PROGETTO SULL’EDUCAZIONE STRADALE E GUIDA SICURA.
—————————–
9.3.2009: “IO GUIDO SOBRIO”
—————————–
Si è conclusa ieri mattina, con la premiazione degli elaborati, la maratona per la sicurezza stradale nelle scuole, grazie al progetto educativo alla guida sicura “Io Guido Sobrio”. Dopo l’incontro in Prefettura con la costituzione di un Gruppo di Lavoro sulla sicurezza stradale, del 19 Gennaio, ieri al centro sociale di Salerno si è concluso: “Io Guido Sobrio”, progetto promosso dall’Associazione “i Meridiani” con la collaborazione della Prefettura di Salerno, dell’ANAS SpA., dell’ACI, dell’Assessorato Provinciale ai Trasporti e del personale esperto del settore delle Asl territoriali e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, dei Comuni di Salerno, Nocera Superiore e Battipaglia, dell’Esercito Italiano, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, Guardie Zoofile e dell’Associazione M.A.R.C.O.P.O.L.O. – Distretto Campania.
———————
8 MARZO 2009
———————
Oggi 8 Marzo presso il Centro Sociale di Salerno dalle ore 10:00 fino alle 13:00 sarà possibile visitare gli stand espositivi di materiale propagandistico attinente alla sicurezza stradale da parte dei Corpi dello Stato che hanno patrocinato la manifestazione.
Alle 11.45 consegna degli attestati di partecipazione a tutti gli studenti che ne faranno richiesta.
Alle 13.00 chiusura degli stand.
—————–
7 marzo 2009
—————–
Ieri, 6 marzo, al centro sociale, sono stati aperti gli stand espositivi di materiale propagandistico attinente alla sicurezza stradale da parte dei Corpi dello Stato che hanno patrocinato la manifestazione. Oltre 500 i ragazzi presenti per al convegno: “Pianificazione, Strategie, Azioni e Strumenti per il miglioramento della Sicurezza Strafale”. Prima del convegno è stato premiato con una targa d’argento alla carriera,dal presidente Anas, Spa, Dott. Pietro Ciucci, il giornalista Rai, storico conduttore della rubrica Tg1 Motori, Pierangelo Piegari. Poi il convegno moderato dal Caporedattore Rai Tre Campania, Massimo Enrico Milone, a conclusione la premiazione, con due personale computer, ai migliori due elaborati sulla sicurezza stradale, per le scuole medie e superiori.
Il presidente Anas Spa, Pietro Ciucci, durante il suo intervento ha annunciato: <
Come Anas, puntiamo molto sulla partecipazione,informazione,consapevolezza, sensibilizzazione, sono valori da condividere con tutti.
I numeri degli incidenti mettono paura, una guerra continua che costa in termini economici e di vita. Dobbiamo combatterla e portare i costi al minimo, proprio con iniziative come questa.
Oltre il 90% degli incidenti si verificano per comportamenti non prudenti e violazione delle regole.
Le regole si rispettano ma la prima è quella del buon senso. Si quindi ai comportamenti corretti per il rispetto degli altri, quindi non solo sanzioni ed inasprimento delle regole, ma anche sensibilizzazione, prevenzione, condivisione dei valori>>.
L’On. Edmondo Cirielli, Presidente della Commissione della Difesa: <
Il dottore Luca Iannuzzi capo dei servizi amministrativi della Provincia di Salerno: <
Il dottore Pierangelo Piegari, giornalista professionista: <
L’assessore ai trasporti della Provincia, Rocco Giuliano: <
Il dottore Francesco Tolino dell’associazione M.a.r.c.o. Po.Lo Campania: <
Il Capitano Francesco Auriemma del comando Provinciale Guardia di Finanza: << il rispetto delle regole è nella pacifica convivenza sociale. Le norme sono tante ma è importante capire che le stesse hanno come fine di garantire l’incolumità ed il rispetto reciproco. La perdita di una vita umana non è risarcibile. Grazie ai Meridiani per l’occasione che ci permette di parlare direttamente ai giovani>>.
