Presentazione del libro RINASCIMENTO MERIDIONALE Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553)
diretto da Encarnación Sánchez García COLLANA MATERIA HISPÁNICA | Vol. V
mercoledì 20 aprile 2016, ore 17.00 Gallerie d’Italia Palazzo Zevallos Stigliano via Toledo, 185
Napoli
Saluti della Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale Prof.ssa Elda Morlicchio
Intervengono
Francesca Cantù, Università degli Studi Roma Tre
Giovanni Caravaggi, Università degli Studi di Pavia
Amedeo Quondam, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Fernando Marías, Universidad Autónoma de Madrid
Ringraziamenti di Tullio Pironti
Encarnación Sánchez García
Organizzazione a cura di Roberto Mondola
Contributi di: Roland Béhar, Mercedes Blanco, Joan Bosch Ballbona, Oronzo Brunetti, Alfredo Buccaro, Guido Maria Cappelli, Pierre Civil, Maria D’Agostino, Pierluigi Leone de Castris, Marco Federici, Giovanni Ferroni, Adele Fiadino, Eugenia Fosalba, Antonio Gargano, Carlos J. Hernando Sánchez,
Giancarlo Lacerenza, Roberto Mondola, Silvana Musella Guida, Giovanni Muto, Riccardo Naldi, Almudena Pérez de Tudela, Nathalie Peyrebonne, Jesús Ponce Cárdenas, Encarnación Sánchez García, Tobia R. Toscano, Massimo Visone, Andrea Zezza
«Ministro di cui predicherà sempre la fama la gravità de’ costumi, l’accortezza ne’ negozj, lo zelo della giustizia, la giocondità del discorso, e tutte l’altre parti, che l’adornavano, e che l’avrebbono renduto gratissimo a’ sudditi, se avesse saputo moderare l’austerità del suo genio, la pertinacia negli odj, il desiderio della vendetta, e l’amor delle donne, più di quello che convenivasi alla soma degli anni, e dell’officio, che amministrava».
Centocinquanta anni dopo la sua uscita di scena, così concludeva Parrino, nel suo Teatro eroico, e politico dei governi de’ viceré del Regno di Napoli, il medaglione che dedicava al viceré don Pedro de Toledo.
È a questo uomo controverso, al suo modo d’intendere il governo e l’esistenza, alla visione del mondo sua e di quelli che vissero intorno a lui, ai risultati delle loro azioni dispersi dal tempo e all’eredità materiale e immateriale che da tutti loro abbiamo ricevuto, che è dedicato questo libro.
I saggi qui raccolti sono attenti alle dinamiche di convergenza e divergenza che il nuovo corso politico del Regno inaugurato da don Pedro produce dentro e fuori i suoi confini e si soffermano sulle linee di rinnovamento che tale corso provoca in campo linguistico, letterario, artistico, urbanistico e militare. È infatti in questi ambiti che si manifestano con particolare chiarezza gli effetti della presenza di don Pedro de Toledo a Napoli e della nuova collocazione del Regno nel grandioso scenario della politica europea e africana dell’imperatore Carlo V.
Encarnación Sánchez García è nata a Jabalquinto (Spagna) ed è professore ordinario di Letteratura spagnola presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.
È autrice di numerose pubblicazioni sulla prosa e la storia della lingua dei Secoli d’Oro, e negli ultimi anni ha dedicato speciale attenzione all’editoria in lingua spagnola a Napoli durante i secoli XVI e XVII.
Info Casa Editrice Tullio Pironti sito: www.tulliopironti.it
Tel. 081 549.97.48 e- mail: editore@tulliopironti.it
Tel. 081 21.80.169 Fax 081 564.50.26
da: Tullio Pironti Editore [editore@tulliopironti.it]
Libri
I 100 castelli da conoscere in Campania
“100 Castelli da conoscere in Campania” è un viaggio fotografico e narrativo tra grandi e piccole fortificazioni, da quelle più conosciute alle più nascoste, disseminate nella regione.Cento castelli per sognare, per ritornare bambini, quando i castelli erano Leggi tutto…
0 commenti