci confermano le cronache di tutti i tempi”, ha affermato l’avvocato Sofia. La trama narra di Medea, figlia di Eeta, re della Colchide, uno dei personaggi più controversi della mitologia greca. Giasone, figlio di Esone re di Iolco in Tessaglia, deve affrontare un’impresa rischiosa per recuperare il vello d’oro, su di una nave chiamata Argo, insieme agli Argonauti. L’uomo viene aiutato da Medea, che, con le sue arti magiche, riesce a impossessarsi del vello. Giasone decide quindi di scappare con la donna, che si è perdutamente innamorata di lui. Eete li insegue con delle navi; Medea allora uccide, con la magia, suo fratello Absirto, facendolo a pezzi e gettandoli a mare, costringendo il padre a fermarsi per raccogliere i resti del figlio. Medea e Giasone si recano poi a Corinto e qui hanno due figli maschi, Fere e Mermero. Ma ben presto Giasone si innamora di Creusa, figlia di Creonte, re di Corinto. Medea, impazzisce di dolore e, quando capisce che non ha più alcuna possibilità di riconquistare Giasone, si vendica colpendolo negli affetti: uccide con una magia prima Creusa e poi i suoi stessi figli, – Mermero e Fere – per far sì che Giasone soffra e non abbia discendenti. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito.
Per info e interviste: 340/8677002; claudia@puracultura.it
Claudia Bonasi addetto stampa

——————————-
Salerno, 12 agosto 2015
———————————–
De Laurentiis a Cetara
Cetara, estate da vip in costiera amalfitana. Il piccolo borgo marinaro, luogo di eccellenza per l’accoglienza e la gastronomia, attrae anche personaggi del calibro di Aurelio De Lurentiis, produttore cinematografico, imprenditore e dirigente sportivo italiano, titolare della Filmauro, nonché presidente del Napoli e consigliere della Lega Calcio.
De Laurentiis trascorrerà alcuni giorni a Cetara, dove è giunto con la propria barca. L’assessore alla cultura di Cetara, Angela Speranza, ha fatto gli onori di casa all’ospite d’eccezione consegnandogli il libro illustrato
“Cetara nuovi avvistamenti.
Segni dell’identità culturale del territorio”, che narra la storia di Cetara e della Torre vicereale.
“Siamo onorati di questa visita. Non è la prima volta che il presidente viene a Cetara, un luogo che ama per la sua genuinità ed ospitalità” ha affermato l’assessore Speranza.
“Sono certa che la solarità del nostro borgo continuerà ad essere motivo di attrazione per turisti e visitatori di questo spessore”.
Per info e interviste: 340/8677002; claudia@puracultura.it
Claudia Bonasi addetto stampa

——————————-
Stasera 8 agosto, alle ore 19,
———————————–
“L’oro di Cetara”, evento dedicato allo Sfusato Amalfitano IGP. L’incontro si svolge nella parte alta del paese, nella piazzetta S. Maria di Costantinopoli, nel luogo in cui le portatrici di limoni – a cui è dedicata un’opera in bronzo di Battista Marello ivi collocata – facevano ‘la posa’ delle pesanti ceste di limoni provenienti dai terrazzamenti circostanti. Un lavoro tradizionale che continua ancora oggi e che consente sia la valorizzazione di un prodotto territoriale unico nel suo genere, sia la salvaguardia dei terrazzamenti costieri dove il limone si coltiva. Una coltivazione che fa del paesaggio della Costiera amalfitana uno scenario unico al mondo, la cui tutela è ribadita dall’Unesco. Alla serata – che prevede la degustazione di elementi gastronomici a base di limone – prenderanno parte di il sindaco di Cetara Secondo Squizzato, l’assessore alla Cultura Angela Speranza, l’agronomo Gaetano Carrano e Gennaro Marciante, chef del ristorante “Acquapazza”, che fa dello sfusato uno dei suoi prodotti di eccellenza in cucina. Dopo le degustazioni gratuite che fanno onore al “Re Limone”, la serata si concluderà con un concerto dei Napulantica, con musica partenopea della tradizione.
Per info e interviste: 340/8677002; claudia@puracultura.it
Claudia Bonasi
addetto stampa
Salerno, 8 agosto 2015

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *