Provincia di Napoli e ANEA:”Ho voglia d’auto pulita “- Il controllo dei gas di scarico nel tempo di un caffè
Ritorna la più grande campagna di controlli ambientali mai effettuata in provincia di Napoli
Riprende dalla città di Nola la Campagna “Ho Voglia d’Auto Pulita” 2003-2004, promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli e dall’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) con un’importante novità: il controllo sarà esteso anche ai ciclomotori e motocicli che, in considerazione della massiccia presenza sul territorio, rappresentano una delle principali fonti di inquinamento ambientale.
“L’Amministrazione provinciale di Napoli – afferma l’Assessore all’Ambiente Giuliana Dii Fiore sta conducendo un’importante campagna di monitoraggio delle emissioni veicolari sul territorio provinciale che coinvolge ben 13 Comuni (Casalnuovo, Ercolano, Pomigliano d’Arco, Afragola, Arzano, Torre Annunziata, Nola, Caivano, Marano, Frattamaggiore, Somma Vesuviana, Quarto, S.Giorgio a Cremano). Un’occasione preziosa per valutare l’effettivo impatto ambientale dello smog causato dal traffico.”
Attraverso il controllo dei gas di scarico di oltre 5 mila veicoli in 13 Comuni, la Provincia di Napoli e l’ANEA hanno voluto fotografare le reali condizioni di “rispetto ambientale” del parco veicolare circolante e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di mantenere il proprio veicolo in buone condizioni in modo che produca meno sostanze inquinanti dannose per la salute e l’ambiente.
Un risultato è certo: la manutenzione periodica di auto e moto contribuisce a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, senza trascurare che è possibile ottenere una diminuzione di circa il 5% dei consumi di carburante e dimezzare le probabilità di avarie a componenti importanti per la sicurezza.
Le operazioni di controllo sono gratuite e richiedono pochi minuti. Da oggi lunedì 4 ottobre a venerdì 8 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 , in P.zza Principe Umberto (nei pressi della Villa Comunale), tecnici specializzati della società IDIR/Bosch verificheranno lo stato dei veicoli utilizzando i seguenti indicatori ambientali: il monossido di carbonio per le auto a benzina, le moto ed i ciclomotori, l’opacità per i veicoli diesel.
Ad ogni conducente che sottoporrà il proprio veicolo al controllo dei gas di scarico sarà offerta una degustazione di caffè e, in caso di esito positivo della verifica, una confezione di caffè Kimbo.
Napoli, 1 ottobre 2004
Ufficio stampa ANEA Luisa Maradei 081.409459 – 333.59.03.471 aneainfo@tin.it
Agenzia Napoletana Energia e Ambiente Via Toledo, 317 80132 Napoli Tel. 081 409 459 Fax. 081 409 957 e-mail:aneainfo@tin.it sito internet: www.anea.connect.it

“Ho voglia d’auto pulita “
Il controllo dei gas di scarico nel tempo di un caffè
Provincia di Napoli e ANEA
Ritorna la più grande campagna di controlli ambientali mai effettuata in provincia di Napoli

Riprende dalla città di Nola la Campagna “Ho Voglia d’Auto Pulita” 2003-2004, promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli e dall’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) con un’importante novità: il controllo sarà esteso anche ai ciclomotori e motocicli che, in considerazione della massiccia presenza sul territorio, rappresentano una delle principali fonti di inquinamento ambientale.

“L’Amministrazione provinciale di Napoli – afferma l’Assessore all’Ambiente Giuliana Dii Fiore sta conducendo un’importante campagna di monitoraggio delle emissioni veicolari sul territorio provinciale che coinvolge ben 13 Comuni (Casalnuovo, Ercolano, Pomigliano d’Arco, Afragola, Arzano, Torre Annunziata, Nola, Caivano, Marano, Frattamaggiore, Somma Vesuviana, Quarto, S.Giorgio a Cremano). Un’occasione preziosa per valutare l’effettivo impatto ambientale dello smog causato dal traffico.”

Attraverso il controllo dei gas di scarico di oltre 5 mila veicoli in 13 Comuni, la Provincia di Napoli e l’ANEA hanno voluto fotografare le reali condizioni di “rispetto ambientale” del parco veicolare circolante e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di mantenere il proprio veicolo in buone condizioni in modo che produca meno sostanze inquinanti dannose per la salute e l’ambiente.
Un risultato è certo: la manutenzione periodica di auto e moto contribuisce a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, senza trascurare che è possibile ottenere una diminuzione di circa il 5% dei consumi di carburante e dimezzare le probabilità di avarie a componenti importanti per la sicurezza.

Le operazioni di controllo sono gratuite e richiedono pochi minuti. Da oggi lunedì 4 ottobre a venerdì 8 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 , in P.zza Principe Umberto (nei pressi della Villa Comunale), tecnici specializzati della società IDIR/Bosch verificheranno lo stato dei veicoli utilizzando i seguenti indicatori ambientali: il monossido di carbonio per le auto a benzina, le moto ed i ciclomotori, l’opacità per i veicoli diesel.

Ad ogni conducente che sottoporrà il proprio veicolo al controllo dei gas di scarico sarà offerta una degustazione di caffè e, in caso di esito positivo della verifica, una confezione di caffè Kimbo.

Napoli, 1 ottobre 2004
Ufficio stampa ANEA
Luisa Maradei 081.409459 – 333.59.03.471 aneainfo@tin.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *