PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA
14 settembre 2019 – Protezione civile Campania :allerta meteo dalle 14 su Volturno, Matese, Alta Irpinia e Sannio. La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un Avviso di Allerta meteo valevole a partire dalle ore 14 di oggi su alcune zone del territorio.La criticità idrogeologica connessa a piogge e temporali è Gialla su Volturno, Matese, Alta Irpinia e Sannio, indicate come zone di Allerta 2 e 4. Si prevedono locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale.I fenomeni di dissesto idrogeologico potrebbero includere frane anche rapide, allagamenti, ruscellamenti superficiali, rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, con tracimazioni e coinvolgimento delle aree urbane depresse. SI raccomanda alle autorità competenti di garantire le misure necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni attesi.
———————————————————-
13092018 Protezione civile, dalle 22 criticità Gialla su fascia costiera per temporali Allerta meteo per temporali: dalle 22 criticità Gialla su litorale casertano, golfo di Napoli, monti di Sarno e penisola sorrentino-amalfitana La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un avviso di criticità meteo di colore Giallo per temporali che potranno interessare, dalle 22 di oggi, il mare del golfo di Napoli e le isole, la stessa città di Napoli, il litorale vesuviano e la restante fascia costiera regionale, dalla Piana campana, ossia dall’area casertana, fino alla penisola Sorrentino-Amalfitana, nonché i Monti di Sarno e i Picentini. Dalla serata di oggi e fino alle 10 della mattina di venerdì, saranno possibili rovesci e temporali, localmente di moderata intensità, soprattutto nelle isole e fascia costiera. Uno scenario che potrebbe dare luogo a fenomeni di dissesto idrogeologico con manifestazioni di frane anche rapide, allagamenti, ruscellamenti superficiali, rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, con tracimazioni e coinvolgimento delle aree urbane depresse. Attenzione anche alle forti raffiche di vento attese e ai possibili fulmini.
In dettaglio le zone di allerta sono: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana (zona 1); Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini (zona 3).
La Protezione civile regionale raccomanda alle Autorità competenti di porre in essere o mantenere in vigore tutte le misure atte a prevenire e mitigare i fenomeni attesi sia in ordine al dissesto idrogeologico che per la tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare.
——————————————————
1 settembre 2018 – Protezione civile: domenica con temporali Criticità idrogeologica Gialla su buona parte della Campania
La perturbazione meteorologica che sta già interessando la nostra regione con allerta meteo di colore Giallo, permarrà anche domani investendo anche altre zone del territorio e portando nuove piogge e temporali.
La Protezione civile della Campania ha infatti emanato un nuovo avviso di allerta meteo, che si aggiunge a quello attualmente in atto, per domani. In particolare, dalle 6 del mattino e fino alle 18 si prevedono ulteriori precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, tali da determinare una criticità di colore Giallo sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento).A tale quadro meteo sono associate anche raffiche di vento nei temporali.
L’allerta attualmente in vigore per le zone 1, 2, 3 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) permane fino alle 20 di stasera e riprenderà domani. Le precipitazioni registreranno una diminuzione in nottata per intensificarsi nuovamente nelle prime ore della giornata di domani anche sugli altri settori. Si prevedono, infatti, fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione.La criticità idrogeologica è Gialla ed è legata all’impatto sul territorio delle precipitazioni. Tra le avvertenze connesse ai fenomeni di dissesto idrogeologico si segnalano possibili fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili; Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse. Inoltre, possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento e fulminazioni;La Protezione civile raccomanda alle autorità competenti di mantenere in essere o provvedere ad attivare tutte le misure necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni attesi.
———————————————————————————-
31 agosto 2018 – Meteo, allerta Gialla per domani Temporali anche su Napoli e provincia, Isole, Costiera Sorrentino – Amalfitana, area casertana e Matese
La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un Avviso di Allerta meteo valevole dalle 10 alle 20 di domani per piogge e temporali sulle zone 1, 2, 3 del territorio che includono: (Zona 1) Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; (Zona 2) Alto Volturno e Matese; (Zona 3) Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
La criticità idrogeologica è Gialla ed è legata all’impatto sul territorio delle precipitazioni.
Si prevedono, infatti, fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento e fulminazioni;
Possibili fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili; Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.
La Protezione civile raccomanda alle autorità competenti di garantire l’attuazione delle misure necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni attesi.
ufficio stampa e comunicazione Protezione civile Regione Campania
Via De Gasperi, 28 – Napoli +39 3926686262 https://www.facebook.com/ProtezioneCivileCampania/
0 commenti