La dottoressa Anna Maria Caso, direttore Aci di Salerno: <
Il dottore Luca Cascone assessore sicurezza Salerno ha detto: <
Poi le premiazioni annunciate dal moderatore Milone. Si è aggiudicato il primo premio per la creazione di un segnale stradale che indicava divieto di “bere” rivolto alle scuole medie, la classe 2 C dell’istituto comprensivo di Polla accompagnata dal dirigente scolastico Rocco Colombo. Ai vincitori un personal computer consegnato dalla dottoressa Caso.
Altra scuola vincitrice, questa volta per il concorso “crea il tuo video scuola sicura” è stata la 5 A del Liceo Scientifico Rescigno di Baronissi, accompagnata a ritirare il premio dal professore Giuseppe Giannattasio. A consegnare il personal computer l’assessore ai trasporti della provincia di Salerno, Giuliano.
Il presidente dell’associazione i Meridiani, Alfonso Giarletta ha concluso: <
————————
VERSO LA TAPPA FINALE
Tutto pronto per la kermesse conclusiva della Maratona: “Io Guido Sobrio”, progetto sulla sicurezza stradale e guida sicura promosso ed organizzato dall’Associazione “i Meridiani” in collaborazione con ANAS SpA, ACI, Prefettura di Salerno, Assessorato Provinciale ai Trasporti di Salerno e personale medico ed esperto del settore delle Asl territoriali e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno e di tutti i Corpi dello Stato.
Inizio dei lavori il 07 marzo presso il Centro Sociale di Salerno con l’apertura degli stand espositivi di materiale propagandistico attinente alla sicurezza stradale da parte dei Corpi dello Stato che hanno patrocinato la manifestazione. A seguire, la consegna della Targa d’Argento alla carriera al giornalista Rai, Pierangelo Piegari, storico conduttore della rubrica TG1 Motori. Poi il convegno sulla sicurezza stradale dal titolo “Pianificazione, Strategie, Azioni e Strumenti per il miglioramento della Sicurezza Stradale” che sarà moderato dal Caporedattore RaiTre Campania, Massimo Enrico Milone. Ai saluti di Alfonso Giarletta, Presidente dell’Associazione “i Meridiani”, Vincenzo De Luca, Sindaco del Comune di Salerno, Angelo Villani, Presidente della Provincia di Salerno, Luca Iannuzzi, Capo dei Servizi Amministrativi della provincia di Salerno, del Generale Luigi Epifanio, Comandante del Comando Militare Esercito “Campania” e di Edmondo Cirielli, Presidente della Commissione Difesa, seguiranno gli interventi di Rocco Giuliano, Assessore ai Trasporti della Provincia di Salerno, Francesco Tolino, Presidente Associazione M.A.R.CO.PO.LO. – Distretto Campania, Colonnello Gregorio De Marco, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Colonnello Angelo Matassa, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, Paolo Moccia, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, Claudio Meoli, Prefetto di Salerno, Vincenzo Roca, Questore di Salerno e Federico Pagano, Direttore Generale Asl Sa 2. Conclusione dei lavori affidata a Enrico Gelpi, Presidente dell’ACI e Pietro Ciucci, Presidente dell’ANAS SpA. Infine, consegna dei premi messi a disposizione, ossia dei nuovissimi Computer, agli studenti vincitori del Concorso di idee.
