Prolungato di un mese l’evento “Benevento città luce”
12 giugno 2012
———————–
Il percorso notturno, che con giochi di luce esalta le bellezze architettoniche della città campana, terminerà a fine luglio. Proposta arricchita da abbinamenti enogastronomici.
Napoli, 12 giugno 2012 – Monumenti, chiese, scorci della città di Benevento illuminati da giochi di luce creano un percorso notturno suggestivo e unico, tale da aver fatto registrare un’affluenza record di partecipanti nei due mesi di apertura e da spingere l’amministrazione comunale a prolungare di un mese l’evento, che così terminerà direttamente a fine luglio.
Oltre quattromila visitatori indicano il successo dell’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale di Benevento, promossa dall’Assessorato alla cultura e turismo guidato da Raffaele Del Vecchio, e realizzata con le risorse del PO FESR Campania 2007/2013 – Obiettivo Operativo 1.9 ed investimenti di territorio.
Tutti i week end, fino al 28 luglio, sarà possibile attraversare oltre duemila anni di storia, dall’impero longobardo sino ai giorni nostri accompagnati dalla voce narrante degli attori Luca Word, che rappresenta il vento, e Peppe Fonzo, orgoglioso di narrare le ricchezze della sua terra natale. Un percorso che dai Longobardi, passando per i Romani, sino ai tempi moderni, narra la cultura di un territorio interno della regione Campania, celebrando le bellezze architettoniche, artistiche e monumentali della cittadina del Sannio, quinta provincia campana.
Il suggestivo itinerario si snoda attraverso sei tappe toccando i monumenti fondamentali della cultura storica beneventana partendo dalla Rocca dei Rettori, visitando la Chiesa di Santa Sofia, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, attraversando l’Hortus Conclusus, dove sono degnamente accolte ed esposte le realizzazioni artistiche del maestro Mimmo Palladino, ammirando l’Arco di Traiano, il Palazzo Paolo V e concludendo l’Arco del Sacramento.
Lungo il tragitto viene offerta una degustazione dei prodotti tipici del territorio, come i liquori Strega e i relativi sapori dolciari della nota azienda beneventana; mentre un’azione di accoglienza turistica è promossa dall’associazione Welcome Benevento, un consorzio privato di operatori turistici (alberghi, ristoranti, agenzie di viaggi, tour operator) che sostengono l’opera di marketing territoriale attraverso l’evento culturale di Benevento città luce.
Fino al 28 luglio l’iniziativa è ampliata da 12 ristoranti che hanno aderito ad un progetto di promozione enogastronomica del territorio. Prenotando un aperitivo, una degustazione o una cena si usufruisce di uno sconto del 30% sul prezzo del biglietto intero dell’evento.
I menù sono dei più vari e propongono prodotti e piatti tipici del territorio ad un costo che parte dagli 8 euro e non supera i 25 euro, compreso il vino. Tutti i ristoranti e i piatti proposti sono visibili sul sito www.cittaluce.it
I gruppi (max40 persone) partiranno da un’ora dopo il tramonto, accompagnate da guide.
Il costo del biglietto è di €10, € 7 per gruppi, studenti e over 65 anni, € 5per gli under 14. Per le famiglie, con due adulti e due under 14, il costo è complessivamente di 20 €.
INFO E PRENOTAZIONI
cittaluce@beneventocultura.it – +3908241816699 –
Ufficio Stampa
Kuhne & Kuhne Ass.ti 081-761.42.23 – 339 83.83.413 – 337 92.90.93 mail – kuhnepress@tin.it
———————-
Il REPORT
———————-
Mario Carillo a Benevento: gli Itinerari Notturni fino al 24 giugno.
—
29 marzo 2012. Welcome Benevento nelle notti primaverili dal 31 marzo al 24 giugno. Dodici week end fra arte, cultura, enogastronomia nella città dei Rettori. Una voce fuori campo dell’attore Luca Ward, accompagna i visitatori interpretando il Vento, protagonista della seconda edizione di questa fortunata iniziativa, promossa dal sindaco, ing. Fausto Pepe, dall’assessore al Turismo e ai Beni culturali, avv. Raffaele Del Vecchio e dal dirigente del settore cultura e turismo, dr. Rino Vitelli.
Ricco l’itinerario, attraverso caratteristici vicoli e portici della leggendaria città delle streghe, dove regna ordine e pulizia, vantando il capoluogo sannito, il record della raccolta differenziata con imponenti edifici moderni e antichi dal comune, al palazzo di governo ad eleganti negozi e uffici.