—————————
Io Guido Sobrio è partito ufficialmente il 19 gennaio scorso dalla città di Nocera Superiore per poi proseguire le sue tappe nelle città di Salerno, Battipaglia, Baronissi e Polla. <
La kermesse si concluderà il giorno 08/03 alle ore 13,00 e nel corso delle due giornata sarà possibile visionare gli stand ed essere protagonisti della battaglia contro l’alcool. <
———————–
26 FEBBRAIO 2009
———————–
SUCCESSO DI PUBBLICO PER L’ULTIMA TAPPA ITINERANTE DI
“IO GUIDO SOBRIO”
IL RESOCONTO DI POLLA
Si è tenuta oggi 26 febbraio nella città di Polla, presso il Centro Sociale “Don Bosco” – località San Pietro, alle ore 10,00 l’ultima tappa itinerante del progetto sulla sicurezza stradale e guida sicura “Io Guido Sobrio”, promosso dall’Associazione “i Meridiani” in collaborazione con ANAS SpA, ACI, Prefettura di Salerno, Assessorato Provinciale ai Trasporti di Salerno e personale medico ed esperto del settore delle Asl territoriali nonché con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno e di tutti i Corpi dello Stato.
Ai saluti del sindaco di Polla dott. Massimo Loviso e del dott. Luca Della Corte, Direttore Generale dell’Associazione “i Meridiani” sono intervenuti:
Anna Maria Caso, Direttore ACI Salerno;
il cap. Domenico Mastrogiacomo, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina;
il ten. Bruno Ruotolo,Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Sala Consilina,
il dott. Rocco Giuliano, Assessore Provinciale ai Trasporti di Salerno.
A coordinare i lavori il Prof. Rocco Colombo, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Polla.
Il progetto “Io Guido Sobrio” si concluderà il 7 e 8 marzo presso il Centro Sociale di Salerno con l’apertura degli stand espositivi di materiale propagandistico attinente alla sicurezza stradale da parte dei Corpi dello Stato che hanno patrocinato la manifestazione e, a seguire, premiazione dei migliori elaborati e convegno sulla sicurezza stradale dal titolo Pianificazione, Strategie, Azioni e Strumenti per il miglioramento della Sicurezza Stradale” a cui interverranno autorità politiche e militari oltre ai presidenti dell’Anas Pietro Ciucci e dell’Aci Enrico Gelpi.
Infine consegna della Targa d’Argento alla carriera al giornalista Rai Pierangelo Piegari, storico conduttore della rubrica TG1 Motori.
———————–
IL 26 A POLLA(SA)
———————–
ULTIMA TAPPA ITINERANTE
Il prossimo 26 febbraio nella città di Polla, presso il Centro Sociale “Don Bosco” – località San Pietro, alle ore 10,00 si terrà l’ultima tappa itinerante del progetto sulla sicurezza stradale e guida sicura “Io Guido Sobrio”, promosso dall’Associazione “i Meridiani” in collaborazione con ANAS SpA, ACI, Prefettura di Salerno, Assessorato Provinciale ai Trasporti di Salerno e personale medico ed esperto del settore delle Asl territoriali nonché con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno e di tutti i Corpi dello Stato.
Il programma prevede l’apertura del convegno da parte del dott. Luca Della Corte, Direttore Generale dell’Associazione “i Meridiani” e del prof. Claudio Aprea, Responsabile del Progetto Autoformativo “Io Guido Sobrio”. Introdurrà intorno alle ore 10,10 la dott.ssa Anna Maria Caso, Responsabile dell’ACI Salerno. Alle ore 10,25 interverranno il cap. Domenico Mastrogiacomo, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina, il ten. Bruno Ruotolo, Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Sala Consilina, il dott. Crescenzio Paladino, Commissario della Polizia Stradale della Sottosezione di Sala Consilina e la dott.ssa Rosa D’Alvano, Dirigente Responsabile Prevenzione Asl Sa 3. Concluderà i lavori intorno alle ore 11.10 il dott. Rocco Giuliano, Assessore Provinciale ai Trasporti di Salerno. Coordina i lavori il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Polla, il prof. Rocco Colombo.
Il Direttore Generale de “i Meridiani” Luca Della Corte, ha dichiarato: <
Il progetto “Io Guido Sobrio” si concluderà il 7 e 8 marzo presso il Centro Sociale di Salerno con l’apertura degli stand espositivi di materiale propagandistico attinente alla sicurezza stradale da parte dei Corpi dello Stato che hanno patrocinato la manifestazione e, a seguire, premiazione dei migliori elaborati e convegno sulla sicurezza stradale dal titolo “Pianificazione, Strategie, Azioni e Strumenti per il miglioramento della Sicurezza Stradale” a cui interverranno autorità politiche e militari oltre ai presidenti dell’Anas Pietro Ciucci e dell’Aci Enrico Gelpi. Infine consegna della Targa d’Argento alla carriera al giornalista Rai Pierangelo Piegari, storico conduttore della rubrica TG1 Motori.
L’INCONTRO DI BATTIPAGLIA.
Successo per terzo incontro sulla sicurezza stradale nelle scuole, grazie al progetto educativo alla guida sicura “Io Guido Sobrio”. Evento promosso dalla Associazione “i Meridiani” con la collaborazione della Prefettura di Salerno, dell’ANAS SpA., dell’ACI, dell’Assessorato Provinciale ai Trasporti e del personale esperto del settore delle Asl territoriali e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, dei Comuni di Salerno, Nocera Superiore e Battipaglia, dell’Esercito Italiano, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, Guardie Zoofile e della
Associazione M.A.R.C.O.P.O.L.O. – Distretto Campania.
Il terzo Incontro-dibattito con gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado del territorio salernitano si è svolto oggi nella Città Battipaglia, presso il Centro Sociale.
L’incontro è iniziato con i saluti di:
– Dott. Alfonso Giarletta, Presidente della Associazione “i Meridiani;
– Dott. Vincenzo Motta, Esperto di Logistica,
– consigliere regionale, Francesco Manzi,
– Dott. Francesco Tolino, presidente dell’associazione M.A.R.C.O.P.O.L.O. – Distretto Campania.
Ha introdotto l’argomento il Prof. Claudio Aprea, Responsabile Progetto Autoformativo “Io Guido Sobrio”.
Sono intervenuti:
il dott. Antonio Milo, vice direttore ACI Salerno,
il maggiore Gerardo Iuliano, vice Comandante Polizia Municipale di Battipaglia,
il dott. Pio Russo, Comandante Polizia Stradale di Salerno,
il Capitano Giuseppe Costa del Comando Provinciale dei carabinieri di Salerno.
Le Conclusioni sono state affidate al dott. Arcangelo Saggese Tozzi, Responsabile Progetti Sicurezza Stradale Asl Sa.
Ha moderato il convegno dibattito, Antonio Elia, responsabile della comunicazione per l’associazione “I Meridiani”.
Il presidente de “i Meridiani” Alfonso Giarletta, ha spiegato:
<< proseguiamo con successo in questa maratona sulla sicurezza. L'iniziativa, destinata agli studenti delle scuole della provincia a cui è stato distribuito l'intero programma, è stato creato anche un concorso di idee - attraverso l'uso dei diversi strumenti di comunicazione, anche quelli più innovativi - che si svilupperà su un sito web appositamente attivato (w)ioguidosobrio.it. Ricordo che al di là di questa tappa ci saranno anche quelle di Polla, il 26 febbraio ed il gran finale il 7 e 8 marzo presso il Centro Sociale di Salerno con la premiazione dei migliori elaborati e con il convegno Pianificazione, Strategie, Azioni e Strumenti per il miglioramento della Sicurezza Stradale a cui interverrà il giornalista Rai Pierangelo Piegari, storico conduttore della rubrica TG1 Motori a cui verrà consegnata anche una Targa d’Argento alla carriera. Il progetto, è di grande impatto comunicativo, infatti siamo soddisfatti per la partecipazione che stiamo riscontrando sulla piattaforma web: www.ioguidosobrio.it curata dalla D&D entertainment che, inoltre, produce la fortunata trasmissione Mukko Pallino condotta da Dario Nuzzo, collaboratore del progetto, che anche oggi ha interagito con i ragazzi con domande e chiarimenti>>.