Sei i principali monumenti da visitare in questo happening denominato Benevento Città di Luce, accompagnati da una guida, fra giochi di riverbero ideati da Francesco Capotorto, la regia e sceneggiatura di Dario Jacobelli e i commenti di Luca Ward e Peppe Fonzo, attore sannito che interpreta, in uno stretto dialetto, un fantomatico Rettore dell’antica città. Prima tappa La Rocca dei Rettori, castello con postazione difensiva che risale al 1321 e domina le valli dei fiumi Sabato e Calore e ospita la sezione storica del Museo del Sannio; si prosegue verso la Chiesa di Santa Sofia e il chiostro con il colonnato romanico, capolavoro del Medioevo, fondata dai Longobardi nell’VII secolo, riconosciuto patrimonio culturale mondiale dall’Unesco, ricco di reperti archeologici, sulla parte sinistra il campanile ed un elegante portichetto all’ingresso poggiato per quattro colonne; si continua l’escursione verso l’Hortus Conclusus, ex convento con orto, attuale sede universitaria, dove tra capitelli e colonne romane, sono esposte le opere di Mimmo Paladino, Il cavallo, mitica divinità d’altri tempi, il Disco, collocato al centro dello spazio e l’ambiguità dei segni quali una conchiglia, una campana, una testa equina; si prosegue a poca distanza l’imponente Arco di Traiano, simbolo della città, eretto nel 114 d.C. in blocchi di pietra calcarea, rivestiti di marmo pario, alto 15 metri, sopravvissuto integro, con decorazioni sculturee che celebrano le imprese dell’Imperatore e, sosta obbligata nel seicentesco Palazzo Paolo V, nel cortile numerose lapidi commemorano eventi e figure importanti della storia della città, dove la degustazione di prelibati prodotti a base di torrone e cioccolato prelude alla seducente narrazione delle streghe di Benevento.
Infine, le vestigia di civiltà sepolte che riaffiorano ancora oggi dal sottosuolo come l’Arco del Sacramento, complesso termale recentemente restaurato e, si spera di riportare alla luce anche l’antico Teatro romano.
Durante l’anno numerosi gli eventi che si svolgono in città, dal Premio Strega, importante riconoscimento letterario italiano, al festival Città di Benevento al Sannio opera festival al BenTorrone, dedicato al torrone simbolo della tradizione locale.
L’itinerario che dura cento minuti, nei fine settimana e giorni festivi, attraverso monumenti e siti che risalgono ad epoche diverse da quella sannita, romana, del ducato longobardo, fino al 1860 enclave pontificia all’interno del regno delle Due Sicilie a quella contemporanea, parte ogni venti minuti, un’ora dopo il tramonto, nei pressi del Teatro Comunale di Corso Garibaldi.
Partnership del Comune la “Welcome Benevento”, finanziata da un gruppo di operatori turistici. Prenotazione obbligatoria al numero 0824/1816699. Il costo del biglietto 10 euro, sconti per famiglie e studenti.
www.cittaluce.it
cittaluce@beneventocultura.it
Mario Carillo, giornalista associato all’Arga Campania [mcarill@tin.it]
————————————
INVITO Giovedì 29 marzo 2012
————————————-
Alle ore 18.30 si terrà il vernissage inaugurale riservato alla stampa di
Itinerari notturni con giochi di luce protagonisti a Benevento
evento che si svolgerà
dal 31 marzo al 17 giugno 2012.
Napoli – La città di Benevento torna a risplendere nelle notti primaverili con la seconda edizione di “Benevento Città Luce”.
Dal 31 marzo al 17 giugno, il centro storico sarà illuminato da suggestivi giochi di luce che si snodano seguendo un percorso che tocca i siti più rappresentativi della città. La voce profonda dell’attore Luca Ward accompagnerà i visitatori nel percorso guidato.
NOTA PER I COLLEGHI DELLA STAMPA
Per i colleghi che intendono partecipare al vernissage inaugurale, in esclusiva per la stampa, da piazza Vittoria (altezza ingresso Villa Comunale) partirà alle ore 17.00 un pullman che ci porterà direttamente a Benevento per l’evento ed al termine ricondurrà a Napoli (stesso luogo) gli intervenuti.
Si prega, per limite di posti utili a disposizione, di confermare la propria adesione ai nostri riferimenti.
L’escursione sarà preceduta da un cocktail di benvenuto, offerto dall’amministrazione della città di Benevento e da un’aggregazione di imprese, Welcome Benevento, nata con l’obiettivo di promuovere l’incremento di flussi turistici incoming verso la città.
Al termine della manifestazione i colleghi della stampa saranno invitati ad una cena.
Il rientro è previsto con arrivo a Napoli per le ore 23.00
Ufficio Stampa
Kuhne & Kuhne Ass.ti 081-761.42.23 – 339 83.83.413 – 337 92.90.93 mail – Kuhnepress@tin.it
0 commenti