Il consigliere regionale Franco Manzi, ha sottolineato: <
Il dott. Vincenzo Motta esperto di logistica e trasporti:
<< dobbiamo aumentare il valore della vita, maggiori responsabilità di noi adulti e delle istituzioni, su temi come quello della guida senza aver bevuto. Si al divertimento ma non all’alcool e agli eccessi. Incontri come Io Guido Sobrio sono importanti e servono proprio ad informare e prevenire e la nostra azienda da anni fa prevenzione sui posti di lavoro ed affianca queste iniziative>>
Il dott. Francesco Tolino, Presidente M.A.R.C.O.P.O.L.O. – Distretto Campania:
<< siamo sempre pronti ad aderire a questo tipo di interventi che sensibilizzino i giovani alla guida sobria. Lo facciamo da anni come associazione soprattutto nelle scuole per coinvolgere questi ragazzi sempre più in questo tipo di attività, importantissime>>.
Il dott. Claudio Aprea, progettista invece ha proposto: << le colpa del fatto che vi è un abuso di alcool o di sostanze di varie natura che alterano i normali comportamenti, è da ricercare non nei ragazzi ma nella società. Ringrazio I Meridiani nella persona del presidente Giarletta e tutte le istituzioni che hanno aderito al progetto “ Io Guido Sobrio” infatti tutti insieme dobbiamo responsabilizzarci e quindi rendere partecipi i giovani sui rischi in cui vanno incontro. Dobbiamo educarli ad amare sempre di più questo bene fondamentale che è la vita. Invito i ragazzi ad interagire con noi a darci anche consigli sul progetto e perché no, migliorarlo insieme>>.
Il vice direttore Aci Salerno, dott. Antonio Milo :
<< ci stiamo impegnando insieme all’ all’associazione I Meridiani, per sensibilizzare questo tema di fondamentale importanza in tutte le scuole. Iniziative del genere servono per informare i giovane sui rischi dell’alcool, ma della prevenzione in genere. Come Aci ci occupiamo anche di sport, oltre che di auto, moto e bici, crediamo che intervenire nelle scuole, dove lavoriamo ad esempio per il patentino, è fondamentale per far comprendere sin da subito di guidare sobri e crescere sani >>.
Il maggiore Gerardo Iuliano vice Comandante della Polizia Municipale di Battipaglia:
<< le sanzioni ed i controlli sono importanti, servono come deterrente, ma la prevenzione, attraverso convegni, progetti, come Io Guido Sobrio, sono davvero determinanti per debellare la guida sotto l’effetto di alcool. Abbiamo dati che purtroppo ci dicono che ci sono stati troppi decessi per questo motivo, ma il trend sta cambiando e tutti insieme possiamo riuscire nell’impresa>>.
Invece il Dott. Pio Russo, Comandante Polizia Stradale di Salerno, ha sottolineato:
<
Il capitano Giuseppe Costa, del Comando Provinciale dei carabinieri di Salerno:
<< le forze dell’ordine non sono solo forze di repressione ma di garanzia e sicurezza. Sono lieto di partecipare a questi eventi per far comprendere il problema della sicurezza stradale quando si guida sotto effetto di alcool o altre sostanze. Dobbiamo eliminare i bollettini di “guerra” che ogni domenica si apprendono dai mass media, per incidenti stradali. Voi ragazzi siete la nostra speranza>>
Il medico Arcangelo Saggese Tozzi, Responsabile dei progetti sulla sicurezza stradale dell’Asl Sa 2, ha concluso gli interventi, illustrando anche con diapositive la campagna di sensibilizzazione per una guida corretta:
<>.
——————————
IL 19 FEB. A BATTIPAGLIA(SA)
——————————
Prosegue dopo il successo di Salerno, con la terza tappa a Battipaglia, la maratona per la sicurezza stradale nelle scuole grazie al progetto “Io Guido Sobrio”. Un evento promosso dall’Associazione “i Meridiani” in collaborazione con ANAS SpA, ACI, Prefettura di Salerno, esperti medici del settore delle Asl territoriali e con il patrocinio dell’Assessorato ai Trasporti della Provincia di Salerno, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno e di tutti i Corpi dello Stato. Il terzo Incontro-dibattito con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio salernitano si svolgerà nella Città di Battipaglia il prossimo giovedì 19 febbraio presso il Centro Sociale in Via Guicciardini.
Il programma prevede:
– ore 09,30 Apertura del Convegno con Antonio Elia, Addetto stampa dell’Associazione “i Meridiani”.
– ore 09,35 i saluti a cura del dott. Alfonso Giarletta, Presidente dell’Associazione “i Meridiani”, del dott. Gerardo Motta, Esperto di Logistica e Trasporti e del dott. Alfonso Noce, Commissario Prefettizio del Comune di Battipaglia.
– ore 09,45 Introduce il prof. Claudio Aprea, Responsabile del Progetto Autoformativo “Io Guido Sobrio”.
– ore 10,00 Intervengono la dott.ssa Anna Maria Caso, Responsabile ACI Salerno, il col. Giorgio Cerruti, Comandante della Polizia Municipale di Battipaglia, il dott. Pio Russo, Comandante della Polizia Stradale di Salerno ed il col. Gregorio De Marco, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno.
– ore 11.00 Le Conclusioni saranno affidate al dott. Arcangelo Saggese Tozzi, Responsabile dei Progetti sulla Sicurezza Stradale dell’Asl Sa 2.
Il presidente de “i Meridiani” Alfonso Giarletta, ha spiegato: <
Inoltre “Io Guido Sobrio” farà tappa ancora nel Comune di Polla per poi concludersi il 7 e 8 marzo presso il Centro Sociale di Salerno con la premiazione dei migliori elaborati e con il convegno: “Pianificazione, Strategie, Azioni e Strumenti per il miglioramento della Sicurezza Stradale” a cui interverrà il giornalista Rai Pierangelo Piegari, storico conduttore della rubrica TG1 Motori a cui verrà consegnata anche una Targa d’Argento alla carriera.
———————–
IL 12 FEB. A SALERNO
———————–
Prosegue la maratona per la sicurezza stradale nelle scuole, grazie al progetto “Io Guido Sobrio”.
Dopo il successo di Nocera Superiore, in occasione della prima tappa, adesso l’appuntamento è per il 12 febbraio a Salerno.
Il progetto è promosso dall’Associazione “i Meridiani”, in collaborazione con ANAS SpA, ACI, Prefettura di Salerno, Assessorato Provinciale ai Trasporti di Salerno e personale medico ed esperto del settore delle Asl territoriali e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno e di tutti i Corpi dello Stato.
Il secondo Incontro-dibattito con gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado del territorio salernitano si svolgerà nella città di Salerno giovedì 12 febbraio presso la Biblioteca Provinciale in via Valerio Laspro,1, alle ore 09:30. Il programma prevede l’apertura del convegno da parte di Antonio Elia, Addetto stampa dell’Associazione “i Meridiani” ed i saluti di
– Luca Della Corte, Direttore Generale dell’Associazione “i Meridiani”,
– Matilde Romito, Dirigente del Settore Beni Culturali, Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno,
– Vittoria Bonani, Responsabile della Biblioteca Provinciale di Salerno,
– Enzo Maraio, Assessore al Turismo del Comune di Salerno, Gaetano Arenare, Assessore ai Beni ed alle Attività Culturali della Provincia di Salerno,
– Luca Cascone, Assessore alla Mobilità Comune di Salerno,
– Col. Giuseppe De Simone, Capo Ufficio Reclutamento e Comunicazione del Comando Militare Esercito “Campania”.
Inoltre, dopo l’introduzione di Claudio Aprea, Responsabile del Progetto Autoformativo “Io Guido Sobrio”, seguiranno gli interventi di:
– Renato Josca, Medico chirurgo maxillo-facciale dell’Asl Sa 2;
– col. Angelo Matassa, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza,
– di Vincenzo Roca, Questore di Salerno.
Il presidente de “i Meridiani” Alfonso Giarletta, ha spiegato: <
Inoltre “Io Guido Sobrio” farà tappa ancora nei Comuni di Battipaglia e Polla per poi concludersi il 7 e 8 marzo presso il Centro Sociale di Salerno con la premiazione dei migliori elaborati e con il convegno: “Pianificazione, Strategie, Azioni e Strumenti per il miglioramento della Sicurezza Stradale” a cui interverrà il giornalista Rai Pierangelo Piegari, storico conduttore della rubrica TG1 Motori a cui verrà consegnata anche una Targa d’Argento alla carriera
———————————-
IL 19 GEN. A NOCERA SUPERIORE(SA)
———————————-
PARTITA LA CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE: “IO GUIDO SOBRIO” PROGETTO SULL’EDUCAZIONE STRADALE E GUIDA SICURA.
Successo per il primo incontro sulla sicurezza stradale nelle scuole, grazie al progetto educativo alla guida sicura “Io Guido Sobrio”. Progetto promosso dall’Associazione “i Meridiani” con la collaborazione della Prefettura di Salerno, dell’ANAS SpA., dell’ACI, dell’Assessorato Provinciale ai Trasporti e del personale esperto del settore delle Asl territoriali e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, dei Comuni di Salerno, Nocera Superiore e Battipaglia, dell’Esercito Italiano, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, Guardie Zoofile e della associazione M.A.R.C.O.P.O.L.O. – Distretto Campania.
Il primo Incontro-dibattito con gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado del territorio salernitano si è svolto oggi nella Città di Nocera Superiore, presso la Biblioteca Comunale.
Il programma ha previsto i saluti di: Alfonso Giarletta, Presidente dell’Associazione “i Meridiani; Franco Ricciardi, Sub Commissario Straordinario del Comune di Nocera Superiore, Pasquale D’Acunzi, Consigliere Provinciale ed Edmondo Cirielli, Presidente della Commissione della Difesa. Sono intervenuti: Claudio Aprea Responsabile del progetto autoformativo “Io Guido Sobrio”; Giovanni Vitolo Comandante della Polizia Municipale di Nocera Superiore; Candeloro De Marco, Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Marinella De Stefano, Referente per le scuole Agro Nocerino Sarnese e concluderà i lavori Rosa Zampetti Responsabile servizio adolescenti dell’Asl Sa 1. Ha moderato l’incontro Antonio Elia, addetto stampa dell’Associazione “i Meridiani” .
Il presidente de “i Meridiani” Alfonso Giarletta, ha spiegato: <
L’onorevole Edmondo Cirielli, Presidente della Commissione della Difesa, ha sottolineato: <
Il consigliere provinciale Pasquale D’Acunzi: <
Il dott. Franco Ricciardi, Sub Commissario Straordinario del Comune di Nocera Superiore:<
Il dott. Giovanni Vitolo Comandante della Polizia Municipale di Nocera Superiore: <
Il dott. Candeloro De Marco, Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, ha messo in evidenza: <
La professoressa Marinella De Stefano, Referente per le scuole Agro Nocerino Sarnese: <
La dottoressa, Rosa Zampetti Responsabile servizio adolescenti dell’Asl Sa 1, ha concluso gli interventi: <>.
“Io Guido Sobrio” si concluderà con una kermesse finale il 7 ed 8 marzo presso il Centro Sociale di Salerno che prevede convegni, dibattiti, incontri con esperti del settore e studenti oltre alla premiazione di materiale informatico per il miglior video ed il disegno più bello pervenuti all’associazione entro il 25 febbraio, valutati da una giuria qualificata.
———————–
L’ANNUNCIO
———————–
Parte la maratona per la sicurezza stradale nelle scuole, grazie al progetto educativo alla guida sicura “Io Guido Sobrio”.
Dopo l’incontro in Prefettura con la costituzione di un Gruppo di Lavoro sulla sicurezza stradale, dal 19 gennaio, inizia: “Io Guido Sobrio”, progetto promosso dall’Associazione “i Meridiani” con la collaborazione della Prefettura di Salerno, dell’ANAS SpA., dell’ACI, dell’Assessorato Provinciale ai Trasporti e del personale esperto del settore delle Asl territoriali e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, dei Comuni di Salerno, Nocera Superiore e Battipaglia, dell’Esercito Italiano, dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, Guardie Zoofile e della
Associazione M.A.R.C.O.P.O.L.O. – Distretto Campania.
Il primo Incontro-dibattito con gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado del territorio salernitano si svolgerà nella Città di Nocera Superiore lunedì 19 gennaio 2009 presso la Biblioteca Comunale alle ore 09:30.
Il programma prevede i saluti di:
– Alfonso Giarletta, Presidente dell’Associazione “i Meridiani;
– Giustino Di Santo, Commissario Straordinario del Comune di Nocera Superiore,
– Rocco Giuliano, Assessore Provinciale ai Trasporti
– Edmondo Cirielli, Presidente della Commissione della Difesa.
Interverranno:
– Claudio Aprea Responsabile del progetto autoformativo “Io Guido Sobrio”;
– Giovanni Vitolo Comandante della Polizia Municipale di Nocera Superiore;
– Candeloro De Marco, Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato;
concluderà i lavori Rosa Zampetti Responsabile servizio adolescenti dell’Asl Sa 1.
Modererà l’incontro Antonio Elia, addetto stampa della Associazione “i Meridiani” .
Il presidente de “i Meridiani” Alfonso Giarletta, ha spiegato: <
Il progetto, così come previsto dall’associazione promotrice, sarà di grande impatto comunicativo ed utilizzerà tecniche di diffusione e promozione dei messaggi innovative ed efficaci, fra cui l’interazione dei ragazzi con la Tv di Mukko Pallino e con Dario Nuzzo.
“Io Guido Sobrio” si concluderà con una kermesse finale il 7 ed 8 marzo presso il Centro Sociale di Salerno che prevede convegni, dibattiti, incontri con esperti del settore e studenti oltre alla premiazione di materiale informatico per il miglior video ed il disegno più bello pervenuti all’associazione entro il 25 febbraio, valutati da una giuria qualificata.
IL PROGRAMMA DEL 19 GENNAIO
Incontro – dibattito con gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado del territorio salernitano
IO GUIDO SOBRIO
Progetto sulla sicurezza stradale e guida sicura corretta
19 Gennaio 2009 – ore 09:30
Città di Nocera Superiore (Sa)
Biblioteca Comunale
Via San Clemente, 122
Saluti Ore 09:30:
– Dott. Alfonso Giarletta
Presidente Associazione “i Meridiani”
– Dott. Giustino Di Santo
Commissario Straordinario
– Dott. Rocco Giuliano
Assessore Provinciale ai Trasporti
– On. Edmondo Cirielli
Presidente Commissione Difesa della Camera
Modera: Antonio Elia
Addetto Stampa Associazione “i Meridiani”
Intervengono:
Ore 10:00
– Prof. Claudio Aprea
Responsabile Progetto Autoformativo “Io Guido Sobrio”
Ore 10:20
– Col. Giovanni Vitolo
Comandante Polizia Municipale di Nocera Superiore
Ore 10:40
– Dott. Candeloro De Marco
Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato
Conclude:
Ore 11:10
– Dott.ssa Rosa Zampetti
Responsabile Servizio Adolescenti Asl Sa 1
INFO
Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione “i Meridiani”
Via Pastore 14 – 84091 Battipaglia (Sa) Italy cell. +39 333 480 9674 www.imeridianionlus.org www.premiosalerno.it www.ioguidosobrio.it
da: i Meridiani [info@imeridianionlus.org]
0 commenti